© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Pioggia Italia
METEOFUNGHI – ARCHIVIO DATI METEOROLOGICI – PIOGGIA ITALIA |
PIOGGIA ITALIA, la pagina che ti consente di essere sempre aggiornato sul tempo che fa in Italia con gli strumenti utili per monitorare l’andamento climatico in tempo reale, con piogge o rasserenamenti.
A fondo pagina trovi la spiegazione per capire come interpretare le mappe di seguito pubblicate.
Mappe dell’anno 2023:
►ARCHIVIO MAPPE PIOGGIA CADUTA NELL’ANNO 2023
Pioggia 2023
Mappe dell’anno 2022:
►ARCHIVIO MAPPE PIOGGIA CADUTA NELL’ANNO 2022
Pioggia Italia anno 2022
Mappe dell’anno 2021:
► ARCHIVIO MAPPE PIOGGIA CADUTA NELL’ANNO 2021
Pioggia Italia anno 2021
INDICE PAGINA PIOGGIA ITALIA
PIOGGIA ITALIA – la pioggia caduta in Italia nelle ultime 24 ore
|
Prima di partire per i boschi consulta le mappe della PIOGGIA PREVISTA e quelle della PIOGGIA fin qua caduta, nel corso delle ultime 24 ore.
Il colore bianco indica assenza di piogge nel corso delle ultime 24 ore. I colori dall’azzurro al blu indicano piogge da leggere a moderate fino a 20 millimetri. I colori dal verde al giallo indicano piogge già di una certa intensità. Dal colore arancio al rosso scuro indicano piogge consistenti o addiruttura copiose fino a massicce-alluvionali quando queste superano i 100 millimetri nel corso di un’unora.
Gli accumuli di pioggia sono il risultato dei dati forniti in tempo reale, da un migliaio di Stazioni Meteo amatoriali, sparse sul nostro intero territorio nazionale, ed elaborati da Meteonetwork.it
Mappa della pioggia caduta nelle ultime 24 ore in Italia. Powered by Meteonetwork.it
NB: Alcune delle mappe regionali, di seguito riportate, potrebbero non risultare sempre correttamente aggiornate al giorno stesso
Legenda, come leggere le mappe:
La prima mappa in alto, è una immagine Satellitare in continuo aggiornamento, che mostra l’andamento dello sviluppo delle nubi o lo spostamento dei Fronti Instabili o Fronti Perturbati / Perturbazioni sul nostro Continente.
Le aree in colore nero, sono aree completamente prive di nubi. Le nubi sono in colore grigio se sono di scarsa consistenza, quando assumono consistenza maggiore vengono rappresentate con colori della scala cromatica tipica delle precipitazioni con sfumature che vanno dal blu al verde per nubi di media consistenza ed altezza medio-alta, dall’arancio al rosso e rosa quando le nubi hanno forte sviluppo verticale e toccano altezze superiori ai 10.000 metri.
In questa mappa il Satellite non rilveva le nubi basse di scarsa consistenza.
É invece detta ‘Carta Sinottica’ e rappresenta graficamente l’andamento della Pressione Atmosferica sull’Italia, la seconda mappa.
Nella Carta Sinottica sono rappresentate le temperature minima in colore verde e la massima fin’ora registrata in colore rosso. I numeri in colore azzurro (es. 180) rappresentano i gradi di provenienza del vento con le relative frecce che ne rappresentano la direzione e l’intensità, rappresentata dalla presenza di lineette sulla coda della freccia stessa.
ISOBARE
Le linee continue nere sono le cosiddette ISOBARE e rappresentano il livello della Pressione Atmosferica a livello del mare. Con valori pari o superiori ai 1012 hpa si può parlare di Alta Pressione o Anticiclone, con valori al di sotto di questa soglia, o meglio se sotto i 1010 hpa si può parlare di Bassa Pressione o Depressione / Ciclone.
GEOPOTENZIALE
Le linee tratteggiate in colore rosso rappresentano i valori di GEOPOTENZIALE rilevato sull’Italia. Questi valori sono utili per capire quale potenziale ha l’aria di invorticarsi e di formare instabilità o vero e proprio maltempo.
Valori pari o al di sotto dei 556 dam indicano presenza di aria fredda in alta quota con Geopotenziali bassi e forte probabilità di formazione di instabilità o Fronti. La presenza sul Nord Italia di tale valore in estate è sempre foriera di tempeste e comunque forti temporali con anche diffuse grandinate e/o nevicate estive sulle Alpi.
Valori compresi tra 570 e 576 dam si possono considerare neutri con instabilità possibile ma non necessariamente presente.
Al di sopra dei 582 dam si ha presenza di aria calda in quota con Geopotenziali alti che inibiscono l’arrivo di aria umida in quota foriera di instabilità, perciò in assenza di vapore acqueo che condensa, non si formano nubi, o se se si formano hanno sviluppo molto locale e per lo più arroccate lungo i monti.
Con valore di 588 dam si superano i +20°C a 1500 mt ed i cieli si fanno per lo più completamente sereni con aria molto calda al piano. I valori massimi di 594 e 600 dam indicano aria aria rovente africana nei nostri cieli.
Le cosiddette ‘hot blob’ o ‘Bolle Calde Africane’ di norma hanno valori di Geopotenziale oltre i 582 dam, accompagnate da Alta Pressione al livello del mare.
METEOFUNGHI
Le pagine dedicate al Meteo & funghi su funghimagazine.it