© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Santa Maria Maggiore
Santa Maria Maggiore (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 60%. Scopri i boschi di Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo (VB) in Piemonte
SANTA MARIA MAGGIORE – Val Vigezzo (VCO-VB) 816 m.s.l.m
INDICE
- 1 SANTA MARIA MAGGIORE – Val Vigezzo (VCO-VB) 816 m.s.l.m
- 2 SANTA MARIA MAGGIORE, VAL VIGEZZO/VAL MELEZZO FUNGHI
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Santa Maria Maggiore (VB):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Santa Maria Maggiore all’interno della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VB)
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DA SANTA MARIA MAGGIORE IN VAL VIGEZZO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Santa Maria Maggiore. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Vigezzo: vista sul centro abitato di Santa Maria Maggiore, Piazza Risorgimento- Webcam a cura di Colnaghi.net
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Buttogno, Crana, Promez, Alpe Bonasson, Alpe Cavegna, Alpe Croso Fuori, Bivacco Alpe Bondolo, Ricovero Baitun dul Peurat, Rifugio al Cedo
Santa Maria Maggiore dista 21,4 km dal capoluogo: Verbania
- 133,2 km dal capoluogo di regione: Torino
- 89,5 km da Milano
Confina con i seguenti Comuni:
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 767 mt
- Quota massima: 2.617 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
SANTA MARIA MAGGIORE, VAL VIGEZZO/VAL MELEZZO FUNGHI
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Santa Maria Maggiore (VB):
- Raccolta funghi Piemonte – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+60%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Faggio (diffuso)
- Conifere (+Abete bianco, -Abete Rosso), Larice (in quota), Tasso (sporadico)
- Castagno (zone vallive soleggiate)
- Betulla (diffusa in quota)
- Frassino (vicino ai corsi d’acqua e torbiere)
- Misti: Rovere e Roverella (coste soleggiate), Ontano, Acero, Tiglio, Sorbo Montano e Sorbo degli Uccellatori
Monumenti verdi:
- Molti Faggi e qualche Frassino centenario ma, nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Area Picnic Area Festa Alpini Toceno in loc. Promèz
- Area picnic Via Domodossola – La Lanterna Blu
- Area picnic Via Pittore Belcastro – P Bar del Fondo
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero M51, Rio Ragozzo-Ricovero Baitun dul Peurat-Forcola di Larecchio-Pizzo della Forcola-Pizzo del Corno-Lago Panelatte,
- Sentiero Cortino-Faie-Cappella di Orello,
- Sentiero Cortino-Alpe Anfrin-Cascina Riola-Campeglio-Coier-Vei, Coier-Arvogno
- Sentiero per Alpe Cortevecchia,
- Sentiero per Alpe Croso Fuori, Alpe Cugnolo-Alpe Galeria-Passo di Fontanalba,
- Sentiero per Alpe Forno-Rifugio Regi,
- Sentiero Valla-Scarliccio, Costa Cimera-Monte Mater,
- Sentiero per Verzasca,
- Sentiero Alpe Verzasca-Alpe Borca,La Colla,
- Sentiero Alpe Verzasca-Alpe Prochincio-Alpe Villasco,
- Sentiero Alpe Borca-Pioda di Crana,
- Sentiero Alpe Villasco-Alpe i Motti-Pizzo Ruggia, Alpe i Motti-San Pantaleone-Passo di Fontanalba-Lago Panelatte,
- Sentiero Passo di Fontanalba-Alpe Galeria-Alpe Cugnolo-Alpe Soglio-Alpe Piana-Alpe Ragozzo-Passo dell’Omo,
- Sentieri della Valle del Torrente Isorno, Montecrestese-Rifugio Bonasson-Alpe Cavegna-Bocchetta del Lago-Lago Gelato di Montecrestese
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Monte Bassetta, 1.672 mt
- Bocchetta di Vald, 1.823 mt
- La Porcella, 1.829 mt
- Il Castello, 1.870 mt
- Bocchetta di Cavalla, 1.840 mt
- Costa Nera, 2008 mt,
- Monte Mater, 2.026 mt (Druogno)
- Passo di Fontanalba, 2.026 mt
- Pizzo Sergio, 2.079 mt
- Bocchetta dei Laghetti, 2.098 mt
- Passo di Campolatte, 2.134 mt
- Monte Castello, 2.141 mt
- Forcola di Larecchio, 2.148 mt
- Pizzo dei Diosi, 2.163 mt
- Pizzo Stagno, 2.183 mt
- Pizzo di Fontanalba, 2.200 mt
- Bocchetta del Ragozzo, 2.219 mt
- Passo dell’Omo, 2.250 mt
- Pizzo della Forcola, 2.265 mt
- Pizzo Nona, 2.271 mt
- Pizzo del Corno, 2.280 mt
- Pizzo Ragno, 2.289 mt
- Pizzo Ruggia, 2.289 mt
- Pizzo di Campolatte, 2.306 mt
- Pizzo Locciabella, 2.340 mt
- Passo del Lago Cavegna, 2.381 mt
- Cima dei Casaletti, 2.417 mt
- Punta di Pezza Comune, 2.429 mt
- Pioda di Crana, 2.430 mt
- Bocchetta del Lago Gelato, 2.434 mt
- Pizzo La Scheggiola, 2.446 mt
- Pizzo di Porcaresc, 2.446 mt
- Pizzo del Fornale, 2.490 mt
- Pizzo d’Apteggia, 2.548 mt
- Pizzo di Madei, 2.551 mt
- Pizzo Locciatenera. 2.580 mt
- Pizzo del Lago Gelato, 2.617 mt
I commenti sono chiusi.