© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
FM Meteo Funghi 2
METEO FUNGHI di funghimagazine.it
|
GLI STRUMENTI METEO UTILI PER SEGUIRE IN DIRETTA CHE TEMPO FA
METEOFUNGHI – OVVERO, TUTTI GLI STRUMENTI METEO PER ESSER SEMPRE AGGIORNATI SUL TEMPO IN ATTO E RELATIVE PREVISIONI
SITUAZIONE ATTUALE → anche detta NOWCASTING
La Carta Sinottica in tempo reale a cura del Metoffice UK
Ti consente di seguire in diretta che tempo che fa in Europa, grazie a riproduzioni grafiche su di una mappa detta comunemente “Carta Sinottica“, di Fronti, Depressioni ed Anticicloni.
Mappa realizzata dall’ufficio Meteorologico Britannico: metoffice.gov.uk
La Carta Sinottica in tempo reale per l’Italia da Meteocentre
Mappa realizzata dall’ufficio Meteorologico Meteocentre:
METEOFUNGHI e la mappa delle fulminazioni in Italia, delle ultime 2 ore da meteociel.fr
Mappa Radar Italia – Le fulminazioni in tempo reale e nel corso delle ultime 2 ore. Powered by: Meteociel
METEOFUNGHI ED I Satelliti Meteorologici
Di seguito immagine dell’Europa ripresa in diretta dal Satellite geostazionario Eumetsat.
Per consultare altre mappe, vai alla pagina
Per seguire in diretta le Perturbazioni, le aree di Alta Pressione, il maltempo in arrivo in Italia ed Europa
A cura di Sat24
PIOGGIA PREVISTA IN ITALIA IN 6 ORE
|
Pioggia prevista in 6 ore da il.Meteo. Powered by: il.meteo
PIOGGIA PREVISTA IN ITALIA IN 24 ORE
|
Pioggia prevista in 24 ore da il.Meteo.
Powered by: il.meteo
MAGGIORI FENOMENI ATTUALI IN ITALIA
|
Mappa dei maggiori fenomeni registrati in Italia. Meteociel.fr
ACCUMULI DI PIOGGIA DI OGGI IN ITALIA
|
Mappa della pioggia caduta nelle ultime 24 ore in Italia. Powered by Meteonetwork.it
TEMPERATURE ATTUALI IN ITALIA
|
Mappa in tempo reale delle temperature registrate in Italia. Powered by: Meteociel.fr
METEO FUNGHI DI FUNGHIMAGAZINE.IT
Non ci può essere un bravo cercatore di funghi che non sia sempre ben aggiornato riguardo la Meteorologia, nella fattispecie sul Meteo Funghi.
Prima di programmare una fruttuosa uscita a funghi, occorre che un bravo fungiatto sappia dove e quanto è piovuto in Italia o più specificamente nella zona di proprio interesse.
A tal proposito, funghimagazine.it ti mette a disposizione decine di articoli che, durante il periodo di migliore vegetazione fungina, a partire almeno da Aprile fino a tutto Novembre, vengono regolarmente pubblicati in home page, e che puoi ritrovare racchiusi nella pagina gemella detta: METEOFUNGHI.
Prima di programmare la tua prossima uscita a funghi, oltre a sapere dove e quanto è piovuto nelle scorse giornate, ed almeno nel corso degli ultimi 15 giorni, dovrai anche verificare che vi siano le condizioni ideali per poter recarti nei boschi.
Una bella giornata di sole, soprattutto se sopraggiunge nel fine settimana, potrà invogliarti a partire per i boschi. Ma sei sicuro che sia una buona idea?
Hai verificato preventivamente che le temporanee schiarite non saranno seguite dalla formazione di insidiosi e pericolosi temporali?
Essere sorpresi da un temporale monsonico, magari accompagnato anche da grandine ed intensissime fulminazioni, è quanto di più pericoloso possa esserci per un cercatore di funghi.
Una persona che cammina per prati e boschi, o che si rifugia sotto un albero per ripararsi dalla tempesta, potrebbe essere diventare un facile bersaglio per i fulmini.
La fitta nebbia nel buio del cumulonembo potrebbe farti perdere l’orientamento o nasconderti un enorme burrone che potrebbe aprirsi improvviso ai tuoi piedi.
A tal proposito ti consiglio perciò di leggere questi miei articoli: I PERICOLI DELLA MONTAGNA, oppure, COME ORIENTARSI NEI BOSCHI, VERSANTI ED ESPOSIZIONI, o anche LE MIGLIORI APP PER ORIENTARSI NEI BOSCHI.
Dopo aver letto questi articoli, o essendo a conoscenza di tutti i pericoli che la montagna ti potrebbe presentare, potrai partire ma prima ricordati sempre di consultare le MAPPE METEO di METEO FUNGHI per esser sempre aggiornato sul tempo che fa o che farà.
Tra gli strumenti indispensabili per un fungaiolo c’è la MAPPA SINOTTICA che ti spiega graficamente dove sono collocati i Fronti (Perturbazioni con il maltempo), le Depressioni o Basse Pressioni (Cicloni) apportatrici di vento e maltempo o gli Anticicloni o Alte Pressioni, stabilizzanti e foriere di bel tempo.
Attraverso i SATELLITI METEOROLOGICI potrai seguire in diretta dove sono presenti le nubi o dove splende il sole. Con i RADAR METEOROLOGICI puoi vedere dove si stanno formando piogge o temporali, e la distribuzione delle fulminazioni.
Le MAPPE DELLA PIOGGIA PREVISTA ti indicano a priori dove sono previste piogge e le ipotetiche quantità attese.
Attraverso le WEBCAMS potrai poi monitorare in diretta che tempo che fa in alcune località di tuo interesse. A tal proposito, stiamo realizzando alcune pagine che racchiuderanno tutte le webcams delle località più prossime ai luoghi notoriamente a vocazione fungina.
Ricordati sempre che più sarai informato e meno sarai esposto ai pericoli del maltempo!