© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Rassa
Tutto su Rassa: Meteo-Webcams-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi. Scopri i boschi di Rassa (VC). Quanto dista Rassa dalle grandi città, sentieri, monti e dati meteo in tempo reale.
RASSA (VC)
INDICE
WEBCAMS DI RASSA (VC)
ALTA VALSESIA – (Valle dei Tremendi) Val Gronda – Val Sorba
GUARDA LE WEBCAMS, IN TEMPO REALE, DA RASSA
Prima di partire per i boschi, informati sul tempo in atto. Scopri perciò in tempo reale le condizioni meteorologiche attuali a Rassa e nelle sue frazioni, Oro e Piana. Verifica se sta piovendo, se ci sono temporali, grandinate, nevicate o se il cielo è nuvoloso o soleggiato.
► Puoi consultare altre 30 webcams di varie località della Valsesia nella pagina WEBCAMS DELLA VALSESIA.
Webcams Valsesia-Vercellese Rassa: vista dal centro abitato di Rassa, posto a 917 mt d’altezza – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it
Webcams Valsesia-Vercellese Rassa: Fraz Oro di Rassa (1070m) – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it
Webcams Valsesia-Vercellese Rassa: Fraz Piana di Rassa (1193m) – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it
METEO RASSA
INFORMAZIONI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Rassa
🌧☂💦 PIOGGIA → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia in tempo reale da Rassa – Rassa 916 m s.l.m.
🌡🤒 → Guarda il grafico Temperatura in tempo reale da Rassa – Rassa 916 m s.l.m.
Dati a cura di Arpa Piemonte
INFORMAZIONI GEOGRAFICHE
Posizione di Rassa all’interno della Provincia di Vercelli (VC)
Frazioni e Località di Rassa
Frazioni
Antaiüa, Balmaccia, Birch, Bunda, Casone del Faggio, Cascina delle Bonde, Cion di Sopra, Crosetti alla Coltura, Fontana, Gula Talheintha, La Bosa, Lago Dei Tre Vescovi I, Lago Dei Tre Vescovi II, Lago Della Gronda, Lago Della Rossa, Lago Della Seia, Lago Di Lamaccia, Lago Di Scarpia, Laghetto, Laghetto di Scarpia, Mezzanaccio, Orello, Oro, Ortigoso, Piana, Piana Giacchetta, Ponte della Prabella, Rassetta, Roncaccio, Sasso Grosso, Sasso Piovale, Scandalorso, Setti, Valè, Vallone di Scarpia, Valletta dell’Artorta
Alpeggi
Alpe Ambrogiore, Alpe Artorto Superiore, Alpe Campello, Alpe Casere, Alpe Cerone, Alpe Ciarnavelli, Alpe Cion, Alpe Colora, Alpe Colma del Giurà, Alpe Concrenno, Alpe Costa delle Vacche, Alpe Cossarello, Alpe del Laghetto, Alpe del Lago, Alpe del Prato, Alpe Drosei, Alpe Giacc, Alpe Giavinello, Alpe Giurà, Alpe Goreto, Alpe I Rossi, Alpe Il Dosso, Alpe In Cima, Alpe Lamaccia, Alpe Masucco, Alpe Massucco, Alpe Orpiano, Alpe Piana d’Ovago, Alpe Ronchi, Alpe Salei, Alpe Sassolenda, Alpe Scarpia, Alpe Sleit, Alpe Sorba, Alpe Sorbella, Alpe Solivo, Alpe Sponde, Alpe Stuva, Alpe Straiga, Alpe Taragn, Alpe Teile, Alpe Talamone, Alpe Toso, Alpe Torba, Alpe Torbetti, Alpe Vasnera, Alpe Vasnera Brutta, Punto Appoggio Alpe Salei, Punto Appoggio Alpe Toso
Distanze stradali e autostradali
Il centro abitato di Rassa si trova incastonato alla confluenza del torrente Gronda con il Sorba, a sua volta affluente di destra del fiume Sesia. La sua posizione è assai decentrata rispetto ai grandi capoluoghi di provincia padani, trovandosi, in linea d’aria, ad una sola decina di chilometri dal Monte Rosa, al confine tra Valsesia, Valle di Gressoney e Biellese. Rassa dista una novantina di chilometri dal capoluogo di provincia Vercelli e all’incirca 150 km dal capoluogo di regione Torino.
Di seguito, nel dettaglio tutte le distanze dai centri circostanti e dai grandi capoluoghi.
► 90 km dal capoluogo Vercelli → via SP299+SP594 Gattinara/Greggio.
► 96 km da Vercelli → via SP299+A26 Autostrada dei Trafori.
► 145 km dal capoluogo di regione Torino → via SP299+SP200 Biella/Valsesia+SP232Var. Vallemosso/Cossato/Mottalciata+SP230+A4.
