funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Grandi piogge in Piemonte, finalmente le prime vere nascite di funghi Porcini?

Grandi piogge in Piemonte – Tra martedì 6 e mercoledì 7 Agosto sul Piemonte settentrionale sono finalmente tornate le grandi piogge a ripianare in parte il deficit pluvimetrico. Salvo imprevisti a breve le prime importanti nascite di funghi Porcini

GRANDI PIOGGE IN PIEMONTE

Non è iniziato sotto i migliori auspici il 2019 nell’alto Piemonte

Da inizio anno infatti, nell’alto Piemonte, solitamente ben piovoso, soprattutto in primavera, si registrano deficit pluviometrici attorno ai 200/300 millimetri.

I deficit maggiori si registrano nelle zone montane, solitamente ben bagnate dalle piogge primaverili e dai temporali di calore estivi.

L’unico mese che ha avuto un surplus pluviometrico è stato Aprile. Luglio ha chiuso con accumuli di pioggia localmente in media, spesso di poco sopra o sotto la media.

Gli altri 6 mesi hanno chiuso con deficit medio attorno ai 20/100 mm.

Mappa pioggia caduta in Piemonte Arpa
Mappa pioggia caduta in Piemonte in 48 ore, a cura di Arpa Piemonte

6/7 AGOSTO 2019 IL RITORNO DELLE GRANDI PIOGGE

I primi rovesci temporaleschi già nella serata di martedì 6 Agosto.

Dalle Alpi occidentali i primi sbuffi d’aria umida oceanica sono riusciti a raggiungere le pedemontane nordoccidentali.

Grandi ammassi cumuliformi a forte sviluppo verticale si sono formati dal Canavese ed Alpi Graie, muovendosi verso la Valle d’Aosta Orientale, Eporediese, Biellese e successivamente bassa Valsesia-Baragge Vercellesi-Novaresi, Vergante, Cusio e più tardi anche Verbano e Lombardia Nordoccidentale.

Passata la prima ondata temporalesca serale, in nottata altri groppi temporaleschi e poi una vera e propria Perturbazione oceanica.

Tra la mattinata ed il primo pomeriggio di mercoledì 7 altri groppi temporaleschi in movimento sempre dal Torinese verso i Laghi, lungo la medesima traiettoria.

Non sono mancati episodi di nubifragi con danni attorno all’alto Lario dove sono andati ad abbattersi i forti temporali in arrivo dal Piemonte.

Le zone che hanno ricevuto le piogge maggiori in Piemonte sono state quelle a Nord del Po. Al Sud è piovuto assai poco o nulla.

GLI ACCUMULI DI PIOGGIA MAGGIORI

Nella giornata di Mercoledì gli accumuli di pioggia più consistenti si sono avuti tra la bassa Valsesia ed il Lago Maggiore.

Spiccano i 113 millimetri di Stresa-Someraro, i 112 di Verbania Pallanza ed i 110 di Borgosesia.

E’ però piovuto decisamente poco in alta Valsesia ed in diverse località Ossolane.

Funghi Porcini Boletus edulis
Funghi Porcini Boletus edulis di Agosto 2019 – Foto: Rosella/Savona

GLI ACCUMULI DI PIOGGIA MAGGIORI IN DUE GIORNI, SUPERIORI AI 100 MILLIMETRI

Dov’è piovuto in Piemonte negli ultimi giorni
  • 140 millimetri sono caduti in due giorni a Stresa-Someraro
  • 136 Verbania Pallanza
  • 122 Borgosesia e Cellio-VC
  • 115 Stresa Mottarone
  • 109 Verbania Unchio-Trobaso
  • 107 Trarego-Viggiona Monte Carza-VB
  • 104 Pray Biellese
  • 100 Nebbiuno-NO

TRA 70 E 99 MILLIMETRI

  • 98 Omegna-VB
  • 97 Valdilana Trivero-Caulera
  • 96 Cesara-VB
  • 93 Biella
  • 89 Pettinengo-BI
  • 86 Cannobio-VB
  • 82 Ameno Monte Mesma-NO
  • 70 Bielmonte-BI
SOPRA I 50 MILLIMETRI IN 2 GIORNI
  • 62 Brosso Cavallaria-TO
  • 58 Lozzolo-VC
  • 54 Paruzzaro-NO

ACCUMULI DELUDENTI IN 2 GIORNI, IN MOLTE LOCALITA’ MONTANE, NOTE PER GLI OTTIMI BOSCHI DA FUNGHI

Purtroppo, come spesso accade in estate, si sono rivelati scarsi e deludenti gli accumuli di pioggia in molte zone montane note e rinomate per i funghi.

