funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Posina

Posina (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 70%. Scopri i boschi di Posina (VI) in Veneto

Posina (VALLE DELL’AGNO – Vicenza – Veneto) 554 m.s.l.m


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Bacino Main, Bazzoni, Beber, Bettale, Cervi, Costamala-Pistore, Fusine, Lighezzoli, Pra’, Rader, Ronzi, Ruari, Zamboni.

Posina dista 58 km dal capoluogo: Vicenza – Park Fogazzaro

  • 119 km dal capoluogo di regione: Venezia (Piazzale Roma)
  • 23 km dalla rampa autostradale A31 – Autostrada della Valdastico
  • 59 km dall’ingresso autostradale A4 – Autostrada Serenissima
  • 86 km da Padova, Piazza del Duomo
  • 99 km dal raccordo autostradale A13 – Diramazione Padova Sud
  • 113 km da Mestre – Area ex Ospedale Umberto I
  • 115 km da Desenzano del Garda (Castello)
  • 119 km da Verona – Piazza Brà
  • 153 km da Mantova (Piazza Virgiliana)
  • 188 km da Bergamo – Piazza Vittorio Veneto
  • 191 km da Pordenone – Parcheggio Marcolin
  • 212 km da Piacenza uscita autostradale A21 – Piacenza Sud

Confina con i seguenti Comuni:

  • Laghi,
  • Valli del Pasubio,
  • Arsiero,
  • Velo d’Astico,
  • Schio,
  • Terragnolo (TN),
  • Trambileno (TN),

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 386 mt
  • Quota massima: 2.050 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


POSINA FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Posina (VI):

Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Posina VENETO TABELLE NASCITE FUNGHI


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+70%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO

  1. Castagno e Quercia-Rovere in basso, sulla fascia collinare
  2. Faggio misto Carpino Nero (a quote maggiori)
  3. Foresta di Pino silvestre misto Faggio (a pari quote)
  4. Misti: Salice (sulle rive dei bacini), Nocciolo, Corniolo, Orniello, Sambuco, Biancospino, Sorbo, Abete e conifere varie. Acero, Tiglio e Frassino (a fondovalle)
  5. Pino mugo presente, in successione del Faggio (al limitare della vegetazione)

Monumenti verdi:

  • Nessun monumento verde incluso nei database nazionali

Aree picnic:

  • Area picnic con tavoli (Passo della Borcola 1.207 mt) su Strada SP81 della Borcola direzione Terragnolo
  • Area picnic con tavoli e parcheggio a 1,91 km da loc. Mongetale su strada Contrada Cruzzi→loc. Cruzzi (Laghi)
  • Area picnic con tavoli, acqua potabile e parcheggio di Brenta (Laghi), a 2,1 km da loc. Mongetale

