© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Sporata
Il termine sporata è utilizzato in micologia, per descrivere l’insieme delle spore fungine, che si depositano naturalmente sul terreno, o su qualunque cosa stia appena sotto, o nelle immediate vicinanze del corpo fruttifero del fungo
Sporata
Il termine sporata è utilizzato in micologia, per descrivere l’insieme delle spore fungine, che si depositano naturalmente sul terreno, o su qualunque cosa stia appena sotto, o nelle immediate vicinanze del corpo fruttifero del fungo.
Questo termine viene spesso abbinato alla parola “massa” (sporata + massa), da cui risulta → sporata in massa che però, frequentemente trova minor uso rispetto a alla forma in cui, massa è abbinato al termine spore, da cui risulta → spore in massa.
A loro volta, entrambe queste forme grammaticali possono esser facilmente, frequentemente, o normalmente, esser sostituite dalla forma → impronta sporale.
Il significato è identico, pertanto per esprimere lo stesso concetto, si può utilizzare, indifferentemente: sporata in massa, spore in massa o impronta sporale.
La sporata del corpo fruttifero di un fungo (quindi la sua impronta sporale che lascia a terra, oppure su tutto ciò che lo circonda), è paragonabile alla nostra impronta digitale.
Si tratta di una caratteristica traccia, che di fatto costituisce un importante carattere identificativo-diagnostico, al fine di facilitare la determinazione di una specie fungina.
Facilitare l’identificazione di una specie fungina però, non significa identificare, inequivocabilmente e senza ombra di dubbio, perché l’esatta identificazione delle specie fungine non la si ottiene facilmente, limitandosi ad osservare uno o più caratteri identificativi, uno o più caratteri morfologici, basti dire che talvolta, per ottere un responso definitivo ed inoppugnabile, l’unico metodo infallibile non è neppure l’esame microscopico, ma il ricorso alla più moderna indagine micologica molecolare.
Le moderne tecnologie d’indagine micologica, sono basate sull’analisi molecolare, sono quindi, sia genetiche che biochimiche.
Puoi approfondire l’argomento relativo alla micologia molecolare, consultando la voce → FILOGENESI (in cui trovi la Filogenesi Molecolare).
FOTOGRAFIE
Di seguito alcune foto di sporate rilasciate da funghi Chiodini (Armillaria mellea) e da Fungo della Carne (Gomphus clavatus).
Per quanto l’obiettivo della macchiana fotografica non sia stato in grado di catturare perfettamente le impronte rilasciate dalla colonia di funghi Chiodini, si può facilmente intuire che, tutto il velo bianco presente attorno alla ceppaia fungina è la sporata rilasciata a maturazione avvenuta dei corpi fruttiferi.
Più facilmente individuabile l’importa sporale rilasciata dai carpofori del Fungo della Carne, consistente nel velo di color crema-giallognolo chiaro con l’esatta forma del carpoforo che è stato spostato dopo esser rimasto un paio d’ore sul retino sottostanteo su cartoncino marroncino.
I commenti sono chiusi.