funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Funghi Porcini al Nord ma anche al Centro-Sud. Dov’รจ piovuto in Italia

Funghi Porcini al Nord ma anche al Centro-Sud – Tornano finalmente a cadere le piogge anche al Centro e Sud Italia, e con le piogge e temporali, finalmente possono iniziare le nascite di funghi Porcini anche in queste regioni mentre al Nord proseguono le buttate anche se in molte zone in rapido esaurimento

Funghi Porcini al Nord ma anche al Centro-Sud

FUNGHI PORCINI AL NORD, MA ADESSO ARRIVANO ANCHE AL CENTRO E POI AL SUD

Ha suscitato un buon dibattito il mio precedente articolo: “Grandi nascite di funghi Porcini, ma troppi funghi nel cesto”.

Quando il dibattito è costruttivo ben venga sempre

INDICE

Purtroppo però molto, troppo spesso, soprattutto attraverso i Social, ed in particolar modo attraverso Facebook, a prender voce è chi non ha la ben che minima competenza, e davvero non sa ciò che scrive, in preda ad arroganza ed insulti facili.

Scrive per non esser da meno degli altri e per poter dire la sua, ma senza rendersi conto che avrebbe fatto molto meglio a tacere, viste le idiozie che ha scritto.

C’è chi si è persino spinto, con male parole, a dire che non esiste nessuna legge italiana che tutela i funghi Porcini, e che quelle regionali non sono Leggi ma semplici regolamenti.

Lasciando intendere che trattandosi di regolamenti non vanno presi alla lettera e quindi si possono tranquillamente ignorare.

L’apice dell’ignoranza però l’ha raggiunta chi affermava che, trattandosi di regolamenti, e non di leggi, il limite di 1, 2 o 3 kg lo deve rispettare solo chi acquista un permesso presso i consorzi locali. Chi non lo acquista o va a funghi fuori dai consorzi, può raccogliere liberamente quanti funghi vuole.

Come dire, idioti coloro che acquistano un permesso per sottostare ad un minimo di raccolta, se senza permesso si può raccogliere quanto si vuole, ovvero, la più grande scemenza mai sentita pronunciare da qualcuno.

E a supporto delle sue strampalate ipotesi, adduceva pure ad avvocati che glielo avrebbero confermato.

Non solo, ma aggiungeva anche che affermati micologi gli avrebbero confermato che, imporre quantitativi minimi di raccolta, a difesa del bosco, non ha alcun senso ed utilità, se non quella di imporre una gabella ai raccoglitori, per poter ‘far cassa’.

Noi Italiani non cambieremo mai!

Siamo capaci persino di farci le leggi personalizzate, o interpretare quelle esistenti a nostro proprio tornaconto e piacimento.

Ma cambiamo discorso, e torniamo a focalizzarci sulle nascite dei funghi Porcini ed altri funghi, che è la cosa che interessa maggiormente ai nostri lettori.

E’ stata un’estate davvero tosta quella che si va concludendo.
I Cambiamenti Climatici stanno modificando il clima a livello planetario.

La nostra Atmosfera è ormai satura di gas ad effetto serra, e la Co2 o Anidride Carbonica, è indubbiamente uno dei gas che l’uomo produce sempre più abbondantemente, riversandoli direttamente in Atmosfera.

Come se non bastasse la Co2, le aumentate temperature globali, facilitano anche lo scioglimento del permafrost delle tundre artiche, riversando nell’aria ingenti quantitativi di gas metano intrappolato tra gli antichi strati di terreno ghiacciato che ora si vanno sciogliendo.

Questi cambiamenti climatici hanno portato, e continueranno a farlo, modifiche non soltanto alle temperature stagionali, ma anche alle nascite dei funghi che, si adattano alle nuove condizioni climatiche.

Là dove prevale il gran caldo e l’aria è troppo secca (torrida), non si riescono ad avere nascite fungine per eccesso di siccità

Dove invece il suolo è ben caldo ma sopraggiungono importanti temporali con accumuli di pioggia ben oltre i 40 millimetri, allora, si potranno avere nascite estemporanee, anche massicce e contemporanee, quelle che noi chiamiamo comunemente ‘buttate’.

Ebbene, nel corso dell’ultima settimana di Agosto, e durante la prima di Settembre, è tornato finalmente a piovere in Sardegna, poi anche nel resto della penisola tra Centro e Sud Italia.

Ti ricordo che tenere traccia delle piogge cadute è importantissimo se non vuoi andare in giro per boschi a vuoto e tornare a casa con il classico cosiddetto ‘cappotto’, ovvero a mani vuote.

Nel precedente articolo di aggiornamento delle piogge cadute in Italia, trovi le località che hanno avuto le maggiori piogge tra il 22 ed il 29 Agosto, lasso di tempo utilie perché in questo fine settimana si possano avere già le prime nascite di funghi, ed in particolar modo di funghi Porcini.

STANNO NASCENDO.
OVVERO, DOVE SI POSSONO AVERE BUONE NASCITE DI FUNGHI PORCINI

NORD ITALIA

Partendo dal Nord, proseguono le nascite di funghi Porcini su molti settori anche se, in realtà, dove le buttate erano iniziate prima, ora si stanno esaurendo o sono del tutto cessate.

