funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Stroma

Lo Stroma è un elemento strutturale che porta su di sé molti singoli microscopici corpi fruttiferi detti periteci. É il corpo fruttifero di Ascomiceti

Stroma

Il termine stròma, è un sostantivo maschile di origine greca che appunto, dal greco στρῶμα significa letteralmente: tappeto, strato, letto o copertura».

In istologia, è la trama fondamentale di un organo, di un tessuto o di una cellula, ovvero il tessuto connettivo di supporto di un organo, quindi che lo sorregge.

In botanica, è una componente del cloroplasto.

In micologia, è un compatto tessuto ifale strutturale, che serve perciò a sostenere l’insieme delle cellule riproduttive. Talvolta può esser anche piuttosto duro.

💥Per estensione si può definire “stroma” l’intero sporoforo, ovvero il corpo fruttifero del fungo, ben visibile al di fuori del terreno, anche se, a voler esser pignoli, tecnicamente lo stroma è un elemento strutturale, composto da ife compatte, che porta su di sé molti singoli microscopici corpi fruttiferi e non è già esso stesso il frutto💥

Questi microscopici corpi fruttiferi sono detti periteci (al singolare peritecio); il loro imenoforo è racchiuso in un altrettanto microscopico involucro che può avere forma a globo, ad ampolla, a clava ecc.

Ogni peritecio entra in contatto con l’aria, in cui dovranno esser disperse le spore, attraverso un ugualmente microscopico foro apicale detto: ostiolo.

Il fenomeno di espulsione delle spore dal peritecio attraverso l’ostiolo, è detto: deiscenza → vedi voce: deiscente.

Lo sporoforo (il corpo fruttifero) caratterizzato da uno stroma è tipico degli Ascomiceti e solitamente viene tecnicamente detto: ascoma, su di alcuni vecchi testi, l’ascoma potrà esser definito ascocarpo, termine deprecato e non più in uso. Parallelamente, lo sporoforo dei Basidiomiceti viene invece definito basidioma.

Riepilogando dunque: sporoforo, carpoforo, ascoma, ascocarpo, basidioma, stroma, sono tutti sinonimi di corpo fruttifero, la parte del fungo che non sta sottoterra e che serve a produrre spore, o comunque necessaria per la riproduzione.

ESEMPI DI FUNGHI PROVVISTI DI STROMA

Xylaria longipes
“Stroma” – Stromi – In foto: Xylaria longipes
Stroma Cordyceps militaris
Stroma – In foto: Cordyceps militaris in cui sono ben visibili i miniscoli corpi fruttiferi granulari (periteci) con relativi minuscoli forellini (ostioli)

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it