funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Funghi Porcini Novembre 2021 Non è finita finché non è finita

La stagione 2021 dei funghi non è ancora finita, né lo sarà fin tanto che il Mar Mediterraneo avrà da offrire scorte di calore immagazzinato durante l’estate. Tolte le aree montane, tra colli, pianure e litoranei, c’è ancora una grandissima varietà di funghi. Vediamo dove e quali

Funghi Porcini Novembre 2021

Non è finita finché non è finita

PARTE 1 – INTRODUZIONE

It ain’t over ‘til it’s over“, ovvero: «Non è finita finché non è finita».

Recita così un famosissimo aforisma inventato da Lawrence Peter Berra, detto Yogi, leggenda del baseball statunitense che, per primo intuì che, non val la pena di darsi per vinti, fin tanto che c’è una possibilità di riprendersi e ribaltare le proprie sorti.

La stagione dei funghi Porcini è vero, va un po’ scemando. In montagna in realtà è già del tutto terminata ma, prati e boschi hanno ancora molte cartucce a loro disposizione. C’è ancora molto da dare.

Per la serie: Funghi Porcini Novembre 2021, non è ancora arrivata l’ora di appendere i cesti al chiodo.

Nonostante il calendario appeso al muro ci ricordi continuamente che manca poco più di un mese al Natale, di contro, la crisi climatica che stiamo vivendo, ci dimostra che il clima è decisamente più potente di noi umani, quindi di tutto il regno animale, vegetale, fungi e bacteria messi insieme.

Il clima è il vero regista di Madre Natura ed è lui che decide come, dove e quando i funghi possono vegetare o andare in letargo e, in questo stravagante anno di pazzie micologiche, lo abbiamo potuto appurare continuamente.

Funghi Porcini Novembre 2021 Non è finita finché non è finita. Parte 2

 

FUNGHI IMPAZZITI – CRONACA DELLE NASCITE DI FUNGHI

ESTATE

Può sembrare un luogo comune, può sembrare una frase fatta alquanto banale dire che: «i funghi sono impazziti» ma è innegabile che, in questa strana annata micologica, di stravaganze fungine ne abbiamo viste davvero tante.

Penso alla stravaganza più eclatante… Le incredibili nascite di funghi Porcini autunnali, nella insolita varietà Boletus edulis, durante i primi giorni del mese di Giugno 2021, nei boschetti di Conifere di bassa collina sulle pedemontane del Nord Italia.

Penso poi ai siccitosi mesi di Aprile e Maggio, avari di funghi primaverili, Porcini Pinicola (Boletus pinophilus) e Porcini Estatini (Boletus reticulatus) in testa, con giornate insolitamente calde, alternate ad altre decisamente più fredde, ma con la costante delle scarse piogge a macchia di leopardo, che sin da subito ci hanno fatto intuire come, malamente, sarebbe proseguito il resto dell’anno.

Giugno è anche stato il mese delle prime grandinate che, di fatto hanno iniziato ad anticipare un pessimo trend che si è ripetuto per tutta la stagione tardo primaverile ed estiva, con conseguente ridotta nascita di funghi che, di fatto, soprattutto nel caso dei funghi simbionti, non amano affatto le grandinate.

Tolte alcune interessanti nascite di funghi di pianura e bassa collina, in montagna di funghi se ne sono visti ben pochi, per non dire nulla del tutto. Nessun fungo è nato là dov’è continuato a grandinare al passaggio di ogni cumulo temporalesco.

Luglio è il mese che, solitamente vede una gran varietà di habitat proliferare di funghi. Proliferano infatti i Porcini estivi al piano, arrivano i primi Porcini Neri a bassa quota, abbondano ancora i Porcini Rossi-Pinicola sugli alti monti mentre tra colli e basse montagne compaiono i primi attesissimi Galletti (Cantharellus cibarius).

Solitamente, però non vuol dire 2021!

