funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Dove cercarli dopo ferragosto

Dove stanno crescendo o cresceranno a breve i funghi Porcini, Finferli e altri funghi commestibili, in Trentino Alto Adige, nel periodo di Ferragosto 2021? Scoprilo in questo articolo

Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Dove cercarli dopo ferragosto

La stagione dei funghi Porcini, ma anche quella dei comuni Galletti / Finferli / Cantarelli quest’anno non è partita col piede giusto.

Prima una primavera particolarmente fredda e piovosa, poi un avvio d’estate ugualmente freddino e costantemente temporalesco, accompagnato da frequenti episodi di tempeste con grandinate e ripetute raffiche di forte vento.

Il periodo di fine luglio 2021 ha visto piogge a ripetizione che, all’avvio di agosto non si sono certo attenuate, semmai sono aumentate per intensità e frequenza.

Buon viatico per i funghi che, non appena è iniziato a fare un po’ più di caldo, con più giornate ben soleggiate, non hanno tardato ad iniziare le proprie fruttificazioni iniziando dal Sud della regione, dapprima nel solo Trentino Sud-occidentale, poi nelle valli dei fiumi Sarca (Giudicarie), Chiese, Noce (Val di Sole) e soprattutto Adige, quindi anche nel resto della regione.

I primi funghi Porcini a diventare frequenti e ben diffusi sono stati i Porcini estivi (Boletus reticulatus) seguiti poi dagli attesissimi Porcini edulis e, più spordici, dai funghi Porcini Pinicola / Porcini Rossi (Boletus pinophilus) che, quest’anno appaiono più pigri e difficili da trovare, a causa di condizioni climatiche non ottimali.

I funghi Galletti / Finferli (Cantharellus cibarius) che di solito risultano particolarmente abbondanti nelle abetaie del Trentino Alto Adige, quest’anno pure hanno tentennato, a causa dell’eccesso di piogge fredde che ne hanno rallentato le fruttificazioni.

Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Finferli
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 funghi Finferli / Galletti o Cantarelli

Ma ora, la solfa è cambiata, da Sud a Nord, in tutta la regione si iniziano a fare buoni ritrovamenti di funghi commestibili. Vediamo allora quali sono le zone più indicate per poter fare un’escursione a funghi nella settimana dopo il Ferragosto.

TRENTINO SUD-OCCIDENTALE

Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Dove cercarli dopo ferragosto

Le piogge di inizio Agosto non hanno bagnato uniformemente questi settori della regione, tuttavia alcune ottime piogge si sono verificate il primo agosto e poi nuovamente, ma più verso il confine con la Lombardia il giorno 4 agosto con piogge intermedie tra l’uno ed il 4.

Sulla scorta delle piogge cadute, al momento si stanno facendo discreti ritrovamenti di funghi commestibili di vario genere, compresi i funghi Porcini.

I Porcini più diffusi nel Trentino sud-occidentale al momento risultano essere i Porcini estivi / B. reticulatus.

Questi sono più presenti nei boschi di bassa quota, per lo più al di sotto dei 1.000 mt, tra Castagni, Faggi o boschi misti, meno nei boschi di Conifere.

Al di sopra dei 1.000 mt meglio cercare i Porcini chiari-autunnali, Boletus edulis che risultano al momento più presenti tra gli Abeti, sia Abete Rosso che Abete Bianco.

Per chi sta facendo un soggiorno in zona o desidera fare un’escursione a funghi da queste parti nella settimana del ferragosto, i boschi più noti sono quelli attorno al Lago di Cavedine, e la Comunità della Valle dei Laghi. I boschi attorno al Monte Bondone, Terlago, Fiavé, alto Sarca, Val di Chiese, Lago di Ledro e tutti i boschi che costeggiano, fino ad arrivare in quota, il Lago di Garda.

Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Porcini edulis di Agosto 2021

Tieni però presente che tutto il settore Sud-occidentale del Trentino risente molto dell’influenza calda-torrida della vicina Pianura Padana. Refoli d’aria molto calda giungono in zona attraverso le valli dell’Adige e dei suoi principali affluenti di destra tra cui il Chiese ed il Noce.