►153 km da Torino → via SP299+A26+A4 Torino/Trieste.
► 138 km da Milano → via SP299+A26+A4 → 143 km via SP299+A26 dir. Arona/Vergiate+A8dir.+A8.
► 101 km all’Aeroporto di Malpensa.
► 18 km da Alagna Valsesia (VC).
► 26 km da Varallo Sesia (VC).
► 40 km da Borgosesia (VC).
► 44 km da Valduggia (Parco Naturale del Monte Fenera).
► 53 km da Omegna-Lago d’Orta (VB).
► 53 km da Gattinara (VC).
► 54 km da Romagnano Sesia (Riserva Naturale delle Baragge).
► 59 km dal Casello autostradale A26 dei Trafori Romagnano Sesia/Ghemme.
► 63 km da Borgomanero (NO).
► 69 km al Casello autostradale A26 Arona/Paruzzaro.
► 72 km da Verbania.
► 74 km al Casello autostradale A4 Vicolungo/Recetto/Biandrate.
► 78 km da Biella (BI).
► 84 km da Novara → via SP299 Alagna Valsesia/Novara.
► 87 km dal Casello autostradale A4 Milano-Trieste Greggio.
► 94 km da Domodossola (VB).
► 111 km da Locarno (Canton Ticino – CH).
► 116 km da Varese.
► 145 km da Alessandria.
► 196 km da Aosta.
► 222 km da Genova.
CONFINI
► Piode
► Campertogno
► Alagna Valsesia
► Gaby (AO)
► Gressoney-Saint-Jean (AO)
► Tavigliano (BI)
► Andorno Micca (BI)
► Pettinengo (BI)
ALTIMETRIA
A quale quota si trova il Comune di Rassa?
Il centro abitato di Rassa si trova ad un’altitudine media attorno ai 900 metri sul livello del mare. Il suo municipio di trova a 916 mt d’altezza
► La quota minima è di 877 mt
► La quota massima raggiunta nel territorio di Rassa è di 2.730 mt presso la cima Berretta del Vescovo al confine con il comune di Alagna Valsesia.
TURISMO
Rassa è un importante centro turistico Valsesiano, famoso sia per aver ospitato presso la Parete Calva di Rassa, l’eretico Frà Dolcino con i suoi Apostolici, poi scacciati via dalle locali popolazioni con l’aiuto dei locali Signori ed obbligati a migrare verso la vicina Valsessera presso le alture di Trivero-Monte Rubello, ora comune di Valdilana, che per le sue belle vallate laterali del fiume Sesia, meta ogni anno di migliaia di amanti della montagna, del trekking, delle camminate, oltre che dei funghi.
Rassa è infatti interamente circondata da vasti boschi e foreste mesofile che, nei pressi del centro abitato principale assumono anche un insolito carattere termofilo.
ENTI E ITINERARI
Rassa fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali
► Pro Loco Rassa
► Itinerario Dolciniano da Rassa a Trivero-Valdilana attraverso l’alta Valsessera-Dolca-Bocchetta di Satavello, con eventuale proseguimento alla Bocchetta di Margosio-Panoramica Zegna e al Santuario della Madonna della Brughiera ► Consulta/Scarica Itinerario in HD.
► Grande Traversata della Valsesia (GTV)
- ► Tappa 2 Bocchetta della Boscarola – Alpe Toso
- ► Tappa 3 Alpe Salei – Frazione Peccia
- ► Tappa 4 Frazione Peccia – Ospizio Sottile al Colle Valdobbia
Scopri tutti gli eventi-manifestazioni turistiche in Valsesia e dintorni, attraverso il sito-amico EVENTIVALSESIA E DINTORNI
Questa la pagina dedicata a RASSA su Eventivalsesia.info.

🧺 AREE PICNIC
► Area Sosta Rassa, ai lati del ponte all’ingresso del paese. (Visualizza la posizione sulla mappa
RASSA FUNGHI
Rassa è situata alla confluenza tra il torrente Gronda ed il Sorba, quest’ultimo affluente di destra del fiume Sesia. I suoi boschi sono caratterizzati da una ricca presenza di Abeti bianchi, ubicati per lo più in versanti esposti a Nord o a Est e Faggi, questi presenti sia in forma esclusiva, che frammisti agli Abeti.
Curiosa la presenza di una interessante fascia boschiva termofila, caratterizzata dalla presenza di Roverelle o Roveri, talvolta frammisti a Tigli. Questa fascia boschiva interessa soprattutto i versanti Sud dalla frazione Oro fino al confine con il comune di Piode ed è caratterizzata per lo più da gerbidi rocciosi coperti da cespuglieti con buona presenza di Ginestre, Ginepro e locali boscaglie di Roverelle, spesso a portamento nano o comunque a portamento ridotto che, solo dove il terreno è meno roccioso, assumono aspetto di alberi slanciati.
