funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Val Masino

Val Masino (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 45%. Scopri i boschi di Val Masino (SO) in Valtellina, Lombardia

VAL MASINO e “RISERVA NATURALE VAL DI MELLO” (VALTELLINA – Sondrio – Lombardia) 787 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DI VAL MASINO

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Sondrio. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

VAL MASINO - Sasso RemennoWebcam puntata sul SASSO REMENNO, paradiso del bouldering in VAL MASINO- Webcam a cura di Valtline.it


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Val Masino, in Valtellina, Lombardia
Dati a cura di Centro Meteo Lombardo CML

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Val Masino all’interno della Provincia di Sondrio (SO)


Visualizza mappa ingrandita

Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Ceresolo, Corte del Dosso, Corte di Cevo, Casera Spluga, Cerviso, Cornolo, Sant’Antonio, Ruschedo di Sotto, Baita Motale, Baite Tajada, Cataeggio, Visido di fuori, Visido di dentro, Zocca, Zocca Sud, Fienili Pozzi, Carponega, Materlo, Piezza, Foglioni, Alpe Superiore d’Arcanzo, Arcanzo, Basè, Stele, Sasso Bisolo, Cascina Zecca, Preda Rossa, Piano di Preda Rossa, Vicima, L’Averta, Il Baseto, San Martino, Bagni del Masino, Ca dei Rogni, Cà du Frèc, Pancer, Ca’ di Carna, Cascina Piana, Rasica, Baite Remoluzza, Casere Ligoncio, Alpe dell’Oro, Baite Scerola, Casera Zoccone, Casera Scione, Casera Scirola, Casera Torrone, Alpe Scione, Corte Vecchia, Termopili, Baita Porcellizzo, Cacciabella, Alpe Pioda, Ghiacciaio di Predarossa, Pioda Sud, Passo di Bondo, Gemelli, Cengalo Sud-Est, Rasica Ovest, Lago di Spluga.

VAL MASINO dista 18,5 km dal capoluogo: Sondrio

  • 129,0 km dal capoluogo di regione: Milano – Centro, Duomo
  • 50,0 km dalla Superstrada SS36-Bellano Valsassina Nord
  • 74,0 km da Lecco – Centro
  • 104,0 km da Como – Piazza Giuseppe Verdi (Duomo)
  • 108,0 km da Bergamo – Centro, Piazza Vittorio Veneto
  • 116,0 km da Monza – Centro, Via Canonica (Duomo)

Confina con i seguenti Comuni:

Quota altimetrica media:

  • Comune montano
  • Quota minima: 566 mt
  • Quota massima: 3.662 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


VAL MASINO, VALTELLINA FUNGHI


🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Val Masino (SO):

  • Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
  • Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
  • Si possono cercare funghi 7 giorni su 7

     ATTENZIONE: Nei periodi di apertura, è consentito transitare in auto sulla VASP Sasso Bisolo-Predarossa solo se muniti di pass turistico acquistato online sulla piattaforma www.valmasino.travel ; l’accesso è consentito fino ad un massimo di 50 veicoli/giorno esclusivamente su prenotazione.

🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+45%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO

  1. Castagno (prevalente a basse quote)
  2. Faggio puro a monte del castagno (zone umide-ombrose)
  3. Misti: Acero, Ontano, Frassino e Tiglio (in valli umide-ombrose)
  4. Foreste di Peccio (Abete rosso, Abete bianco a quote elevate)
  5. Larice e Pino cembro, ben presente in quota (e al limitare della vegetazione)

Monumenti verdi:

  • Larice (Larix decidua Mill.) → presso il sentiero che dalla Val di Mello porta nella laterale valle di Zocca (Indicazioni per i rifugi Allievi-Bonacossa), fra le località Cascina Piana e Rasica. Disposto a quota 1.545, alto 29 mt con Ø 570 cm

Aree picnic:

  • Area picnic con parcheggio, tavoli e servizi di Sasso Remenno su strada SP9 Via Roma 🚰
  • Area BBQ grill Val Porcellizzo con parcheggio. Nei pressi dei Bagni di Masino – Via Bagni (sorgente termale) 🚰
  • Area picnic Foresta dei Bagni di Masino,
  • Area picnic con tavoli tra Via Val di Mello e Sentiero per Arcanzo,
  • Area picnic Il Bidet della Contessa nei pressi del laghetto Bùrgùn,

