© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Raccolta funghi Lombardia 2019 – Regolamenti
Tutto quanto c'è da sapere sui regolamenti per la raccolta funghi in Lombardia
RACCOLTA FUNGHI LOMBARDIA 2019 – NORME E REGOLAMENTI PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI, è una guida utile a tutti i cercatori di funghi.
Amico lettore, benvenuto nel ginepraio legislativo della Regione Lombardia!
INDICE
- 0.1 Amico lettore, benvenuto nel ginepraio legislativo della Regione Lombardia!
- 0.2 Il 2017 è stato tutto un caos. Fine del caos legislativo?
- 0.3 Tassa o non tassa? Tesserino o non tesserino? Raccolta funghi Lombardia
- 1 Ad oggi solo sei delle 23 Comunità montane Lombarde si sono organizzate indipendentemente dalle disposizioni della Giunta Regionale (che aboliva il vecchio tesserino raccolta funghi Lombardia)
- 2 Dove, e come puoi pagare il contributo?
- 3 Legge Regionale n° 24 del 23 giugno 1997 – Raccolta funghi Lombardia
- 4 Condividi:
- 5 Correlati
Oggi ti porto nella civilissima ed industrializzata Regione Lombardia dove, Giunta Regionale e Comuni operano in piena disarmonia.
Devi sapere che, nel corso del 2016 la Giunta Regionale Lombarda non è stata in grado di produrre in tempi utili una armonizzazione dei regolamenti locali.
I soliti cavilli burocratici hanno fatto si che la raccolta funghi sia stata ovunque libera dal pagamento di tasse o dal possesso di tesserini.
Il 2017 è stato tutto un caos. Fine del caos legislativo?
Chi lo può sapere?
Devi sapere che, in alcuni comuni lombardi la raccolta funghi può esser effettuata senza alcun permesso.
Però non illuderti, in altri comuni non funziona allo stesso modo.
Devi infatti pagare un permesso o addirittura possedere un tesserino o ancor meglio, sostenere, presso una Associazione Micologica, un esame per poter esser autorizzato a raccogliere funghi.
Mica dappertutto però… E allora dove?
Prima di decidere di andare a funghi in Lombardia, occorre che tu contatti i Municipi dei Comuni in cui intendi recarti a funghi, e domandare quali norme, costi e regolamenti sono in vigore, per la raccolta funghi.
Tassa o non tassa? Tesserino o non tesserino? Raccolta funghi Lombardia
Una Legge che regolamenta la raccolta funghi in Lombardia ovviamente esiste sin dal 1997.
Nel 2015 la vecchia Legge è stata modificata come segue:
- Con l’approvazione della legge n. 16 del 25 maggio 2015 e a la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL) delle modalità applicative allegate, Regione Lombardia stabilisce che la raccolta funghi è gratuita su tutto il territorio regionale.
- Tuttavia, per tutelare la biodiversità, il patrimonio boschivo e valorizzare le risorse naturali, i comuni ricompresi nel territorio delle Comunità Montane e gli Enti gestori dei Parchi situati al di fuori del territorio delle Comunità montane, possono richiedere il pagamento di un contributo (giornaliero 5 euro, settimanale 10 euro, mensile 20 euro, annuale 30 euro).
- Le nuove regole stabiliscono che i Comuni, esclusivamente in forma associata, tramite le Comunità montane, possono regolamentare la raccolta, prevedendo dei pagamenti a fine di compensazione ambientale e le eventuali esenzioni secondo le modalità ed i limiti definiti dai “Provvedimenti attuativi per la raccolta dei funghi epigei in Lombardia” approvati con DGR 3947 del 31 luglio 2015 Giunta regionale.
- L’abilitazione alla raccolta funghi, ove richiesta, è rappresentata dalla ricevuta di versamento dell’importo dovuto.
