funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Veleno

Veleno, sostanza tossica di origine esogena che, se ingerita, può provocare danni all’organismo, fino alla morte. Veleni animali, vegetali, minerali e, i funghi che contengono veleno

Veléno

Definizione: sostanza tossica di origine esogena che, se introdotta in qualunque modo da un organismo vivente, può comprometterne l’integrità strutturale con effetto da immediato a tardivo, in maniera reversile o, se in modo irreversibile, provocandone la morte.

Alcuni veleni possono esser utilizzati in piccolissime dosi come farmaci.

I veleni possono avere svariate origini:


Naturalmente non mancano i funghi contenenti veleno, ovvero i funghi velenosi, funghi con vari livelli di tossicità

Alcuni funghi possono esser velenosi se consumati crudi, alcuni posseggono tossine dette ‘termolabili’ perché svaniscono, perdono efficacia se portate a temperature elevate per lungo tempo, ovvero a seguito di adeguata e prolungata cottura, altri ancora rimangono velenosi sia da crudi che da cotti.

Questi sono i funghi velenosi mortili, reperibili anche in Italia:

  • Amanita phalloides
  • Amanita verna
  • Cortinarius orellanus
  • Cortinarius rebellus
  • Galerina marginata
  • Gyromitra esculenta
  • Lepiota brunneoincarnata
  • Tricholoma equestre

Questi invece i funghi Tossici, i cui effetti possono variare notevomente, in base al quantitativo di fungo ingerito:

  • Agaricus moelleri
  • Agaricus xanthodermus
  • Amanite
  • Boletus rhodopurpureus
  • Boletus satanas
  • Caloboletus calopus
  • Calocera viscosa
  • Clitocybe nebularis
  • Clitocybe phyllophylla
  • Clorophyllum molybdites o Falsa Mazza di Tamburo
  • Clorophyllum olivieri
  • Coprinopsis atramentaria
  • Cortinarius sanguineus
  • Cortinarius traganus
  • Entoloma sinuatum
  • Gyroporus castaneus
  • Hebeloma sinapizans
  • Helvella crispa
  • Helvella lacunosa
  • Hygrocybe conica
  • Hyoholoma fasciculare
  • Hypholoma lateritium
  • Inocybe geophylla
  • Inocybe rimosa
  • Lattari
    • Lactarius piperatus
    • Lactarius scrobiculatus
    • Lactarius torulosus
    • Lactarius vellereus
    • Lactarius zonarius
  • Laetiporus sulphureus
  • Lepiota clypeolaria
  • Lepiota cristata
  • Leucoagaricus leucothites
  • Megacollybia platyphylla
  • Mycena pura
  • Mycena rosea
  • Omphalotus olearius
  • Otidea onotica
  • Paxillus involutus
  • Pholiota squarrosa
  • Ramaria formosa
  • Ramaria pallida
  • Russula emetica
  • Russula foetens
  • Russula persicina
  • Russula queletii
  • Russula torulosa
  • Scleroderma citrinum
  • Scleroderma verrucosum
  • Tricholoma
    • Tricholoma acerbum
    • Tricholoma pardium
    • Tricholoma saponaceum
    • Tricholoma sejunctum
    • Tricholoma sulphureum
    • Tricholoma ustaloides
    • Tricholoma virgatum
  • Tylopillus felleus
  • Verpa bohemica

Puoi approfondire l’argomento leggendo il mio articolo: Avvelenamento da funghi: quanti morti? Sintomi, sindromi e cosa fare.

Trovi in Enciclopedia diverse voci correlate, eccotene alcune che potrebbero interessarti:

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it