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Sentiero Cevo – Laghi di Spluga per Loc. Cornolo, Ceresolo, Corte del Dosso, Corte di Cevo, Casera Spluga, Lago di Spluga,
  • Sentiero da Lago di Spluga per Passo di Primalpia, Bocchetta di Spluga-Passo di Talamucca, Passo del Calvo e Rifugio Antonio Omio (2.100 mt 🏠),
  • Sentiero da Rifugio Antonio Omio per Passo Ligoncio-Pizzo dell’Oro Meridionale-Bivacco Carlo Valli (1.920 mt 🏠) di Novate Mezzola,
  • Sentiero da Rifugio Antonio Omio per Punta Milano-Passo del Barbacan,
  • Sentiero per Ceresolo da Cevo,
  • Sentiero per le località Cataeggio e Filorera,
  • Sentiero per Sasso Bisolo,
  • Sentiero per il Rifugio Alpe Granda – Baite Tajada da Strada per Predarossa (VASP),
  • Strada VASP per Predarossa verso Rifugio Scotti (1.466 mt 🏠) di Sasso Bisolo,
  • Sentiero Sasso Bisolo – San Quirico per Bivacco Scermendone (2.131 mt 🏠) di Buglio in Monte 🚰,
  • Sentiero per Cascina Zecca-Preda Rossa-Piano di Preda Rossa,
  • Sentiero da Preda Rossa per Rifugio Cesare Ponti (2.559 mt 🏠),
  • Sentiero da Preda Rossa per  Ghiacciaio di Preda Rossa-Passo Cecilia-Sella di Pioda-Monte Pioda-Monte Disgrazia Bivacco Rauzi (3.668 mt 🏠) di Buglio in Monte,
  • Sentiero Life da Piano di Preda Rossa per l’Averta-Passo Basset-Romilla-Cascina Piana-Rasica,
  • Sentiero da Loc. Cascina Piana per Placche del Giardino-Dimore degli Dei-Stella Marina-Placche di Patabang-Scoglio delle Metamorfosi-Sponde del Qualido-Sarcofago-Sperone degli Gnomi-Brontosauro,
  • Sentiero da Loc. Ca’ di Carna per Trapezio d’Argento-Tempio dell’Eden,
  • Sentiero per Bùrgùn ‘Il Bidet della Contessa’,
  • Sentiero Valle del Ferro per Casera del Ferro e Bivacco,
  • Sentiero SR – Biv MV per Bivacco Molteni Valsecchi (2.515 mt 🏠),
  • Sentiero Passo Vicima da Preda Rossa,
  • Sentiero per Cima d’Arcanzo da strada VASP per Preda Rossa,
  • Sentiero per Arcanzo da località San Martino,
  • Sentiero per Torrente Masino,
  • Sentiero Val Porcellizzo da Bagni del Masino per Corte Vecchia-Casera Scirola-Casera Scione-Baita Sceroia-Baita Porcellizzo-Rifugio Luigi Ginetti (2. 534 mt 🏠),
  • Sentiero da Via Bagni per Merdarola-Bocchetta di Medaccio-Punta Virgilio-Casere Ligoncio,
  • Sentiero Roma per Rifugio Luigi Gianetti-Passo del Camerozzo-Passo Qualido Nord-Torrione Qualido-Passo dell’Averta-Rifugio Bonacossa (2.338 mt 🏠) e Rifugio Francesco Allievi 🚰,
  • Sentiero da Rifugio Luigi Gianetti per Passo Porcellizzo Nord-Bivacco Alfredo Redaelli-Pizzo Badile-Colle del Cengalo-Pizzo Cengalo,
  • Sentiero Roma Passo di Mello per Bivacco Odello Grandori (2.992 mt 🏠),
  • Sentiero Roma per Bivacco Kima-Bocchetta Roma-Rifugio Cesare Ponti,
  • Sentiero Roma per Passo di Cameracci da Bivacco Manzi Pirotta,
  • Sentiero da località San Martino per Ca’ di Carna-Rifugio Mello (1.100 mt 🏠)-Luna Nascente-Agriturismo ai camer-Rifugio Rasega (1.151 mt 🏠)-Rasica-Casera Pioda (1.559 mt),
  • Sentiero per Casera Torrone-Passo Val Torrone-Bivacco Manzi Pirotta,

