funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Xerofilo

Xeròfilo

Viene così definito un organismo che ama vegetare preferibilmente in ambienti detti Xerofili, ovvero secchi e/o aridi, perciò con presenza di pochissima acqua.

E’ quindi detto xerofilo un qualunque microrganismo che presenta crescita ottimale in condizioni di scarsa, bassa o bassissima presenza d’acqua.

🍄 In ambito micologico Xeròfilo è riferito a quei pochi funghi che preferiscono gli ambienti secchi a quelli umidi, pochi perché, essendo i funghi composti prevalentemente d’acqua, la loro vegetazione mal si addice ad un clima secco-arido.

Nel caso dei funghi, è perciò appropriato parlare di funghi a comportamento tendenzialmente Xeròfilo, piuttosto che non di veri e propri funghi Xeròfili.

🌵 In botanica, le piante xerofite o piante xerofile prediligono maggiormente gli ambienti xerici, in particolar modo i deserti o i suoli ad elevata salinità (quest’ultimi maggiormente adatti per la vegetazione delle piante dette alofite, ad esempio la Salicornia), non necessariamente caldi-torridi, dal momento che il deserto potrebbe anche esser freddo.

Nel caso di ambiente secco-desertico e anche assai caldo si parlerà di specie termoxerofite o termoxerofile.

In Italia sono considerate piante xerofile comuni, quelle più tipiche della Gariga o della Macchia Mediterranea, tra le altre:

  • Agazzino (Pyracantha coccinea)
  • Corbezzolo (Arbustus unedo)
  • Elicriso
  • Euphorbie
  • Fico (Ficus carica)
  • Fico d’India (Opuntia ficus-indica)
  • Lavanda
  • Lentisco (Pistacia lentiscus)
  • Olivastro (Olea europea)
  • Olivello spinos (Hyppophae rhamnoides)
  • Pungitopo
  • Rosmarino
  • Salvia
  • Timo

Sono piante xerofile le piante succulente, in particolar modo alcune delle famiglie delle Cactaceae, delle Euphorbiaceae e delle Crassulaceae, ed altre.

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it