funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Zygomycota

Italianizzato Zigomicota o Zigomicete-Zigomiceti. Sono una divisione (o phylum) del regno dei funghi, insieme con Ascomycota, Basidiomycota e Chytridiomicota

Zygomycota (italianizzato in Zigomicota o Zigomicete)

Plurale: Zigomiceti

Gli Zigomiceti (Zygomycota C. Moreau, 1954), sono una divisione (o phylum) del regno dei funghi, insieme con Ascomycota, Basidiomycota e Chytridiomicota.

Per lungo tempo sono stati considerati facenti parte della classe dei Phycomycetes ma, dal 1995 costituiscono una delle quattro divisioni del Regno dei funghi.

Vengono così chiamati per la loro riproduzione sessuata che avviene tramite comparsa di strutture bulbose a forma di giogo, i cosiddetti zigosporangi.

Non è ancora stato chiarito se questa divisione costituisca o meno un gruppo naturale dal punto di vista evolutivo.
È verosimile però che si tratti di un raggruppamento parafiletico, non costituito quindi da tutti i discendenti di un antenato comune.

Caratteristiche degli Zygomycota o Zigomiceti

Il corpo degli Zigomiceti è costituito da micelio, un intreccio di ife, lunghi filamenti cellulari, che di solito crescono sia nella materia morta, come saprofiti, che negli organismi viventi parassitati.

Di solito si nutrono essenzialmente di aminali o vegetali morti ma, in alcuni casi (ad esempio in Zoophagus tentaclum) possono nutrirsi anche di animali vivi, per lo più nematodi intrappolati dalle proprie ife, successivamente digeriti grazie a pontenti enzimi rilasciati su di essi.

Questo micelio produce potenti enzimi digestivi, che decompongono le macromolecole organiche e le riducono in piccole molecole assorbibili come nutrimento, attraverso le membrane cellulari e si ancorano al loro substrato o ospite vivente, attraverso numerose strutture dette rizoidi.

In foto: zygomycota parassitanti

Zygomycota
Zygomycota parassitanti. Foto:@nuno figueiredo
Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it