Già, perché il pessimo anno che va concludendosi, tra Giugno e Luglio non ha voluto esser affatto ricordato come uno dei più produttivi, anzi!

A far notizia sono stati i ripetuti temporali che hanno attraversato l’arco alpino, tra alto Piemonte-Lombardia-Canton Ticino e Triveneto, dove si sono scatenati i primi violenti temporali, sempre accompagnati da generose grandinate e costanti impetuosi colpi di vento.

Chi si attendeva le prime nascite di funghi Porcini Pinicola e Boletus edulis nel Trentino Alto Adige e Dolomiti venete è rimasto con un pugno di mosche (dei funghi) che durante l’intera stagione fungina hanno imperversato rendendo immangiabili centinaia di funghi Porcini invasi dalle larve.

In realtà i più, delle larve dei Porcini se ne infischiano e, una volta liberati dalle migliaia di vermetti che li infestano, li mangiano ugualmente → leggi a tal proposito il mio articolo ► funghi con le larve, quali pericoli per la salute?

Funghi con le larve, quali pericoli per la salute?

Mentre le zone alpine venivano martoriate dai temporali grandinigeni, in buona parte d’Italia iniziava, o proseguiva, un lunghissimo periodo siccitoso, che ha avuto il suo apice tra Cuneese, Sardegna ed estremo Sud Italia.

Anche il mese di Agosto non è che sia andato molto meglio. Tolti i Porcini del caldo, nati là dove si sono avuti i pochi temporali senza grandinate, per il resto non si può assolutamente parlare di un buon mese per i funghi.

Russule scarsine e quasi sempre larvate. Galletti ancora quasi del tutto assenti o assai scarsi, Porcini estivi abbastanza presenti, ma solo a bassa quota. In montagna i Boleti sono risultati spesso del tutto assenti, eccezion fatta per poche zone del torinese e Valle d’Aosta. E’ andata meglio oltr’Alpe tra Francia, Svizzera ed Austria ma anche qua con nascite di gran lunga inferiori rispetto agli scorsi anni.

Il vicino Canton Ticino ha iniziato la sua lunga serie di temporali a ripetizione, con riversamenti di piogge copiose ad ogni passaggio temporalesco.

Ciò che più di tutto ha caratterizzato l’estate 2021, è stato l’incredibile proliferare di Supercelle temporalesche che, durante il loro transito, hanno dispensato, oltre a copiose grandinate, talvolta anche con chicchi grandi quanto arance, fulminazioni a profusione, vortici tornadici e numerosi danni alla natura e all’uomo.

Dalle Alpi occidentali all’Adriatico, dopo ogni passaggio temporalesco si sono contanti a centinaia gli alberi a terra.

Sempre sul fronte dei funghi, ha fatto preoccupare i cercatori di funghi, l’ostinata assenza di funghi Porcini in svariate zone di montagna.

Funghi Porcini Novembre 2021 Non è finita finché non è finita. Parte 3

SETTEMBRE 2021

Settembre è stato un altro mese avaro di funghi.

Qua e là, dov’è piovuto, ci sono stati brevi e localizzati ‘spot‘ di discrete nascite ma, per poter parlare di un buon mese fungino ci vuole ben altro.

I cercatori di funghi più incalliti, i cosiddetti ‘porcinari‘ si sono mossi come greggi, ammassati gli uni agli altri, in ogni angolo d’Italia in cui si è sentito dire che c’erano nascite di Porcini.

Mai come quest’anno è stato di moda seguire le mappe delle piogge cadute in Italia, pluviometri di singole stazioni meteo, o aggregati su siti web specializzati. La costante è sempre stata quella di spostarsi in massa verso mete pubblicizzate su vari gruppi Social, come ‘spot‘ con nascite di Porcini.

