© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
San Bartolomeo
San Bartolomeo (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 50%. Scopri i boschi di San Bartolomeo (CO) in Lombardia
SAN BARTOLOMEO VAL CAVARGNA (Como – Lombardia) 852 m.s.l.m
INDICE
- 1 SAN BARTOLOMEO VAL CAVARGNA (Como – Lombardia) 852 m.s.l.m
- 2 SAN BARTOLOMEO VAL CAVARGNA FUNGHI
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a San Bartolomeo Val Cavargna (CO):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di San Bartolomeo all’interno della Provincia di Como
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Sora, Costa, Oggia, Ambesello-Vraghez, Rus di Vora, Cagum, Darni, Rus dei Gatti, Valera, Seravada, Tavagnacco, Bedera, Vraccia
San Bartolomeo Val Cavargna dista 30,8 km dal capoluogo: Como
- 67,6 km dal capoluogo di regione: Milano
- 14 km al Lago di Lugano presso Porlezza
- 19 km dal Lago di Como presso Menaggio
- 30 km da Lugano CH-TI
Confina con i seguenti Comuni:
- Cusino,
- San Nazzaro Val Cavargna,
- Carlazzo,
- Garzeno
Quota altimetrica media:
- Bassa e media montagna
- Quota minima: 592 mt
- Quota massima: 2.134 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
SAN BARTOLOMEO VAL CAVARGNA FUNGHI
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a San Bartolomeo Val Cavargna (CO):
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+50%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Faggio (molto diffuso sopra i 550 mt)
- Castagno
- Abete rosso (sopra i 600 mt)
- Abete Bianco (localmente diffuso) → Cusino Val Cavargna
Monumenti verdi:
- Castagno nel Comune di San Bartolomeo (località Vraghez)
- Gruppo di Abeti bianchi → Località Malè (Cusino)
Aree picnic:
- Nessuna area picnic attrezzata
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Rifugio Croce di Campo,
- Sentiero delle 4 valli per San Nazzaro (Val Cavargna),
- Sentiero Oggia-Malè (Cusino),
- Sentiero Oggia-Monte Tabor per Pizzo di Sebor-Monte Tabor (San Bartolomeo-Cusino),
- Sentiero per Alpe di Sebòl-Mutata di Sebòl-Bocchetta di Sebol,
- Sentiero per Bocchetta di Malpensata,
- Sentiero per Bocchetta di Careggio,
- Sentiero per Cima Pianchette (Garzeno),
- Sentiero per Bocchetta di Pianchette (San Nazzaro-Garzeno)
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Pizzo di Sebol, 1.703 mt
- Rifugio Croce di Campo, 1.740 mt
- Bocchetta di Sebol, 1.986 mt
- Monte Tabor, 2.080 mt
- Bocchetta di Malpensata,
- Bocchetta di Careggio, 2.082 mt
- Cima Pianchette, 2.167 mt (Garzeno)
I commenti sono chiusi.