funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Trambileno

Trambileno (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 60%. Scopri i boschi di Trambileno (TN) in Val Lagarina, Trentino-Alto Adige

Trambileno (Vallagarina – Trento – Trentino Alto Adige) 525 mt s.l.m.

🎥 WEBCAM IN TEMPO REALE DI TRAMBILENO

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, su Trambileno. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Webcam Vanza di Trambileno (TN) – Posta a 635 mt. Webcam e dati meteo forniti da: Vanzameteo.altervista.org


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Vanza-Trambileno, Val Lagarina, Trentino Alto Adige
Dati a cura di Meteonetwork

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Trambileno all’interno della Provincia di Trento (TN)


Visualizza mappa ingrandita


Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:

Frazioni: Boccaldo, Cà Bianca, Clocchi, Dosso, Giazzera, Lesi, Moscheri, Porte, Pozza, Pozzacchio, San Colombano, Sega, Spino, Toldo, Vanza, Vignali, Val dei Lombardi, Val della Zal, Pra del Pazul, Laghetti Leno di Terragnolo “Lava”, Pozza Rionda, Lago di San Colombano, Diga di San Colombano, Ganne, Sorgente Buse Bisorte, Sogli Bianchi, Pian del KeserleLastè

Alpeggi e Rifugi: Bivacco Bisorte, Rifugio Alpe Pozza – Vincenzo Lancia, Bivacco Marzotto – Sarchi, Malga Cosmagnon di Sopra, Alpe di Cosmagnon, Malga Buse Bisorte, Malga Costa, Malga Campobiso, Malga Costoni, Alpe Alba, Malga Pozze, Maso Brentegan, Malga Zocchi, Ex Rifugio Militare, Malga Monticello, Bait dell’Anziana, Bait dei Rossi, Bait del Marisa, Malga Cheserle, Malga Fratom


Trambileno dista 45 km dal capoluogo: Trento – Piazza Santa Maria Maggiore

  • 101 km da Bolzano (Piazza Giuseppe Verdi)
  • 50 km da Strada Statale 421 dei Laghi di Molveno e Tenno
  • 53 km da ingresso Strada Statale 47 della Valsugana
  • 64 km da ingresso Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta (SPV)
  • 92 km da ingresso A4 – Autostrada Serenissima
  • 94 km da Verona – Piazza Brà
  • 98 km da ingresso Superstrada Mebo (SS38)
  • 102 km da Desenzano del Garda (Castello)
  • 103 km da Carisolo – Parco Naturale dell’Adamello Brenta
  • 119 km da Padova, Piazza del Duomo
  • 121 km da Mantova (Piazza Virgiliana)
  • 126 km da Merano (Terme)
  • 128 km dal raccordo autostradale A13 – Diramazione Padova Sud
  • 129 km da Brescia – Piazza della Vittoria
  • 146 km da Mestre – Area ex Ospedale Umberto I
  • 151 km da Venezia – Piazzale Roma
  • 167 km da Sterzing – Vipiteno, Via Giovo – SS44
  • 180 km da Boario Terme
  • 183 km da Modena – Piazza Grande (Centro Storico)
  • 193 km da Tirano (SO), Parcheggio di Piazza Cavour
  • 199 km da Piacenza – Motopark
  • 218 km da Bormio Terme (SO)

Confina con i seguenti Comuni:

  • Rovereto,
  • Terragnolo,
  • Vallarsa,
  • Posina (VI),
  • Valli del Pasubio (VI),

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 225 mt
  • Quota massima: 2.232 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali


TRAMBILENO FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Trambileno (TN):

Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Trambileno TRENTINO ALTO ADIGE TABELLE NASCITE FUNGHI


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+60%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO

  1. Pinete di Pino nero in buona presenza, soprattutto sulla fascia di partenza
  2. Faggio puro ben presente in quota, anche nel misto con Tasso o Agrifoglio e Carpino nero.
  3. Abete rosso presente già sui settori di bassa quota in piccoli nuclei. Di maggior rilevanza a quote superiori, anche in mescola con Faggio
  4. Misti: Acero, Frassino, Pino, Orniello, Carpino, Ontano e Quercia
  5. Larice, Ginepro, Rododendro e Pino mugo fino alle quote massime

🌲 Monumenti verdi:

  • Nessun monumento verde incluso nei database nazionali

🧺 Aree picnic:


IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Strada forestale o sentiero da Via Miravalle per Maso Brentegan in direzione di Rovereto,
  • Strada forestale Viale Zugna,
  • Sentieri per la località Sega di Trambileno,
  • Sentiero per Diga di San Colombano e Lago di San Colombano,
  • Sentiero Vanza – Leno,
  • Sentiero Vanza – Tambarer e Sentiero Cuso Tambarer,
  • Strada forestale Pian del Levro,
  • Sentieri per le località: Moscheri, Pozza, Lesi, Barde e Vignala
  • Strada forestale Perg per la località Cà Bianca,
  • Strada forestale Spiazzi,
  • Strada forestale Clame,
  • Strada forestale Pian del Lares per Stalla Bisorte, Malga Bisorte e Bivacco Bisorte (🏠),
  • Senter del Bepo per Pian del Keserle,
  • Strada forestale per: Pra del Pazul-Bait dei Rossi-Bait del Marisa-Bait dell’Anziana,
  • Strada forestale delle Malghe (120) per Malga Costoni, Malga Valli e Malga Fratom,
  • Strada forestale Pezzi – Val de l’Ovo,
  • Strada forestale Costoncino,
  • Strada forestale per Alpe Alba,
  • Sentiero per le località Pozzacchio e Acheni,
  • Sentiero delle Garne,
  • Strada forestale e sentiero per Forte Pozzacchio – Valmorba, in direzione di Vallarsa,
  • Strada forestale o sentiero per Malga Buse e Malga Monticello,
  • Strada forestale e sentiero per Valico del Menderle,
  • Strada forestale del Pasubio per Regno della Pozza, Malga Cheserle, Pozza Rionda,
  • Strada forestale del Pasubio o sentiero per Rifugio Alpe Pozza – Vincenzo Lancia (1.825 mt 🏠),
  • Strada forestale Malga Pozze – Bocchetta de le corde,
  • Sentiero per Bocchetta delle Corde in direzione di Vallarsa,
  • Strada forestale o alternativa Malga Zocchi,
  • Sentiero per Bocchetta dei Foxi e Monte Testo,
  • Sentiero per Selletta Battisti in direzione di Vallarsa,
  • Sentiero per: Sella Est dei Campiluzzi-Sella Ovest dei Campiluzzi -Bivacco Campiluzzi (🏠),
  • Sentiero della Pace per: Roite-Sella del Roite-Piccolo Roite-Sella del Piccolo Roite,
  • Sentiero per Malga Cosmagnon di Sotto e Alpe di Cosmagnon,
  • Sentiero per Selletta del Groviglio (Sette Croci),
  • Sentiero per: Dente Austriaco-Sella dei Due Denti-Dente Italiano-Selletta Damaggio-Cima Palon,
  • Sentiero per ex rifugio militare (Cogolo alto),
  • Sentiero Scaffali della Memoria per Denti del Cogolo verso Valli del Pasubio,
  • Sentiero per Selletta Comando,
  • Sentiero per Malga Buse Bisorte e Sorgente Buse Bisorte,
  • Sentiero per Bisorte (Cima),
  • Strada forestale o sentiero per Arco Romano (Cimitero Brigata Liguria),
  • Sentiero Val Sorapache per Porte del Pasubio e Bivacco Marzotto Sacchi (1.949 mt 🏠),
  • Strada forestale degli Eroi per Rifugio Achille Papa di Valli del Pasubio (1.929 mt 🏠),
  • Strada delle 52 Gallerie,
  • Sentiero Ferrata Falcipieri per Cimon del Soglio Rosso e Passo Val Fontana d’Oro,
  • Strada forestale degli Scarubbi,
  • Sentiero Variante 147 per Malga Costa (Sogli Bianchi),
  • Sentiero per Selletta di Monte Buso e Monte Buso,
  • Strada forestale Campobiso per Malga Campobiso,
  • Sentiero per Val dei Lombardi e Val della Zal,

MONTI:

  • Pazul, 1.477 mt
  • Valico del Menderle, 1.679 mt
  • Bocchetta dei Foxi, 1.720 mt
  • Selletta Battisti, 1.740 mt (Vallarsa)
  • Passo Val Fontana d’Oro, 1.875 mt
  • Bocchetta delle Corde, 1.900 mt (Vallarsa)
  • Sella delle Pozze, 1.903 mt
  • Porte del Pasubio, 1.928 mt
  • Dosso alto, 1.929 mt
  • Bisorte, 1.968 mt
  • Soglio degli Eroi, 1.970 mt (Valli del Pasubio)
  • Monte Testo, 2.001 mt (Vallarsa)
  • Sella Est dei Campiluzzi, 2.002 mt
  • Doss dell’Anziana, 2.002 mt
  • Sella Ovest dei Campiluzzi, 2.026 mt
  • Cima dell’Ossevatorio, 2.027 mt
  • Lora, 2.032 mt (Vallarsa)
  • Cimon del Soglio Rosso, 2.040 mt
  • Selletta Comando, 2.070 mt
  • Selletta del Groviglio, 2.077 mt
  • Nido d’Aquila, 2.078 mt (al confine con Posina)
  • Monte Buso, 2.080 mt
  • Sella del Roite, 2.081 mt
  • Sella del Piccolo Roite, 2.111 mt
  • Col Santo, 2.122 mt
  • Soglio dell’incudine, 2.123 mt (Valli del Pasubio)
  • Col Santino, 2.127 mt
  • Piccolo Roite, 2.132 mt
  • Corno del Pasubio, 2.141 mt
  • Roite, 2.144 mt
  • Sella dei Due Denti, 2.168 mt
  • Selletta Damaggio, 2.175 mt
  • Sella dei Col Santi,
  • Selletta Monte Buso,
  • Denti del Cogolo, (Valli del Pasubio)
  • Dente Austriaco, 2.203 mt
  • Dente Italiano, 2.220 mt
  • Cima Palon, 2.232 mt
  • Sella di Cosmagnon, (Vallarsa)
  • Monte Spil, (Vallarsa)

Foto di Trambileno

Trambileno Funghi
📍Malga Valli – Trambileno (TN). Foto: 📸 @gaya.life

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it