© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
FM Carta Sinottica
La Carta Sinottica in tempo reale a cura del Metoffice UK, l’Ufficio Meteorologico Inglese
La Carta Sinottica, ti consente di seguire che tempo che fa in Europa, grazie a riproduzioni grafiche di Fronti, Depressioni ed Anticicloni. da: metoffice.gov.uk
Attenzione: per ragioni di disponibilità di banda web, indipendenti dalle nostre impostazioni o volontà, con alcuni operatori-provider web poco efficienti, è possibile che le immagini vengano caricate lentamente o che occorra cliccare sull’immagine segnaposto per poter visualizzare la mappa desiderata.
CARTA DI ANALISI IN TEMPO REALE
e a seguire le possibili evoluzioni

Evoluzione a +24 ore:

Prognosi a +36 ore:

Prognosi a +48 ore:

Prognosi a +60 ore:

Prognosi a + 72 ore:

Prognosi a +84 ore

METEOFUNGHI
La Carta Sinottica
Segui in tempo reale che tempo fa in Italia ed in Europa attraverso la CARTA SINOTTICA, per poter prevedere, dove e quando pioverà nel corso della giornata e dei prossimi giorni, così da poter anche prevedere eventuali nascite di funghi
Tra gli strumenti Meteo più datati, ma ancora sempre utilissimi, di certo c’è la Carta Sinottica.
Cos’è la Carta Sinottica?
Una rappresentazione grafica di Fronti, Depressioni, Anticicloni, attraverso la quale, è possibile sapere dove sono ubicate nuvole o aree di bel tempo.
Carta Sinottica deriva dal greco synoptikós, che significa “sguardo d’insieme“.
La Meteorologia Sinottica sta alla base della meteorologia moderna.
Non potrebbero esistere i moderni Modelli Matematici se non si partisse da uno “sguardo d’insieme” iniziale che è la digitalizzazione di ciò che vedono dall’alto i vari Satelliti Geostazionari o Satelliti Meteorologici.
Non è possibile fare una previsione del tempo se non si conoscono le condizioni iniziali, se non si avesse uno “sguardo d’insieme” di ciò che accade in partenza, prima di poter effettuare la previsione.
IL TEMPO IN ATTO PER POTER CAPIRE COME EVOLVERÀ IL TEMPO FUTURO
Questo è ciò che ci offre la Carta Sinottica.
Come si legge una Carta Sinottica?
Anzitutto una doverosa precisazione.
La Carta Sinottica si riferisce a ciò che accade, meteorologicamente parlando, al livello del mare, quindi nei bassi strati Atmosferici.
Le linee continue sono dette isobare e rappresentano le linee che uniscono varie zone con una Pressione Atmosferica identica.
Il valore della Pressione si misura in hectopascal (hpa), un tempo erano detti Millibar.
Un campo Anticiclonico o di Alta Pressione è rappresentato in Italia con la lettera A di Alta, ma nel linguaggio internazionale con la lettera H di Hight = Alto.
Un campo di Bassa Pressione o Depressionario è rappresentato in Italia con la lettera B di Bassa, ma nel linguaggio internazionale con la lettera L di Low = Basso.
Il valore medio dei 1012 hpa rappresenta pressappoco il discrimine tra Alta o Bassa Pressione.
Si tratta però di un valore relativo perché, avere un’ara dove si misura un valore di 1012 hpa quanto tutto attorno il valore di Pressione è ben oltre i 1020 hpa, vuol dire che ci troviamo in un campo Depressionario.
Viceversa, se c’è un’area di Bassa Pressione con valori attorno ai 1000 hpa e noi ci troviamo in un’area con valore di Pressione a 1012 hpa, in questo caso ci troviamo in un Campo Anticiclonico, seppur blando.
I Fronti sono rappresentati con le linee curve in colore neretto
I simboli posti lungo queste linee in neretto differenziano il tipo di Fronte.
Freddo se sono presenti triangoli neri, Caldo se sono presenti semicerchi neri, Occluso se sono presenti entrambi.
Più le isobare sono ravvicinate e maggiore sarà il cosiddetto gradiente barico, ovvero la differenza di Pressione tra il campo Anticiclonico periferico ed il cuore della Depressione.
In questo caso dove le isobare sono molto ravvicinate saremo senz’altro in presenza di forti venti.
Le moderne Carte Sinottiche di prognosi per i giorni a venire, rappresentano graficamente anche ciò che accade negli strati Atmosferici superiori, quindi attorno ai 5000 mt.
In questo caso le linee tratteggiate sono le isoipse
Queste rappresentano il valore di Geopotenziale (gpt) che si utilizza per quantificare il lavoro necessario a vincere la forza di gravità e spostare verso l’alto, ad una determinata altezza, una massa unitaria d’aria.
In altre parole è il potenziale gravitazionale terrestre ad una data altezza.
Questo valore è meglio rappresentato dalle mappe a 500 hpa dei Modelli Matematici, su cui si basano la gran parte delle elaborazioni dei super calcolatori elettronici, utilizzati per poter avere sui nostri dispositivi le famose previsioni per località.
Consulta tutte le pagine Meteo del Meteofunghi / funghimagazine.it
- PAGINA METEO
- Carta Sinottica
- Modelli Matematici
- Meteo Monte Rosa
- Radar Meteorologici
- Satelliti Meteorologici
- Pioggia prevista in Italia
- Webcams del Piemonte
- Consulta le Webcams della Valle d’Aosta