Ricchi di funghi d’ogni sorta, ma prevalentemente di funghi Porcini (per lo più B. edulis o B. pinophilus, meno comuni i B. reticulatus), Finferli/Cantharellus cibarius, Trombette da Morto/Craterellus cornucopioides, Steccherini dorati/Hydnum repandum e varie specie di Russula, questi i funghi più ricercati.
Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Rassa (VC)
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Rassa
→ PIEMONTE, TABELLE NASCITE FUNGHI
- Raccolta funghi Piemonte Regolamenti aggiornati al 2023
- ATTENZIONE: dal 2023 le Unioni Montane del Piemonte sarebbero obbligate, da Regione Piemonte, ad accettare solamente pagamenti attraveso il circuito PagoPa e non più con Bollettini di Conto Corrente Postale o Bonifico Bancario. Alcune Unioni Montane si sono già adeguate alle nuove disposizioni, altre no. Nell’articolo PERMESSO FUNGHI PIEMONTE CAMBIANO LE REGOLE PER I PAGAMENTI, trovi le istruzioni passo-passo per poter pagare on-line, senza scomodarti da casa, presso una qualsiasi delle Unioni Montane che accettano il pagamento elettronico PagoPa. Non occorre versare i soldi del Permesso Regionale all’Unione Montana presso cui si intende recarsi a funghi.
- Leggi l’articolo → A FUNGHI IN VAL VOGNA E ALPE LARECCHIO
- Leggi l’articolo → A FUNGHI TRA OTRO E L’ALTA VALSESIA
- Leggi l’articolo → CERCARE FUNGHI AI PIEDI DEL MONTE ROSA
🌳 Copertura boschi e foreste
La copertura arborea è pari o superiore al >+35-40%
🌳 Essenze arboree prevalenti
BOSCO MESOFILO MONTANO
► Lungo i torrenti Gronda e Sorba: Aceri, Frassini, Tigli, Ontani, Abete Bianco
► Misto in boscaglie e radure: Betulle, Sorbo Montano e Sorbo degli Uccellatori, Maggiociondoli, Frassino, Abete bianco, Ginepri
► Boschi e foreste esposti a Nord o Est: Abete bianco, spesso frammisto a Faggi o Betulle, solo localmente esclusivi di solo Faggio o frammisti Faggio/Betulla
► Boschi esposti a Sud o Ovest: Faggio prevalente, talvolta frammisto ad Abete bianco e Betulla
► Boscaglie termofile esposte a Sud: Roverella, Ginepro, Rovere
► Poco comuni in tutto il territorio comunale i Castagni per lo più coltivati
► Boscaglie d’alta quota: Larici e Betulle
🌲 MONUMENTI VERDI
► Non sono presenti monumenti verdi attualmente presenti nei database nazionali
IL TERRITORIO
Sentieri principali
Dati forniti dal sito ufficiale del Club Alpino Italiano, sezione di Varallo Sesia (caivarallo.com)
► Rassa – Alpe Toso – Colle del Loo Segnavia 251 (51) – Da: Rassa – A: Colle del Loo
► Colma del Giurà Segnavia 251a (51a) – Da: Alpe Campello – A: Alpe Concrenno
► Ponte di Prabella – Alpe Sorbella Segnavia 251b (51b) – Da: Ponte di Prabella – A: Alpe Sorbella
► Vallone dell’Artorto Segnavia 251c (51c) – Da: Alpe Massucco – A: Alpe Prato
► Bocchetta Verde Segnavia 251e (51e) – Da: sentiero del Vallone dell’Artorto – A: Bocchetta Verde
► Cima di Bo o Bo Biellese Segnavia 252 (52) – Da: Rassa – A: Cima di Bo
► Rassa – Selvaccia – Scandalorso Segnavia 252a (52a) – Da: sentiero 252 – A: Scandalorso
► Bocchetta dei Fornei – Segnavia 252b (52b) – Da: Alpe Sorbella – A: Bocchetta dei Fornei
► Alpe Sorbella – Colma Colora Segnavia 252c – Da: Alpe Sorbella – A: Colma Colora
► Lago e Alpe del Corteis dal sentiero 252 Segnavia 252d (52d) – Da: Sentiero 252 – A: Alpe Corteis
► Lago del Pizzo dell’Alpe Sorbella Segnavia 252e (ex 52e) – Da: Alpe Sorbella – A: Lago del Pizzo
► Bocchetta del Croso Segnavia 253 (53) – Da: Alpe Toso – A: Bocchetta del Croso