Il risultato, poco edificante, è stato che in alcune zone d’Italia è stato necessario chiudere l’accesso alle auto o, nella peggiore delle ipotesi, che sia stato necessario emettere ordinanze comunali di divieto di accesso ai boschi, perché qualche idiota, con l’intento di depistare i cercatori rivali, ha messo in giro voci fasulle, su presunte nascite di Porcini in zone già pesantemente colpite dalla siccità, all’indomani di un temporalino che neppure ha bagnato le fronde degli alberi.

A Settembre sono ancora una volta mancati all’appello i Cantarelli / Galletti che, come saprai sono funghi igrofili che necessitano di molta umidità, quasi del tutto mancata durante l’intera estate, salvo durante il transito delle solite ‘bombe d’acqua‘ moderne.

Ancora una volta i pochi ritrovamenti degni di nota di Porcini edulis, si sono avuti nel Torinese, Valle d’Aosta e poche zone della Lombardia. Discrete nascite di Porcini estivi (Estatini e Bronzini) si sono avute nelle zone calde interessate dagli sporadici temporali, sono mancate decine di specie di funghi tipicamente estivi.

La Liguria è rimasta ferma al palo, salvo brevissimi ‘spot‘ in pochissime zone fortunate in cui sono transitati rovesci monsonici mordi e fuggi, sospinti dai costanti venti di Libeccio. Genova ha vissuto il suo inconsueto lunghissimo centinaio di giorni senza pioggia → leggi l’articolo sui cambiamenti climatici in Liguria.

Tolti locali buoni ‘spot’ di nascite di funghi tra Toscana, Marche, Umbria e sporadicamente Lazio e Abruzzo, nel resto d’Italia si sono avute ben poche nascite di funghi di vario genere.

Funghi Porcini Novembre 2021
Cesto di funghi di Novembre 2021 del Nord Italia

Funghi Porcini Novembre 2021 Non è finita finché non è finita. Parte 4

OTTOBRE 2021

Ottobre finalmente è stato il mese del riscatto.

In gran ritardo sulla tabella di marcia, sono finalmente giunte le prime piogge portate da vere perturbazioni e non da fronti temporaleschi circoscritti.

Porcini estivi hanno proliferato per una quindicina di giorni, ad inizio mese al Nord, poi dopo metà mese tra Centro e Sud.

Porcini Estatini, ma soprattutto Porcini Neri / Bronzini, si sono trovati dove non se n’erano mai visti prima, tanto sulle pedemontane del Nord Italia, quanto in Toscana, Lazio, Campania.

Ancora una volta chi ha osato risicare ha potuto riempire i cesti. Chi no, è rimasto con in mano il solito pugno di mosche.

Chi ha preferito affidarsi ai soliti gruppi FB in cui è richiesto obbligo di dire dove i funghi sono stati raccolti, ha raccolto poco o nulla, giusto alcuni Porcini neri ormai adulti, dimenticati o non visti dalla massa di caproni che li aveva preceduti.

Chi invece ha osato sperimentare posti nuovi, ha riempito cesti per diversi giorni consecutivi.

Ci sono stati giorni in cui i Porcini Neri nascevano ovunque, tranne che sulle pietre!

Chi va a funghi informandosi, leggendo e ragionando, sa benissimo che i Porcini Neri sono funghi mordi-e-fuggi con un brevissimo periodo vegetativo. La loro vita dura non più di 2/3 giorni. Di solito nascono tutti insieme, e dopo 3 o 4 giorni dalla comparsa dei primi esemplari, smettono all’unisono di nascere.

Al loro posto si trovano gli Ovoli reali (Amanita caesarea) il cui ciclo vegetativo, similmente ai Porcini Neri, è di brevissima durata. Giusto un paio di giorni ed il bosco torna in letargo fino al prossimo ‘spot‘ di nascite, che di solito non arriva prima di una quindicina di giorni, giusto il tempo che ‘Arbuscoli’ o ‘Vescicole’ miceliari si ‘ricarichino‘ e tornino a ‘gonfiarsi‘ di principi nutritivi di riserva.