Valle d’Aosta orientale, Biellese, Valsesia, Ossola, Prealpi Lombarde, Valli Bergamasche-Orobie, Valtellina e Trentino sono tutte in fase calante con funghi adulti e nascite sempre più sporadiche o del tutto assenti.

In molte zone l’eccesso di cercatori ha fatto cessare le nascite troppo presto, a causa di evidenti danni provocati ai miceli per il troppo calpestio o per calpestio maldestro.

Chi si è riversato nei boschi durante le piogge, spesso ha causato da solo ancor più danni di una battuta di 10 cercatori perché, durante la pioggia i suoli sono scivolosissimi ed ogni scivolone è un danno decuplicato che si provoca al micelio.

SAREBBE BUONA NORMA E REGOLA EVITARE DI ANDARE A FUNGHI SOTTO LA PIOGGIA

Al di là appunto del danno provocato al micelio, che non è cosa da poco, si può mettere a rischio la propria vita, ma anche quella dei soccorritori, in caso di incidente nel bosco o lungo i sentieri.

Ok voler a tutti i costi poter postare sui propri Social le foto del proprio bottino e non voler esser da meno degli altri, o sembrare più sfigato, ma a tutto c’è un limite.

Un giorno di tregua a questi poveri boschi possiamo anche darglielo, almeno quando piove!

Ma tornando alle nascite in tempo reale, ti ricordo, e ribadisco, che dove si è raccolto troppo, e troppo in fretta, la buttata è già terminata.

Si può trovare ancora qualcosa nei luoghi meno battuti, più insoliti, dove i funghi si possono mimetizzare maggiormente, ma questi sono ritrovamenti per cercatori esperti che hanno buon occhio.

Chi non ha occhio allenato o non riesce ad avere buone intuizioni, in questi giorni, torna a casa tranquillamente a mani vuote

Stanno invece nascendo funghi Porcini nelle vallate del Torinese, ovviamente dov’è piovuto a fine Agosto, con nascite che si spingono anche verso il Gran Paradiso e Monviso.

Nel Cuneese finalmente si raccoglie discretamente bene con primi ritrovamenti di bellissimi Porcini Estatini e pure Aereus di collina e piano. Non mancano pure gli Ovoli nei boschi termofili.

In Appennino si inizia a raccogliere dov’è piovuto a fine Agosto. Non ovunque ed a macchia di leopardo per via di temporali che hanno interessato solo alcune zone, soprattutto nel Genovesato e Spezzino, meno tra Savonese-Imperiense.

In Lombardia nascite in esaurimento ovunque ma prime nascite di termofili tra alto Pavese e Piacentino

Qua Estatini, Aereus ed Ovoli stanno iniziando a nascere con qualche discreto ritrovamento anche di Edulis in quota.

Emilia-Romagna sempre a doppia faccia

Nelle vallate dal Taro al Reno nascite quasi del tutto assenti per piogge che interessano sempre le aree pianeggianti e sub-appenniniche ma non l’Appennino.

Va’ meglio dal Bolognese alla Romagna con buone nascite in arrivo a breve dove la buttata non era ancora iniziata, e con nascite in incremento dove invece era già cominciata.

Nel Triveneto

Alto Adige con primi sporadici ritrovamenti dove fin’ora non si era trovato nulla a causa di assenza di temporali degni di nota.

Purtroppo anche nell’ultima settimana di Agosto non è piovuto granché, salvo in poche zone in cui, appunto è possibile far i primi ritrovamenti.

In Trentino invece le nascite sono in esaurimento, ora occorrerà attendere la metà della settimana entrante perché possano riprendere nuove nascite.

In Veneto e Friuli Venezia Giulia invece le nascite sono ancora ottime ma le buttata si vanno esaurendo rapidamente soprattutto dov’erano iniziate prima.

CENTRO ITALIA E SARDEGNA

Finalmente è piovuto in Sardegna, dopo il ferragosto sono giunti i primi timidi rovesci, poi veri temporali dopo il 20 ed ora si attendono le prime nascite sporadiche in Gennargentu e Nord Sardegna.

Nubifragi importanti sono giunti nel Sud dell’isola, e qua sono attese ora buttate massicce, appena iniziate e prossime ad iniziare entro il fine settimana.

Piogge e temporali, localmente anche abbondanti sono finalmente giunti nel Centro Italia.

All’apice dei temporali è stata l’Umbria, ma piogge interessanti e frequenti si sono avute anche in varie località della Toscana, Marche, Lazio ed Abruzzo.

E’ piovuto anche sulle Colline Metallifere ed Amiata e temporaneamente anche in Maremma con nascite di termofili ormai iniziate o prossime ad iniziare anche in queste zone.

Lungo il corso del Tevere molte piogge e temporali, e previsione di ottime buttate di funghi termofili, in primis di Estatini, Aereus ed Ovoli

Come spesso accade, piogge per più giorni consecutivi si sono avute al confine tra Lazio ed Abruzzo-Molise perciò qua occorre che vi sia ora qualche giorno di sole consecutivo perché possano iniziare le prime nascite di funghi Porcini.

