© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Verde
Verde. L’Arcobaleno dei funghi. Scopri i funghi di colore Verde-Verdognolo. Se hai fotografato un fungo il cui colore principale è il verde, ma non ne conosci il nome, questa pagina potrebbe esserti di grande aiuto nell’identificazione del fungo osservato, partendo proprio dal suo colore prevalente
Verde (Colore – Micologia)
INDICE
Anche Verde oliva, olivaceo
🍄 In ambito micologico, il colore verde non è particolarmente diffuso tra i funghi macroscopici ma lo è invece tra quelli microscopici. Talvolta riguarda Specie fungine il cui colore verde emerge solamente in pieno buio, vicino ad una fonte di luce, grazie alla propria bio-luminescenza.
Classificato come un “colore freddo”, ha coordinate spettrali collocate entro una lunghezza d’onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri. È uno dei tre colori primari additivi utilizzati nella codifica RGB e, a seconda della particolare gradazione di verde considerata, il suo colore complementare può essere il magenta o il rosso.
Il termine deriva dal latino Vĭrĭdis [viridis], viridis, viridema, il cui significato è verdeggiante, coperto di vegetazione, verde, di colore verde, in tutte le sue tonalità: verdastro, giallastro, verde acqua, ceruleo.
🍄 In micologia si utilizzano gli epiteti Viridis, Viridicans, Viride, Viridulus, Olivacea, per indicare Specie fungine caratterizzate da colori verde-verdastro-oliva. Chlorocyanea indica una via di mezzo tra il colore verde ed il cyano, riprendendo il concetto di Clorofilla che è appunto, di colore verde.
A tal proposito, va ricordato che vi sono diverse Specie fungine che portano appunto, nel proprio nome di Specie, la parola Clorofilla con la desinenza Chloro, ad esempio:
Epiteto Chloro:
- Chlorocaulum
- Clorociboria
- Chlorocillium
- Chlorocyphella
- Chlorodictyon
- Chlorodotis
- Chloroepilichen
- Chlorogaster
- Chlorolepiota
- Chlorolichenomycites
- Chloroneuron
- Chloropeltigera
- Chloropeltis
- Chlorophyllum
- Cloroscypha
- Chlorosperma
- Chlorospleniella
- Chlorosplenium
- Chlorospora
- Chlorostroma
- Chlorovibrissea
IL COLORE VERDE NEGLI EPITETI LATINI DEI FUNGHI
L’epiteto sicuramente più ricorrente è Viridis; questo termine risulta particolarmente ricorrente tra le Specie fungine anche per indicare una Varietà. Per frequenza, anche l’epiteto Olivacea non è da meno, anche tra le Varietà.
Specie più note che portano l’epiteto Olivacea:
- Agrocybe olivacea
- Aleuria olivacea
- Amanita olivacea
- Armillaria olivacea
- Botritis olivacea
- Bovista olivacea → ora: Calvatia olivacea
- Bulgaria olivacea → ora: Catinella olivacea
- Collyia olivacea
- Conocybe olivace
- Cordyceps olivacea
- Imbricaria olivacea
- Lecidea olivacea
- Parmelia olivacea
- Peziza olivacea
- Russula olivacea
- Torula olivacea
- Verrucaria olivacea
Epiteto Viridis
- Acaulospora viridis
- Acia viridis → ora: Amaurodon viridis
- Aegerita viridis → ora: Pseudoaegerita viridis
- Agaricus viridis → ora: Agaricus viridis ma anche Clitocybe odora o Lactarius blennius
- Albifimbria viridis
- Amanita viridis → ora: Amanita phalloides
- Amaurodon viridis
- Apodospora viridis
- Arcyria viridis
- Ascobolus viridis
- Aseroe viridis
- Athelia viridis → ora: Tomentellopsis bresadolana
- Bacidia viridis
- Barlaenia viridis
- Boletus viridis
- Botydrina viridis → ora: Lichenomphalia hudsoniana
- Buellia viridis
- Bullatina viridis
- Byssonectria viridis → ora: Hypomyces viridis
- Byssus viridis
- Caldesiella viridis → ora: Amaurodon viridis
- Cantharellus viridis → ora: Chlorosplenium viride
- Chantharellus viridis var. viridis
- Cetraria viridis
- Choiromyces viridis
- Cirrhomyces viridis → ora: Chaetospheria vermicularioides
- Clavaria viridis → ora: Chaetospheria vermicularioides
- Claviceps viridis
- Clitocybe viridis
- Clitocybe viridis → ora: Clitocybe odora
- Coccomyces viridis
- Collybia viridis
- Coniophora viridis → ora: Scotoderma viride
- Corynella viridis → ora: Barlaeina viridis
- Clybdosporium viridis
- Cyphellina viridis → ora: Tomentella viridis
- Dermatea viridis
- Dimelaena viridis
- Doratomyces viridis
- Dreponospora viridis
- Dubiomyces viridis
- Durella viridis
- Exoascus viridis → ora: Taphrina viridis