Al momento la probabilità di poter trovare funghi Porcini al di sotto dei 1.000 metri stanno diminuendo rapidamente a causa del perdurare del caldo-torrido africano. Facilmente in collina e bassa montagna potrai trovare funghi Porcini già adulti o leggermente secchi, con primi segni di cedimento della buttata in versanti esposti al sole durante la tarda mattinata e nel pomeriggio.

Meglio provare a cercarli su versanti ombrosi-freschi e riparati dal sole rovente del pomeriggio, quindi principalmente a Nord o vicino all’acqua.

In zona i Finferli stanno diventato più radi, proprio per via del caldo-secco africano.

TRENTINO OCCIDENTALE E NORD-OCCIDENTALE

Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021

In questi settori le piogge recenti più abbondanti si sono avute il giorno 4 Agosto, soprattutto in zone di confine con l’Adamello.

Le nascite qua si sono fatte attendere un po’ più rispetto al resto del Trentino ma, ora che sono partite, potrebbero durare diversi giorni.

Al momento in zona è meglio puntare ai Porcini edulis piuttosto che non ai Porcini Estivi, poiché in zona prevalgono decisamente i boschi di Conifere.

Funghi Porcini chiari-autunnali si possono infatti trovare non soltanto nei boschi fitti, meglio se chiari, quindi ben arieggiati e non molto bui, ma anche nelle radure in cui sono presenti muschi, mirtilli ma pure tra i pascoli.

Non è infatti raro in questo periodo dell’anno, trovare i primi Porcini edulis in pieno pascolo, a quote relativamente elevate, talvolta persino fin verso il limite superiore della vegetazione arborea, quindi anche attorno ai 1.800/2.000 metri.

Al momento i luoghi più indicato per le proprie uscite a funghi sono i dintorni di Molveno, Andalo, Paganella, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Folgarida, Marilleva, l’intera Valle del Noce ed i boschi che salgono fino al Passo del Tonale. Boschi al confine con l’Adamello, attorno al Lago di Tovel e più in generale l’intero Trentino e pure Alto Adige occidentale tra i 1.000 e di 2.000 metri.

Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Lago di Tovel
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Lago di Tovel PH@pippoo_11
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Merano
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Merano PH@italyinpicture
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Passo del Tonale
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Passo del Tonale PH@fabriziomatarrese

TRENTINO ALTO ADIGE CENTRALE E SETTENTRIONALE

Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021

Forse la parte di regione che ha ricevuto meno piogge durante i primi giorni di Agosto, quindi quella meno indicata tra tutte per la ricerca dei funghi Porcini.

Questo non significa che i Porcini non ci siano. Vuol semplicemente dire che, se si ha la fortuna di imbattersi in un bosco che ha ricevuto buoni temporali fin verso il 5 di Agosto, si possono ancora fare buoni ritrovamenti, altrimenti ci si dovrà accontentare di pochi funghi adulti e magari pure leggermente secchi.

Il basso territorio che dà sull’Adige al momento è già arroventato dal caldo torrido-africano che, al momento, tra Trento e Bolzano porta le temperature a raggiungere e superare costantemente i 30°C. Qua meglio rinunciare alle gite nei boschi, non tanto per la scarsità di nascite di funghi, per lo più secchi o già in letargo, in attesa delle prossime piogge, quanto per l’eccessivo calore diurno.

Sotto un sole cocente di ferragosto meglio evitare di andar in giro per boschi.

Per chi si trovasse a fare un soggiorno in zona e non volesse proprio rinunciare a farsi un giretto per boschi, prima di lasciare la regione, il mio consiglio è di preferire boschi ombrosi, su versanti settentrionali, o comunque al riparo dal caldo-torrido che sale dalla valle dell’Adige.

Meglio se vicini a corsi d’acqua, grandi o piccini che siano, magari sull’Altopiano dello Sciliar, attorno al Massiccio del Catinaccio, Renon salendo fino al Brennero, senza omettere i boschi di Vipiteno, magari evitando i più caldi boschi di Bressanone.

Potenzialmente buoni anche i boschi attorno all’Isarco, ma anche in questo caso, meglio salire oltre i 1.000 metri.

Val Gardena, Val Pusteria, monti di confine con l’Austria, Vedrette-Aurina, Val Badia, Canazei, Arabba, Pordoi, Corvara, Ortisei, sono tutte note località turistiche circondati da ampi boschi tutti potenzialmente in buona buttata.

