© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Voltaggio
Voltaggio (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 86%. Scopri i boschi di Voltaggio in Val Lemme (AL) in Piemonte
VOLTAGGIO – Val Lemme (Alessandria) 342 m.s.l.m
INDICE
- 1 VOLTAGGIO – Val Lemme (Alessandria) 342 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA CARROSIO A POCHI KM DA VOLTAGGIO
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Voltaggio all’interno della Provincia di Alessandria (AL)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 VOLTAGGIO, ALTA VAL LEMME
WEBCAM IN TEMPO REALE DA CARROSIO A POCHI KM DA VOLTAGGIO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Carrosio, a circa 4,2 km da Bosio. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
🎥 Webcam Carrosio – 254 m s.l.m. (AL): Webcam fornita da Centrometeoitaliano.it
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione di Fraconalto (AL), a pochi km da Voltaggio, posta a 725 mt, in Val Lemme
Dati a cura di arpa.piemonte.it
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Voltaggio all’interno della Provincia di Alessandria (AL)
Informazioni Geografiche:
Frazioni, Località e Borghi: Cascina Uvega, Cascina Gattare (Gattè), Torchio, Caramagna, Caramagnetta, Cascina Ronco dei Fanti, Casa Bruciata (Cà Bruxà), Cascina Frasci, Cascina Brüxë, Cascina Isolazza, Cascina Barchetta, Cascina Barca, Cascina Binella, Albergo dei Frati, Cascina Nevella, Albergu Cà Bruciata, Ruderi Cascina Cà de Cristo, Ruderi Cascina Bondacco, Cascina Bensino, Cascina Ghisciarda, Cascina Maggiarotonda, Cascina Barlettine di sopra, Cascina Barlettine di sotto, Cascina Barlettine di mezzo, Cascina Carpen di mezzo, Cascina Carpen inferiore, Cascina Carpen di sopra, Cascina Carpen Selvago, Cascina Morsone, Cascinetta del Rosario, Albergo del Lupo, Cascina Ruffo, Cascina Arboreto (Arbuè), Cascina Fobeto (Fobè), Rudere Casica Rive di sopra, Cascine Rive di mezzo, Cascina Rive di sotto, Ruderi Cascina Volpara, Ruderi Cascina Maggia d’Allona, Ruderi Cascina Alpi, Costa del Begascio, Ruderi Cascina Ridale, Cascina Acquegiunte, Cascina Albergo Dipinto, Cascina Livelli, Carbonasca di Cima, Cascina Lilin, Cascina Grillo, Cascina Piazzola, Cascina Pian di Viale, Cascina Acquafredda, Ruderi Cascina Colletta, Cascina Lavagè, Lago delle Ciocche, Ruderi Cascina Colle Inferiore, Ruderi Cascina Colle di Mezzo, Cascina Ceresa, Cascina Gragnuola, Cascina Maggia, Cascina Ferrà, Cascina Crescione, Cascina Castiglione, Cascina Carrosina, Cascina Bardane, Cascina Crovi, Colonia di Monteleco
Voltaggio dista 47 km dal capoluogo: Alessandria – Piazza Eugenio Curiel
- 38 km da Ingresso Autostradale Autostrada dei Vini (A21)
- 43 km da Genova – Piazza Raffaele De Ferrari
- 77 km da Savona – Piazza Angelo Barile
- 87 km da Pavia – Porta Garibaldi
- 109 km da Milano – Piazza del Duomo
- 134 km da La Spezia Porto Est – Zona Industriale
- 146 km da Ingresso Autostradale Autostrada del Pinerolese (A55)
- 146 km da Torino – Piazza San Carlo
- 149 km da Biella – Piazza Vittorio Veneto
- 150 km da Milano – Aeroporto di Milano – Malpensa
- 163 km da Varese – Piazza Monte Grappa
- 172 km da Ingresso Autostradale Autostrada Serenissima (A4) – Settimo Torinese
- 177 km da Cuneo – Piazza Tancredi Galimberti
- 187 km da Verbania – Corso Nazioni Unite
- 215 km da Domodossola, Stazione, Via Camillo Prampolini
Confina con i seguenti Comuni:
- Carrosio (4,2 km),
- Fraconalto (4,4 km),
- Bosio (5,0 km),
- Gavi (7,8 km),
- Arquata Scrivia (8,3 km),
- Ronco Scrivia (8,7 km),
- Isola del Cantone (9,4 km),
- Campomorone (12,8 km),
Quota altimetrica media:
- Collinare e bassa montagna
- Quota minima: 296 mt
- Quota massima: 1.170 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
VOLTAGGIO, ALTA VAL LEMME
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Voltaggio (AL):
- Raccolta funghi Piemonte – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
- ATTENZIONE: La Regione Piemonte ha reso noto in data 18.07.2022 che nelle zone di restrizione II (zona rossa) per Peste Suina Africana la raccolta funghi è consentita ai soli residenti.
