funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

San Giorgio Morgeto

San Giorgio Morgeto, la porta del Parco Nazionale dell’Aspromonte (Meteo/Webcam/Geograria e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 45%. Scopri i boschi di San Giorgio Morgeto (RC) in Calabria

SAN GIORGIO MORGETO – (Reggio Calabria) 512 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA SAN GIORGIO MORGETO

La webcam funzionante più prossima a San Giorgio M.to si trova in Aspromonte presso Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte.

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, in Aspromonte. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Webcam_AspromonteWebcams Calabria: vista su Gambarie d’Aspromonte – webcam offerta da Meteo in Calabria ed Hotel Miramonti Gambarie


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Cittanova, Piana di Gioia Tauro (RC)
Dati a cura di MeteonetworkQua i dati pluviometrici di Arpacal

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di San Giorgio Morgeto all’interno della Provincia di Reggio Calabria (RC)


Visualizza mappa ingrandita


Informazioni Geografiche

Frazioni e Località: Contrade: Bandina, Bellaggio, Calcare, Carusa, Cavaliere, Cipollaro, Don Paolo, Falcusi, Felice Arena, Ferraro, Fraccarlo, Giuseppina, Lacchi, Longo, Massello, Mastro Marco, Miceli, Miotta, Monacella, Musa, Olmi, Pagliaforio, Pantani, Pietra, Pompilina, Possessione, Ricevuto, Rota, Runci, San Donato, Santa Marina, Torre, Trapani, Villotta; Località: Casa Candeloro, Casa Del Moro, Casa Don Selmo, Casa Gangemi, Casa Gerace, Casa Giovinazzo, Casa Serra, Cascate del Vacale, Ciarnatale (Case Cernatali), I Faggi, Passo della Limina, Piano del Passo del Mercante, Rovine archeologiche di Altano (Altanum) presso Sant’Eusebio, Sant’Eusebio, Stallette, Torre Carditto

San Giorgio Morgeto dista 81,0 km dal capoluogo: Reggio Calabria, FFSS Stazione Centrale

  • 7,7 km dallo svincolo Polsitena-Cinquefrondi SS682 Jonio-Tirreno
  • 13.0 km al Passo del Mercante (RC)
  • 17,0 km dal Villaggio Zomaro (Ostello)
  • 17.0 km dallo svincolo Passo della Limina SS682 Jonica-Tirrenica
  • 25.0 km dal Casello autostradale Gioia Tauro, Autostrada del Mediterraneo A2
  • 19.0 km dal Casello autostradale Rosarno, Autostrada del Mediterraneo A2
  • 22,0 km da Canolo (RC)
  • 25,5 km dal Passo/Piano della Limina di Cinquefrondi-Mammola (RC)
  • 28,0 km da Gerace (RC)
  • 37,0 km da Locri (RC)
  • 54,0 km dal Casello autostradale S. Onofrio – Vibo Valentia A2
  • 53,0 km dal Montalto (Aspromonte)
  • 55,0 km da Serra San Bruno (Parco Naturale Regionale delle Serre)
  • 64,0 km da Gambarie d’Aspromonte
  • 68,0 km dal Santuario della Madonna di Polsi (S. Luca RC)
  • 101,0 km da Reggio Calabria via Pedemontana DelianuovaGambarie-Gallico Marina

Confina con i seguenti Comuni

  • Canolo
  • Cinquefrondi
  • Cittanova
  • Mammola
  • Polistena

Quota altimetrica media

  • Alta Pianura, Collina e altopiano montano
  • Quota minima: 215 mt
  • Quota massima: 964 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali


SAN GIORGIO MORGETO FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a San Giorgio Morgeto (RC)


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+45%, incluse le vaste colture arboree di ulivi centenari


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MEDITERRANEO, BOSCO MESOFILO

  1. Al piano e bassa collina, ULIVI, per lo più ultrasecolari, con anche Agrumeti
  2. Bosco Mediterraneo, nella fascia pedemontana, valloni del Serra-Razzà e del Vacale, fin oltre la confluenza tra Torrente Pisano e T. Lùcrina, con prevalenza di Querce, Quercia da Sughero, Quercia castagnara (Quercus virgiliana), Farnetto, Leccio, Bagolaro, Corbezzolo, Erica Arborea, Agrifoglio, Lauro, Oleandro, Mirto, Cisto, Lentisco, Fillirea, Ginestre spesso misti a →
  3. Castagno, diffuso già alle porte del centro abitato fino al confine tra i contrafforti appenninici e l’inizio dell’altopiano, non oltre gli 800 metri
  4. Faggio, dominante sull’altopiano della Lìmina, per lo più oltre i 600/700 mt
  5. Conifere, sull’altopiano, rimboschimenti con Pino Laricio (Pinus nigra var. calabrica), Abete bianco, Tassi, Pino Strobo
  6. Zone umide degli alti corsi dei torrenti Vacale, Muscarà e Jerapotamo: Woodwardia radicans (Felce arborea) Pioppi, Salici ed Ontani con frequenti Canneti nelle zone ripariali più basse

