funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Reticulatus

La parola reticulatus deriva dal latino ‘piccola rete’. Questo epiteto è utilizzato per indicare specie fungine caratterizzate proprio da un reticolo o rete. Focus su Boletus reticulatus o Porcino estivo

Reticulatus [rētĭcŭlātus]

Varianti:

  • Reticulatus (maschile),
  • Reticulată (femminile),
  • Reticulatum (neutro)

L’epiteto Reticulatus deriva dal sostantivo neutro di II declinazione latina: rētĭcŭlum, che è un diminutivo della parola rète, perciò: piccola rete.

In ambito micologico, questo epiteto ricorre in 122 records, anche se però molti di questi, sono stati accorpati o modificati a seguito di recenti indagini molecolari in corso da anni, su di molte specie fungine, grazie alle quali è stato possibile mettere ordine nella tassonomia micologica.

La specie tipo, è senza dubbio Boletus reticulatus

Chi in Italia non conosce il più classico e comune dei funghi Porcini, il Porcino estivo o Estatino, anche detto Fiorone?
Tra gli appassionati di funghi in genere, il Porcino estivo è quello che dà un po’ a tutti la possibilità di portare a casa un fungo Porcino perché, a partire dall’inzio della primavera, fino almeno a metà, o alla fine dell’autunno, su e giù per l’Italia, lo si può trovare, piuttosto facilmente, dai litorali ai monti.

✅ Scopri tutto sul Porcino estivo-Estatino → Boletus reticulatus / B. aestivalis / Porcino Estatino.

Non tutti conoscono però il vero nome scientifico del fungo Porcino estatino.

Boletus reticulatus, oppure Boletus aestivalis?

Libro o sito web che consulti, confusione che resta.
Ognuno lo chiama a modo suo… Wikipedia continua a chiamarlo Boletus aestivalis (sinonimo: B. reticulatus), così come fa Zanichelli nel libro: ‘Funghi d’Italia’.
Altri libri o siti web (AMINT) preferiscono chiamarlo Boletus reticulatus (sinonimo: B. aestivalis).

Quel che è certo è che il nome scientifico di questo fungo continua a creare molta confusione.

Indexfungorum, il database ufficiale dei funghi, cui fa riferimento la micologia mondiale, lo ha registrato come: Boletus reticulatus Schaeff. 1774, citando la voce Boletus aestivalis (Paulet) Fr., come semplice sinonimo.

Tolto questo dubbio vediamo allora quali sono le specie fungine che portano l’epiteto ‘reticulatus‘:

  • Arthrobotrys reticulatus,
  • Aspergillus reticulatus,
  • Bolbitius reticulatus,
  • Boletus reticulatus,
  • Canomyces reticulatus,
  • Ceriporia reticulatus,
  • Coelomomyces reticulatus,
  • Crepidotus reticulatus,
  • Gymnoascus reticulatus,
  • Hermatomyces reticulatus,
  • Lactarius reticulatus,
  • Marasmius reticulatus,
  • Neopaxillus reticulatus,
  • Pluteus reticulatus,
  • Pseudasterodon reticulatus,
  • Restingomyces reticulatus,
  • Rodentomyces reticulatus,
  • Rubinoboletus reticulatus,
  • Saccobolus reticulatus,
  • Tengioboletus reticulatus,
  • Termitomyces reticulatus,
  • Uromyces reticulatus
  • Xylodon reticulatus.

Queste invece le specie che portano l’epiteto: ‘reticulata‘:

  • Ceriporia reticulata,
  • Descolea reticulata,
  • Mallochia reticulata,
  • Ruhlandiella reticulata,
  • Timgrovea reticulata.

Infine porta l’epitetoreticulatum‘: Microbotryum reticulatum.

In foto: Boletus reticulatus alias B. aestivalis:

Porcino Estatino o Boletus reticulatus / aestivalis
Primo piano su 3 esemplari di Porcino Estatino (Boletus reticulatus) con reticolo ben evidente – foto: Angelo Giovinazzo
Boletus reticulatus/aestivalis - Porcino estatino
Boletus reticulatus/aestivalis con reticolo baciato dal sole, ben in evidenza. Foto: A. Giovinazzo
Porcino Estatino o Boletus reticulatus / aestivalis
Primo piano sul reticolo di Boletus reticulatus

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it