funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Simbionte

Simbionte può essere un fungo che, per poter vegetare deve necessariamente instaurare un rapporto di simbiosi con una o più piante o viceversa, una pianta che per poter prosperare al meglio, necessita di instaurare un rapporto di simbiosi micorrizica con uno o più funghi

Simbionte, Simbionti [simbïónte]

In ambito micologico riferito alle voci: FUNGHI SIMBIONTI, PIANTE SIMBIONTI, ALBERI SIMBIONTI.

Dal greco συμβιόω = vivere insieme.

In micologia la simbiosi è una delle forme note, di nutrimento dei funghi. In biologia è lo stretto legame che si crea tra piante e funghi.

Per capire come avviene il meccanismo della simbiosi, quindi per capire come i funghi si nutrono attraverso questo meccanismo, puoi consultare gli argomenti:

La parola simbionte (plurale: simbionti) si riferisce a organismi che vivono in simbiosi con altri, non necessariamente della stessa specie.

Nello specifico, si tratta di organismi che necessitano obbligatoriamente di instaurare uno stretto rapporto di simbiosi con altri organismi viventi, attraverso i quali trarranno un giovamento, che però non sarà necessariamente reciproco.

In ambito micologico, sono detti simbionti, quei funghi che, per poter vegetare, necessitano di instaurare una stretta interazione biologica con le piante ma, viceversa anche quelle piante che per poter prosperare al meglio, necessitano di instaurare una stretta relazione di simbiosi (simbiosi micorrizica) con alcune specie di funghi.

 

Simbionte

La forma di simbiosi più conosciuta tra gli appassionati di funghi, è senza dubbio quella che si realizza tra i funghi Porcini (4 varietà di Boletus) ed i cosiddetti ‘alberi da funghi Porcini‘ che sono:

Altre forme di simbiosi molto note, sono quelle che avvengono tra specifici alberi ed i loro tipici funghi simbionti, ad esempio:

Ci sono però alcune specie fungine che preferiscono creare simbiosi con diverse essenze forestali, senza sceglierne una in particolare, attingendo qua e là in base alle proprie necessità, così com’è altrettanto vero che ci sono piante, alberi, che non amano legarsi ad una sola specie fungina ma, creano simbiosi micorrizica con qualunque specie sia disposta a condividere un preficuo rapporto di simbiosi. In questo caso, sulle radici della pianta micorrizata, sarà possibile ritrovare ben avvinghiati, miceli di diverse specie fungine.

Tra le specie più note ed apprezzate, che amano creare simbiosi micorriziche con più specie arboree, ci sono senza dubbio i cosiddetti Galletti-Gallinacci (Cantharellus cibarius e varietà affini) e gli Ovoli (Amanita caesarea). Anche quest’ultimi si adattano perfettamente a vegetare in simbiosi micorrizica con varie specie arboree, purché però, queste si trovino in un ambiente-bosco termofilo.

I funghi Porcini, nelle 4 varietà note, creano simbiosi micorrizica ed attingono da molte essenze arboree e non solo, per esempio:

Funghi simbionti

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it