funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Verpa bohemica – Verpe e Mitrophora

Sono i primissimi funghi di fine inverno, somigliano alle Morchelle ma attento a non confonderle, perché non tutte le Verpe sono commestibili

Verpa bohemica (Pychoverpa bohemica), Verpa conica, Mitrophora semilibera, e altre Verpe. Quali sono commestibili e come riconoscerle?

Devi sapere che, Verpe, Mitrophore e Morchelle appartengono alla stessa famiglia delle Morchellaceae e sono spesso conosciute col più comune nome di Spugnole, Spungole o Springole.

Le Verpe sono però le più precoci ma spesso anche più piccole rispetto alle Morchelle che, se ancora non le conosci puoi scoprirle in questo articolo MORCHELLE O SPUGNOLE.

Normalmente compaiono subito dopo le prime piogge primaverili, sin dai primi giorni di Marzo, dove e quando si verificano i primi tepori di stagione.

Le prime Verpe o Mitrophore compaiono tra Centro e Sud Italia, poi è il turno del Nord Italia.

VERPE E MITROPHORE NEL NORD ITALIA

Nel Nord Italia sono molto comuni e ben diffuse in tutta l’area padana sin dai primi tepori di Marzo.

In Piemonte le puoi trovare sin dai primi di Marzo tra Langhe-Roero e Monferrato, successivamente anche nei rimanenti settori pianeggianti.

In Lombardia ed Emilia Romagna le trovi sia in Pianura Padana che verso i bassi colli pre-Appenninici, soprattutto nell’Oltrepo’ pavese ed in particolar modo in tutta la bassa lombarda.

Tra Veneto e Friuli sono comuni anche se esclusivamente al piano.

Condizione essenziale per poter trovare questi funghi è la presenza di ambienti umidi con suoli sabbiosi coperto da buon strato di materia organica in decomposizione.

Report ricevuti dai nostri lettori ci dicono che Verpa Digitaliformis spesso sono state raccolte insieme a Mitrophora Semilibera, appena terminato l’inverno, sin da inizio marzo.




VERPE AL CENTRO E SUD ITALIA

Meno comuni rispetto al Nord, sono tuttavia rinvenibili nei boschetti igrofili adiacenti ai corsi d’acqua, soprattutto in presenza di Pioppi, Salici, Olmi.

Più comuni lungo la valle del Tevere a Marzo, ma già a Febbraio le puoi trovare in Sicilia e lungo il fiume Flumedosa in Sardegna.

DOVE TROVARE VERPE E MITROPHORE

alberoL’habitat ideale per la ricerca di Verpe e Mitrophore è il bosco igrofilo

🌿 L’habitat di questo genere di funghi è piuttosto simile a quello delle Morchelle.

Se ancora non conosci il cosiddetto Bosco o Ambiente Igrofilo non devi far altro che leggere questo articolo: IL BOSCO E L’AMBIENTE IGROFILO.

Le Verpe le trovi al margine del bosco fluviale o in boschi poco fitti, su suolo sabbioso con presenza di pioppi, frassini, biancospino, salice, olmi, pioppo tremulo, e persino sporadiche querce, con assoluta assenza di Robinie o pseudo-Acacie.

Se il frassino è l’albero preferito dalle Morchelle, il pioppo è invece quello preferito da queste “Morchelle di serie B”, ovvero, Verpe e Mitrophore.

Edere, pervinche, pulmonarie, anemoni dei boschi, consolida, primule, violette e favagello sono le erbe che solitamente accompagnano con le proprie fioriture le nascite di Verpe o Mitrophore.




DIFFERENZE DI HABITAT DI VERPE E MITROPHORE

🍴 MITROPHORA SEMILIBERA

Verpe, Mitrophora semilibera
Mitrophora semilibera, foto: Federico Calledda

É la sola Mitrophora ritenuta buona commestibile ma solo dopo adeguata cottura di almeno 15/20 minuti.

Le sue tossine sono termolabili NON VA MAI CONSUMATA CRUDA O POCO COTTA perché risulterebbe TOSSICA.

🌿 La trovi nel mese di Marzo, su terreni sabbiosi prossimi ai fiumi in presenza di pioppi, olmi, frassini e salici.

