© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Valmozzola
Valmozzola (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 60 %. Scopri i boschi di Valmozzola (PR) in Emilia Romagna
VALMOZZOLA (Parma – Emilia Romagna) 565 m.s.l.m
INDICE
- 1 VALMOZZOLA (Parma – Emilia Romagna) 565 m.s.l.m
- 2 VALMOZZOLA FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Valmozzola (PR):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Valmozzola all’interno della Provincia di Parma
- 2.9 Related - Voci correlate
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Mormorola, San Martino, Stazione Valmozzola, Cascina, Case Gatto, Casella, Castellaro, Costadasino, Groppo San Siro, La Valle, Lennova, Maestri, Pieve Di Gusaliggio, Roncotasco, Rovere, Rovina, San Siro, Sozzi, Vettola.
Valmozzola dista 64.0 km dal capoluogo: Parma (Piazza G. Garibaldi)
- 116,5 km dal capoluogo di regione: Bologna
- 14.0 km dal Casello autostradale di Borgotaro, A15 Autostrada della Cisa
- 32 km da Borgo Val di Taro (PR)
- 70,0 km da Piacenza
- 102,0 km da La Spezia
- 165,0 km da Genova centro
- 171,0 km da Milano (Piazza del Duomo)
- 210,0 km da Firenze (FFSS S. Maria Novella)
Confina con i seguenti Comuni:
- Solignano
- Berceto
- Varsi
- Borgo Val di Taro
- Bardi
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 269 mt
- Quota massima: 1.269 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
VALMOZZOLA FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Valmozzola (PR):
- Raccolta funghi Emilia Romagna – Regolamenti
- Non è dato di sapere con certezza a chi doversi rivolgere per poter acquistare il proprio Permesso per la Raccolta Funghi a Valmazzola. Il Comune non ha aderito al progetto Geoticket. Per info rivolgersi al Comune di Valmazzola oppure all’Unione dei Comuni delle valli del Taro e del Ceno
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+60%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Querce varie, ben diffuse in collina, Roverella in versanti termofili-soleggiati
- Castagno diffusamente coltivato nella fascia intermedia tra le Querce ed i Faggi
- Faggio (ben diffuso in montagna oltre i 900-1.000 mt)
- Misti: Conifere, Robinia pseudoacacia (in zone antropizzate e vicino alle strade), alle basse quote: Carpino, Orniello, Acero campestre, Nocciolo, Corniolo, Biancospino
Monumenti verdi:
- Gruppo di castagni (Castanea sativa)→Loc. San Siro, comune di Valmozzola
Aree picnic:
- Nessuna area picnic attrezzata
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero o strada forestale per Lago dei pesci (🚰),
- Sentiero o strada forestale per Monte Piano,
- Strada forestale o agricola per Monte Corno di Bue,
- Sentiero per Monte Ravacotta,
- Sentiero o strada forestale per Monte La Tagliata,
- Strada forestale per Monte Disperata “Bardi”,
- Sentiero per Monte Grosso,
- Sentiero per Loc. Castello-La Valle-Ca’ dei Grattoni,
- Sentiero da Loc. Castello per M. Grosso,
- Sentiero per Monte Barigazzo-Santuario della Madonna della Guardia,
- Sentiero per Loc. Costadasino,
- Sentiero da Loc. Casanuova per Monte Giazzo,
- Sentiero per Chiesa di San Siro,
- Sentiero per Rocca di Gusaliggio,
- Strada forestale o agricola per Loc. Moreschi-Capanna di Sopra,
- Sentiero per Loc. Ossella-Chicaglia-Ca’ del Sergente-Ca’ di Bada,
- Sentiero per Lago Buono-Monte Lago Buono “Borgo Val di Taro”,
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Monte Giazzo, 758 mt
- Monte Piano, 1.002 mt
- Monte Lago Buono, 1.155 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Ravacotta, 1.161 mt
- Monte Disperata, 1.176 mt (Bardi)
- Monte Grosso, 1.182 mt
- Monte Corno di Bue, 1.207 mt
- Monte La Tagliata, 1.232 mt
- Monte Barigazzo, 1.284 mt
I commenti sono chiusi.