PHOTOGALLERY Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021

Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Alta Badia PH@mr_iceeyes
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Alta Badia PH@sudtiroldascoprire
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Arabba PH@vale_mu88
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Brennero PH@broqulontheroad
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Brunico PH@alessandro_cavai
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Canazei PH@tiziophoto
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Dobbiaco PH@album_ricordi_travelphoto
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Lago di Braies PH@il_mondo_dei_puffi
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Predazzo-Val di Fiemme PH@venusasaboy
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Sciliar-Sassolungo PH@justestadipera
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Sciliar-Siusi PH@francescotrab
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021
Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021 Vipiteno PH@Barbara.guglielmi

Qua i boschi di Conifere sono in buona fruttificazione ma anche boschi misti con i Faggi non deluderanno.

Considerato che le ultime abbondanti piogge si sono verificate tra il 4 e 5 Agosto, vi sono ampie probabilità di non tornare all’auto senza funghi nel cesto. Anche in questo caso però va’ detto che nei boschi delle quote più basse è meglio cercar funghi Porcini su versanti ombrosi-freschi, alle quote più elevate si può cercare anche su versanti ben soleggiati.

I Finferli al momento risultano abbondanti e ben distribuiti in tutti i boschi del circondario, soprattutto quelli al confine con il Veneto settentrionale.

DOLOMITI, TRENTINO SUD-ORIENTALE

Funghi Trentino Alto Adige 16-08-2021

Tra tutti i settori dell’intera regione, quelli orientali al momento risultano essere i più favoriti dalle nascite di funghi Porcini.

Qua si sono avute le piogge più abbondanti e più frequenti del periodo fine luglio-inizio agosto 2021. Il caldo africano recente non sta disturbando più di tanto le nascite, se non attorno all’alta valle del Brenta ed in Valsugana dove l’aria calda risale dall’Astico e più in generale da tutti i valichi del Vicentino.

Al confine col Grappa e Valpolicella i funghi potrebbero risultare già adulti o più radi con nascite del tutto terminate al di sotto dei 1.000 metri.

Spostandosi però più al centro della regione, allontanandosi quindi dal confine col Veneto e soprattutto lungo le Dolomiti le nascite sono tutt’ora abbastanza regolari e in costante lento aumento.

Le località turistiche che al momento hanno un miglior potenziale di nascite di funghi Porcini e Finferli sono attorno alle Dolomiti, Cavalese, Passo Rolle, San Pellegrino, Moena e dintorni, Castrozza, Predazzo, Val di Fiemme, Obereggen, Cavalese, tutta l’area del Geopark BletterbachDolomiti Unesco, Fiera di Primiero, Lisignano, Cembra.

Segni di cedimento delle nascite appunto in Valsugana, Baselga di Pine’, alto fiume Brenta e Cismon.

→ Alcuni temporali di calore verificatisi nel pomeriggio di Ferragosto, soprattutto nel Tirolo e più in generale nel Nord della regione e, più localizzati nel Sud-ovest, non potranno che far aumentare le nascite dove già presenti.

Geoticket banner→ Ti ricordo che se sei già in Trentino Alto Adige, o se ci arriverai durante la settimana post-Ferragosto, per poter andare a cercare e raccogliere funghi, dovrai esser munito di apposito Permesso Raccolta Funghi.

Se non sai come fare o a chi rivolgerti, ti consiglio di non perder troppo tempo inutilmente, tra vari enti o uffici a cui chiedere informazioni, girovagando nervosamente qua e là, ma di accedere rapidamente al sito web Geoticket.it, attraverso il quale potrai fare il tuo Permesso Raccolta Funghi, giornaliero, settimanale o più lungo, anche per il Trentino Alto Adige, in meno di un minuto.


Per essere sempre aggiornato sulle nuove nascite di funghi in Trentino Alto Adige, ti ricordo di consultare il nostro Semaforo dei funghi, in particolar modo il Semaforo dei funghi del Trentino Alto Adige.

In homepage trovi inoltre la mappa d’Italia con tutte le aree boschive italiane colorate a seconda delle probabilità/intensità di nascite sul nostro territorio nazionale e regioni limitrofe.


 

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it