funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Porcino

Porcino, Porcini, Fungo Porcino, sono nomi comuni, da tutti utilizzati, per indicare le 4 varietà di Boleti più ricercate in Italia. Oggi il termine Porcini è largamente utilizzato anche nel resto del mondo

Porcino, Porcini, Fungo Porcino

La parola PORCINO è un altro di quei termini d’uso non solo comune, ma addirittura esclusivo, nel linguaggio comunemente parlato dagli italiani, insieme con il termine gemello o sinonimo Boleto, per definire un fungo del genere Boletus.

Il termine ha lontane origini latine quando si usava la parola: porcīnus = relativo al porco, a sua volta derivazione di porcus = porco.
E’ però risaputo che, inizialmente il termine porcīnus era riferito al fungo Amanita caesarea di cui i maiali erano assai ghiotti.

Nessuno sa dire come sia avvenuta la transizione dal termine riferito ai soli maiali, al nome del fungo che inizialmente in latino era detto: fungus suillus.
Di certo si sa che, ad un certo punto, ispirandosi alla predilezione dei maiali per alcuni funghi, il termine Porcino non fu più abbinato agli ovoli ma bensì ai Porcini.

Nella realtà, i funghi Porcini sono decisamente più apprezzati dai caprioli e talvolta anche dagli scoiattoli, piuttosto che non dai cinghiali che, al carpoforo del Porcino, preferiscono di gran lunga il corpo vegetativo, ovvero il micelio sotteraneo, ed in particolar modo le radici micorrizate, con tanto di arbuscoli e vescicole che, dolci e succose, sono ricche di zuccheri, sali minerali, un’autentica ghiottoneria per questi animali che, molto spesso, fanno vere e proprie stragi nei boschi rumando e scavando.

Leggi a tal proposito: Emergenza Cinghiali. Addio funghi Porcini.

Il nome comune (dispreggiativamente detto ‘volgare’) Porcino si riferisce a funghi così classificati:

Sono 4 le Specie di Boletus normalmente presenti sul nostro territorio nazionale e sono:

Grazie alla globalizzazione, con il continuo scambio di legname, o peggio ancora di piantine per parchi e giardini, o anche grazie ai recenti Cambiamenti Climatici, oggi nuove Specie di Boletus potrebbero esser già giunte, o giungere prossimamente, anche in Italia.

Tra le specie che più facilmente potrebbero esser presto rinvenute anche in Italia ci sono:

Questi appena elencati sono i Boleti più diffusi nell’emisfero boreale, perciò più propensi a poter espandere il proprio aerale anche in Europa ed Italia.

Boletus querciola e Boletus grandedulis potrebbero esser già presenti anche in Italia.

Non è facile riuscire a trovare in contemporanea tutte 4 le varietà di funghi Porcini, un po’ perché ognuna delle specie necessita di habitat differenti, un po’ perché, di solito hanno tempi di fruttificazione differenti.

I Porcini nella varietà aestivalis, come dice il nome stesso, sono tipicamente primaverili-estivi, gli aereus necessitano di ambienti termofili che mal si addicono con B.edulis e B. pinophilus.
Se si è però particolarmente fortunati, in autunno può succedere di trovare tutte 4 le varietà, su colli che hanno un versante fortemente soleggiato (ambiente termofilo), ma il cui apice sia sufficientemente alto di quota, con anche un versante fresco-ombroso esposto a Nord o Nord-est.

In foto: 4 varietà di funghi Porcini (Poker di Porcini) raccolti nello stesso giorno, e su di un solo colle, da Angelo Giovinazzo.

Porcino, Porcini
Poker di funghi Porcini, dal Piemonte settentrionale

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it