SUD ITALIA

Finalmente, dopo un lunghissimo periodo siccitoso e ben torrido, sono tornate le piogge e temporali anche al Sud.

Molise e Puglia hanno avuto temporali più intensi e frequenti rispetto alle regioni tirreniche ,dove i temporali sono giunti, ma in ritardo rispetto alle prime.

In un secondo tempo, e tutt’ora in corso, i temporali tra Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.

Qua per avere le prime nascite occorrerà ora attendere almeno fino al 12/14 di Settembre, salvo dove le piogge sono giunte prima.

Nelle località montane della Sicilia qualche temporale è giunto già dopo il 20 di Agosto perciò ecco che già si registrano i primi ritrovamenti di Aereus.

Nel Reggino tra Aspromonte e canaloni termofili a prevalenza di vegetazione mediterranea si possono già trovare i primi Aereus ma le nascite migliori dovrebbero iniziare dopo il 10 Settembre.

Campania, Basilicata e Sila potrebbero avere buone nascite dopo il 12 di Settembre

In Basilicata le nascite migliori tra Sapri e Lauria-Lagonegro o al confine con la Puglia.

In Campania invece le piogge migliori nel Cilento, Irpinia e tra Casertano-Beneventano montani.

Violenti temporali potrebbero ora giungere tra il fine settimana e la settimana entrante perciò, dove le nascite sono ancora ridotte al lumicino per via di pioggia scarse, potrebbe essere la volta buona.

Ricordati però sempre che, dopo l’ultima pioggia importante occorre lasciar passare almeno 10/12 giorni per poter avere le prime nascite e soprattutto che se dopo l’ultima pioggia non vi saranno almeno 2/3 giorni consecutivi di sole, senza vento troppo forte, le nascite di funghi Porcini, ed altri, saranno sempre scarse o assenti.

Non mi rimane che augurarvi un grande ‘in bocca il fungo!’

LA PIOGGIA CADUTA IN ITALIA.
DOV’E’ PIOVUTO IN ITALIA TRA VENERDì 30 AGOSTO E GIOVEDì MATTINA 5 SETTEMBRE 2019

VENERDì 30 AGOSTO 2019

Giornata all’insegna della variabilità in Italia.

La mattinata inizia con prevalenza di bel tempo ma col passare delle ore nubi temporalesche si formano in varie zone interne della penisola, da Nord a Sud fin sulla Calabria e successivamente anche isole.

Durante il pomeriggio molti rovesci in Calabria, Sicilia interna, Sardegna, Cilento e poi resto della Campania, Basilicata, Molise, Abruzzo, Lazio, Umbria, Toscana, Marche interne.

Al Nord soprattutto su alta Toscana, confini tra Liguria-Toscana-Emilia, poi Appennino Tosco Romagnolo e varie zone del Triveneto con temporali più locali e meno diffusi al Nordovest.

Questi gli accumuli di pioggia maggiori del giorno in Italia:
  • 165,8 Bitti NU
  • 76,8 Tenno Cologna TN
  • 43,9 Civitella RI
  • 30,4 Avezzano AQ
  • 29,4 Firenze FI
  • 27,8 Todi PG
  • 27,6 Pietramontecorvino FG
  • 25,9 Narni Scalo TR
  • 24,6 Rocca di Botte AQ
  • 24,4 Narni TR
  • 24,2 Sedico BL
  • 24,1 Castegnato BS
  • 22,0 Chia CA
  • 21,6 Colere BG, Firenze 2 FI, Pizzorne LU
  • 21,4 Bardonecchia Rochemolles TO
  • 21,2 Sant’Alberto di Bargagli GE
  • 21,0 Campitello Matese CB
  • 20,1 Bientina PI
  • 19,8 Appecano TR
  • 19,6 Domusnovas CI
  • 18,3 Campobasso CB, San Gemini TR
  • 17,2 Busalla Arpa GE
  • 16,6 Geremeas CA
  • 15,4 Portella della Paglia-Monreale PA
  • 15,2 Piverno LT
  • 15,0 Arquata del Tronto AN
  • 14,6 Montemonaco AP
  • 14,4 Prali TO
  • 14,2 Busalla GE
  • 14,0 Cerreto Sannita BN

Piogge comprese tra i 14 ed i pochi millimetri, in ordine decrescente, si sono avute anche il altre località delle seguenti province:

Lecco, Pistoia, Terni, Udine, Firenze, Oristano, VS Sardegna, Reggio Calabria (10,9 mm Oppido Mamertina), Potenza, Bari (9,4 Altamura), Benevento (9,0 Monte Taburno), Arezzo, Brescia, Siracusa (8,6 Buccheri), Trapani, Caltanissetta, Viterbo, Caserta, Bergamo, Matera, Ascoli Piceno, Macerata, Rieti, L’Aquila, Catania, Belluno, Novara, Verona, Modena, Lucca, Cagliari, Sondrio, Frosinone, Roma, Vicenza, Lecco, Siena, Trento, Torino, Salerno, Palermo, Massa Carrara, Perugia, Bolzano, Chieti, Messina, Pisa e Genova.

SABATO 31 AGOSTO 2019

La giornata inizia con cieli sereni sul Centro Italia, residua nuvolosità al Sud ed Isole e nubi cumuliformi in aumento al Nord, in particolare tra Nordest e Lombardia.