Monumenti verdi

  • Ulivi ultrasecolari delle località Bellaggio, Santa Marina e Lacchi

Aree picnic

  • Area Picnic Braceria Pic Park, Contrada Torre (area self-fai da te e area servito)
  • Area non attrezzata delle Cascate del Vacale (🚰)

Fontane

  • Fontana Acqua delle Fate
  • Fontana Allampato
  • Fontana Canalaci
  • Fontana Due Fontane (Le 2 Fontane)
  • Fontana Dello Spiridu
  • Fontana della Melia
  • Fontana La Barca
  • Fontana La Rotonda
  • Fontana San Mauro
  • Fontana Sparapippi
  • Fontana Zappino
  • Fonte del Cucco sul Monte Cappellano

IL TERRITORIO


Sentieri principali

  • Sentiero Italia, tappe della Calabria:
    • Tappa 1 da Reggio Calabria a Gambarie – 29.7 km
    • Tappa 2 Aspromontana, da Gambarie al Santuario di Polsi – 20,2 km
    • Tappa 3 Aspromontana, da Polsi a San Luca, lungo la Fiumara Bonamico-Lago Costantino – 13,0 km
    • Tappa 4 Aspromontana, da San Luca alla Pietra Cappa e Piani di Zervò – 21,7 km
    • Tappa 5 Aspromontana, dai Piani di Zervò attraverso l’Altopiano dello Zillastro a Trepitò – 10,5 km
    • Tappa 6 Aspromontana, da Trepitò al Passo del Mercante via Villaggio Zomaro di Cittanova – 12,0 km
    • Tappa 7 Aspromontana-Serre Reggine, dal Passo del Mercante attraverso San Giorgio Morgeto ed il Passo della Limina – 11,9 km
    • Tappa 8 delle Serre Reggine/Vibonesi, dalla Limina a Fabrizia e Mongiana – 34,4 km
    • Tappa 9 delle Serre Vibonesi, da Mongiana a Serra San Bruno – 27,1 km
    • Tappa 10 delle Serre Vibonesi, da Serra San Bruno a Torre di Ruggiero – 19,4 km
    • Tappa 11 delle Serre Vibonesi, da Torre di Ruggiero a San Vito sullo Ionio – 20,7 km
    • Tappa 12 delle serre Vibonesi, da San Vito sullo Ionio, Lago Acero, a Girifalco – 22,1 km
    • Tappa 13 dell’Istmo, da Girifalco a Tiriolo – 22,6 km
    • Tappa 14 dell’Istmo pre-Silano, da Tiriolo al Santuario Madonna di Porto – 10,1 km
    • Tappa 15 Silana, dal Santuario Madonna di Porto al Villaggio Mancuso sulla Sila, nel Comune di Taverna – 24,0 km
    • Tappa 16 Silana, dal Villaggio Mancuso di Taverna al Villaggio Buturo, nel Comune di Albi nella Sila Piccola – 20,7 km
    • Tappa 17 Silana, dal Villaggio Buturo alla località Caporosa nel Comune di Aprigliano – 28,2 km
    • Tappa 18 Silana, da Caporosa di Aprigliano a Lorica di San Giovanni in Fiore e Casali del Manco – 16,0 km
    • Tappa 19 Silana, da Lorica al Rifugio del Monte Botte Donato della Sila Grande di Casali del Manco – 14,8 km
    • Tappa 20 Silana, dal Monte Botte Donato a Camigliatello Silano nel Comune di Spezzano della Sila -11,5 km
    • Tappa 21 Silana, da Camigliatello Silano a Spezzano Piccolo di Casali del Manco – 15,5 km
    • Tappa 22 pre-Silana, da Spezzano Piccolo a Piano Lago nel Comune di Mangone – 17,7 km
    • Tappa 23 della Catena Costiera, da Piano Lago al Casellone Forestale di Monte Cocuzzo nei comuni di Mendicino e Longobardi – 26,3 km
    • Tappa 24 della Catena Costiera, dal Monte Cocuzzo al Valico della Crocetta, Monte Luta-San Fili – 13,5 km
    • Tappa 25 della Catena Costiera, dal Passo/Valico della Crocetta alla Caserma Forestale di Cinquemiglia, Piano di Zanche-Cetraro – 17,4 km
    • Tappa 26 della Catena Costiera settentrionale, dalla Caserma Forestale di Cinquemiglia a Pietrabianca-San Marco Argentano – 17,1 km
    • Tappa 27 delle porte al Parco Nazionale del Pollino, da Pietrabianca al Passo dello Scalone di Sangineto – 20,3 km
    • Tappa 28 delle porte al Parco Nazionale del Pollino, dal Passo dello Scalone di Sangineto a Sant’Agata di Esaro – 6,9 km
    • Tappa 29 del Parco Nazionale del Pollino, da Sant’Agata di Esaro al Santuario della Madonna di Pettoruto di San Sosti – 16,0 km
    • Tappa 30 del Parco Nazionale del Pollino, dal Santuario della Madonna di Pettoruto al Rifugio Piano di Lanzo di San Donato di Ninea – 18,8 km
    • Tappa 31 del Parco Nazionale del Pollino, dal Piano di Lanzo di San Donato di Ninea al Centro Turistico montano Piano Novacco di Saracena – 15,7 km
    • Tappa 32 del Pollino, dal Piano Novacco di Saracena a Morano Calabro – 13,5 km

