© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Roburent
Roburent (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 80%. Scopri i boschi di Roburent tra le valli Corsaglia e Casotto (CN) in Piemonte
ROBURENT – Valli Corsaglia e Casotto (Cuneo) 788 m.s.l.m
INDICE
- 1 ROBURENT – Valli Corsaglia e Casotto (Cuneo) 788 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA ROBURENT
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Roburent all’interno della Provincia di Cuneo (CN)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 ROBURENT, VALLI CORSAGLIA e CASOTTO
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Roburent (CN):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Foto di Roburent
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
WEBCAM IN TEMPO REALE DA ROBURENT
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Roburent. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcam 🔴LIVE: Monte Alpet – Roburent (CN) – Webcam fornita da 3bmeteo.com
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione di Pamparato (CN), a circa 7 km da Roburent, tra le valli Corsaglia e Casotto, posta a 975 m s.l.m.
Dati a cura di arpa.piemonte.it
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Roburent all’interno della Provincia di Cuneo (CN)
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Pra’, Cardini, Costacalda, Mondini, Montà, Mottoni, Nasi, Patelle, San Giacomo, Zitella, Case Gariè, Case Barberis, Case Viole, Case I Sotti, Case Ferrere, Case Bertolotti, Case Materassi, Case Roarin, Case Funde, Case Manera, Case Vuzio, Case Pottita, Case Navonera, Case Il Torno, Case Bertoni, Case Borghesini, Case Milano, Case Carletto, Case San Bernardo, Case Gore, Case Borello
Alpeggi e Rifugi: Rifugio Navonera “G. Simonetti”, Stalla dei Burini, Alpe di Robert, Piano Gias dell’Asino
Roburent dista 61 km dal capoluogo: Cuneo – Piazza Tancredi Galimberti
- 69 km da Savona, Piazza Aldo Moro
- 86 km da Imperia, Parcheggio Ospedale
- 91 km da Asti – Piazza Vittorio Alfieri
- 95 km da uscita autostradale Autostrada dei Vini (A21) – Alessandria Ovest
- 101 km dal capoluogo di regione: Torino – Piazza San Carlo (Centro)
- 110 km ingresso autostradale A4 Autostrada Serenissima (Settimo Torinese)
- 166 km da uscita autostradale Autostrada dei Trafori – Alessandria Sud
- 177 km da Biella – Piazza Duomo
- 201 km da Novara – Corso della Vittoria
- 236 km dall’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa
- 250 km da Milano – Piazza del Duomo
Confina con i seguenti Comuni:
- Montaldo di Mondovì,
- Pamparato,
- Torre Mondovì,
- Frabosa Soprana,
- Garessio,
- Ormea,
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 580 mt
- Quota massima: 1.818 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
ROBURENT, VALLI CORSAGLIA e CASOTTO
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Roburent (CN):
- Raccolta funghi Piemonte – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
PUOI TROVARE MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SUI PERMESSI PER LA RACCOLTA FUNGHI A ROBURENT SEGUENDO QUESTO LINK → comune.roburent.cn.it
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+80%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Castagno in prevalenza
- Faggio ben presente, in successione del Castagno fino a quote elevate
- Misti: Acero, Tiglio e Frassino
Monumenti verdi:
- Nessun albero monumentale è censito nel territorio comunale di Roburent
Aree picnic:
- Area picnic con tavoli di Roburent, nei pressi della Chiesa di San Rocco → vedi la posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli, acqua potabile e braciere di San Giacomo, su sentiero per Bric Roccarina → vedi posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli di San Giacomo, nei pressi di Via Tetti → vedi posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli, acqua potabile e parcheggio, presso Stazione funivia Colme → vedi posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli e parcheggio, nei pressi del Rifugio Navonera “G. simonetti” → vedi posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli, presso Bosco delle fate → vedi posizione sulla mappa
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Monte Grosso,
- Sentiero per Bric Roccarina e località San Giacomo di Roburent,
- Sentiero per Chiesa di San Rocco,
- Strada forestale per Bric della Guardia e Bric Nero,
- Strada forestale o sentiero per Bric Lisone,
- Sentiero per Case San Bernardo,
- Strada forestale o sentiero per Bosco delle Fate,
- Sentiero Variante Liset per Stazione funivia Colme,
- Variante Liset per Bric Colmè,
- Strada forestale Collegamento San Giacomo o Panoramica per funivia Colmè,
- Strada forestale Collegamento Colmè – Cardini,
- Strada forestale o sentieri per Croce Cardin,
- Strada forestale Raccordo Mozzi per funivia Alpet,
- Strada forestale Collegamento Gialetto – Durelli,
- Raccordo Zig Zag e Lac du Lec per Monte Alpet, (con punto panoramico)
- Strada forestale Via dei Cannoni per P.ta delle Rocchette, Colla della Navonera e Rifugio Navonera “G. Simonetti” (🏠),
- Strada forestale o sentiero per Bric del Lago,
- Sentiero Via dei Cannoni per: Cima Robert, Colla del Giassetto, Cima Surriot, Cima del Nascio e P.ta delle Rocchette
- Strada forestale e sentiero per le località: Case Barberis, Case Rosa e Case Viola,
- Sentiero per le località: Case I Sotti e Prà di Roburent,
- Sentiero per sorgente Miandrin’ (Fontanino),
- Strada forestale e sentiero per le località: Bertolotti, Patelle, Roarin, Gore, Funde, Pottita, Vuzio, Navonera, Costacalda, Mondini, Case Il Torno, Bertoni, Case Milano e Borghesini
- Sentiero per Rocca Brusetti,
- Strada forestale per Stalla dei Burini,
- Strada forestale o sentiero per località Borello,
- Strada forestale per Piano Gias dell’Asino e Serra dei Lupi,
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Bric delle Vigne, 812 mt
- Monte Grosso, 884 mt
- Bric della Guardia, 996 mt
- Bric Rolanda, 997 mt
- Bric Roccarina, 1.018 mt
- Bric Miazzola, 1.048 mt
- Bricasso, 1.069 mt
- Bric Lisone,
- Rocca Lumazzao, 1.357 mt
- Serra dei Lupi, 1.361 mt
- Colla della Navonera, 1.422 mt
- Rocca Brusetti, 1.426 mt
- Bric del Lago, 1.501 mt
- Rocca Pamparina, 1.511 mt
- P.ta delle Rocchette, 1.531 mt
- Colla del Giassetto, 1.568 mt
- Monte Alpet, 1.611 mt
- Cima del Nascio, 1.620 mt
- Cima Surriot, 1.644 mt
- Cima Robert, 1.819 mt
Foto di Roburent

I commenti sono chiusi.