Un grosso groppo temporalesco sin dal primo mattino si forma sulla Lombardia Nordoccidentale, in particolar modo sulla Brianza, poi in spostamento verso Novarese e Vercellese.

Groppi temporaleschi dalla Tunisia si spingono verso la Sicilia occidentale e Sardegna Meridionale.

Già di prima mattina si misurano 35,5 mm di pioggia ad Alzate Brianza CO, 26,6 a Meda MB, 14,0 a Montorfano CO, 10 mm a Cermenate CO, Lesmo MB e Mariano Comense CO.

Cadono i primi 8 mm di pioggia a Villapitzu nel Cagliaritano. Prime piogge nel Novarese, Bresciano, province di Trento, Bergamo, Lecco, Siracusa, Brescia, Varese e Sondrio.

Durante il pomeriggio cumuli di calore ed instabilità atmosferica si formano in quasi tutta la penisola italiana.

Oggi si farebbe prima a citare le zone che non hanno avuto sia pur brevi rovesci, rispetto a quelle in cui è piovuto, poco o tanto

Piogge-temporali solo in poche zone di Piemonte, Valle d’Aosta, Sicilia e Friuli.

Diversi temporali hanno interessato la Liguria di Levante fino a Genova e quella di Ponente successivamente. Lombardia orientale con locali forti temporali.

Nel Triveneto piogge in Trentino, ancora una volta sporadiche in Alto Adige.
Nel Veneto temporali solo sui monti.

Non ci sono stati temporali in Romagna e nelle Marche, salvo sulle zone appenniniche di confine.

Molti temporali in Sardegna, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo tranne le zone litoranee, Lazio e Toscana.

Calabria con temporali nel Reggino, soprattutto tra Aspromente e Serre ma anche in Sila.

Umbria al centro di temporali, sia al piano che sui monti.

Questi gli accumuli di pioggia più importanti del giorno in Italia:
  • 76,8 Tenno Cologna TN
  • 57,0 Sinnai CA
  • 48,6 Spindoli MC
  • 48,0 Saone TN
  • 44,8 Castelnuovo Colleretto TO
  • 43,4 Capranica Scalo VT
  • 42,0 Valstrona Sambughetto VB, Oltre il Colle Zambla BG
  • 40,6 Front Malone TO
  • 40,0 Varisella TO
  • 38,2 Arezzo AR, Alagna Valsesia Bocchetta delle Pisse VC
  • 35,8 Alzate Brianza CO
  • 33,5 Potenza PZ
  • 32,8 Palazzolo sull’Oglio BS
  • 31,8 Ceppo Marelli VB
  • 31,0 Calci PI, (Braccagni GR)
  • 30,2 Montefiascone VT
  • 30,0 Valtorta BG
  • 29,0 Iglesias CI
  • 28,4 Brosso Cavallaria TO
  • 27,8 Todi PG
  • 27,4 Settimo Vittone TO, Loazzolo AT
  • 27,0 Ardesio Valcanale BG
  • 26,6 Borgo Giglione Magione PG, Meda MB
  • 26,0 Collio Memmo BS
  • 25,8 Carini PA
  • 25,2 S. Giovanni Illarone VR, Novi di Modena MO
  • 24,6 Momo NO
  • 24,4 Meugliano TO
  • 24,2 Manciano GR (Capanne,Usi, Roccalbegna GR)
  • 24,0 Sassari SS
  • 23,9 Cascia PG
  • 23,4 Campodiegoli AN, Bedollo TN
  • 22,4 Asiago VI
  • 21,9 S. Giovanni Suergiu CI
  • 21,8 Prignano sulla Secchia MO, Savelli Parco Lillo KR
  • 21,6 Pieve Vergonte Fomarco VB
  • 21,2 Rodello CN
  • 20,8 La Franca PG, Cagliari Saline CA
  • 20,6 Foligno PG
  • 20,4 Tonezza del Cimone VI
  • 20,3 Padova PD
  • 20,2 Montemignaio AR (Santa Brigida all’Opaco Pontassieve FI, Loro Ciuffena AR, Barberino di Mugello FI, Gavigno Cantagallo PO, Vernio PO, Castellina in Chianti SI)
  • 20,0 Brembilla BG, Bagolino BS
  • 19,8 Antrona Schieranco Alpe Cheggio VB
  • 19,3 Tonara NU
  • 19,0 Vilminore di Scalve Presolana BG
  • 18,8 Manduria TA
  • 18,6 Villagrazia di Carini PA
  • 18,5 Pietramelara CE
  • 18,4 Varallo Pombia NO
  • 18,2 Genova Marassi GE
  • 18,0 Bivio Canoscio PG, Montefalco San Marco PG
  • 17,0 Genova Apparizione, Genova S. Martino GE, Castione della Presolana BG

Piogge sotto i 17 mm e fino a pochi millimetri, in ordine decrescente, si sono avute anche in altre località delle seguenti province:

Palermo, Genova, Caserta, Perugia, Taranto, Verona, Torino, Vicenza, Lecce, Campobasso, Benevento, Como, Sassari, Roma, Cagliari, Modena, Bergamo, Arezzo, Viterbo, Bitonto Andria Trani, Pistoia, Trento, Como, Frosinone, Belluno, Monza Brianza, Potenza, Firenze, Rieti, Matera, Verbania, Oristano, Vercelli, Pisa, L’Aquila, Lucca, Novara, Macerata, Lecco, Reggio Emilia, Cosenza, Verona, Siracusa, Nuoro, Ancona, Bergamo, Brescia, Milano, Grosseto, Bolzano, Salerno, Biella, Sondrio, Ascoli Piceno, VS Sardegna, Varese, Foggia, CI Sardegna, Pistoia, Alessandria, Cremona, Mantova, Siena, Frosinone e Palermo.

