© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Umbone
Umbone è un elemento centrale e sporgente che nei funghi sta al centro del cappello, detto perciò umbonato, di alcune specie, molto simile ad un capezzolo
Umbone [umbóne]
Significato: elemento centrale sporgente.
L’origine del termine, ci riporta all’elemento centrale e sporgente dello scudo in uso presso gli antichi Romani, o altri popoli dell’antichità.
🍄 Anche in ambito micologico il significato è identico.
Fa infatti riferimento ad una più o meno piccola, ma di solito piuttosto pronunciata, protuberanza che si elveva al centro del cappello di varie specie fungine.
L’umbone per poter esser definito come tale, non deve mai essere troppo piccolo, né troppo circoscritto, altrimenti si dovrà utilizzare il più appropriato termine → papilla.
Sono molte le Specie fungine che hanno al centro del proprio cappello un umbone.
In questo caso si parlerà di Specie provviste di → cappello umbonato, tecnicamente → pileo umbonato.
Sono davvero tante le specie che hanno un più o meno grosso umbone al centro del proprio cappello.
Questo di solito viene descritto come: (semplicemente) umbonato, ± umbonato, umbone accennato, umbone accentuato, umbone marcato.
Tra le Specie provviste degli umboni più evidenti le Macrolepiota. Le Famiglie con più specie umbonate: Amanita, Cortinarius, Entoloma, Hygrophorus, Macrolepiota, Lepiota ecc.
Ed ecco come possono esser definiti (tra parentesi) gli umboni di alcune specie fungine:
- Amanita porrinensis (grosso umbone),
- Amanita spadicea (grosso umbone),
- Amanita virosa (ampio umbone),
- Clitocybe rivulosa (largo umbone),
- Cortinarius caerulescens (largo umbone centrale),
- Cortinarius caligatus (± bassamente umbonato),
- Cortinarius orellanus (largo umbone),
- Cortinarius violaceus (ampio umbone centrale),
- Entoloma clypeatum (largo umbone),
- Entoloma sepium (largo umbone),
- Hygrocybe lacmus (ampio umbone),
- Hygrocybe irrigata (largamente umbonato),
- Hygrophorus capreolarius (ampio umbone ottuso),
- Lactarius lignyotus (umbone acuto centrale),
- Lepiota alba (± umbonato),
- Lepiota elveola (appena umbonato),
- Lepiota fuscovinacea (debolmente umbonato),
- Lepiota xanthophylla (largo umbone),
- Limacella guttata (ampio umbone),
- Macrolepiota excoriata (± umbonato),
- Macrolepiota konradii (umbone ± in rilievo),
- Macrolepiota mastoidea (umbone ± acuto),
- Macrolepiota procera (umbone ±marcato),
- Melanoleuca cognata (largo umbone),
- Pluteus pellitus (umbone ± accentuato),
- Pluteus roseipes (cappello ± ottusamente umbonato),
- Russula caerulea (umbone centrale),
- Suillus flavidus (umbone centrale),
I commenti sono chiusi.