- PUOI TROVARE MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SUI PERMESSI PER LA RACCOLTA FUNGHI A BOSIO SEGUENDO QUESTO LINK → Unione dei Comuni della Val Lemme
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+86%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DI LATIFOGLIE MISTE
- Quercia di Roverella in buona presenza alle pendici del territorio
- Quercia di Rovere
- Castagno in forte prevalenza
- Pinete Pino Marittimo, anche nel misto con latifoglie
- Misto: Robinia, Farnia, Carpino, Frassino, Olmo, Acero, Orniello, Carpino; Salice e Pioppo (sulle rive del Torrente Lemme)
Monumenti verdi:
- Nessun albero monumentale è censito nel territorio comunale di Voltaggio
Aree picnic:
- Area picnic con tavoli su percorso verde → vedi posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli di “Parco Morgavi” → vedi posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli, acqua potabile e parcheggio auto di Passo della Bocchetta, a poca distanza dal confine con Campomorone → vedi posizione sulla mappa
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Monte Bruzeta,
- Strada forestale per Monte Lanzone in direzione di Bosio,
- Sentiero per Bric Torella,
- Strada forestale per Bric dei Poveri e Bric Suia,
- Sentiero per Costa del Bagascio,
- Sentiero per Monte Porale a confine con Ronco Scrivia,
- Sentiero per Monte Alpe (Cappella Monte Alpe di Porale),
- Sentiero per Monte delle Rocche e Bric della Croce,
- Sentiero Eremiti – Dagliola (Valico degli Eremiti – Passo della Dagliola),
- Diretta Monte Tobbio,
- Sentiero Eremiti – Tobbio,
- Sentiero Cresta Belvedere,
- Sentiero Costa Castiglione (Cresta di Castiglione – Bric Castioglione),
- Strada forestale per Cascina Carrosina,
- Sentiero per Rocca Vergone,
- Strada forestale per Costa di Grano e Bric Tavolin,
- Sentiero per: Monte Figne, Passo Mezzano e Monte Taccone,
- Sentiero per Monte Leco in direzione di Campomorone (punto panoramico),
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Valico degli Eremiti, 563 mt (al confine con Bosio)
- Bric Torella, 595 mt
- Monte Bruzeta, 626 mt
- Bric dei Poveri, 651 mt
- Monte delle Rocche, 690 mt
- Bric Suia, 707 mt
- Monte Zuccaro, 767 mt (al confine con Isola del Cantone)
- Monte Brignone, 802 mt (al confine con Isola del Cantone)
- Monte Lanzone, 804 mt
- Monte Alpe, 834 mt (al confine con Franconalto)
- Monte Porale, 835 mt (al confine con Ronco Scrivia)
- Bric della Croce, 854 mt
- Passo della Dagliola, 858 mt
- Rocca Vergone, 871 mt
- Bric Castiglione, 926 mt
- Costa di Grano, 972 mt
- Cresta di Castiglione, 994 mt
- Bric Tavolin, 1.001 mt
- Passo Mezzano, 1.066 mt (al confine con Campomorone)
- Monte Leco, 1.071 mt (al confine con Campomorone)
- Monte Tobbio, 1.092 (al confine con Bosio)
- Monte Taccone, 1.113 mt (al confine con Campomorone)
- Monte Figne, 1.172 mt (al confine con Campomorone)
I commenti sono chiusi.