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Strada (forestale) Aralta e sentiero per Monte Aralta,
  • Sentiero per: Le Croci-Monte Pelle-Monte Gamonda,
  • Sentiero per le località: Spini, Xausa e Mogentale,
  • Sentiero per: Castellitti, Monte Maio e Passo del Colombo,
  • Sentiero Strada Tedesca per le località: Griso, Lambre e Betta 🚰,
  • Sentiero per: Monte Borcoletta-Autocarro storico FIAT 666N7 (rovine storiche),
  • Sentiero per sorgente ‘Vedros’ in direzione Terragnolo,
  • Sentiero da SP81 per Passo degli Alberghetti,
  • Sentiero Val Sorapache da località Lissa di Dentro per Malga Pasubietto,
  • Sentiero per: Torre Gabrisa, Punta del Vècio e Fratòn di Soprapache,
  • Strada (forestale) degli Scarubbi per Cascata Primavera di Remi, Cima Campiglia e Malga Campiglia,
  • Strada forestale o sentiero per Soglio della Rasta,
  • Via Ferrata Gaetano Falcipieri per Passo Val Fontana d’Oro (direz. Valli del Pasubio-Trambileno),
  • Sentiero per Cima Forni Alti (Valli del Pasubio),
  • Strada forestale o sentiero per Rifugio Bocchetta di Campiglia (🏠),
  • Sentiero per: Bocca del Xetele e Passo Xomo 🚰,
  • Strada forestale o sentiero per Pianoro dei morti,
  • Sentiero per le località: Lighezzoli, Zamboni di Sotto, Zamboni di Sopra, Tezza Bisele e Fuccenecco,
  • Sentiero dell’Alpino da Via Macello,
  • Sentiero per le località: Mazzolati, Ressi, Paoli, Balan, Collo, Molesini e Teldler,
  • Sentiero per Colletto di Posina,
  • Sentiero per: Monte Spin, Malga Fontana, Cima del Bassimante, Monte Caliano e Monte Cogolo,
  • Sentiero Trincea di Resistenza per Monte Rione e Rifugio Forte Rione (🏠) Schio,
  • Sentiero per Malga Zola (1.387 mt) Vaccaresse,
  • Sentiero trincea raccordo Cobras o Deviazione per occhio vaccaresse (punto panoramico),
  • Strada forestale o sentiero per Monte Vaccaresse,
  • Sentiero per Passo Campedello (Pozza Vaccarese) direz. Velo d’Astico-Schio,
  • Sentiero per Altare Gallina,
  • Sentiero per Monte Priaforà e Arco Priaforà (punto panoramico),

MONTI:

  • Le Croci, 595 mt
  • Monte Pelle, 606 mt
  • Monte Pusta, 710 mt
  • Monte Aralta, 798 mt
  • Monte Gamonda, 1.006 mt
  • Colletto di Posina, 1.057 mt
  • Passo Xomo, 1.058 mt
  • Campanile Nicola e Sofia, 1.100 mt
  • Osservatorio Capitano Tron, 1.112 mt
  • Soglio della Rasta, 1.131 mt
  • Passo della Borcola, 1.207 mt (Terragnolo)
  • Bocchetta Campiglia, 1.216 mt
  • Monte Alba, 1.220 mt
  • Cima Fratte, 1.227 mt
  • Passo del Colombo, 1.390 mt
  • Castellitti, 1.393 mt
  • Monte Spin, 1.410 mt (Valli del Pasubio)
  • Passo Campedello, 1.437 mt (Schio)
  • Torre Vaccaresse, 1.458 mt
  • Monte Maio, 1.499 mt
  • Sojo Lovalbante, 1.506 mt
  • Cima Campiglia, 1.576 mt
  • Passo Vaccaresse, 1.580 mt (Schio)
  • Cima Grama, 1.632 mt
  • Fratòn di Sorapache, 1.645 mt
  • Monte Callano, 1.648 mt
  • Torre Gambrisa, 1.650 mt
  • Cima del Coston, 1.651 mt
  • Monte Vaccaresse, 1.656 mt
  • Monte Priaforà, 1.659 mt (Velo d’Astico)
  • Punta del Vecio, 1.688 mt
  • Monte Rione, 1.691 mt
  • Monte Borcoletta, 1.759 mt
  • Punta delle Lucche, 1.789 mt
  • Forcella Camossara, 1.875 mt
  • Passo Val Fontana d’Oro, 1.875 (Trambileno TN)
  • Cima Bella Laita, 1.881 mt
  • Passo degli Alberghetti, 1.889 mt
  • Cima Cuaro, 1.939 mt
  • Cima Forni Alti, 2.023 mt (Valli del Pasubio)
  • Nido d’Aquila, 2.078 mt
  • Bocca del Xetele,
  • cima del Bassimante (Valli del Pasubio)
  • Parete de Ciparle,
  • Sojo de Ugo,
  • Sojo de Majo,

Posizione di Posina all’interno della Provincia di Vicenza

Map of comune of Posina (province of Vicenza, region Veneto, Italy)

Posina Funghi
Veduta aerea della valle di Posina (VI). Foto: @roberto.rgh ↑
Posina Funghi
Antico Castagno di Posina. Foto: @fayo.perigozzi_adventure ↑

 

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it