funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Viola

L’Arcobaleno dei funghi. Scopri i funghi di colore Violetto-violaceo. Se hai fotografato un fungo il cui colore principale è violaceo, ma non ne conosci il nome, questa pagina potrebbe esserti di grande aiuto nell’identificazione del fungo osservato, partendo proprio dal suo colore prevalente

Viola (Colore – Micologia)

Anche violetto, violaceo, porpora, fucsia, lilla

🍄 In ambito micologico, questo colore è mediamente diffuso, con funghi di alcune Specie anche piuttosto diffusi su tutto il territorio nazionale italiano, a partire dai Cortinari a arrivare alle Russule e Lepista, per finire con il RE dei funghi il Porcino Rosso – Violetto, il Boletus Pinophilus, le cui tonalità spaziano da leggere tonalità Rosso carminio al Rosso Amarena, Amaranto o Granata per sconfinare, assai più spesso, nel più pronunciato color Fucsia-Violaceo-Violetto.

Viola Boletus pinophilus
Boletus pinophilus dal cappello dalle sfumature fucsia-violaceo

Classificato come colore secondario, deriva dalla mescolanza dei colori primari blu e rosso.

Il consimile colore violetto ha coordinate spettrali collocate tra le onde corte, comprese tra 380 e 435 nanometri. È considerato un “colore freddo”.

Sia il termine viola che violetto, etimologicamente derivano dal colore dell’omonimo fiore e, a proposito di fiori, in natura i vegetali di colore viola, indicano la presenza di antocianine.

Il termine deriva dal latino Vĭŏla [vìola] (violă, violae).

🍄 In micologia si usa dare ai funghi di colore violaceo epiteti che si rifanno al colore del vino, ad esempio Vinicolor, in italiano = vinato.

Hygrophorus russula per esempio in lingua italiana è detto Lardaiolo o Agarico Vinato.

Questo colore in micologia può essere espresso anche con i seguenti epiteti, piuttosto comuni per indicare specie fungine il cui corpo fruttifero ha tonalità violacee:
Violacea / Violaceus / Euviolacea / Violaceum / Subviolaceus / Fuscoviolaceum / Violea.

IL COLORE VIOLETTO – VIOLACEO NEGLI EPITETI LATINI DEI FUNGHI

L’epiteto Vinicolor

  • Bacidia vinicolor
  • Chroogomphus vinicolor
  • Cortinarius vinicolor
  • Hygrophorus vinicolor
  • Kuehneromyces vinicolor
  • Russula vinicolor
  • Tubaria vinicolor

Epiteti latini che indicano colori violetti:

Violaceus / euviolacea / violaceum / subviolaceus / violacea / fuscoviolaceum / violea

  • Abundisporus violaceus
  • Aspergillus violaceus
  • Bankera violacea
  • Boletellus violaceus
  • Ceripora violacea
  • Ciliciopodium violaceum
  • Cortinarius subviolaceus
  • Cortinarius violaceus
  • Gallacea violacea
  • Hyalopus violaceus
  • Hypochnella violacea
  • Hypochnus violacea
  • Inocybe euviolacea
  • Koralionaster violaceus
  • Leptomitus violaceus
  • Leucocoprinus violaceus
  • Marasmius violaceus
  • Merulius violaceus
  • Mucor violaceus
  • Nectriopsis violacea
  • Nyctomyces violaceus
  • Phloeoconis violacea
  • Polyporus violaceus
  • Polysticus violaceus → ora Abundisporus violaceus
  • Rhodophyllus vi0laceus → ora Entoloma cyaneum
  • Rhynchomyces violaceus
  • Rozites violaceus → ora Cortinarius pupurellus
  • Sabouraudites violaceus → ora Trichophyton violaceum
  • Sarcodon violaceus → ora Bankera violacea
  • Sericeomyces violacea
  • Suillus violaceus
  • Tylopilus violaceus
  • Thaxterogaster violaceus → ora Cortinarius holojanthius
  • Trichaptum fuscoviolaceum
  • Tulasnella violea

🌈ARCOBALENO DEI FUNGHI

Se hai trovato o fotografato un fungo, il cui colore prevalente sia il violaceo, violetto, lilla, porpora, fucsia e tutte le sfumature intermedie, di cui non conosci il nome, e quindi la Specie d’appartenenza, questa fotogallery potrebbe aiutarti ad identificarlo più facilmente, comparandolo con le foto presenti in galleria.

Questa galleria di foto è solo indicativa, altre Specie fungine potrabbero esser aggiunte, strada facendo, man mano che si avrà disponibilità di nuove immagini.

Sperando che questo strumento (l’arcobaleno dei funghi) ti possa risultare utile, al fine del riconoscimento di alcune Specie fungine, ti ricordiamo che, solamente un Micologo professionista abilitato, o un Ispettore Micologico di una ASL sarà in grado di dirti, senza ombra di dubbio, il reale nome scientifico di un fungo che hai raccolto, impossibile invece che possa rivelartelo partendo da semplici fotografie.

Funghimagazine declina ogni responsabilità in caso in cui utenti sprovveduti, che abbiano comparato foto di funghi, abbiano deciso, arbitrariamente e senza aver consultato un esperto abilitato a questa funzione, di consumare funghi a loro sconosciuti, rivelatisi poi non commestibili o peggio ancora tossici.

I FUNGHI DI COLORE VIOLETTO, VIOLACEO

Di seguito una fotogallery di alcune tra le specie fungine il cui corpo fruttifero ha un colore dominante che varia tra il VIOLACEO-VIOLETTO, con tutte le proprie gradazioni intermedie che partono dal fucsia-vilaceo ad arrivare al lilla ed al colore della violetta.

In galleria sono già presenti alcuni tra i funghi più comuni. Altre Specie potranno essere inserite prossimamente:

FOTOGALLERY

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it