© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Santo Stefano d’Aveto
Santo Stefano d’Aveto (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 70 %. Scopri i boschi di Santo Stefano d’Aveto (GE) in Liguria
SANTO STEFANO D’AVETO (Genova – Liguria) 1.012 m.s.l.m
INDICE
- 1 SANTO STEFANO D’AVETO (Genova – Liguria) 1.012 m.s.l.m
- 2 SANTO STEFANO D’AVETO FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi ad Santo Stefano d’Aveto (GE):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Santo Stefano d’Aveto all’interno della Provincia di Genova
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Alpicella, Ascona, Campomenoso, Casafredda, Caselle, Casette, Casoni, Cornaleto, Costapelata, Gavadi, La Villa, Montegrosso, Pareto, Pievetta, Rocca D’Aveto, Torrini, Villaneri.
Santo Stefano d’Aveto dista 89 km dal capoluogo: Genova, Piazza Raffaele de Ferrari
- 50,0 km dal Casello autostradale Autostrada Azzurra (A12)
- 62,0 km dal Casello autostradale Autostrada della Cisa (A15)
- 85,0 km da Piacenza, Centro – Piazza Cavalli
- 94,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Fiori (A10)
- 95,0 km dal Casello autostradale Autostrada del Sole (A1)
- 100,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Vini (A21)
- 108,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Giovi – Serravalle (A7)
- 114,0 km da La Spezia, Centro – Via del Prione
- 137,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Trafori (A26)
- 156,0 km da Milano, Piazza del Duomo
- 163,0 km dal Casello autostradale Autostrada Serenissima (A4)
- 192,0 km dal Casello autostradale Autostrada Adriatica (A14)
- 206,0 km da Bologna, Centro – Piazza Maggiore
Confina con i seguenti Comuni:
- Rezzoaglio
- Ferriere (PC)
- Borzonasca,
- Bedonia (PR)
- Tornolo (PR)
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 605 mt
- Quota massima: 1.783 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Associazione dei Paesi Bandiera Arancione
- Sistema Turistico Locale Terre di Portofino
- Unione dei Comuni Montani dell’Alta Val d’Aveto
- Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla
- Parco Regionale Naturale dell’Aveto
- Geoticket
SANTO STEFANO D’AVETO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi ad Santo Stefano d’Aveto (GE):
- Raccolta funghi Liguria – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Non più di 1 kg di Ovuli buoni (Amanita caesarea)
► Puoi acquistare il tuo Permesso Raccolta Funghi per Santo Stefano d’Aveto, attraverso il sito web Geoticket.it
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+70%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Quercia, alle basse quote
- Castagno, assai diffuso
- Faggio, ben presente sopra i 700 mt e fino ai 1.500 mt (specie sui versanti ombrosi)
- Abete bianco presente in quota
- Misti: Salice e Ontano (Bordure fluviali), Carpino+Nocciolo. Orniello su rocciosi soleggiati
Monumenti verdi:
- Sequoia (Sequoiadendron giganteum)→Loc. Allegrezze
Aree picnic:
- Area picnic/sosta camper ‘La Piscinella’ ,Via Giovanni Bombrini 9 (🚰)
- Area picnic ‘Casermetta del Penna’ ,nei pressi del Rifugio (🚰)
- Area picnic ‘Prato della Cipolla’, nei pressi del Rifugio (🚰)
- Area picnic Loc. Rocca d’Aveto, sulla via principale (🚰)
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Forcella del Penna-Monte Penna-Pennino-Lago del Penna,
- Strada forestale o sentiero per Rifugio ‘Casermette del Penna’-Rifugio ‘Pennino’ (🏠/🚰),
- Strada forestale o sentiero per Passo dell’Incisa-Sella Montenero-Prati di Montenero-Passo della Spingarda-Rifugio Monte Aiona 1.503 “Borzonasca” (🏠),
- Sentiero per Monte Aiona-M. Aiona Cima Nord-Passo del Cerighetto,
- Sentiero Cascata Ronco del Diavolo-Riparo Moglia Negretto,
- Sentiero per Monte Rocchette,
- Strada forestale o sentiero per Passo del Chiodo,
- Strada forestale per Monte Romezzano-Monte Curia-Passo del Romezzano-Monte Martellina,
- Sentiero per Loc. Amborzasco-Casa Fontana dei Foni-Casoni di Amborzasco-Casoni-Casoni di sopra (🚰),
- Strada forrestale o agricola per Poggio di Gavadi,
- Sentiero Loc. Gavadi-Alpicella d’Aveto (🚰),
- Sentiero per Passo del Tomaro-Monte Croce Martincano-Monte Picchetto-Rocca del Prete,
- Sentiero Croce Gialla per Monte Maggiorasca-Statua della Madonna Guadalupe,
- Strada forestale o sentiero ‘007’ per Monte Bue-Rifugio M. Bue 1.772 (🏠),
- Sentiero per Groppo delle Ali,
- Sentiero ‘001’ o ‘rombo giallo’ per Prato della Cipolla-Rifugio (🏠/🚰),
- Strada forestale o sentiero per Dente della Cipolla,
- Sentiero da Loc. Rocca d’Aveto per Passo della Roncalla-Prato Lamissora-Rifugio Astass (🏠/🚰),
- Sentiero per Monte Groppo Rosso-Monte Roncalla-Monte Ciapa Liscia,
- Sentiero per Monte Mezzo-Passo di Monte Mezzo,
- Strada forestale o Sentiero per Colla di Allegrezze (🚰),
- Sentiero per Monte Castelluzzo-Cornaleto,
- Strada forestale o agricola per Loc. Ascona,
- Sentiero per Passo Bosco,
- Sentiero per ‘Lago Riane’-Passo della Lepre (🚰),
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Colla di Allegrezze, 920 mt
- Monte Casteluzzo, 938 mt
- Monte Rocchette, 1.186 mt
- Poggio di Gavadi, 1.216 mt
- Monte Castelmare, 1.229 mt
- Passo di Monte Mezzo, 1.242 mt
- Monte di Mezzo, 1.329 mt
- Passo del Romezzano, 1.375 mt
- Monte Curia, 1.399 mt (Bedonia)
- Colle Castelmare, 1.403 mt (Rezzoaglio)
- Monte Romezzano, 1.422 mt (Bedonia)
- Monte Martellina, 1.443 mt
- Passo del Chiodo, 1.452 mt
- Passo dell’Incisa, 1.463 mt (Tornolo)
- Monte Chiodo, 1.465 mt
- Passo del Cerighetto, 1.470 mt
- Passo del Tomarlo, 1.482 mt
- Monte Cerighetto, 1.527 mt (Rezzoaglio)
- Passo della Spingarda, 1.546 mt
- Monte Groppo Rosso, 1.595 mt
- Sella Monte Nero, 1.621 mt (Tornolo)
- Monte Cantomoro, 1.654 mt
- Forcella del Penna, 1.655 mt
- Dente della Cipolla, 1.660 mt
- Rocca del Prete, 1.666 mt
- Monte Nero, 1.675 mt (Borzonasca)
- Pennino, 1.676 mt
- Monte Ciapa Lisciam 1.682 mt (Ferriere)
- Monte Roncalla, 1.685 mt
- Monte Aiona Cima Nord, 1.692 mt
- Monte Aiona, 1.701 mt (Borzonasca)
- Monte Corce Martincano, 1.722 mt
- Monte Penna, 1.736 mt (Tornolo)
- Monte Picchetto, 1.744 mt
- Groppo delle Ali, 1.751 mt
- Monte Bue, 1.772 mt
- Monte Maggiorasca, 1.798 mt
I commenti sono chiusi.