funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Rosso

Rosso. L’Arcobaleno dei funghi. Scopri i funghi di colore rosso. Se hai fotografato un fungo di colore rosso, ma non ne conosci il nome, questa pagina potrebbe esserti di grande aiuto nell’identificazione del fungo osservato, partendo proprio dal suo colore prevalente

Rosso (Colore -Micologia)

🍄 In ambito micologico, il rosso non è il colore più diffuso ma, sicuramente uno dei più appariscenti.

Classificato come “colore caldo”, ha una lunghezza d’onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).

Nel mondo vegetale, il colore rosso può indicare la presenza dell’idrocarburo licopene, isomero aci­clico del beta-carotene, contenente 11 doppi legami coniu­gati e 2 non coniugati, appartenente al gruppo dei carotenoidi. Viene usato come additivo alimentare, come colorante, identificato dalla sigla E160d.

La molecola viene normalmente sintetizzata dalle piante, in particolar modo dal pomodoro, albicocca, anguria, pompelmo rosa ed altri frutti rossi e dai funghi. Il licopene è anche un carotenoide con molti benefici per la salute.

🍄 Nei funghi, varie tonalità e gradazioni del colore rosso, di solito interessano il cappello ma, sfumature, screziature, macchie, o anche aree uniformi di colore rosso o rossiccio, possono interessare anche il gambo, la spugna (quindi tubuli, pori e pure le stesse spore che essi contengono e che, nel caso in cui siano di colore rosato-rossiccio, vengono dette rodosporei), le lamelle, insomma, qualunque altra parte del corpo fruttifero, ovvero dello sporoforo, carpoforo, imenoforo ecc.

ETIMOLOGIA

In micologia, il colore rosso di solito è appellato attraverso l’utilizzo del suffisso Rubro (al femminile Rubra), ma più nella fattispecie, dall’epiteto latino rŭbĕr [ruber], rubră, rubrum, il cui significato è appunto: rosso, rosseggiante, oppure dall’epiteto Rūfus [rufus], rufă, rufum, con identico significato, cui si aggiungono però anche: fulvo e rossiccio.

Anche il suffisso Rhodo indica qualunque cosa abbia a che fare con il colore rosso, così come anche Purpureus (Porpora) e Purpurascens.

IL COLORE ROSSO NEGLI EPITETI LATINI DEI FUNGHI

L’epiteto Ruber lo si riscontra in diverse specie fungine e, quando presente, ci fa capire che si tratta di una Specie fungina il cui colore prevalente-dominante è appunto il rosso, come nei seguenti casi:

  • Clathrus cancellatus a ruber
  • Aspergillus chavalier var. ruber → ora: Aspergillus chavalieri
  • Ascobolus glaber var. ruber → ora: Saccobolus glaber
  • Agaricus ruber
  • Arachniotus ruber
  • Ascobolus ruber → ora: Lasiobolus ruber
  • Ascophanus ruber → ora: Lasiobolus ruber
  • Aspergillus ruber
  • Ballistosporomyces ruber
  • Boletus hispidus var. ruber → ora: Inonotus hispidus
  • Boletus ruber → ora Pycnoporus sanguineus
  • Butyriboletus ruber
  • Cantharellus ruber
  • Clathrus ruber
  • Cryptococcus ruber → ora: Rhodotorula mucilaginosa
  • Gastroboletus ruber
  • Gymnoascum ruber → ora: Arachniotus ruber
  • Hygrophorus ruber → ora: Hygrocybe ruber
  • Hymenogaster ruber → ora: Destunzia rubra
  • Lasioboletus ruber
  • Lichen ruber → ora: Gyalecta ulmi
  • Marasmius ruber
  • Monascus ruber
  • Pseudoarachniotus ruber → ora: Arachniotus ruber
  • Pterula ruber
  • Saboraudites ruber → ora: Trichophyton rubrum
  • Saccaromyces ruber → ora: Rhodotorula mucilaginosa
  • Sporobolomyces ruber → ora: Ruinenia rubra
  • Suillus ruber
  • Talaromyces ruber

Alcune Specie fungine portano invece gli Epiteti Ruberrima o Ruberrimum e Ruberrimus ad indicare il superlativo di Ruber, come ad esempio in:

  • Humaria ruberrima
  • Oospora ruberrima
  • Peziza ruberrima
  • Russula ruberrima
  • Tremella ruberrima
  • Fusarium ruberrimum
  • Hypochnus ruberrimus
  • Sterum ruberrimum
  • Verticillum ruberrimus
  • Cortinarius uliginosus var. ruberrimus → ora: Cortinarius uliginosus

L’Epiteto Rufus è invece riscontrabile nelle seguenti Specie:

  • Acervus rufus
  • Agaricus rufus → ora: Lactarius rufus
  • Agaricus rufuspileus
  • Baoemyces rufus
  • Boletus rufus → ora: Leccinum aurantiacum
  • Cortinarius rufus
  • Entoloma rufum
  • Gyroporus rufus var. duriusculus → ora: Leccinum duriusculum
  • Halophiobolus rufus → ora: Lulworthia rufa
  • Hygrophorus rufus
  • Lichen rufus → ora: Baoemyces rufus
  • Lulworthia rufa
  • Marasmius rufus
  • Mucor rufus → ora: Syzygites megalocarpus
  • Peniophora rufa
  • Phlebia rufa
  • Phellinus rufus
  • Polyporus rufus → ora: Gloeoporus taxicola
  • Pyrgillus rufus
  • Tuber rufum

🌈ARCOBALENO DEI FUNGHI

Se hai trovato o fotografato un fungo, il cui colore prevalente sia il rosso o rossiccio, e di cui non conosci il nome, e quindi la Specie d’appartenenza, questa fotogallery potrebbe aiutarti ad identificarlo più facilmente, comparandolo con le foto presenti in galleria.

Questa galleria di foto è solo indicativa, altre Specie fungine potrabbero esser aggiunte, strada facendo, man mano che si avrà disponibilità di nuove immagini.

Sperando che questo strumento (l’arcobaleno dei funghi) ti possa risultare utile, al fine del riconoscimento di alcune Specie fungine, ti ricordiamo che, solamente un Micologo professionista abilitato, o un Ispettore Micologico di una ASL sarà in grado di dirti, senza ombra di dubbio, il reale nome scientifico di un fungo che hai raccolto, impossibile invece che possa rivelartelo partendo da semplici fotografie.

Funghimagazine declina ogni responsabilità in caso in cui utenti sprovveduti, che abbiano comparato foto di funghi, abbiano deciso, arbitrariamente e senza aver consultato un esperto abilitato a questa funzione, di consumare funghi a loro sconosciuti, rivelatisi poi non commestibili o peggio ancora tossici.

I FUNGHI DI COLORE ROSSO O ROSSICCIO

Di seguito una fotogallery di alcuni tra i funghi il cui colore dominante è il rosso con tutte le sue gradazioni

In galleria sono già presenti alcuni tra i funghi più comuni. Altre Specie potranno essere inserite prossimamente:

FOTOGALLERY

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it