funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Xerocomus

E’ un genere di funghi Basidiomiceti, terricoli e simbionti ectomicorrizici, che appartiene alla famiglia delle Boletaceae (Funghi con la spugna)

Xerocomus

(Quèl. 1887)

E’ un genere di funghi Basidiomiceti, terricoli e simbionti, che appartiene alla famiglia delle Boletaceae (Funghi con la spugna).

Le specie che appartengono a questo genere, di norma hanno queste caratteristiche:

  • Basidioma carnoso ed omogeneo.
  • Carpoforo quasi sempre di piccola taglia e provvisto di tubuli (spugna) al posto di lamelle, con pori giallastri, larghi, angolosi, irregolari, a volte viranti al blu al tocco.
  • Nessuna volva ma, in alcune specie è presente un anello.
  • Cappello provvisto di cuticola → vedi Xerocomus subtomentosus. Pileo di solito asciutto, pubescente, vellutato, tomentoso.
  • Gambo frequentemente fine, mai obeso, cilindrico e di consistenza fibrosa, spesso anche coriacea, perciò non edibile.
  • Spore in massa olivaceo-brunastre.
  • Commestibilità discreta, anche se alcune specie hanno consistenza effimera, perciò priva d’interesse alimentare.

Ecologia

Gli Xerocomus vegetano in boschi e foreste. Sono specie simbionti ectomicorriziche (creano ectomicorrize, ectomicorriza). In alcuni casi possono essere saprofite facoltative su lettiera.

Recenti studi di filogenesi molecolare hanno prticamente stravolto questo gruppo di funghi. Tra le specie normalmente reperibili in Italia, 2 soltanto sono rimaste invariate nel genere Xerocomus, ovvero X. ferrugineus e X. subtomentosus. Tutte le altre sono state assegnate a nuovi generi.

I generi recentemente istituiti sono:

  • Aeroboletus,
  • Alessioporus,
  • Hemileccinum,
  • Hortiboletus,
  • Imleria,
  • Rheubarbariboletus
  • Xerocomellus

Il genere Xerocomus
Com’èra, e → com’è diventato dopo le recenti assegnazioni:

Di seguito le specie normalmente rinvenibili in Italia:

Sezione Pseudoboleti Singer

  • Xerocomus badius Imleria badia
  • Xerocomus depilatus → Hemileccinum depilatum
  • Xerocomus ichnusasus → Alessioporus ichnusanus
  • Xerocomus impolitus → Hemileccinum impolitus
  • Xerocomus moravicus → Aeroboletus moravicus
  • Xerocomus parasiticusPseudoboletus parasiticus

Sezione Xerocomus

Xerocomus

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it