Questa è la situazione delle norme raccolta funghi Lombardia al 2017
Ad oggi solo sei delle 23 Comunità montane Lombarde si sono organizzate indipendentemente dalle disposizioni della Giunta Regionale (che aboliva il vecchio tesserino raccolta funghi Lombardia)
Richiedono il pagamento di un contributo € 10,00 giornaliero, € 20,00 settimanale, € 40,00 mensile, € 60,00 annuale queste sono (inclusi i Parchi di Pianura):
Comunità montana di:
- Valle Camonica
- Valle Brembana
- Sebino bresciano
- Scalve
- Oltrepo pavese
- Valle Seriana
- Parco del Ticino
- Parco Pineta
Ad ogni modo prima di andare a funghi, è meglio che tu ti informi sulla eventuale necessità del permesso presso le comunità montane o i parchi del luogo.
Ecco i costi e regolamenti per la raccolta funghi in Valle Brembana:
Comunità Montana Valle Brembana
Devi sapere che, in Valle Brembana, la raccolta funghi è regolamentata dalle disposizioni della Legge 23 agosto 1997, n. 352 e della L.R. 5 maggio 2008, n. 31, anziché dal più recente DGR 3947 del 31/07/2015 Giunta Regionale.
Costi e bollettino postale per la raccolta funghi in Valle Brembana
Qua ti è richiesto il pagamento di un contributo come segue:
Presso tutti i Comuni convenzionati della Comunità Montana Valle Brembana, la raccolta funghi è consentita previo versamento di un contributo pari a:
€ 10, 00 giornaliero, € 20,00 settimanale, € 40,00 mensile, € 60,00 annuale.
Dove, e come puoi pagare il contributo?
Il versamento del contributo di raccolta, avviene in favore della Comunità Montana tramite: c/c postale n. 11174240 intestato alla Comunità Montana Valle Brembana – Servizio Tesoreria.
Troverai i bollettini prestampati presso i Comuni convenzionati, presso la sede della Comunità Montana e presso gli esercizi commerciali convenzionati
Il versamento tramite bollettino postale, ha validità a decorrere esclusivamente dal giorno di raccolta successivo alla data di versamento postale.
Una piccola innovazione tecnologica
Puoi pagare anche direttamente presso i Comuni convenzionati o gli uffici della Comunità Montana, oppure tramite bonifico bancario a favore della Comunità Montana Valle Brembana
Questo è l’IBAN per pagre tramite Bonifico Bancario:
IT56U0503453330000000000590
Nella causale del pagamento dovrai obbligatoriamente indicare gli estremi del raccoglitore (il tuo cognome, nome e codice fiscale) ed il periodo di validità.
Naturalmente se avrai scelto l’opzione “permesso giornaliero” dovrai indicare il giorno esatto in cui intenderai recarti alla ricerca di funghi. (esempio 01/09/2019)
Nel caso dell’opzione “permesso settimanale” dovrai indicare l’esatta data, a partire dal giorno tale, al giorno tale.
Infine, nel caso di permesso mensile, dovrai indicare la data d’inizio dei 30 giorni (esempio 01/09/2018) e la data di fine permesso (esempio 30/09/2018). (dal … al).
Legge Regionale n° 24 del 23 giugno 1997 – Raccolta funghi Lombardia
Infine, prima di lasciarti, ti consiglio di dare una lettura alla Legge Regionale n°. 24 del 23 giugno 1997.
La legge regolamenta la raccolta, incremento e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati in Lombardia.
Eccoti il documento per intero:
Leggi i regolamenti per la raccolta funghi nelle regioni limitrofe
Scopri su Geoticket.it l’innovativo sistema di pagamento on-line dei permessi di raccolta funghi.
Cerca sul sito web o sull’APP in quali località puoi già andare a funghi senza fare la fila e senza impazzire per ottenere il permesso, pagando comodamente da casa, attraverso il PC o Cellulare il tuo permesso di raccolta funghi.