DOMENICA 01 SETTEMBRE 2019

La giornata inizia all’insegna del sole su gran parte d’Italia ma, una Goccia Fredda (Depressione con aria fresca in quota) si forma sul Mediterraneo Centro-Meridionale.

Dalla Tunisia celle temporalesche risalgono il Canale di Sicilia ed il basso Tirreno portandosi su Sicilia e Sardegna.

Già di prima mattina si misurano accumuli prossimi ai 15 mm nel Sud della Sardegna, prossimi ai 10 mm tra Trapanese ed Agrigentino in Sicilia.

Alle ore 21 questi i maggiori accumuli di pioggia in Toscana:
  • 61,2 San Miniato Poggio al Pino PI
  • 47,4 Pomarance PI
  • 44,8 Santa Brigida all’Opaco Pontassieve FI
  • 32,4 Barberino di Mugello FI
  • 30,4 San Miniato Cimitero PI
  • 26,4 Batignano GR
  • 25,6 Montenero d’Orcia Castel del Piano GR,
  • 25,0 Campiano GR, Pitigliano GR
  • 24,4 Capanne Manciano GR
  • 22,4 Pomarance PI
  • 22,0 Lago Paduli Comano MS
  • 21,2 Baggio PT
  • 20,6 Selva dei Porci San Marcello Piteglio PT
  • 20,0 Calenzano FI
  • 19,0 Gamberame PO
  • 18,2 Passo del Cerreto MS
  • 17,2 Bosco di Rossano Zeri MS
  • 14,6 Vallombrosa FI, Monteboro Empoli FI,
  • 14,4 Massa Marittima GR
  • 14,0 Montecatini Terme PT
  • 12,0 Pietra Piccata Pontremoli MS
Questi invece i maggiori accumuli di pioggia nel resto d’Italia:
  • 69,9 Monte Tezio PG
  • 45,0 Iglesias CI
  • 43,2 Villapitzu CA
  • 40,9 Martina Franca BR
  • 37,6 Arbus VS
  • 35,4 Gricignano di Aversa CE
  • 33,5 Potenza PZ
  • 31,2 Oristano OR
  • 28,0 Schiavi di Abruzzo CH
  • 25,9 Campoli Appennino FR
  • 25,8 Alife CE
  • 25,5 Marino RM
  • 24,6 Morlupo RM
  • 24,4 La Storta RM
  • 24,3 Marta VT
  • 23,9 Colere BG
  • 23,4 Bedollo TN
  • 23,1 Caltabellotta AG
  • 22,2 Viterbo VT
  • 22,1 Caprarola San Rocco VT
  • 21,8 Valcasotto CN
  • 21,6 Ruvo di Puglia BA
  • 21,4 Solfagnano PG
  • 21,0 Gualdo Tadino PG
  • 20,8 Grotte di Stiffe AQ
  • 20,1 Palermo V. Jung
  • 19,8 Pignola PZ
  • 19,6 Poggio Cavaliere VT
  • 19,5 Porto Palo di Menfi AG
  • 18,8 Manduria TA, Geremeas CA
  • 18,0 Pietramelara CE
  • 17,8 Campocatino FR
  • 17,6 Carini PA, Corigliano LE
  • 17,2 Poggio Cancelli AQ
  • 17,1 Ozieri SS
  • 17,0 Cisterna LT, Genova Apparizione GE
  • 16,8 Vitorchiano VT, Ginosa TA
  • 16,6 Monte Cetona IS
  • 16,3 Visso MC
  • 16,2 Ronciglione VT
  • 16,0 Barumini VS
Accumuli compresi tra i 15 e pochi millimetri in ordine decrescente, si sono avuti in varie altre località delle seguenti province:

Genova, Viterbo, Taranto, Siena, Macerata, VS Sardegna, Verona, Pordenone, Oristano, Trento, Ancona, Vibo Valentia (12,6 Pizzo Calabro), Palermo, Potenza, Pistoia, Ascoli Piceno, Torino, Frosinone, Lucca, Reggio Calabria (10,9 Palmi), BAT Puglia, Grosseto, Bolzano, Benevento, Roma, Pisa, Verbania, Parma, Perugia, Terni, Bari, Torino, Latina, L’Aquila, Cuneo, Campobasso, Firenze, Nuoro, Udine, Pavia, Isernia, OT Sardegna, Cosenza, Caltanissetta, Novara, Messina, Savona (3,0 Bardineto), Foggia, Vercelli, Ragusa, Lecce, CI Sardegna, Varese, Macerata, Prato, Crotone, Torino, Trapani, Siracusa e Agrigento.