Chi quindi ha osato cercar Porcini Neri/Bronzini e Porcini Estatini in boschetti radi, insoliti, tra Querce, Castagni, Carpini e soprattutto Ornielli è stato ben premiato.

Tra l’altro il mese di Ottobre 2021 ti ricordo che è stato quello delle sorprese fungine più insolite.

Mai assistito a tanti ritrovamenti di funghi Porcini Neri tra i Carpini e, ugualmente, mai assistito a tante nascite di Porcini Estatini tra gli Ornielli.

► A tal proposito ti anticipo che, a breve pubblicherò un apposito articolo in cui ti parlerò di queste insolite nascite di Porcini tra gli Ornielli, in una nuova varietà che è nota da tempo nel Nord America ma che in Italia, fino al 2021 risultava particolarmente rara o del tutto assente. Per ora non ti dico di più per non toglierti il gusto della sorpresa. → Segui costantemente la nostra homepage per vedere l’articolo pubblicato in prima pagina.

Dimenticavo di dire che la stagione autunnale (in poche zone, già tardo-estiva), quest’anno è stata caratterizzata dai funghi giganti.

Per ora puoi approfondire questo argomento leggendo il mio articolo → Aggiornamento Meteofunghi – Funghi Porcini giganti. Potrai poi approfondire il tema leggendo l’apposito articolo di imminente pubblicazione.

Anche a Ottobre le nascite di funghi Porcini edulis sono state decisamente sottotono su tutto l’arco alpino. In realtà, dove precedentemente presenti, sono del tutto cessate in zone montane al di sopra dei 1.000 metri, risultando sempre modeste, salvo pochissime zone felici.

Gli edulis di quercia si sono fatti ugualmente desiderare in collina, giusto un po’ più presenti tra Spezzino ed alta Toscana dove sono risultati ben presenti anche i Porcini Rossi (Bertoni) o Pinicola.

Ha festeggiato solamente la Calabria superiore con ottime nascite di funghi Porcini di tutte e quattro le varietà note in Italia, al di sopra della linea immaginaria Lamezia Terme-Catanzaro-Crotone ma con nascite decisamente inferiori alla Sila e Catena Costiera, sul Pollino.

Insomma un’annata davvero anomala che ha visto regioni quali il Friuli Venezia Giulia godere di poche buttate copiose, tutte però caratterizzate da breve durata e generosa intensità ma sempre molto localizzate.

Veneto e Trentino Alto Adige, si può dire non pervenuti, dal momento che le nascite di funghi Porcini sono state molto ridotte rispetto agli anni passati in entrambe le regioni. Abetaie morte, Castagneti scarni, Faggete inospitali, Querceti produttivi giusto il minimo sindacale e per pochissimo tempo.

Se si tolgono le zone collinari attorno al lago di Garda o basso Trentino, dove c’è stato qualche cenno in più di nascite, per il resto, il 2021 verrà ricordato come un pessimo anno per i funghi.

Funghi Porcini Novembre 2021 Non è finita finché non è finita. Parte 5

PROSSIME NASCITE DI FUNGHI

Dopo le stravaganze fungine pregresse, anche il mese di Novembre 2021, sta regalando nascite di funghi piuttosto fuori dal comune, persino quasi fuori luogo.

Io stesso in un bosco di Pini del Nord Piemonte, dove mi sarei atteso di trovare le Finferle / Fiammiferini (Craterellus lutescens), con gran sorpresa, al posto delle Lutescens, ho trovato ancora al 18/11/2021 i funghi Galletti (Cantharellus cibarius) in buona compagnia di un Boletus edulis fresco di nascita e, poco più in là, tra alcune Querce, dei funghi Porcinelli / Leccini nella varietà Leccinum quercinum, di dimensioni del tutto inusuali.

Funghi Porcini Novembre 2021
Finferle o Craterellus lutescens di Novembre 2021

Questo per farti capire che non è ancora ora di darsi per vinti, dunque per questo, “non è finita finché non è finita”.

