© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Selva di Progno
Selva di Progno (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 60%. Scopri i boschi di Selva di Progno (VR) in Veneto
Selva di Progno (Val d’Illasi – Verona – Veneto) 570 mt s.l.m.
INDICE
- 1 Selva di Progno (Val d’Illasi – Verona – Veneto) 570 mt s.l.m.
- 2 SELVA DI PROGNO FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Selva di Progno (VR):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- 2.3 🌲 Monumenti verdi:
- 2.4 🧺 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 MONTI:
- 2.8 Posizione di Selva di Progno all’interno della Provincia di Verona
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DI SELVA DI PROGNO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, su Selva di Progno. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcam Rifugio Boschetto, Via Revolto di Sotto – Selva di Progno (VR) alt. 1.151 mt
Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
Frazioni: San Bortolo, Aldegheri, Ambrosi, Anselmi, Bernardi, Campofontana, Ferrazza, Gauli, Giazza, Grisi, Gugoli, Martelletti, Pagani, Roncari, Roncari-Tebaldi, Salgari, San Giorgio, Sitara, Venchi, Zocco
Alpeggi e Rifugi: Rifugio Revolto, Rifugio Boschetto, Baito delle Molesse, Malga Terrazzo, Malga Fraselle di sotto, Malga Lobbia, Rifugio Monte Torla, Malga Ramponi, Baito Mandriello
Località: Carradori, Leoratti, Tanara, Il Bosco, Castello, Busa, Finco, Zanco, Rama, Valcasara di sotto, Valcasara di sopra, Gonzeri, Corbellari, Piazzoli, Dosso, Xami, Pernigotti, Brea, Frighi, Ramponi, Stoccher, Bordoni, Il Belvedere, Ferro, Zucchi, Flori, Binter, Mori, Loter, Cappelletti di sopra, Cappelletti di sotto, Boschi, Lebe, Molinari, Corno Barilla, Muschi, Campiglieri, S. Giorgio, Pozza, Furlani, Pelosi di sopra, Pelosi di sotto, Fainelli, Paradiso, Faggioni, Casara, Contrà Pagani, Ravaro, Pruseìke, Prusti di sotto, Bel Sengio, Gisòul, Laite, Campostrin, Laghe di Giazza, Lago Secco, Selle di Fuori
Selva di Progno dista 36 km dal capoluogo: Verona – Piazza Brà
- 124 km dal capoluogo di regione: Venezia (Piazzale Roma)
- 30 km su rampa d’ingresso A4 – Autostrada Serenissima
- 65 km su rampa autostradale direzione A31 – Autostrada della Valdastico
- 78 km da Mantova (Piazza Virgiliana)
- 78 km da Desenzano del Garda (Castello)
- 86 km su rampa d’ingresso Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta (SPV)
- 91 km da Padova, Piazza del Duomo
- 108 km dal raccordo autostradale A13 – Diramazione Padova Sud
- 114 km su rampa d’ingresso Strada Statale 47 della Valsugana
- 118 km da Mestre – Area ex Ospedale Umberto I
- 132 km dall’ingresso autostradale A27 – Autostrada d’Alemagna
- 151 km da Bergamo – Piazza Vittorio Veneto
- 174 km da Piacenza uscita autostradale A21 – Piacenza Sud
- 195 km da Pordenone – Parcheggio Marcolin
Confina con i seguenti Comuni:
- Velo Veronese,
- Badia Calavena,
- Roverè Veronese,
- Crespadoro (VI),
- Vestenanova,
- Bosco Chiesanuova,
- Ala (TN),
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 457 mt
- Quota massima: 1.900 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
SELVA DI PROGNO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Selva di Progno (VR):
- Raccolta funghi Veneto – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Selva di Progno → VENETO TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+60%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Faggio presente con misto di Abete rosso (su gran parte del territorio)
- Abete rosso buoni spot solo in quota
- Misti: Castagno (più sporadico) Corniolo, Orniello, Carpino, Frassino e Quercia di Rovere
- Pino mugo presente, in successione del Faggio e dall’Abete a quote elevate