LUNEDì 02 SETTEMBRE 2019

La giornata inizia all’insegna dei temporali sulla Pianura Padana occidentale, da Torino al Milano-Bergamo-Brescia.

Temporali interessano vaste aree del Tirreno ma pochi sconfinano sulle coste di Lazio, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia.

Si accendono i primi timidi temporali in Umbria e Lazio, rovesci giungono nel Tarantino, Leccese, attorno a Sapri in Basilicata, sulle coste Sud ed Est della Sicilia, altri interessano le coste tirreniche della provincia di Cosenza.

Molti temporali sono attesi in giornata.

Già alle 10 del mattino si misuravano accumuli prossimi ai 50 mm a Monte Misma BG, e Gazzaniga BG. Tra 30 e 20 mm ad Almenno S. Salvatore BG, Dueville VI, Castronno VA, Gardone Val Trompia BS, Terzolas TN, Paladina BG. Gaggiano MI e Crema Cr.

Piogge-temporali in varie località delle province di Bergamo, Brescia, Vicenza, Torino, Novara, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Vercelli, Asti, Alessandria.

Durante il pomeriggio temporali si formano un po’ ovunque lungo la penisola.

Questi gli accumuli di pioggia maggiori del giorno 2 Settembre in Italia:
  • 100,3 Dueville VI
  • 95,4 Misa AN
  • 75,2 Pergola PU
  • 68,0 Amandola FM
  • 66,0 Montecarotto AN
  • 64,6 Carassai AP
  • 64,2 Sassoferrato Colleponi AN
  • 61,0 Salcedo VI
  • 58,6 Foggia FG
  • 58,2 Velletri RM
  • 57,7 Monte Misma BG
  • 53,3 Cesane Foresta PU
  • 53,1 Gazzaniga BG
  • 51,8 Anagni FR
  • 51,4 Meana Sardo NU
  • 50,8 Colle Prenestino RM, Montemonaco AP
  • 50,0 Cecchina di Albano Laziale RM
  • 48,5 Bagheria PA
  • 46,5 Prati di Stroncone TR
  • 44,2 Monte Paganuccio PU
  • 44,0 Jesi AN
  • 38,9 Rocca San Casciano FC
  • 38,8 Acqualonga PU, Liariis Ovaro UD
  • 36,6 Cismon del Grappa VI
  • 35,3 Spoleto Collerisana PG
  • 34,6 Palazzolo sull’Oglio BS
  • 34,5 Caselle PD
  • 34,2 Colle Bertone Polino TR
  • 34,0 Poggio San Vicino MC, Roma Ostiense RM
  • 33,8 Rosciano SA, Trieste TS
  • 33,5 Tarvisio UD
  • 32,8 Almenno S. Salvatore BG
  • 32,5 Macerata MC, San Pietro in Cariano VR
  • 32,2 Musone AN
  • 32,0 Padova Est PD
  • 31,5 Caldogno VI
  • 31,4 Urbino PU
  • 31,2 Gravina in Puglia BA
  • 31,0 Altamura BA, Grassano MT
  • 30,8 Cesano RM
  • 29,5 Thiene VI
  • 29,2 Tezze Arzignano VI, Vado La Lepre PI, La Storta RM
  • 28,0 Sant’Eusanio BS
  • 27,9 Castelferretti AN
  • 27,4 Grottazzolina FM
  • 27,3 Montecchio Maggiore VI
  • 27,0 Popolano di Marradi FI
  • 26,6 Roma EUR RM, Vicenza Moracchino VI
  • 26,2 Fossombrone PU
  • 25,6 Villa Potenza MC
  • 25,5 Marino RM
  • 25,4 Montenero d’Orcia GR, Sorti MC
Piogge comprese tra i 25 ed i 20 mm di pioggia si sono avute nelle seguenti località:

Castronno VA, Palermo V. Jung, Gardone Val Trompia BS, Terzolas TN, Guado Tadino PG, Morrovalle MC, Monte Zoncolan UD, Castel Colonna di Trecastelli AN, Viterbo S. Barbara VT, Villagrazia di Carini PA, Celarda di Feltre BL, Corinaldo AN, Viterbo, Castelluccio di Norcia PG, S. Giovanni Illarone VR, Piobbico PU, Ruvo di Puglia BA, Pian dei Termini PT, Fabriano AN, Paladina BG, Montemignaio AR, Pomarance PI, Palermo, Gaggiani MI, Fucecchio FI, Fonte Avellana PU, Cartigliano VI, Bitonto BA, Carnago Milanello MI, Campotizzoro PT, Quinto di Valpantena VR, Ortisei BZ.