Partiamo perciò da un presupposto…

Come detto in apertura, ci troviamo ancora in piena crisi climatica e, dati i presupposti, attendiamoci pure molte nascite di funghi pur nonostante il calendario ci dica che l’inverno è alle porte, dal momento che ci troviamo in una condizione climatica che non somiglia neppure lontanamente ai mesi di Novembre precedenti al 1982.

Come puoi leggere nel mio articolo I FUNGHI DI NOVEMBRE – Ultimi Porcini e molti altri funghi, solitamente a Novembre ci si può attendere ancora molte nascite di vari tipi di funghi e quest’anno più che mai potremo attendercene molte altre.

Dopo lunghi periodi di siccità alternati a brevi episodi piovosi, benché intensi, i funghi stanno ancora nascendo copiosi su e giù per l’Italia.

Se sulla Cartina del Semaforo dei Funghi vedi il colore rosso o arancio, non allarmarti, non vuol dire necessariamente che è ora di fare il funerale ai funghi, semplicemente significa che è appena piovuto, magari anche molto, perciò occorre dare ai boschi il tempo di riprendersi, asciugarsi e consentire nuove fruttificazioni.

Funghi Porcini Novembre 2021 Non è finita finché non è finita. Parte 6

Funghi Porcini

I funghi Porcini stanno ancora nascendo e molti altri nasceranno ancora, almeno fino a fine mese.

La Sardegna finalmente sta ottenendo la sua riscossa con nascite di Porcini attesi fino allo sfinimento, ma non solo Porcini, anche funghi Leccini (Leccinellum lepidum e Leccinellum corsicum), Russule, Trombette dei Morti, Galletti e molti altri, giusto per citare i più popolari.

Anche in Sicilia stanno nascendo funghi Porcini in molte zone dell’isola. Stanno cedendo al Nord dove le nascite erano iniziate prima. Sono in stand-by, ovvero in attesa che i terreni asciughino sui settori centrali e meridionali, continuano invece sui settori orientali.

Sempre in Sicilia accade però qualcosa di inedito. Qualcosa legato ai Cambiamenti Climatici che consentono ai funghi Tropicali di poter avanzare verso Nord, colonizzando aree dove fino a quarant’anni fa, era impensabile ipotizzare potessero proliferare funghi esotici-tropicali.

Dopo le recenti piogge novembrine, sui settori est della Sicilia si è avuto un vero e proprio proliferare di una nuova specie di Mazza di Tamburo, già battezzata dal Ministero della Salute come “Falsa Mazza di Tamburo” (Chlorophyllum molybdites), piuttosto simile alla specie autoctona che da sempre raccogliamo dopo le piogge.

Una Falsa Mazza di Tamburo che ho descritto in questa apposita scheda dedicata → FALSA MAZZA DI TAMBURO (CHLOROPHYLLUM MOLYBDITES), già responsabile di diversi casi di intossicazione da funghi perché raccolta da cercatori che non avevano la più pallida idea che potesse accadere che, una nuova specie fungina tossica, e molto simile alla specie autoctona di riferimento, arrivasse ad insediare la tranquillità dei cercatori amanti di questo fungo.

→ Puoi leggere il mio articolo di approfondimento, in cui scoprirai anche quanto sia facile scambiare la nuova Mazza di Tamburo Tropicale per una delle tante Mazze di Tamburo già presenti in Italia ► MAZZE DI TAMBURO VELENOSE – DAI TROPICI IN ITALIA IL LORO SOSIA TOSSICO.

Mazze di Tamburo velenose. Dai Tropici in Italia il loro sosia tossico

La Campania sta vivendo il solito rincorrersi di voci, vere o false che siano, su presunte nascite di moltissimi funghi Porcini. La verità è che, dopo le piogge di inizio mese, finalmente è giunta l’ora di raccogliere!

In Puglia i funghi Porcini sono scarsini ma, in compenso abbondano i ricercatissimi funghi Cardoncelli, Russule, Galletti e molti altri funghi buoni commestibili.