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Monte Pesconfio, 1.590 mt
  • Cima di Granda, 1.709 mt (Ardenno)
  • Punta Mezzola, 2.070 mt
  • Pizzo Mercantelli, 2.070 mt (Buglio in Monte)
  • Monte Scermendone, 2.127 mt (Buglio in Monte)
  • Punta Temola, 2.221 mt
  • Monte Piezza, 2.258 mt
  • Punta Romilla, 2.329 mt2
  • Punta Medaccio, 2.350 mt
  • Monte Lobbia, 2.376 mt
  • Punta Fiorelli, 2.390 mt
  • Bocchetto di Cavalcorto, 2.426 mt
  • Passo di Primalpia, 2.477 mt (Novate Mezzola)
  • Punta Virgilio, 2.482 mt
  • Punta di Schingino, 2.498 mt
  • Monte Boris, 2.505 mt
  • Bocchetta di Spluga – Passo di Talamucca, 2.522 mt
  • Cima di Cavisione, 2.539 mt
  • Passo Basset, 2.546 mt
  • Passo Ligoncio, 2.557 mt
  • Passo dell’Oro, 2.598 mt
  • Passo del Barbacan, 2.600 mt
  • Passo Qualido Nord, 2.647 mt
  • Passo Qualido Sud, 2.650 mt
  • Pizzo dell’Oro Settentrionale, 2.660 mt
  • Pizzo dell’Oro Meridionale, 2.695 mt
  • Cima del Calvo centrale, 2.697 mt (Novate Mezzola)
  • Passo dell’Averta, 2.701 mt
  • Bocchetta Sceroia, 2.702 mt
  • Pizzo dell’Oro Centrale, 2.707 mt (Novate Mezzola)
  • Torrione Qualido, 2.708 mt
  • Cima d’Arcanzo, 2.718 mt
  • Bocchetta di Vicima, 2.716 mt
  • Cima degli Alli, 2.725 mt
  • Cima del Barbacan, 2.734 mt
  • Pizzo della Merdarola, 2.735 mt
  • Punta Meridionale del Cameraccio, 2.741 mt
  • Passo di Zocca, 2.748 mt
  • Passo del Calvo, 2.750 mt
  • Passo della Remoluzza, 2.758 mt
  • Cima del Cavalcorto, 2.763 mt
  • Bocchetta di Pioda, 2.769 mt
  • Cima d’Averta, 2.780 mt
  • La Vecchia, 2.780 mt
  • Punta Paganini, 2.789 mt
  • Punta della Sfinge, 2.805 mt (Novate Mezzola)
  • Cima dell’Averta, 2.806 mt
  • Pizzo della Remoluzza, 2.814 mt
  • Punta Bertani, 2.805 mt
  • Punta Moraschini, 2.814 mt
  • Torre Re Alberto, 2.827 mt
  • Torre Sud di Cameraccio, 2.828 mt
  • Pizzo Basset, 2.840 mt
  • Passo della Vedretta Meridionale, 2.852 mt
  • Pizzo Vicima, 2.853 mt
  • Pizzo Camerozzo, 2.876 mt
  • Cima del Calvo Est, 2.876 mt
  • Cima del Calvo Est, 2.876 mt
  • Torre Centrale di Cameraccio, 2.889 mt
  • Monte Scione, 2.894 mt
  • Bocchetta Roma, 2.898 mt
  • Passo Porcellizzo Sud, 2.900 mt
  • Pizzo della Vedretta, 2.911 mt
  • Pizzo Ratti, 2.914 mt
  • Torre Nord di Cameraccio, 2.930 mt
  • Torrione Porro, 2.935 mt
  • Cima del Calvo Nord Ovest, 2.945 mt (Novate Mezzola)
  • Pizzo Sceroia, 2.948 mt
  • Passo di Cameraccio, 2.950 mt
  • Passo Porcellizzo Nord, 2.958 mt
  • Passo di Mello, 2.994 mt (Chiesa in Valmalenco)
  • Torrione di Zocca, 3.010 mt
  • Punta di Cameraccio, 3.026 mt
  • Colle del Cengalo, 3.046-3.183 mt (🇨🇭)
  • Piazzo Ligoncio, 3.033 mt
  • Bocchetto Baroni, 3.061 mt
  • Pizzo Porcellizzo, 3.075 mt
  • Cima Centrale di Chiareggio, 3.106 mt (Chiesa in Valmalenco)
  • Punta di Chiareggio, 3.107 mt (Chiesa in Valmalenco)
  • Punta Allievi, 3.121 mt
  • Punta Torelli, 3.134 mt
  • Punta Sant’Anna, 3.169 mt
  • Passo di Bondo, 3.169 mt
  • Cima di Zocca, 3.173 mt
  • Punta Sertori, 3.195 mt (🇨🇭)
  • Passo Cecilia, 3.200 mt
  • Pizzo del Ferro Orientale, 3.200 mt
  • Punta Baroni, 3.205 mt (Chiesa in Valmalenco)
  • Pizzi Gemelli, 3.220-3.262 mt
  • Passo Lurani, 3.222 mt
  • Ago del Torrone, 3.234 mt
  • Anticima Orientale, 3.245 mt
  • Colle del Torrone Centrale, 3.251 mt
  • Punta Ferrario, 3.258 mt
  • Punta Alessandra, 3.263 mt
  • Cima della Bondasca Occidentale, 3.267 mt
  • Colle del Torrone, 3.271 mt
  • Colle Rasica, 3.272 mt
  • Cima della Bondasca Centrale, 3.283 mt
  • Punta Melzi, 3.287 mt
  • Punta Rasica, 3.293 mt
  • Pizzo Badile/Piz Badile, 3.308 mt
  • Monte Sissone, 3.327 mt
  • Pizzo Torrone Orientale, 3.333 mt
  • Pizzo Torrone Occidentale, 3.348 mt
  • Pizzo Cengalo, 3.368 mt (🇨🇭)
  • Cima di Castello, 3.376 mt
  • Sella di Pioda, 3.387 mt 
  • Monte Pioda, 3.431 mt
  • Bocchetta Alta di Merdarola-Bocchetta di Merdarola,
  • Il Pulpito,

Foto di Val Masino

Val Masino Funghi
Alpe Sasso Bisolo nel territorio di Val Masino (ved. VASP). Foto: @simonetaeggi ↑
Preda Rossa, Val Masino (ved. VASP). Foto: @rigalbii ↑
Area boschiva di Val Masino. Foto: @enrica682 ↑
Val Masino Funghi
Il Bidet della Contessa (Val di Mello). Foto: @alessandram90 ↑

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it