- Fellhanera viridis
- Fuscidea viridis → ora: Ropolospora viridis
- Geosmithia viridis → ora: Talaromyces viridulus
- Gliophorus viridis
- Gomphus viridis → ora: Phaeoclavulina viridis
- Gongylia viridis → ora: Athrorhaphis grisea
- Gymnopus viridis
- Hrlicocoryne viridis → ora: Drepanospora viridis
- Helote viridis → ora: Microglossum viride
- Hyalotia viridis
- Hygrocybe viridis
- Hygrophorus viridis
- Hypocrea viridis
- Hypolyssus viridis → ora: Hypomyces viridis
- Ixechinus viridis → ora: Boletus viridis
- Jumillera viridis
- Kneiffia viridis → ora: Tomentella viridis
- Lactarius viridis
- Lactifluus viridis (anche Lactarius blennius)
- Lecanora viridis
- Lenormandia viridis → ora: Lichenomphalia hudsoniana
- Leotia viridis → ora: Microglossum viride
- Lepra viridis
- Lepraria viridis
- Lichen viridis
- Macmillania viridis
- Marasmius viridis
- Melanomma viridis → ora: Winteria viridis
- Merulius viridis → ora: chlorosplenium viridis
- Micropeltis viridis
- Microsphaeropsis viridis
- Mitremyces viridis → ora: Calostoma viride
- Mitrula viridis → ora: Microglossum viride
- Mollisia viridis → ora: Barlaeina viridis
- Morchella viridis → ora: Morchella esculenta
- Mucor viridis
- Mycoglaena viridis → ora: Winterina viridis
- Naemaspora viridis
- Nemania viridis
- Normandina viridis → ora: Lichenomphalia hudsoniana
- Nunnularia viridis → ora: Jumillera viridis
- Ocellularia viridis
- Omphalia viridis
- Paecilomyces viridis → ora: metarhizium viride
- Parmelia viridis
- Paxillus viridis → ora: Phylloporus viridis
- Peckiella viridis → ora: Hypomyces vuridis
- Peniophora viridis
- Periconia viridis
- Pestatolia viridis → ora: Hyalotia viridis
- Peziza viridis
- Phaeoclavulina viridis
- Phaeodon viridis → ora: Amaurodon viridis
- Phoma viridis
- Phylloporis viridis
- Phylloporus viridis
- Phyllospora viridis
- Phyllosticta viridis
- Physcia viridis
- Phytoconis viridis → ora: Lichenomphylia hudsoniana
- Pionnotes viridis
- Propolis viridis
- Protocreopsis viridis
- Pseudoaegerita viridis
- Puccinia viridis
- Pulveroboletus viridis → ora: Boletus viridis
- Ramularia viridis
- Rhizopogon viridis
- Rinodina viridis
- Ropalospora viridis
- Russula viridis
- Scleromitrula viridis
- Skyttea viridis
- Sphaeria viridis
- Spicaria viridis
- Stictis viridis
- Stirtonia viridis
- Stringula viridis
- Syncephalis viridis
- Talaromyces viridis
- Taphrina viridis
- Terana viridis → ora: Peniophora viridis
- Thallisphaera viridis
- Tomentella viridis
- Tremella viridis
- Tubercolina viridis
- Ustilago viridis
- Variabilispora viridis
- Verrucania viridis
- Vulpacida viridis
- Winteria viridis
- Xanthoparmelia viridis
- Zoophthora viridis
- Zwackhia viridis
- Zygorhynchnus viridis
🌈ARCOBALENO DEI FUNGHI
Se hai trovato o fotografato un fungo, il cui colore prevalente sia il verde, oliva, verdognolo e di cui non conosci il nome, e quindi la Specie d’appartenenza, questa fotogallery potrebbe aiutarti ad identificarlo più facilmente, comparandolo con le foto presenti in galleria.
Questa galleria di foto è solo indicativa, altre Specie fungine potrabbero esser aggiunte, strada facendo, man mano che si avrà disponibilità di nuove immagini.
Sperando che questo strumento (l’arcobaleno dei funghi) ti possa risultare utile, al fine del riconoscimento di alcune Specie fungine, ti ricordiamo che, solamente un Micologo professionista abilitato, o un Ispettore Micologico di una ASL sarà in grado di dirti, senza ombra di dubbio, il reale nome scientifico di un fungo che hai raccolto, impossibile invece che possa rivelartelo partendo da semplici fotografie.
Funghimagazine declina ogni responsabilità in caso in cui utenti sprovveduti, che abbiano comparato foto di funghi, abbiano deciso, arbitrariamente e senza aver consultato un esperto abilitato a questa funzione, di consumare funghi a loro sconosciuti, rivelatisi poi non commestibili o peggio ancora tossici.
I FUNGHI DI COLORE VERDE, OLIVA, VERDOGNOLO
Di seguito una fotogallery di alcuni tra i funghi il cui colore dominante è il VERDE con tutte le sue gradazioni
In galleria sono già presenti alcuni tra i funghi più comuni. Altre Specie potranno essere inserite prossimamente:
I commenti sono chiusi.