funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Frassino/Ash – Fraxinus | Gli alberi di funghimagazine.it

Il Frassino comune o Fraxinus excelsior. Da molti conosciuto come l’albero delle Morchelle o Spugnole. Scopriamolo insieme in questo articolo

Frassino maggiore (🇬🇧 Ash) o Fraxinus excelsior

Si tratta di un albero piuttosto comune in Italia, salvo sulle nostre isole ed estremo Sud, dov’è assente.

É un ottimo albero da costruzione, spesso utilizzato per realizzare mobili economici quali camerette da letto, piccoli mobili o attrezzi da lavoro.

Se in casa hai un mobile di legno di colore assai chiaro, è facile che questo sia stato costruito con legno di quest’albero.


Se sei approdato in questo articolo, facilmente vorrai sapere qualcosa in più su questo straordinario albero e soprattutto vorrai sapere come fare a riconoscerlo.

In questo articolo:
dove vive, in quale ambiente è più comune, come riconoscerlo ma soprattutto, quali funghi crescono in associazione con il Frassino?

Andiamo per gradi e, tralasciando gli aspetti scientifici di questo albero (che probabilmente non ti interessano), cerchiamo di conoscerlo meglio.

DOVE VIVE IL FRAXINUS.
IN QUALI AMBIENTI É PIÚ COMUNE

Si tratta di un albero piuttosto spartano.

Ha una crescita abbastanza rapida e non necessita di ambienti particolari dal momento che si adatta perfettamente sia agli ambienti rurali che a quelli urbani.

Fraxinus excelsior_Frassino maggiore_ash - Funghimagazine
Rami apicali di Fraxinus excelsior, F. maggiore (in inglese: Ash), dal caratteristico colore grigio chiaro ma con copertura di muschi di colore olivastro-giallognolo-rossiccio e le escrescenze orizzontali scure – Funghimagazine.it

 

Di solito preferisce vegetare in zone umide (ambiente igrofilo), vicino a sorgenti, corsi d’acqua, stagni, zone umide costiere. Non disdegna neppure l’acqua salmastra dei bacini lacustri prossimi al mare.

Vegeta dal piano fino alla media montagna, solitamente fin verso i 1.200/1.500 metri, con alcuni grandi esemplari centenari che, frequentemente svettano isolati vicino ad antiche baite negli alpeggi montani.

Colonizza abbastanza rapidamente le aree disboscate o i prativi incolti. Nelle aree urbane o sub-urbane, e nelle zone di pianura non coltivate, compete con l’invadente Acacia o Robinia pseudo-acacia.

É uno degli alberi più comuni del bosco misto di Latifoglie, si associa facilmente al suo cugino primo, l’Orniello, ad Acero, Olmo, Pioppo, Pioppo tremulo, Quercia (meno rispetto ad altre essenze), Carpino e Tiglio.

In montagna invece si associa al Faggio ed all’Abete rosso, meno con l’Abete bianco.

Fraxinus excelsior_Frassino maggiore_ash - Funghimagazine
Chioma con frutti (pannocchie pendenti di “samare” che contengono i semi) di Fraxinus excelsior – Funghimagazine.it

IL FRASSINO/FRAXINUS, L’ALBERO DEGLI INCOLTI

Che si tratti di un pascolo, che si tratti di un’area agricola abbandonata, di una zona rurale coltivata o di un sentiero o mulattiera inter-poderale, qua ci troverai facilmente a svettare, un vetusto esemplare di Frassino.

Molto spesso, colonizza i muretti a secco non più in uso, le pietraie, i muri di contenimento di corsi d’acqua ma, più frequentemente le golene fluviali o banchine.

Non di rado le coltivazioni questa pianta, si sviluppano proprio vicino alle rive dei fiumi, appena oltre i suoi argini e, grazie al suo ampio apparato radicale, che si sviluppa orizzontalmente, riesce a rendere stabili terreni umidi-alluvionali altrimenti franosi ed instabili.

COME SI RICONOSCE IL FRASSINO

Non è affatto difficile riconoscerlo.

