© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Zafferana Etnea
Tutto su Zafferana Etnea: Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi. Scopri i boschi di Zafferana Etnea (CT), una suggestiva località alle pendici orientali dell’Etna. Scopri quanto dista Zafferana Etnea dalle grandi città, sentieri, montagne e i dati meteo in tempo reale.
ZAFFERANA ETNEA (CT)
INDICE
WEBCAMS DI ZAFFERANA ETNEA (CT)
SICILIA – Valle del Bove, Val Calanna e Valle San Giacomo – Parco dell’Etna (Catania) 574 m.s.l.m
WEBCAMS LIVE, IN TEMPO REALE, DA ZAFFERANA ETNEA
Prima di partire per i boschi, informati sul tempo in atto. Scopri perciò in tempo reale le condizioni meteorologiche attuali a Zafferana Etnea. Verifica se sta piovendo, se ci sono temporali, grandinate, nevicate o se il cielo è nuvoloso o soleggiato.
🔴 Webcams Zafferana Etnea (CT) Panoramica Etna Est: Visuale dal comune di Zafferana Etnea, posto a 580 m. In visuale il settore orientale dell’Etna. – Webcam a cura di Weathersicily.it.
🔴 Webcams Zafferana Etnea (CT) Etna Est: Panoramica da Villa Mirador. – Webcam a cura di Weathersicily.it.
🔴 Webcams Zafferana Etnea (CT): Panoramica Etna e Chiesa Madre. – Webcam a cura di Weathersicily.it.
🔴 Webcams Zafferana Etnea (CT): Panoramica zoom Etna Est. – Webcam a cura di Weathersicily.it.
METEO ZAFFERANA ETNEA
INFORMAZIONI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalle Stazioni Meteo più vicine a Zafferana Etnea
⛅️🌧☂💦🌡 STAZIONE METEO → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia e Temperatura tempo reale dalla stazione meteo di Riposto, che dista circa 12,0 km da Zafferana Etnea
⛅️🌧☂💦🌡 STAZIONE METEO → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia e Temperatura tempo reale dalla stazione meteo di Pedara, che dista circa 12,0 km da Zafferana Etnea
⛅️🌧☂💦🌡 STAZIONE METEO → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia e Temperatura tempo reale dalla stazione meteo di Linguaglossa Etna Nord, che dista circa 22,0 km da Zafferana Etnea
Dati a cura di Sias (Regione Sicilia)
INFORMAZIONI GEOGRAFICHE
RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI ZAFFERANA ETNEA
Fai doppio click sulla mappa per ingrandirla a tuo piacimento o usa i pulsanti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.
Frazioni e Località di Zafferana Etnea
Frazioni primarie
Fleri, Petrulli, Pisano Etneo, Poggiofelice, Sarro
Frazioni secondarie
Acqua Grande, Airone, Belvedere, Belvedere di Calanna, Bosco Bonanno, Bosco dello Scacchiere, Canalone della Montagnola, Canaloni dei Faggi, Canaloni della Valle del Bove, Cascata dell’Acquarocca, Cavasecca, Case Licciardello, Cerrazzo, Cezza o’vento, Contrada Algerazzi, Contrada Cassone, Cugno di Mezzo, Dagala di Piano Lepre, Fossazza, Galleria Pietra Bianca, Grotta 3000, Grotta Acqua Vitale, Grotta Cassone, Grotta Cunicoli, Grotta dei Cocci, Grotta dei Sognatori, Grotta dei Tre Livelli, Grotta delle Piramidi, Grotta della Colata 1891, Grotta dell’Arco, Grotta della Macchia Gialla, Grotta del Fumo, Grotta del Gatto, Grotta del Turco, Grotta di Monte Arcimis, Grotta di Serra Pizzuta Calvarina, Grotta di San Nullo, Grotta di Vanedetta, Grotta Effimera, Grotta Fenice, Grotta GGC 6-96, Grotta Niviera, Grotta Pietra Bianca, Grotta Pitagora, Grotta Salto della Giumenta, Grotta Tifeo, Timpe della Val Calanna, Grotta VdB-1, Grotta VdB-2, Grotta VdB-3, Grotta VdB-5, Grotta KTM, Grotte di Casa del Vescovo, Guarnazza, Ilici, La Fenice, La Grotta del Gatto, Mannira Ciappa, Monte Calanna, Monte Fior di Cosimo, Pagnucco, Palazzo, Piano Bello, Piano dell’Acqua, Piano del Lago, Piano del Trifoglietto, Pignatello, Piricoco, Pomiciaro, Porta di Calanna, Rocca Sabbiosa, Ruccaru, Serra Cuvigghiuni, Serra dell’Acqua, Serra del Salifizio, Serracozzo, Serra Giannicola Grande, Schiena dell’Asino, Serra Giannicola piccola, Serra Pirciata, Serra Vavalaci, Vallone del Tripodo, Val San Giacomo, Vallone del Turco, Zerbate.