La Calabria vede un temporaneo stop alle nascite di Porcini Neri ed Ovoli (hanno già dato), ma in compenso tra Pollino, Sila e Serre ci si diverte ancora, raccogliendo Porcini Pinicola degni delle Patate della Sila o delle rosse cipolle di Tropea.

Lazio e Toscana hanno avuto piogge recenti, localmente anche importanti e così, là dov’è piovuto ora ci si trova nella fase d’attesa che i boschi asciughino e si ricreino le condizioni ideali per nuove nascite di funghi Porcini che però, ora saranno attesi dapprima nella Macchia Mediterranea, poi nel Bosco Mediterraneo quindi tra Lauretum e Castanetum di collina, nonché nei tipici boschi di Quercia o Leccio-Corbezzolo, ovvero i sempreverdi che più di tutti sono candidati a poter produrre funghi Porcini anche in pieno inverno (neve e gelo permettendo). Dimentichiamoci invece di poter trovare ancora Porcini in montagna, in particolar modo tra Faggi ed Abetaie.




PORCINI EMILIA ROMAGNA E NORD ITALIA

Qua è decisamente più difficile poter trovare funghi Porcini nei boschi.

Ormai quasi tutte le Latifoglie hanno perso le proprie foglie o le hanno completamente ingiallite e quindi con pori chiusi, che non necessitano più dell’azione di pompaggio di acqua da parte dei funghi simbionti.

Differente invece il discorso se si parla di Conifere.

Questi alberi sono ancora ben ‘svegli‘ o ‘attivi‘, non sono ancora entrati nel lungo letargo invernale, perciò potranno ancora regalare qualche bel Porcino, fintanto che gelo e neve non metteranno la parola fine.

Naturalmente i boschetti di Conifere non devono trovarsi al di sopra di 500 metri, meglio se al piano o su dorsi collinari ben soleggiati, in posizioni termofile, riparate perciò dai venti freddi da Nord e da Est.

Ideali sono i boschi da rimboschimento, anche quei piccoli appezzamenti in cui si coltivano conifere destinate al taglio per legname.

Funghi Porcini Novembre 2021 Non è finita finché non è finita. Parte 7

A NOVEMBRE ANCORA MOLTISSIMI FUNGHI

Durante i nostri primi anni di presenza sul web, la maggior parte dei lettori di funghimagazine.it erano Piemontesi-Lombardi, poi anche Liguri-Toscani. Quasi tutti ‘porcinari‘ incalliti, poi la musica è cambiata.

Funghimagazine ha iniziato ad esser seguito assiduamente, così come ci dicono le statistiche di Google Analytics, anche e soprattutto da appassionati di micologia e funghi a 360° il cui scopo non è conoscere ed apprezzare solamente i funghi Porcini, ma anche tutti gli altri.

Nella classifica delle schede più lette sul sito, al primo posto rimane fermamente l’articolo dedicato alle Morchelle / Spugnole con più di centomila letture. Al secondo posto c’è il fungo Prugnolo (Calocybe gambosa), segue il fungo Chiodino (Armillaria mellea e subspecie), quindi a ruota, l’articolo dedicato ai funghi invernali → Andar per funghi in inverno, il Piopparello (Cyclocybe cylindracea o Agrocybe aegerita), Pleurotus ostreatus, Leccinellum lepidum (Leccino dei Lecci) e Trombette dei Morti (Craterellus cornucopioides), tutti funghi che, per numero di letture, surclassano le schede dedicata ai funghi Porcini.

Sui funghi tipici di questo periodo non mi dilungo più di tanto ora perché, come puoi ben intuire, trovi tutte le informazioni utili nell’ampio articolo a loro dedicato → ANDAR PER FUNGHI IN INVERNO – I FUNGHI INVERNALI e ancor di più nell’apposito articolo I FUNGHI DI NOVEMBRE – ULTIMI PORCINI E MOLTI ALTRI FUNGHI.