► Bocchetta della Ronda Segnavia 254 (54) – Da: Alpe Lamaccia – A: Bocchetta della Ronda
► Rassa – Colle del Laghetto Segnavia 261 (61) – Da: Rassa – A: Colle del Laghetto
► Canal Rossone Segnavia 261b (61b) – Da: Alpe Goreto – A: Lago della Scarpia
► Passo della Rossa Segnavia 261c (61c) – Da: Alpe Cossarello – A: Passo della Rossa
► Collegamento it. 261 – Alpe Salei – Alpe Campo Segnavia 261d (61d) – Da: Itinerario 261 – A: Alpe Campo
► Lago della Rossa Segnavia 261e (61e) – Da: Sentiero 261c – A: Lago della Rossa
► Colle del Campo Segnavia 262 (62) – Da: Rassa – A: Colle del Campo
► Alpe Goreto – Alpe Ambrogiore Segnavia 263 – Da: Alpe Goreto – A: Alpe Ambrogiore
► Alpi sulla Piana – Ambrogiore – Cerone Segnavia 263a (63a) – Da: Alpe Sulla Piana – A: Alpe Cerone
► Alpe Straiga – Alpe Cerone Segnavia 263b (63b) – Da: Alpe Straiga – A: Alpe Cerone
► Bocchetta dell’Orto o degli Autei Segnavia 264 (64) – Da: Lago della Seia – Sentiero 261 – A: Bocchetta dell’Orto o degli Autei
► Alpe del Lago – Passo della Gronda – Alpe del Prato Segnavia 265 (65) – Da: Sentiero 265 tra l’Alpe del Lago e il Lago della Seia – A: Alpe del Prato
► Alpe Selletti – Passo della Gronda Segnavia 265a (65a) – Da: Sentiero 261 presso Alpe Selletti – A: Passo della Gronda
► Bocchetta di Niel Segnavia 269 (69) – Da: Alpe del Prato – A: Bocchetta di Niel
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI
►Principali vette nel territoro di Rassa
Becco della Guardia 1.817 mt;
Bocchetta del Canal Rossone 2.420 mt;
Bocchetta di Ambrogiore 2.005 mt;
Bocchetta di Niel 2.430 mt;
Bocchetta di Sorbella (m);
Bocchetta Verde 2.232 mt;
Cima dell’Artorto 2.343 mt;
Cimaron dei Giurà 1.928 mt;
Cimaron della Paina 2.044 mt;
Cimone della Gronda 2.400 mt;
Colle della Piana (m);
Colle del Laghetto 2.535 mt;
Colle del Prato o dell’Artorto 2.309 mt;
Colma del Giurò 1.852 mt;
Colma del Lago 2.716 mt;
Colma del Teno 1.860 mt;
Forcella del Larice 2.000 mt;
Monte Altorre 2.373 mt;
Passo della Gronda 2.383 mt;
Pala della Gronda 2.703 mt;
Pizzo del Randaloro 1.728 mt;
Punta Salarua 2.229 mt;
Punta Ventularo 2.495 mt;
Testa d’Ambrogiore 2.050 mt.
►Atri rilievi e monti vicini ai comuni confinanti
○ Con il comune di Campertogno:
Becco di Cossarello 2.631 mt;
Becco di Cossarello (2) 2.665 mt;
Berretta del Vescovo 2.730 mt;
Bocchetta dell’Orto 2.630 mt;
Colle del Campo 2.400 mt;
Passo della Rossa o Bocchetta di Giampereale 2.518 mt;
Passo di Vasnera 1.933 mt;
Punta Sivella o Ciciozza 2.523 mt;
Punta Vasnera Occidentale 2.042 mt;
Punta Vasnera Orientale 2.035 mt
○ Con i comuni di Alagna e Gressoney (AO):
Berretta del Vescovo 2.730 mt;
Cima Morticci 2.726 mt;
Passo del Loo 2.452 mt.
○ Con il comune di Gaby (AO):
Pointe Lauzoney 2.579 mt;
Punta Tre Vescovi 2.501 mt.
○ Con il comune di Tavigliano (BI):
Bocchetta del Croso 1.954 mt;
Colle della Ronda 2.046 mt;
Monte Cambra 2.492 mt;
Monte Rosso del Croso 2.304 mt;
Punta La Cascinaccia 2.069 mt;
Punta La Ronda 2.191 mt;
Punta Rusca 2.463 mt.
○ Con il comune di Pettinengo (BI):
Bocchetta delle Vallette (m);
Bocchetta dei Fornei 1.957 mt;
Punta del Campanile 2.145 mt;
Punta del Corteis 2.243 mt;
Punta del Talamone 2.494 mt;
Punta Scalaccia 2.029 mt;
Sella della Bosa 2.011 mt.
○ Con il comune di Piode:
Colma Colora 2.018 mt;
Monte Bo di Valsesia 2.070 mt;
Testone delle Tre Alpi 2.047 mt.
Fotogallery di Rassa ed i suoi boschi
I commenti sono chiusi.