La delusione maggiore riguarda molte località montane dell’alta Valsesia e dell’Ossola
  • 8 mm soltanto in 2 giorni sono caduti a Rima San Giuseppe-VC
  • 11 ad Alagna Valsesia, Domodossola e a Ceppo Marelli-VB
  • 13 a Premia-VB e Trasquera
  • 14 all’Alpe Cheggio di Antrona-Schieranco-VB e Bognanco-Pizzanco-VB
  • 17 a Bannio Anzino-VB
  • 18 a Crodo-VB, Macugnaga e Formazza-Bruggi
  • 24 a Rassa-VC e Mottac-Trontano-VB
  • 27 a Boccioleto-VC
  • 28 a Fobello-VC
  • 30 a Varzo-VB
  • 31 a Carcoforo-VC
  • 37 a Sabbia-VC
  • 38 ad Oropa-BI
  • 39 a Piedicavallo-BI

Non è quasi piovuto nella provincia di Torino, salvo nelle località di confine con il Gran Paradiso-Valle d’Aosta e nei monti attorno ad Ivrea.

62 mm sono infatti caduti a Brosso-Cavallaria, 44 ad Andrate, 33 mm sono caduti a Traversella e Borgofranco d’Ivrea ma soli 12 a Meugliano.

Tra zero e 6 millimetri nei vari quartieri di Torino e nulla nel resto del Piemonte a Sud del Po.

I FUNGHI PORCINI DOPO LE GRANDI PIOGGE

A questo punto l’attesa per le prime vere nascite di funghi Porcini si fa più incalzante.

Fino ad ora il mese di Giugno si è rivelato mediamente produttivo, relativamente al periodo, fino all’arrivo del grande caldo africano di fine mese.

Sempre in pole-position il Torinese montano con le nascite maggiori.

Luglio è stato deludente ovunque, tranne, al solito in alcune vallate riparate dal gran caldo torrido , del Torinese.

Sporadiche le nascite in Ossola e Valle d’Aosta ma tutto sommato deludenti

Agosto è invece iniziato sotto i migliori auspici nel basso Piemonte, interessato dalle grandi piogge di fine Luglio.

Buone, poi persino ottime buttate a cavallo tra Piemonte e Liguria.

Da inizio Agosto si registrano nascite di Porcini Edulis in Appennino e sub-Appennino dal Cuneese all’Alessandrino, Savonese e Genovesato.

I più fortunati sono riusciti a fare il tris con Porcini Edulis, Porcini Pinicola e Porcini Estatini.

Nel corso dei prossimi giorni buone nascite si potrebbero avere nelle zone interessate dalle piogge degli ultimi due giorni.

Purtroppo molte delle migliori piogge si sono avute in località con pochi boschi o con boschi notoriamente non produttivi

A questo punto non rimane da fare altro che attendere almeno il Ferragosto per iniziare a recarsi nei boschi a fare i primi veri raccolti di Galletti/Finferli/Cantarelli ma soprattutto di funghi Porcini.

Tutto questo però, a patto che l’imminente avvezione calda africana, con la solita torrida-rovente bolla calda africana, in arrivo nel weekend tra il 9 e l’11 di Agosto, non giunga a guastar le feste, seccando all’inverosimile il sottobosco e l’humus.

Opzione questa per altro non nuova in questa estate fin’ora caratterizzata da buone fasi temporalesche seguite però da aggressive avvezioni calde africane, che portano soltanto danni ai miceli ed alle nascite di funghi.

In bocca il fungo!

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it