© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Quercinus
Quercinus è un epiteto di specie, riferito in particolar modo a Boletus quercinus, un fungo Porcino comune nel Nord America, forse già presente anche in Italia
Quercinus
[Quercina = femminile, Quercinum = neutro, Quercinus = maschile]
Il termine deriva dal latino quercŭs, [quercŭs], quercūs , sostantivo femminile di IV declinazione, col significato di Quercia o Ghianda.
🍄 In ambito micologico è un epiteto che si riferisce a varie spercie di fungo.
Anche tra le Boletaceae esiste un fungo che porta questo epiteto. Si tratta di Boletus quercinus.
- Boletus quercinus (Schrad.) 1794, oggi noto come → Buglossoporus quercinus, non è però una Boletaceae ma una Fomitopsidaceae.
- Boletus quercinus (Pilát) Hlaváček 1990, oggi è noto come → Leccinun aurantiacum.
- Boletus quercinus (Hongo) 1967, oggi è però noto anche come → Caloboletus guanyui; Boletaceae. In questo caso, si tratta di una delle tante varietà di fungo assimilabile ad un fungo Porcino presenti sul nostro Pianeta, al momento ufficialmente ancora non presente in Italia ma, dati i Cambiamenti Climatici e gli scambi di merci dovuti alla globalizzazione, è possibile che questa specie possa iniziare ad espandere il proprio aerale di distribuzione anche in Europa ed Italia, se ancora non presente.
Di seguito alcune specie fungine che portano questo epiteto nelle tre varianti: femminile, neutro o maschile:
- Buglossoporus quercinus; Fomitopsidaceae,
- Daedalea quercina; Fomitopsidaceae,
- Hyphodontia quercina; Hyphodontiaceae,
- Marasmiellus quercinus; Omphalotaceae,
- Marchandiomyces quercinus; Corticiaceae,
- Marsupiomyces quercinus; Gnomoniaceae,
- Nothophoma quercina; Didymellaceae,
- Osmoporus quercinus; Gloeophyllaceae,
- Parmelina quercina; Parmeliaceae,
- Phaneroascus quercinus; Cookellaceae,
- Phellinus quercinus; Hymenochaetaceae,
- Polyporus quercinus; Polyporaceae,
- Scheffersomyces quercinus; Debaryomycetaceae,
- Schizopeltis quercina; Schizothyriaceae,
- Trichaptum quercinum; Hymenochaetales.
In foto: Daedalea quercina e Buglossoporus quercinus
I commenti sono chiusi.