Rifugi, bivacchi e aree attrezzate
Capanna del Ghiro (1.150 mt), Casa del Vescovo (1.680 mt), Madonna di Cassone, Rifugio Forestale Pianobello (1.054 mt), Rifugio dagala del picchio (1.240 mt), Rifugio Salto del Cane.
Distanze stradali e autostradali
Zafferana Etnea dista 27,0 km dal capoluogo Catania (via S8/II-IV) e 232 km dal capoluogo di regione Palermo, via RA15 (Tangenziale Ovest di Catania) + A19 Autostrada Palermo-Catania
► 42,0 km da Randazzo (Parco Naturale dei Nebrodi) → via SP59/III-IV + SS120 Strada Statale dell’Etna e delle Madonie.
► 36,0 km da Taormina (ME)
► 52,0 km da Bronte → via SP8/II-IV + SP4/II + SS284 Strada Statale Occidentale Etnea.
► 77,0 km da Messina
► 91,0 km da Siracusa (SR)
► 110 km da Enna
► 129 km da Ragusa
► 134 km da Caltanissetta (CL)
► 184 km da Agrigento
► 204 km da Cefalù (PA) Parco delle Madonie
► 340 km da Trapani
CONFINI
► Santa Venerina
► Milo
► Sant’Alfio
► Trecastagni
► Viagrande
► Aci Sant’Antonio
► Pedara
► Giarre
► Acireale
► Nicolosi
► Belpasso
► Biancavilla
► Castiglione di Sicilia
► Adrano
► Randazzo
► Bronte
► Maletto
ALTIMETRIA
A quale quota si trova il Comune di Zafferana Etnea?
Zafferana Etnea sorge alle pendici orientali dell’Etna. La sua Casa Comunale è situata a un’altitudine di 574 mt d’altezza.
► La quota minima è di 340 mt.
► La quota massima raggiunta nel territorio di Zafferana Etnea è di 3.300 mt.
TURISMO
ENTI E ITINERARI
Zafferana Etnea fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali
► Città del Miele
► Città del Vino
► Parco dell’Etna
► Bosco dello Scacchiere
► Pro Loco Zafferana Etnea APS
► SIC Canalone del Tripodo
🧺 AREE PICNIC
► Area sosta attrezzata per camper “Spuligni“, dotata di un’area relax, uno spazio giochi per bambini, una zona barbecue con tavoli da picnic e piazzole ombreggiate per le soste. L’accesso è comodo anche per mezzi superiori a 10 metri. (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Area picnic con tavoli e parcheggio adiacente, tra Via San Giacomo e Via Zerbate. (Visualizza la posizione sulla mappa)
ZAFFERANA ETNEA FUNGHI
Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Zafferana Etnea (CT)
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Zafferana Etnea
→ SICILIA, REGOLAMENTI E TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste
La copertura arborea è pari o superiore al >+25-30%
🌳 Essenze arboree prevalenti
ZONA SPECIALE DI CONSERVAZIONE
Piano Mediterraneo basale
► 500 – 1.000 mt: orizzonte mesomediterrano (Leccio)
► 1.000 – 1.450 mt: orizzonte supramediterraneo (Querce caducifoglie, Castagno e Pioppo tremulo)
Piano Montano Mediterraneo
► 1.450 – 2.100 mt: Orizzonte inferiore (Pino laricio, Faggio e Betulla)
🌲 MONUMENTI VERDI
► Ilice di Carrinu: Situato a 970 metri di altitudine sulle pendici dell’Etna, si trova un maestoso esemplare di Quercus ilex, meglio conosciuto come leccio, che testimonia la ricca storia di una foresta millenaria. Questo albero rappresenta un prezioso testimone della ricca storia di una foresta millenaria. È l’ultimo sopravvissuto di una lussureggiante foresta di lecci che risale a circa settecento anni fa, un tempo collegava il versante orientale con quello settentrionale dell’Etna. L’Ilice di Carrinu è famoso per essere “l’albero con i rami più lunghi del mondo”, grazie alla sua caratteristica distintiva. Presenta una circonferenza del tronco di circa 5 metri e si eleva per 19 metri di altezza ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Cerro di Portella Calanna: Situato in località Piano dell’Acqua. ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Faggio della Rocca: L’albero si trova a un’altitudine di 1.522 m.s.l.m., su un substrato vulcanico. Ha due fusti irregolari fusi insieme a circa 1,5 metri di altezza, con una circonferenza di 3,30 metri (nord-est) e 3 metri (sud-ovest). La chioma è ombrelliforme, con rami penduli che toccano il suolo. L’altezza dell’albero è di 19 metri e si stima che abbia circa 300 anni. ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Faggio di Monte Pomiciaro: Immerso nella suggestiva località di Monte Pomiciaro, si erge un imponente albero con un’altezza di 20 metri. La circonferenza massima del tronco, misurata a livello della ceppaia, raggiunge i 7,40 metri. I tronchi, a 1,30 metri dal suolo, presentano variazioni di circonferenza da nord in senso orario: 1,4 – 2,4 – 1,5 – 1,8 – 0,90 – 1,80 – 1,85. La maestosa chioma si estende per 24 metri in direzione nord-sud e per 16,40 metri in direzione est-ovest. Si stima che l’albero abbia un’età di circa 80 anni per i polloni più grandi e di circa 180 anni per la ceppaia. (Visualizza posizione sulla mappa)