Prima di tutto il suo habitat (ambiente igrofilo) lo rende di per sé facilmente riconoscibile.

É un albero molto longevo che può raggiungere anche i 250 anni e che si distingue dagli altri alberi per il suo tronco liscio, che in giovane età ha poche rugosità senza venature nella corteccia.

TRONCO E CORTECCIA

Di solito cresce con portamento arboreo slanciato, senza rami laterali, con impalcature in prossimità della chioma.

Il tronco è di colore grigio-olivastro, lucido e liscio senza venature negli esemplari giovani poi, diventa più rugoso con venature verticali.

Fraxinus excelsior_Frassino maggiore_ash - Funghimagazine
Tronco di Frassino dal colore grigio e liscio con le caratteristiche “macchie scure”

Molto spesso la sua corteccia assume un caratteristico colore olivastro-giallognolo, dovuto alla presenza di microscopici muschi, con anche macchie biancastre dovute a licheni.

Una caratteristica peculiare (che lo rende molto ben riconoscibile), sono delle piccole macchie scure con escrescenze di corteccia a vulcano, sempre orizzontali, magari leggermente oblique ma mai verticali.

Escrescenze che apparentemente ricoprono quelle che sono state attaccature delle foglie o delle gemme.




FOGLIE 🌿 E GEMME

Altra caratteristica che rende questa pianta facilmente riconoscibile sono le sue foglie, composite, ovvero con uno stelo su cui si sviluppano alcune foglie sempre in numero dispari.

Foglie di Fraxinus excelsior_Frassino maggiore_ash - Funghimagazine
Giovanissime foglie di Fraxinus excelsior_Frassino maggiore_ash – Funghimagazine.it

8/10 foglie opposte/speculari (a specchio), una a destra e l’altra a sinistra dello stelo, con una ultima foglia, quella dispari, capotavola, ovvero in cima allo stelo. Le foglie sono appuntite.

Un’altra caratteristica tipica sono le gemme, vellutate, di colore scuro-bruno-nero.

Fraxinux_excelsior-frassinoLe gemme, si formano all’attaccatura dello stelo fogliare mentre in cima al rametto si sviluppano a gruppi da 2 grandi, oppure 5/6 piccole, meno appuntite rispetto a quelle laterali.

FIORI E FRUTTI

Il Fraxinus a fine inverno fiorisce copiosamente.

I fiori sono di colore rosato-fucsia-bordeaux nei fiori femminili, sono invece di colore giallognolo-olivastro negli esemplari maschili.

Le infiorescenze hanno aspetto di piccole pannocchie, dapprima erette poi, a fioritura avanzata, pendule.

Infiorescenza di Fraxinus excelsior_Frassino maggiore_ash - Funghimagazine
Infiorescenza di Fraxinus excelsior_F. maggiore_ash – con cenni di “samare” in formazione. All’apice del rametto con fiori e frutti si possono riconoscere le gemme apicali di colore bruno-nerastro. Funghimagazine.it

I frutti sono riuniti in folti gruppi, formando pannocchie pendule fatte da “samare” che ospitano il seme.

Frutti di Fraxinus excelsior_Frassino maggiore_ash - Funghimagazine
Le “samare” i frutti del Fraxinus excelsior_Frassino maggiore_ash – Funghimagazine.it

Le samare sono dapprima verdi poi, seccando diventano membrane quasi trasparenti con le “ali” che facilitano l’allontanamento dalla pianta madre dei propri semi.


LA FIORITURA DEL FRASSINO.
UN UTILE INDIZIO SULLA PRESENZA DEI FUNGHI MORCHELLE O SPUGNOLE

Facci caso.

Fioritura di Fraxinus excelsior_Frassino maggiore_ash - Funghimagazine
Fioritura di Fraxinus excelsior_F. maggiore_ash – Funghimagazine.it

Se conosci un buon ambiente in cui andare a cercare le ricercatissime Morchelle, tieni ben sotto’occhio la fioritura di questa pianta.