Piogge comprese tra i 19 e pochi millimetri, in ordine decrescente, in varie altre località delle province di:

Potenza, Terni, Cremona, L’Aquila, Vicenza, Bari, Pistoia, Macerata, Caserta, Firenze, Caserta, Prato, Chieti, Ancona, Bergamo, Palermo, Viterbo, Lecce, Brescia, Bolzano, Pesaro Urbino, Belluno, Brescia, Trento, Roma, Udine, Pistoia, Asti, Pordenone, Treviso, Arezzo, Milano, Grosseto, Siena, Messina, BAT, Foggia, Firenze, Monza Brianza, Novara, Verona, Varese, Benevento, Lucca, Lodi, Mantova, Brescia, Frosinone, Pisa, Rieti, Latina, Isernia, Sondrio, Crotone, Catania, Cagliari, Cuneo, Trapani, Fermo, Parma, Como, Ascoli Piceno, Pordenone, Chieti, Livorno, Ragusa, Cosenza, Pavia, Como, Bolzano, Messina, Teramo, Ravenna, Forlì Cesena, La Spezia, Biella e Genova.

MARTEDÌ 03 SETTEMBRE 2019

Depressione sul Sud Italia con temporali dapprima in mare aperto tra Adriatico settentrionale ed Adriatico meridionale, poi anche sul Tirreno e successivamente temporali anche sulla terraferma.

Nel corso della giornata molti temporali si sviluppano dalle Marche alla Puglia e localmente tra Sicilia, Sardegna orientale, Calabria e resto del Sud Italia e Lazio.

Questi gli accumuli di pioggia maggiori del giorno 3 Settembre in Italia:
  • 57,0 Potenza MC
  • 51,7 Gambettola FC
  • 51,4 Peschici FG
  • 50,4 Musone AN
  • 49,2 Trivigliano FR
  • 46,5 Bagheria Alta PA, Prati di Stroncone TR
  • 46,0 Trieste TS
  • 45,0 Serralta MC
  • 44,0 Francavilla Fontana BR
  • 41,4 Vico Garganico FG
  • 39,8 Tremiti FG
  • 39,6 Appignano MC
  • 39,4 San Leonardo di Forlì FC
  • 38,4 Velletri RM
  • 35,2 Tarvisio UD
  • 35,0 Polverigi AN
  • 34,0 Vieste FG, Cingoli MC, Villa Potenza MC, Poggio San Vicino MC
  • 33,5 Castelferretti AN
  • 32,8 Tortoreto Lido TE
  • 32,3 Macerata MC
  • 32,0 Catanzaro CZ
  • 31,2 Gravina di Puglia BA
  • 31,0 Altamura BA, Muggia TS
  • 30,0 Cerbara PU, Montemarciano AN
  • 29,5 Barbara AN
  • 29,4 Montefano MC
  • 28,0 Sant’Eusanio IS
  • 27,2 Tornazzano AN
  • 25,9 Francavilla al Mare CH
  • 25,1 Gardone Val Trompia BS
  • 24,4 Messina S. Michele ME
  • 24,0 Pace del Mela ME
  • 23,9 Monte Grisa TS, Castel Colonna di Trecastelli AN, Castelfidardo AN
  • 23,6 Foce Metauro PU
  • 23,1 Tortoreto Lido TE
  • 23,0 Loro Piceno MC
  • 22,9 Guado Tadino PG
  • 22,8 Monte Carpegna PU
  • 22,2 Nicolosi CT
  • 22,0 Pintura di Bolognola MC
  • 21,0 Montecarotto AN, Cavallino LE
  • 20,4 Pian di Piceca MC, Sestino AR
  • 20,2 Cade del Predil UD
  • 19,8 San Pancrazio Salentino BR
  • 19,6 Loreto AN
  • 19,2 Ferentino FR
  • 19,0 Rostighello AN
  • 18,8 Sassotetto MC, Trieste Molo TS, San Giovanni AN
  • 18,0 Bagnolo di Recanati MC, Torre Faro ME
Piogge comprese tra i 17 e pochi millimetri, in ordine decrescente, si sono avute in molte altre località delle seguenti province:

Frosinone, Macerata, Udine, Gorizia, Pesaro Urbino, Cuneo, Trieste, Bari, Asti, Forlì Cesena, Messina, Vibo Valentia (14,4 Tropea), Fermo, Trento, Macerata, Roma, BAT, Chieti, Foggia, Viterbo, Teramo, Firenze, Palermo, Ravenna, Gorizia, Matera, Catania, Perugia, Lecce, Rimini, Pesaro, Ascoli Piceno, Potenza, Verona, Siena, L’Aquila, Latina, Pistoia, Avellino, Taranto, Cosenza, Firenze, Reggio Calabria, Napoli, Brindisi, Arezzo, Brescia, Siracusa, Pordenone, Caserta, Ferrara e Milano.

MERCOLEDÌ 04 SETTEMBRE 2019

La giornata inizia con cieli nuvolosi ma senza precipitazioni al Nordovest italiano, con cieli sereni sul Centro Nord ma con una Depressione che porta ancora frequenti temporali al Sud.

Sin dal primo mattino molti temporali si sviluppano in mare tra basso Tirreno e Jonio.

Alcuni temporali interessano anche le coste tirreniche della Sicilia settentrionale, Orientale e della Calabria con più temporali nel Reggino.

Già di prima mattina si misurano valori di pioggia attorno ai 20 millimetri nel Messinese, attorno ai 5/10 mm tra Reggino e Palermitano.

Molti temporali al Sud anche tra pomeriggio e sera.

