© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Pubescens
Pubescens è un epiteto di specie che riguarda diverse specie vegetali, ma anche molte specie fungine, riferito alla propria pubescenza = presenza di peli
Pubescens [pūbescens]
INDICE
L’aggettivo latino pubescens è traducibile con i termini = pubescente, lanuginoso.
Deriva dal sostantivo femminile pūbēs che ha i seguenti significati: la gioventù, i giovani, peluria, pelo, barba, pube, inguine, pubertà, peluria, lanugine; a sua volta derivante dal verbo intransitivo pūbesco = entrare nella pubertà, essere adolescente, diventare adulto, svilupparsi, crescere, divenire maturo, maturare, essere in pieno sviluppo (anche in senso figurato), mettere i primi peli, coprirsi di lanugine, (in senso figurato) rivestirsi, coprirsi di.
Tutto questo fa ben comprendere che, il termine pubescens riguarda dunque ciò che, passata una prima fase di gioventù, inizia a coprirsi di più o meno fine peluria.
In natura ciò accade ai giovani animali, incluso l’uomo, ma anche a molti vegetali e persino ai funghi.
In ambito botanico, il termine pubescens è abbastanza ricorrente.
La specie forse più nota, soprattutto ai cercatori di funghi, è senza dubbio la Roverella (Quercus pubescens).
🌳 Alcune altre specie vegetali che portano l’epiteto pubescens:
- Androsace pubescens (pianta grassa)
- Anthephora pubescens,
- Avenula pubescens,
- Bangiomorpha pubescens (organismo estinto, alga rossa fossile),
- Betula pubescens (varietà di Betulla),
- Calystegia pubescens (pianta esotica),
- Capsicum pubescens (varietà di peperoncino, anche detto Botoco rosso),
- Crassula pubescens (Pianta grassa, anche nota come: Tappeto rosso),
- Cypripedium pubescens (pianta da fiori, anche nota come: Scarpetta di venere),
- Delphinium pubescens,
- Ervum pubescens,
- Euphorbia pubescens alias E. hirsuta,
- Fuirena pubescens,
- Galeopsis pubescens (pianta erbacea),
- Goodyera pubescens (pianta erbacea della famiglia delle Orcidacee),
- Hopea pubescens (pianta asiatica della famiglia delle Dipterocarpaceae),
- Humulus lupulus var. pubescens (varietà di Luppolo),
- Nymphacea pubescens (pianta acquatica),
- Orobanche pubescens (pianta carnivora),
- Phylica pubescens (pianta da fiore conosciuta come: Flannel flower)
- Phyllostachys pubescens o P. edulis (pianta di bambù),
- Physalis pubescens (anche noto come: Alchechengi)
- Polygonatum pubescens (liliaceae),
- Polystachia pubescens (orchidea),
- Quercus pubescens (Roverella),
- Sarracenia leucophylla pubescens (pianta carnivora),
- Sinapsis pubescens,
- Syringa pubescens,
- Thalictrum pubescens,
- Utricularia pubescens (pianta carnivora),
- Vasconcellea pubescens (erbacea perenne della famiglia delle Caricaceae)
🍄 In ambito micologico l’epiteto pubescens riguarda le seguenti specie fungine:
- Conocybe pubescens,
- Glomus pubescens,
- Ephebe pubescens
- Entoloma pubescens,
- Hebeloma pubescens,
- Helvella pubescens,
- Lachnum pubescens,
- Lactarius pubescens,
- Minimedusa pubescens,
- Morchella esculenta var. pubescens,
- Mycena pubescens,
- Myxosporium pubescens,
- Naucoria pubescens,
- Panellus pubescens,
- Phaeoisariopsis pubescens,
- Pleurotus pubescens,
- Pseudephebe pubescens,
- Pyrenopeziza pubescens,
- Rhymbocarpus pubescens,
- Russula pubescens,
- Tingiopsidium pubescens,
- Trametes pubescens,
- Tulostoma pubescens.
Vedi anche le voci correlate → pubescente, pubescenza, Quercus pubescens.
In foto: Achechengio Physalis pubescens, Russula pubescens, Orobanche pubescens
I commenti sono chiusi.