    • Sentiero del Brigante, tappa 3 e tappa 4. Il Sentiero del Brigante collega la località Gambarie di Santo Stefano in Aspromonte con Serra San Bruno. É uno dei più importanti Sentieri della Calabria, attraversa l’altopiano dell’Aspromonte e quello delle Serre Reggine e Vibonesi.

      • La Tappa numero 3 va dai Piani di Zervò al Passo del Mercante:  ALTITUDINE: minima 760 m., massima 1158 m. – LUNGHEZZA TAPPA 26 km. – DISTANZA BOSCO TREPITO’ – TRATTORIA “LA QUIETE DEI MONTI” 2 km. – DISTANZA TRATTORIA “LA QUIETE DEI MONTI” – BOSCO TREPITO’ 2 km. – DISTANZA PASSO MERCANTE – RISTORANTE “DA COSIMO”2 km. – TEMPO DI PERCORRENZA: 8/10 ore – DIFFICOLTA’: E – SEGNAVIA: rosso-bianco-rossoACRONIMO SB – NUMERO CATASTO SENTIERI PNA 100/200 – Incrocia ed interseca le seguente strade asfaltate: SP 2 al Crocefisso dello Zillastro; – Strada Molochio – Trepitò a 400 metri dalla strada di cresta SP 36; SP 36 al Villaggio Moleti;  SP 36 al Passo Cancelo;  SP 36 nei pressi del Villaggio Zomaro;  SP 1 a un centinaio di metri dal Passo del Mercante.
      • La Tappa numero 4 va dal Passo del Mercante al Passo della Limina: ALTITUDINE:minima 822 m., massima 960m. – LUNGHEZZA TAPPA 12 km. . – LUNGHEZZA TAPPA CON SOSTA A “CANOLO NUOVA” 12 km.. – LUNGHEZZA TAPPA CANOLO NUOVA – AGRITURISMO “S. NICODEMO” 13 km.. – TEMPO DI PERCORRENZA: 4/5 ore. – DIFFICOLTA’: E. – SEGNAVIA: rosso-bianco-rosso. – ACRONIMO SB – NUMERO CATASTO SENTIERI PNA 200 – Incrocia ed interseca le seguenti strade asfaltate: SP 35 al Piano Castro; SP 35 nei pressi del Casello Forestale Barca; Strada S. Giorgio Morgeto – S. Todaro nei pressi di Piano Mortelle; SP 35 dir. presso il Piano della Limina.
  • Sentiero del Castello
  • Sentiero Contrada Calcare-Stallette
  • Sentiero dei Canali, Cinquefrondi-Stallette
  • Sentiero Santa Marina-Sant’Eusebio-Altanum
  • Sentiero Santa Marina-Jerulli-Contrada Runci
  • Sentieri Risalita del Torrente Vacale
  • Sentieri della SP35-Laghetto di Canolo
  • Sentiero Contrada Lacchi-Passo della Limina-SP35 dir
  • Sentiero Curtagliella di Cinquefrondi (785 m.s.l.m.) – Piano Tre Stelle (punto panoramico – 720 m.s.l.m., 1 ora) – Torrente Andriga (656 m.s.l.m.) – Castello di San Giorgio Morgeto (620 m.s.l.m., 1,10 ore)
  • Ciclovie dei Parchi della Calabria – Dall’Aspromonte al Pollino, attraverso le Serre e La Sila. Ciclovia lunga 545 km che attraversa i 4 Parchi Naturali/Nazionali della Calabria.

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI

  • Monte Lo Schivao, 761 mt
  • Monte Campanaro, 790 mt
  • Monte Citamo, 867
  • Monte Palombaro, 884 mt
  • Monte Tordolino, 888 mt
  • Monte Cappellano, 910 mt
  • Monte Gununia, 912 mt
  • Altopiano del Passo del Mercante, attorno ai 900 mt
  • Altopiano del Passo della Limina, attorno ai 900 mt e fino a 964 mt

FOTOGALLERY: SAN GIORGIO MORGETO LA PORTA DELL’ASPROMONTE

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it