© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Pubescenza
Pubescenza, in botanica e micologia, si riferisce alla peluria dell’età giovanile, che copre alcuni organi vegetali quali foglie o i cappelli-gambi di alcuni funghi
Pubescenza [Pubescènza]
Definizione: periodo d’inizio della pubertà, in botanica, si riferisce alla peluria che copre alcuni organi vegetali, quali per esempio le foglie della Roverella che, proprio per questa sua proprietà, è detta ‘Quercia pubescente’ (Quercus pubescens).
La parola pubescenza (o pubescente), in genere è riferita al periodo giovanile in cui compare la prima leggera peluria.
Diversi vegetali, così come alcuni funghi, possono presentare una fine e leggera peluria, che non è detto che poi si trasformerà poi in peli ispidi.
In questo caso il termine indica genericamente la presenza di pelucchi o peluria.
🌳Come accennato poc’anzi, in botanica è nota una pianta simbionte di diversi funghi assai apprezzati.
Si chiama Quercus pubescens meglio nota come Roverella.
Si tratta di una ottima pianta simbionte, che crea simbiosi micorrizica con alcune specie fungine quali:
- Boletus reticulatus alias B. aestivalis,
- Boletus aereus,
- Lanmaoa fragrans,
- Amanita caesarea,
- diversi altri funghi termofili.
🍄 Per quanto riguarda invece i funghi, la pubescenza è riscontrabile, sottoforma di fine peluria vellutata, peli più o meno evidenti o peli ben evidenti, tanto sul cappello, quanto sul gambo di alcune specie fungine quali:
- Auricularia mesenterica (superficie sterile),
- Coprinus disseminatus (gambo pubescente con peli ben vistosi alla base dello stesso),
- Coprinus lagopus (cappello pubescente in giovani esemplari),
- Crinipellis sardoa (cappello pubescente),
- Lactarius atlanticus (alla base del gambo),
- Lactarius mairei (sul margine del pileo e sull’orlo feltrato),
- Lactarius tesquorum (cappello pubescente),
- Lactarius torminosus (sul margine del pileo-cappello),
- Mycena renati (peli vistosi alla base di un gambo normalmente glabro),
- Mycena rosea (peluria alla base del gambo),
- Pholiota gummosa (gambo pubescente),
- Riparitites trocholoma (orlo del pileo),
- Schizophyllum commune (superficie sterile, margine e orlo),
- Trametes pubescens (cappello vellutato-pubescente),
- Volvariella bombycina (cuticola del cappello).
In foto: pubescenza al piede di Coprinus disseminatus, su Schizophyllum commune, su cappello di Lactarius torminosus e Volvariella bombycina:
I commenti sono chiusi.