Dal momento in cui si aprono i primi boccioli, fino a fioritura ultimata, lungo l’intero perimetro di espansione delle sue radici, sarà facile imbattersi in piccoli e graziosi funghetti a forma di spugne, poste in cima ad un esile gambo di colore beige-bianco-nocciola.

Un buon frequentatore dei boschi igrofili

Pur non essendo un albero esclusivo dell’ambiente igrofilo puro, dal momento che ama vegetare vicino ai corsi d’acqua, in presenza di sabbie golenari, potresti cercare e trovare buoni boschi di Fraxinus proprio in un ambiente igrofilo.

Approfondisci la conoscenza dell’→ ambiente igrofilo.

L’HABITAT DEL FRASSINO, L’AMBIENTE IDEALE PER LE MORCHELLE

Funghi icona funghimagazineNormalmente note come: Spugnole o Spungole.

Puoi scoprire questi ottimi funghi commestibili in questo articolo:
Morchelle o Spugnole – I primi funghi primaverili
.

 





Credo di averti detto tutto ciò che ti occorreva sapere per poter riconoscere facilmente questa pianta. Un’ultima cosa…

IL FRAXINUS IN ITALIA E IN EUROPA – VARIETÀ IN ITALIA

Fraxinus_excelsior Frassino mappa distribuzione
Mappa di distribuzione del Fraxinus excelsior in Europa. Mappa a cura di www.euforgen.org

Come puoi notare dalla mappa, il F. comune o F. maggiore, o Fraxinus excelsior, è un albero molto diffuso in tutta L’Europa temperata.

Assente soltanto nelle zone a clima prettamente Mediterraneo o dell’estremo Nord dov’è invece prevalente il bosco di Conifere e Betulla detto “Taiga”.

In Italia è presente ovunque al Centro-Nord fin verso i 900/1000 mt d’altezza. Assente al Sud ed Isole, tranne che sulla Sila.

Nel Nord Italia la varietàpiù frequente e comune è il F. MAGGIORE o F. COMUNE o Fraxinus excelsior L.

Nel Sud Italia è invece più comune il FRASSINO MERIDIONALE o Fraxinus angustifolia o F. ossifillo.

Un albero più compatto con foglie leggermente più seghettate. Non è estremamente facile poter distinguere la varietà excelsior da quella angustifolia se non si ha un occhio ben allenato.

► Pur essendo tipico del nostro meridione, esemplari di Fraxinus angustifolia si trovano ultimamente, spesso coltivati in filari, anche in Pianura Padana.

Lungo le sponde vercellesi del fiume Sesia per esempio, vi sono ampi appezzamenti rimboschiti a Fraxinus angustifolia ma, esemplari anche selvatici (inselvatichiti) sono segnalati in provincia di Vercelli-Novara-Varese, nel Parco Fluviale del Ticino e più ad Est nel Friuli.

FRASSINO DA MANNA O FRAXINUS ORNUS O ORNIELLO

Una varietà che colonizza solamente i boschi termofili (boschi caldi al riparo dal vento freddo) dai balconi collinari delle Alpi esterne, alla Sicilia.

Nel Nord Italia lo si può trovare dal Carso al Biellese, fin lungo la Serra d’Ivrea, poi pressoché assente più ad Ovest della Dora Baltea, ai piedi delle Alpi Cozie e Graie. Non vegeta oltre i 550 mt in Piemonte, oltre gli 800 mt in Lombardia e oltre i 1.000 mt nel Triveneto.

Pressoché assente in Pianura Padana, torna ad esser presente tra Monferrato ed Appennino per divenire assai comune tra Centro e Sud Italia fin verso i 1.000/1.500 mt di quota.

Il Frassino da manna (così detto perché utilizzato per produrre appunto la manna), non è albero simbionte dei funghi Morchelle, ma lo è di alcune varietà di Boleti, in particolar modo dei Porcini estivi e dei più ricercati Porcini Neri o Bronzini.

Puoi scoprire l’associazione Orniello e funghi Porcini consultando le apposite schede monotematiche:

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it