► Roverella Cugno di Mezzo: (Quercus pubescens) Situato in località Piano dell’Acqua. ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
IL TERRITORIO
Sentieri principali
Dati forniti dal portale ufficiale (etnanatura.it)
Di seguito potrai trovare i principali itinerari all’interno del territorio di Zafferana Etnea, con dati e dettagli tecnici sui percorsi, mappe altimetriche e la possibilità di scaricare i file mappe nei vari formati da consultare con il tuo smartphone.
► Acqua Rocca → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Acqua Rocca Monte Pomiciaro → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► A Pidata du Diavulu → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Rifugio Casa del Vescovo → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Cavasecca → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Cisternazza Pisano → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Contrada Airone → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Contrada Cassone → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Contrada Ilice → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Rifugio Dagala del Picchio → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Fortino Fleri → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Galleria Pietra Barca → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta Acqua Vitale → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta Cassone → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta del Coniglio → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta del Gatto → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta del Turco → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta Fenice → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta Monte Arcimis → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta Monte Pitagora → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta tre livelli → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta di Casa del Vescovo → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monte Arcimis → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monte Fior di Cosimo → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monte Zoccolaro → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Pianobello Piano dell’Acqua → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Pietra Barca → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Portella Calanna → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Priorato San Giacomo → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Scalazza → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Schiena dell’Asino → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Serracozzo → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Serra del Salifizio → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Vallone del Turco → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Val Calanna → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI
► Principali vette nel territoro di Zafferana Etnea
Monte Fior di Cosimo 1.176 mt;
Monte Cagliato 1.192 mt;
Monte Fontane 1.279 mt;
Monte Arcimis 1.284 mt;
Monte Calanna 1.325 mt;
Rocca Capra 1.416 mt;
Rocca Palombe 1.505 mt;
Monte Musarra 1.633 mt;
Monte Monaco;
Monte Serra Pizzuta 1.704 mt;
Monte Pomiciaro 1.715 mt;
Monte Zoccolaro 1.739 mt;
Monte Solfizio 1.834 mt;
Monte Centenari 1.838 mt;
Monte Lupo;
Rocca Spada (1);
Monte Simone 2.086 mt;
Cisternazza 2.564 mt;
Monte Rittmann;
Nuovo Cratere di Sud-Est 3.290 mt;
Cratere di Sud-Est 3.294 mt;
Etna 3.357 mt.
Fotogallery di Zafferana Etnea ed i suoi boschi
Altre località del Parco dell’Etna
- ADRANO
- BELPASSO
- BIANCAVILLA
- BRONTE
- CASTIGLIONE DI SICILIA
- GIARRE
- LINGUGLOSSA
- MALETTO
- MASCALI
- MILO
- NICOLOSI
- PEDARA
- PEDIMONTE ETNEO
- REGALNA
- RANDAZZO
- SANTA MARIA DI LOCODIA
- SANT’ALFIO
- TRECASTAGNI
- VIAGRANDE
I commenti sono chiusi.