funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Trontano

Trontano (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 60%. Scopri i boschi di Trontano in Val Vigezzo (VB) in Piemonte

TRONTANO – Val Vigezzo (VCO-VB) 520 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DALLA VAL VIGEZZO

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Domodossola, a pochi km da Trontano. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

DomodossolaWebcam Città di Domodossola (VB): vista dalla Torre Mattarella – Webcam a cura di Meteolivevco.it


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Mottac di Trontano (VCO-VB), posta a 1.695 mt, in Val Vigezzo
Dati a cura di arpa.piemonte.it

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Trontano all’interno della Provincia VCO del Verbano-Cusio-Ossola (VB)


Visualizza mappa ingrandita


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Cosa, Creggio, Croppo, Paiesco, Pello, Porcelli, Quarata, Ronco, Chiesa, Ventriago, Cocco, Castello, Verigo, Cosasca, Quara, Grignaschi, Casello, Marone, Pigiaia, Melezzo

Alpeggi:
Vedi paragrafo relativo ai Sentieri

Trontano dista 48 km dal capoluogo: Verbania

  • 181 km dal capoluogo di regione: Torino
  • 35 km al Casello autostradale di Ornavasso-Gravellona Toce A26
  • 132 km da Milano (Duomo)

Confina con i seguenti Comuni: (distanza calcolata in linea d’aria)

  • Masera (2,1 km),
  • Domodossola (3,5 km),
  • Bauera-Cardezza (5,4 km),
  • Druogno (8,0 km),
  • Santa Maria Maggiore (10,1 km),
  • Malesco (12,9 km),
  • Premosello-Chiovenda (13,2 km),
  • Cossogno (22,3 km),

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 227 mt
  • Quota massima: 2.299 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


TRONTANO, VAL VIGEZZO FUNGHI


🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Trontano (VB):


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+60%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO

  1. Faggio e Abete bianco
  2. Castagno (zone vallive soleggiate)
  3. Querce (inclusa Roverella) in versanti termofili Sud, molto soleggiati di bassa quota
  4. Conifere (Abete Rosso più sporadico), Larice (in quota)
  5. Betulla (diffusa in quota)
  6. Frassino e Ontano (valle del Torrente Melezzo)
  7. Misti: Acero, Sorbo Montano e Sorbo degli Uccellatori

Monumenti verdi:

  • Faggio rosso di Via Castello
  • Castagno Tigre

Aree picnic:

  • Area picnic di Masera, lungo la via Provinciale presso la Chiesa Parrocchiale di San Mauro di Masera, appena oltre il confine comunale lungo il torrente Melezzo Occidentale
  • Area di svago Sagra del Fungo con open air presso la Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

Rifugi Alpini:

  • Rifugio Alpe Parpinasca a 1.210 mt, sotto la Punta i Pisoni, versante Nord
  • Bivacco Alpe Rina a 1.720 mt, sotto la Punta Tignolino, versante Ovest
  • Bivacco Pozzolo, sotto la Punta Pozzolo, versante Nordovest, sul confine con Beura-Cardezza
  • Bivacco Alpe Ragozzale, sotto la Punta Desen, versante Nordest
  • Rifugio Borgo delle Valli, sotto il Monte di Grassino di Beura-Cardezza, lungo il confine comunale
  • Bivacco Alpe Mottac a 1.690 mt, presso il Pizzo Mottac, versante Sudest
  • Bivacco in La Piana a 970 mt, sotto al Pizzo Lazzaretto di Cossogno, versante Nordovest