Puoi comunque saziare la tua dipendenza da funghi Porcini leggendo il mio ultimo articolo → FINO A QUANDO NASCONO I PORCINI.

Mi preme però farti notare che, grazie ai Cambiamenti Climatici, già tirati in ballo ad inizio articolo, in questo fine novembre 2021 sono ancora molti i funghi tipicamente estivi-autunnali che non hanno ancora capito se sia ora o meno di andare in letargo.

La mia ultima uscita nei boschi del 18/11/2021 in alto Piemonte, mi ha ancora regalato funghi Galletti (Cantarellus cibarius) decisamente fuori luogo per il periodo, tra i Pini.

Sempre tra i Pini un paio di Boletus edulis freschi di nascita e ancora alcuni esemplari di Piede di Capra (Scutiger-pes-caprae) che di solito smettono di vegetare già a fine mese di Ottobre.

Nel bosco termofilo a base di Querce ci ho trovato un buon numero di Leccini / Porcinelli nella varietà Leccinum quercinum, Mazze di Tamburo un po’ infreddolite ma comunque ancora in buona forma, sia nella varietà Macrolepiota procera che nella varietà M. Konradii (Macrolepiota mastoidea) e ancora molti Funghi lampadina (Lycoperdon perlatum) e Steccherini dorati (Hydnum repandum).

Nel misto Pini e Querce o appezzamenti esclusivi, non mancavano decine di varietà di Russule (R. aeruginea, R. cyanoxantha, R. delica, R. densiflora, R. lepida, R. nigricans, R. ochroeleuca, R. parazurea, R. queletii, R. torulosa, R. xerampelina), Tricholomi (T. portentosum o Cicalotto, T. saponaceum, T. sejunctum, T. terreum o Moretta, T. virgatum), ancora gli ultimi Boleti Badius (Imleria badius) o Xerocomus vari, persino alcuni ultimi Boleti dal piede rosso (Neoboletus erythropus), insieme con varie specie di Lattari ed i tipici del periodo Nebularis (funghi della nebbia) oltre che Funghi di Santa Caterina (Lepista nuda).

Insomma per tutti coloro che non sono fanatici dei soli funghi Porcini, il mese di Novembre, ed in particolar modo questi ultimi scampoli del mese, hanno ancora moltissimo da dare, soprattutto al Centro-Sud dove, a giorni sono attese ottime nascite di molti funghi.

Ricorda che questo è il periodo migliore per i funghi Lardaioli (Hygrophorus penarius e ScimuninHygrophorus russula), Imbutini (Infundibulicybe gibba), Ordinali o cimballi / Cardinali (Infundibulicybe geotropa) e dalla Maremma al Sud ed Isole per i ricercatissimi Cardoncelli (Pleurotus eryngii).

Funghi Porcini Novembre 2021 Non è finita finché non è finita @funghimagazine.it

FOTOGALLERY

Funghi Porcini Novembre 2021 – Non è finita finché non è finita

Di seguito alcune foto di funghi trovati nei giorni scorsi, attorno a metà mese di Novembre 2021

Funghi Porcini Novembre 2021
Funghi Galletti e Porcino edulis di metà Novembre 2021
Funghi Porcini Novembre 2021
Leccinum quercinum di metà Novembre 2021
Funghi Porcini Novembre 2021
hydnum repandum – Steccherini dorati

Funghi Porcini Novembre 2021
Leccinum quercinum di metà Novembre 2021
Funghi Porcini Novembre 2021
Mazze di Tamburo


Funghi Porcini Novembre 2021
Lycoperdon perlatum
Funghi Porcini Novembre 2021
Leccinum quercinum di metà Novembre 2021
Funghi Porcini Novembre 2021
Leccinum quercinum di metà Novembre 2021
Funghi Porcini Novembre 2021
Leccinum quercinum di metà Novembre 2021

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it