© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Veleno
Veleno, sostanza tossica di origine esogena che, se ingerita, può provocare danni all’organismo, fino alla morte. Veleni animali, vegetali, minerali e, i funghi che contengono veleno
Veléno
INDICE
- 1 Veléno
- 1.1 aninale – Gli animali più velenosi al mondo sono:
- 1.2 Naturalmente non mancano i funghi contenenti veleno, ovvero i funghi velenosi, funghi con vari livelli di tossicità
- 1.3 Questi sono i funghi velenosi mortili, reperibili anche in Italia:
- 1.4 Questi invece i funghi Tossici, i cui effetti possono variare notevomente, in base al quantitativo di fungo ingerito:
- 1.5 Related - Voci correlate
- 1.6 Condividi:
Definizione: sostanza tossica di origine esogena che, se introdotta in qualunque modo da un organismo vivente, può comprometterne l’integrità strutturale con effetto da immediato a tardivo, in maniera reversile o, se in modo irreversibile, provocandone la morte.
Alcuni veleni possono esser utilizzati in piccolissime dosi come farmaci.
I veleni possono avere svariate origini:
-
aninale – Gli animali più velenosi al mondo sono:
- Medusa cubozoa (provoca la morte in soli 5 minuti)
- Lumaca dal cono marmorizzato (conus geographus) (provoca la morte da 4 minuti a 2 ore)
- Rana dal dardo velenoso (Phyllobates terribilis) (provoca la morte in 5 minuti)
- Polpo dagli anelli blu (Hapalochlaena lunulata) (provoca la morte in meno di 10 minuti)
- Ragno dei cunicoli (Atrax robustus) (provoca la morte a partire dai 15 minuti)
- Pesce palla (Tetraodontidae) (provoca la morte da 20 minuti a 24 ore)
- Cobra reale (Ophiophagus hannah) (provoca la morte entro 30 minuti)
- Taipan dell’interno (Oxyranus microlepidotus) (provoca la morte tra 30 e 45 minuti)
- Pesce pietra (Synaceia verrucosa) (provoca la morte in meno di un’ora)
- Ragno delle banane, Ragno errante del Brasile (Phoneutria nigrivernter) (provoca la morte entro un’ora)
- Scorpione rosso indiano (provoca la morte in 24 ore)
- Vipere-Serpenti – I più velenosi sono: il Taipan dell’interno australiano, Serpente bruno reale, Taipan comune, poi la Vipera di Russell, Mamba nero, Mamba verde orientale, Serpente tigre australiano, Serpente corallo comune, Serpente di mare, Cobra, Vipera dal corno, Bitis gabonica.
- Aracnidi e Insetti – Malmignatta, Ragno vedova nera, Ragno violino, Scolopendra, Scorpione, Tarantola, Zecca. Api, Calabroni, Flebotomi, Mosche, Pappataci, Pulci, Pidocchi. Tutti questi insetti posseggono blandi veleni ma possono provocare danni dovuti alla trasmissione di malattie.
- Minerale – Arsenico (farmacosiderite), Cianuro, Tallio, Veleni inorganici vari metalloidi e loro composti, Alluminio, Antimonio, Cadmio, Litio, Mercurio, Piombo, Stronzio.
- Vegetale (di seguito le piante più comuni in Italia) – Abro (Abrus precatorius), Aconito napello, Belladonna, Cicuta maggiore, Eupatorium rugosum, Ginestra, Menta poleggio o Menta romana, Macinella (Hippomane macinella) Mughetto, Oleandro, Panace di Mantegazza, Ricino, Stramonio comune, Tasso comune.
Naturalmente non mancano i funghi contenenti veleno, ovvero i funghi velenosi, funghi con vari livelli di tossicità
Alcuni funghi possono esser velenosi se consumati crudi, alcuni posseggono tossine dette ‘termolabili’ perché svaniscono, perdono efficacia se portate a temperature elevate per lungo tempo, ovvero a seguito di adeguata e prolungata cottura, altri ancora rimangono velenosi sia da crudi che da cotti.
Questi sono i funghi velenosi mortili, reperibili anche in Italia:
- Amanita phalloides
- Amanita verna
- Cortinarius orellanus
- Cortinarius rebellus
- Galerina marginata
- Gyromitra esculenta
- Lepiota brunneoincarnata
- Tricholoma equestre
Questi invece i funghi Tossici, i cui effetti possono variare notevomente, in base al quantitativo di fungo ingerito:
- Agaricus moelleri
- Agaricus xanthodermus
- Amanite
- Amanita citrina
- Amanita gemmata
- Amanita muscaria
- Amanita ovoidea
- Amanita pantherina
- Boletus rhodopurpureus
- Boletus satanas
- Caloboletus calopus
- Calocera viscosa
- Clitocybe nebularis
- Clitocybe phyllophylla
- Clorophyllum molybdites o Falsa Mazza di Tamburo
- Clorophyllum olivieri
- Coprinopsis atramentaria
- Cortinarius sanguineus
- Cortinarius traganus
- Entoloma sinuatum
- Gyroporus castaneus
- Hebeloma sinapizans
- Helvella crispa
- Helvella lacunosa
- Hygrocybe conica
- Hyoholoma fasciculare
- Hypholoma lateritium
- Inocybe geophylla
- Inocybe rimosa
- Lattari
- Lactarius piperatus
- Lactarius scrobiculatus
- Lactarius torulosus
- Lactarius vellereus
- Lactarius zonarius
- Laetiporus sulphureus
- Lepiota clypeolaria
- Lepiota cristata
- Leucoagaricus leucothites
- Megacollybia platyphylla
- Mycena pura
- Mycena rosea
- Omphalotus olearius
- Otidea onotica
- Paxillus involutus
- Pholiota squarrosa
- Ramaria formosa
- Ramaria pallida
- Russula emetica
- Russula foetens
- Russula persicina
- Russula queletii
- Russula torulosa
- Scleroderma citrinum
- Scleroderma verrucosum
- Tricholoma
- Tricholoma acerbum
- Tricholoma pardium
- Tricholoma saponaceum
- Tricholoma sejunctum
- Tricholoma sulphureum
- Tricholoma ustaloides
- Tricholoma virgatum
- Tylopillus felleus
- Verpa bohemica
Puoi approfondire l’argomento leggendo il mio articolo: Avvelenamento da funghi: quanti morti? Sintomi, sindromi e cosa fare.
Trovi in Enciclopedia diverse voci correlate, eccotene alcune che potrebbero interessarti:
I commenti sono chiusi.