🌲 Monumenti verdi:
- Faggio (Fagus sylvatica) nei pressi del Rifugio Monte Torla → ved. posizione su openstreetmap
- Faggio (Fagus sylvatica) fra il rifugio Monte Torla e Madonna della Lobbia → ved. posizione su openstreetmap
- Tigli dell’Alar (gruppo di alberi) su Sentiero dei Prusti → ved. posizione su openstreetmap
🧺 Aree picnic:
- Area picnic con tavolo e possibilità di parcheggio (Lago Secco) Sentiero delle Molesse → ved. posizione su openstreetmap
- Nr. 4 tavoli da picnic su Via dei Faggioni di località Paradiso → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli, panche e BBQ grill presso strada non classificata che collega le località Campofontana e Pagani → ved. posizione su openstreetmap
- Nr. 2 tavoli da picnic su (Via Loche) strada SP10, nei pressi della Chiesa → ved. posizione su openstreetmap
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Passo Malera,
- Sentiero per grotta Bella Lasta,
- Sentiero per Cima Trappola,
- Sentiero per Rifugio Revolto (1.336 mt 🏠),
- Sentiero per Rifugio Boschetto (1.151 mt 🏠),
- Sentiero per Baito delle Molesse e Passo delle Tre Croci (Passo della Lora),
- Sentiero per Monte Terrazzo (panoramica),
- Sentiero per Passo Zevola e Monte Zevola in direzione Crespadoro,
- Sentiero per Cascata della Valle Rossa,
- Sentiero per Rifugio Malga Terrazzo (1.449 mt 🏠),
- Strada forestale Via Malga Fraselle e sentiero per Malga Fraselle di Sopra (🏠),
- Sentiero per Passo Scagina di Crespadoro,
- Sentiero per Cima di Lobbia e Monte Scalette (Crespadoro),
- Sentiero per Passo Laghetto (Fontanella nel tronco),
- Strada forestale Via Loche per le località Ravaro e Gisòul,
- Sentiero per le località Prusti di sotto e Prusti di sopra,
- Strada forestale e sentiero per Malga Lobbia e Madonna della Lobbia,
- Strada forestale per Rifugio Monte Torla (1.340 mt 🏠),
- Strada forestale o sentiero SC per le località: Zocco, Casara, Grissi, Pagani, Pozza, Campofontana, Pelosi, Fainelli, Tebaldi, Zucchi, Corbellari, Campiglieri e Flori
- Strada forestale o sentiero per Passo Gioiche,
- Strada forestale Via Gauli per località,
- Sentiero per Sengia del Tombaro e Campostrin,
- Sentiero per Grotta del Pastore – Abisso Angelo Pasa e località Laite,
- Sentiero per località Giazza (Fontana Locke),
- Strada forestale per le località: Cappelletti, Lebe, Boschi e Molinari,
- Strada forestale per M. Becco,
- Strada Vicinale Sitiara per località,
- Strada Vicinale dei Roncari per località,
- Sentiero per le località Martelletti e Castello,
- Strada forestale per le località Venchi e Corradori,
- Sentiero per loc. Tanara,
- Contrada Belvedere per località Gonzeri,
- Sentiero Vasca del Branzi verso Badia Calavena,
MONTI:
- Bella Lasta, 690 mt (Vestenanova)
- Cima Valcasara, 784 mt
- Monte Pergo, 944 mt (Vestenanova)
- M. Becco, 1.030 mt
- Monte Sabbionara, 1.090 mt
- Corno Aguzzo, 1.060 mt (al confine con Velo Veronese)
- Passo Gioiche, 1.148 mt
- Campostrin, 1.272 mt
- Monte Splitz, 1.284 mt (Crespadoro)
- Sengia del Tombaro, 1.420 mt
- Monte Potteghe, 1.479 (al confine con Roverè Veronese)
- Monte Formica, 1.532 mt (Crespadoro)
- Passo Scagina, 1.548 mt (Crespadoro)
- Motto,
- Monte Scalette, 1.613 mt (Crespadoro)
- Passo Ristele, 1.641 mt (Crespadoro)
- Monte Laghetto, 1.656 mt (Crespadoro)
- Passo Laghetto,
- Monte Grolla, 1.659 (al confine con Bosco Chiesanuova)
- Cima di Lobbia, 1.672 mt (al confine con Crespadoro)
- Passo delle Tre Croci o Passo della Lora, 1.716 mt (al confine con Ala e Recoaro Terme)
- Passo Malera, 1.722 mt (al confine con Bosco Chiesanuova)
- Passo Zevola, 1.820 mt
- Cima Trappola, 1.865 mt
- Monte Terrazzo, 1.876 mt
- Monte Zevola, 1.976 mt (Crespadoro)
I commenti sono chiusi.