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Sentiero A16 Trontano Via Cocco-Passo del Ragozzale per Alpe Fievo, Alpe Gambatorta, Pagarioi, Parpinasca di sotto e Alpe Parpinasca
  • Prosecuzione sentiero A16 del Passo del Ragozzale per Scarpia, Pieso, Alpe Drisioni, Alpe di Nava, Ramella, Passo di Nava, Punta i Pisoni, Bivacco Alpe Rina, Alpe Menta, Passo Tri Omen
  • Via delle Creste dal Passo Tri Omen a Testa di Menta, Passo della Rolà, Alpe Ragozzale, Pizzo Desen, Testa dei parise, Punta Pozzolo
  • Dalla Punta Pozzolo deviazione Sudovest per Alpe Nancino di Sopra, Alpe Nancino, Alpe Abbondanza
  • Dalla Punta Pozzolo deviazione Nord per Alpe Pozzolo, Bivacco Pozzolo, Alpe Corte Vecchio, Selvaccia; dalla Corte Vecchio prosecuzione per Alpe Menta e Sentiero A16
  • Dal Bivacco Pozzolo si lascia il Comune di Trontano e si prosegue su Beura-Cardezza, prosecuzione a Nordovest per Alpe Provo, Alpe Carregia, Alpe Prou Menga, Alpe Vaccareccia, Alpe Fiesco, Alpe Croppo e rientro a Beura-Cardezza in Via Quarata; da Alpe Fiesco prosecuzione per Ca’ d’Gianni, Cresta e Beura-Cardezza
  • Sentiero Trontano Via 4 Novembre-Alpeggi del ruscello Ogliana di Quarata (Sentiero per Sottosasso); da IV Novembre a Quarata di Sopra-Ca Bauzun-Rulè-Cacciolo-Teleferica, Mura, Pra di Sopra, Sentiero per Sottosasso per Alpe Sottosasso di sotto e Alpe Sottosasso di sopra
  • Sentiero A17 Cosa-Pra La Varda; da Via Romana per Oratorio San Lorenzo, Ca’ Bertulina, Oratorio San Defendente, Cosasca,  Punto Panoramico La Selva, Fontana e Punto Panoramico Pralavarda, Santuario Madonna delle Grucce
  • Sentiero dal Passo Tri Omen a Alpe Basagrana, Alpe Burchi, deviazione Nord per Alpe Aneu, deviazione Sudest per Alpe Valle Rossa, Alpe Vald di Sotto
  • Innesco sul Sentiero In La Piana-Alpe Vald di Sopra, deviazione Sud per Alpe Basciot, Bivacco In La Piana e deviazione per Alpe Marticello, Alpe Mottac e prosecuzione per Alpe Casarolo con innesco sul Sentiero per Alpe Val Gabbio e Rio Val Gabbio, deviazione Nord per Rio del Ragozzale, Alpe Scrivalone, Costa Rondino, Alpe Ragozzale
  • Dalla Val Gabbio prosecuzione lungo il Sentiero del Rio Val Gabbio per Alpe Valle di Sotto, Oro delle Giavine, Colma Piana di Beura-Cardezza, Alpe Ogliana in Beura-Cardezza
  • Dall’Alpe Val Gabbio prosecuzione sentiero Est Ponte Val Gabbio-La Piana, per La Rupe del Re Punto Panoramico e Bivacco in La Piana
  • Sentiero In La Piana-Alpe Vald di Sopra, deviazione Est per Alpe Vald di Sopra, Bocchetta di Vald, deviazione Est per Bivacco Alpe Bondolo di Santa Maria Maggiore; deviazione Nordovest con rientro in Trontano lungo il confine del Parco Nazionale della Val Grande per Costa Nera e rientro in Trontano per Alpe Muschia, Sasso Bianco, Passo Biordo, deviazione
  • Da Passo Biordo deviazione Nord per Alpe Fornale, Comune di Druogno Alpe Miuccia
  • Da Passo Biordo deviazione Ovest per Monte Togano, Passo di Basagrana
  • Passo di Basagrana: Sentiero M02 Marone-Pizzo Marcio, da Passo Biordo deviazione Nordovest per Costa Ragozzo per gli alpeggi Sassoledo e Sassoledo Superiore, Dente di Sassoledo, Alpe Roi; da Alpe Roi prosecuzione Ovest per Alpe l’Erta, Ai Ronci, Causasca di Sopra, Causasca, Pianezza; da Alpe l’Erta deviazione Est per Ribaula, I Fronti, Marone Ferrovia delle Centovalli, Frazione Marone.
  • Sentiero A14 Verigo-Passo di Basagrana, da Verigo al Rio Graglia, Costa del Bagnoli, Passo di Basagrana
  • Sentiero M00a Via del Mercato (Variante per Trontano da Verigo a Marone

RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Sasso Miscioi 1516 mt
  • Passo di Nava 1722
  • Pizzo Mottac 1802
  • Dente di Sassoleno 1833
  • Pizzo Marcio 1896
  • Punta I Pisoni 1910
  • Passo della Rolà 2020
  • Passo Tri Omen 2038
  • Passo Biordo 2061
  • Passo di Basagrana 2070
  • Pizzo Desen 2071
  • Punta Pozzolo 2081
  • Testa del Parise 2092
  • Testa di Menta 2202
  • Tignolino di Trontano 2210
  • Sasso Bianco 2220
  • Pizzo Tignolino 2246
  • Monte Togano 2301

Foto di Trontano

Trontano funghi Vigezzo
Trontano Val Vigezzo – Ph: Piero Casagrande
Trontano funghi Vigezzo
Trontano Val Vigezzo – PH: Francesco Fabbri
Trontano funghi Vigezzo
Trontano Val Vigezzo – PH: Lukas Mannhart
Trontano funghi Vigezzo
I boschi misti di Trontano in Val Vigezzo – PH: Piero Casagrande

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it