Questi gli accumuli di pioggia maggiori del giorno in Italia:
  • 55,8 Nicolosi CT
  • 51,7 Gambettola FC
  • 51,4 Peschici FG
  • 41,4 Vico Garganico FG
  • 40,9 Palermo NW PA
  • 39,8 Tremiti FG
  • 39,6 Appignano MC
  • 36,1 Mascalucia Nord CT
  • 34,8 San Saba ME
  • 31,8 Palermo V. Jung PA
  • 25,4 Mirabella Imbaccari CT
  • 24,3 Partanna TP
  • 23,9 Castelfidardo AN, Monte Grisa TS, Castel Colonna Trecastelli AN
  • 20,6 Messina S. Michele ME
  • 20,3 Belpasso CT
  • 20,2 Trecastagni CT
  • 14,6 Bari BA
  • 14,1 Bisignano CS
  • 12,2 Nunziata di Mascali CT, Chiusi Giovancorso SI
  • 11,2 Palermo N PA
  • 11,0 San Giovanni La Punta Nord CT
  • 10,8 Pizzo Calabro VV
  • 10,2 Ripalta FG, Palermo Piazza Villagrazia PA
  • 9,8 Catanzaro
Piogge comprese tra i 9 e pochi millimetri, in ordine decrescente, si sono avute anche in altre località delle seguenti province:

Catania, Perugia, Vibo Valentia, Lecce, Caltanissetta, Bari, Reggio Calabria, Messina, Trieste, Ragusa, Agrigento, Crotone, Pesaro Urbino, Potenza, Ancona, Foggia, Catanzaro, Taranto, Udine, Salerno, Brindisi, Gorizia, BAT, Siracusa, Roma e Bologna.

GIOVEDÌ 05 SETTEMBRE 2019

Arriva una Saccatura Artica dalla Francia.

Aria molto fredda porterà un sensibile calo delle temperature, il primo assaggio d’autunno, e le prime nevicate poco sopra i 2000 mt sulle Alpi.

L’aria fredda oggi si trova ancora al di là delle Alpi ma entro il pomeriggio i primi sistemi temporaleschi pre-frontali inizieranno ad interessare il Piemonte e la Valle d’Aosta, poi anche Canton Ticino, Lombardia-Emilia-Liguria.

Fino al momento della pubblicazione non si registrano ancora temporali al Nordovest mentre al Sud permane l’instabilità temporalesca tra basso Tirreno e Jonio con ultimi temporali sulle coste di questi settori.

Fino alle ore 14:30 questi gli accumuli di pioggia maggiori in Italia:
  • 36,8 Palermo Nord PA
  • 36,4 Palermo Nordovest Piazza Europa PA
  • 33,5 Bagheria PA
  • 32,0 Bagheria Alta PA
  • 30,3 Villagrazia di Carini PA
  • 20,3 Palermo Nordovest Bobhouse PA
  • 19,3 Vittoria RG
  • 10,8 Palermo Piazza Villagrazia PA
  • 9,2 Chiusi Giovancorso SI
  • 9,0 Acitrezza CT

Accumuli compresi tra 9 e pochi millimetri si sono avuti anche in altre località delle province di:

Palermo, Catania, Messina, Siena, Agrigento, Reggio Calabria, Trapani, Catanzaro e Siracusa.

Se ti sei perso i precedenti articoli di aggiornamento nascite funghi in Italia, con il dettaglio di tutte le piogge cadute in Italia nelle passate settimane, trovi di seguito i link ai precedenti articoli:

Segui questi link:

GRANDI NASCITE DI FUNGHI PORCINI, MA TROPPI FUNGHI NEI CESTI. LE PIOGGE CADUTE IN ITALIA


DOVE ANDARE A FUNGHI PORCINI NEL PENULTIMO WEEKEND DI AGOSTO. LE PIOGGE CADUTE IN ITALIA IN SETTIMANA


BUONE NASCITE DI FUNGHI PORCINI, VEDIAMO DOVE, LE PIOGGE CADUTE IN ITALIA


MOLTI TEMPORALI PRIMA DEL CALDO AFRICANO E PARTONO LE PRIME NASCITE DI FUNGHI PORCINI


GRANDI PIOGGE IN PIEMONTE, FINAMENTE LE PRIME VERE NASCITE DI FUNGHI PORCINI?


FUNGHI PORCINI ED OVOLI NEI CESTI. DOV’E’ PIOVUTO IN ITALIA


FUNGHI PORCINI A VOLONTA’. LE ULTIME PIOGGE CADUTE IN ITALIA


FUNGHI PORCINI, ECCO LE PRIME VERE NASCITE E DOV’E’ PIOVUTO


FUNGHI PORCINI DOPO LE GRANDI PIOGGE PUO’ ESSER LA SETTIMANA GIUSTA


FUNGHI PORCINI ARRIVA ARIA PIU’ INSTABILE, AL VIA LE NASCITE DI EDULIS E AEREUS


FUNGHI PORCINI DI LUGLIO TRA VAMPATE DI CALDO AFRICANO E VIOLENTI TEMPORALI

Ti ricordo che puoi seguire la previsione di nascite di funghi anche attraverso il nostro Semaforo dei Funghi / Tabella Crescita Funghi:

► NORD ITALIA

► CENTRO ITALIA E SARDEGNA

► SUD ITALIA

 

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrร  pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it