funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Spora

La Spora è tecnicamente l’organo di propagazione dei funghi e di alcune piante quali le felci. E’ il seme dei funghi, può disperdersi nell’aria fino a migliaia di km di distanza e può sopravvivere per moltissimi anni

Spòra

(Al plurale: Spore

E’ il seme dei funghi.

Tecnicamente è l’organo di propagazione dei funghi, dalla cui germinazione prenderà origine un micelio e quindi, possibilmente una nuova colonia fungina.

🌿 In ambito botanico è ugualmente un organo di propagazione, ormai quasi completamente soppiantato dai semi, ma ancora presente per esempio nelle felci (Pteridophyta) o anche nell’Equisetum (Code di cavallo).

Nelle piante la spora consente la riproduzione agamica (ovvero, senza l’intervento di organi sessuali o organi di fecondazione).

Può essere anche una fase vitale che serve ai batteri per la propria sopravvivenza infatti, alcuni protozoi detti sporozoi possono racchiudere, all’interno di una parete resistente, una o più cellule infestanti dette ‘sporozoiti‘ che ne garantiscono la sopravvivenza anche in condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli.


Il termine deriva dal latino spora, e dal greco σπορά = seme, semina, a sua volta derivante dal verbo σπείρω = seminare e, proprio quello di seminare, di disperdersi nell’aria fino a grandi distanze, è lo scopo per cui sono nate le spore.

Tipicamente formata da una sola cellula ma, se formata da due cellule, prende il nome di teleutospora.

Nei funghi le spore si formano per processo detto di meiosi o di mitosi.

Il primo è un processo mediante il quale una cellula con corredo cromosomico diploide “2n” (cromosomi omologhi: due copie per ogni cromosoma) dà origine a quattro cellule figlie con corredo ugualmente diploide, destinate ad entrare nella riproduzione sessuale (meiospore). Il secondo invece è un processo di riproduzione asessuata tipico degli organismi eucarioti, grazie al quale da una singola cellula si formano 2 cellule figlie geneticamente identiche alla madre (mitospore).

Le spore si possono formare singolarmente, o in numero maggiore, entro singole cellule dette ‘sporocisti‘, così come in strutture pluricellulari dette ‘sporangi‘ ma anche all’esterno di queste strutture come nei conidi degli aspergilli o penicilli.

Le spore possono viaggiare fino a lunghissima distanza, disperse dal vento che le può spingere anche a migliaia di chilometri dal punto di origine, così come possono resistere alle intemperie ed avversità, grazie a particolari accorgimenti che le trasformano in Spore di Resistenza (endospore).

A seconda del phylum di appartenenza dei funghi che le hanno generate, le spore si dividono in:

I vari tipi di spore sono descritti in Enciclopedia alla voce: Spore.

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it