🍴 VERPA BOHEMICA

Verpe, Verpa bohemica
Verpe, Verpa bohemica, in bosco di pioppo. Foto: Emilio Pini

É ritenuta una discreta commestibile. Spesso confusa con la Morchella.

C’è chi da sempre la raccoglie e la consuma senza aver mai subito alcuna sindrome gastrica, ma questa certezza di alcuni non va presa alla lettera poiché le intolleranze verso molte specie di funghi sono piuttosto comuni.

Non va mai consumata in abbondanza e tanto meno in più pasti ravvicinati, naturalmente dopo adeguata cottura di almeno 15/20 minuti

Come la Mitrophora semilibera, anche la Verpa bohemica contiene tossine termolabili NON VA MAI CONSUMATA CRUDA O POCO COTTA perché risulterebbe TOSSICA.

🌿 La trovi tra Marzo ed Aprile, su terreni sabbiosi prossimi ai corsi d’acqua in presenza di pioppi, pioppo nero o tremulo, frassino ed olmo.

VERPA CONICA

Verpa conica - verpa digitaliformis
Verpa conica o Verpa digitaliformis Pers. foto: Gianluigi Boerio

Tra tutte le verpe di genere Morchellaceae è la meno nobile, dalla commestibilità mediocre per via della sua carne esigua e tendenzialmente elastica, con forti sospetti di provocare varie sindromi gastriche, anche dopo cottura.

Anche la Verpa conica contiene tossine termolabili NON VA MAI CONSUMATA CRUDA O POCO COTTA perché risulterebbe TOSSICA.

La trovi sin dai primi calori di fine inverno a primavera inoltrata, in presenza di buona umidità dell’aria e temperature non oltre i 22/23°C.

🌿 Vegeta su terreni leggeri, sabbiosi e ricchi di humus

Non sopporta i terreni duri, argillosi e compatti perciò risulta diffusa al Nord ma molto più rara al Centro-Sud.

Non ama i boschi ma preferisce le radure in presenza di pioppi di vario genere, olmi, salici e frassini.

Talvolta la trovi pure a margini del bosco misto con castagno-acero-tiglio che producono una spessa lettiera di foglie.

Se la lettiera risulta ben decomposta e nelle vicinanze ci sono sparsi, diversi pioppi, frassini o salici allora avrai buone probabilità di trovare questo fungo poco comune.

Data la sua preferenza per terreni ricchi di humus, la Verpa conica risulta spesso più diffusa in bassa collina rispetto al piano e sempre in piccoli gruppi.




Verpe o Ptychoverpe e Mitrophore NON sono tutte commestibili


ATTENZIONE: Le immagini e le informazioni riportate su funghimagazine.it sono puramente indicative e non possono sostituire l’accertamento effettuato da un professionista. 

NON AFFIDARTI MAI completamente ad una guida on-line o a libri di testo per il riconoscimento di una nuova specie fungina mai raccolta prima, a meno che tu non abbia competenze tecniche micologiche.

Guide, manuali ed articoli descrittivi hanno solo e soltanto scopo didattico.

Esistono centri specializzati presso le ASL (Ispettorati Micologici) o presso le Associazioni Micologiche che sono preposti per il riconoscimento e l’accertamento della commestibilità dei funghi. ‼          ISPETTORATI MICOLOGICI IN ITALIA


PRIMA DI CONSUMARE FUNGHI A TE SCONOSCIUTI, TI RACCOMANDO DI RIVOLGERTI PER IL RICONOSCIMENTO AD UNA ASL, OPPURE AD UNA DELLE TANTE ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE

Puoi cercare l’associazione Micologica più vicina a te consultando il sito A.M.B. Associazione Micologica Bresadola, la più antica d’Italia che coordina la gran parte delle Associazioni Micologiche locali.

Oppure puoi consultare il sito A.M.I.N.T Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica, infine, puoi consultare il sito Nuovamicologia.eu-Associazioni Micologiche Italiane.

Se ritieni che questa guida non sia sufficientemente esaustiva, oppure se hai altre curiosità, potrai scrivermi o lasciare un commento a fondo pagina.

Puoi trovare altre guide monotematiche riguardanti i funghi d’Italia nell’ATLANTE DEI FUNGHI.

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it