© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Hydnum repandum – Steccherino dorato – Funghi Commestibili
Hydnum repandum o Steccherino è un buon commestibile, facilmente riconoscibile perché possiede aculei al posto delle lamelle, questi vanno tolti perché dall’intenso sapore amarognolo, meglio farlo direttamente sulla fungaia per facilitare la dispersione delle spore in habitat
Hydnum repandum L., 1753
HYDNUM REPANDUM, STECCHERINO
Ultima revisione scheda: Maggio 2021
Divisione: | Basidiomycota |
Classe: | Basidiomycetes |
Ordine: | Cantharellales |
Famiglia: | Hydnaceae |
Genere: | Hydnum |
Specie: | H. repandum |
Nome comune: | Steccherino, Steccherino dorato, Barba di capra, Carpinello, Carpignolo, Dentino, Spino, Spinarolo, Trippa di pecora, tradotto da lingue straniere suona come: Piede di Montone, Lingua di vacca |
Nomi obsoleti: | Sarcodon repandus, Dentinum repandum, Tyrodon repandus |
Tipo nutrimento: | Saprofita e Simbionte |
Periodo vegetativo: | Da Giugno a Ottobre, ma in zone mediterranee anche oltre, fino in pieno inverno in assenza di neve e/o gelate |
Commestibilità o Tossicità: | Buon commestibile Consigliabile eliminare gli aculei perché irritanti per l’intestino e amarognoli |
NOMI INTERNAZIONALI
- English: sweet tooth, wood hedgehog, hedgehog mushroom
- العربية: إبرية عسماء
- беларуская: Пеўнік
- български: Жълта рогачка
- català: Llengua de bou (bolet)
- corsu: Scupinu
- čeština: lišák zprohýbaný, lošák zprohýbaný
- Cymraeg: pigau draenog y coed
- Deutsch: Semmel-Stoppelpilz
- eesti: Timpnarmik
- euskara: Tripaki argi
- فارسی: قارچ خارپشتی
- suomi: vaaleaorakas
- français: Pied-de-mouton
- galego: Lingua de vaca
- hrvatski: Prosenjak
- magyar: Sárga gerebengomba
- 日本語: シロカノシタ
- ქართული: ირმისტუჩა
- lietuvių: Raukšlėtasis dyglutis
- македонски: жолто еже
- norsk bokmål: Blek piggsopp
- Nederlands: Gele stekelzwam
- norsk nynorsk: Bleik piggsopp
- norsk: Blek piggsopp
- polski: Kolczak obłączasty
- română: Flocoșel
- русский: Ежовик жёлтый
- slovenčina: jelenka poprehýbaná
- slovenščina: Rumeni ježek
- anarâškielâ: kuovgissäggikuobâr
- српски / srpski: Јежевица
- svenska: Blek taggsvamp
- українська: Їжовик жовтуватий
- walon: Pî d’ bedot
- 中文: 卷緣齒菌
- 中文(台灣): 卷緣齒菌
HYDNUM REPANDUM / STECCHERINO
INDICE
Altro sosia dei funghi Galletti (Cantharellus cibarius), lo Steccherino si riconosce per la sua stazza più massiccia-compatta, con cappello fortemente lobato e presenza di aculei al posto delle lamelle.

Habitat – Ecologia:
L’Hydnum repandum o Steccherino / Steccherino dorato, è un fungo che si adatta facilmente a vivere sia come fungo saprofita, → ovvero che ricava il proprio nutrimento da organismi vegetali in decomposizione, che come fungo micorrizico, → ovvero che vive in simbiosi con alcune piante.
Il suo habitat ideale è il bosco con una ricca lettiera sia di latifoglie che di aghifoglie, risultando spesso più presente vicino a pietre, radici, o comunque dove in estate si ferma maggiormente l’acqua piovana, con nascite gregarie, → ovvero di molti esemplari che fruttificano gli uni accanto agli altri, tanto da avere i cappelli quasi uniti tra loro.
In generale lo Steccherino condivide lo stesso habitat dei Galletti (Cantharellus cibarius) con preferenza a fruttificare dopo abbondanti temporali, o comunque in periodi tiepidi e piovosi, con temperature massime non superiori ai 24/25°C.
Alberi con cui si associa:
Preferibilmente il Faggio, poi il Castagno, Abete Rosso, Abete Bianco ed a seguire bosco misto e altre latifoglie o conifere.
Come riconoscerlo:
L’Hydnum repandum o Steccherino (Steccherino dorato) deve il suo curioso nome alla caratteristica del suo cappello che può essere ripiegato all’insù oppure ripiegato indietro, dal latino → repandum.
Lo riconosci facilmente, sia per la sua inconfondibile forma, per il colore, oltre che per i suoi aculei sotto al cappello, al posto delle lamelle.
La forma ed il colore sono pressappoco quelli del Gallinaccio/Galletto, ma dall’aspetto decisamente più massiccio, ed irregolare, con molti lobi, soprattutto a margine del cappello, ma a volte questi possono svilupparsi anche al centro del cappello stesso con curiose protuberanze.
► Il suo consimile Hydnum rufescens, ha il cappello di colore aranciato-rossiccio e gli aculei non si estendono al gambo.
SEGNI DISTINTIVI
E’ un fungo detto Gimnocarpo → il cui imenio, parte fertile, si sviluppa sin dall’inizio all’aria, senza esser protetta da veli o altre strutture, tipico dei Cantarelli.
Possiede massa delle spore di colore bianco.
Il gambo, come già accennato, è provvisto di aculei, che vanno sempre eliminati prima di cucinarlo. E’ fortemente consigliato effettuare l’operazione di eliminazione degli aculei direttamente sul posto di raccolta, così da facilitare la dispersione delle spore e comunque la permanenza sul posto degli aculei provvisti di spore.
L’eliminazione degli aculei va’ effettuata perché, questi risultano sempre da poco a fortemente amari e, se ingeriti possono provocare irritazioni intestinali, soprattutto in chi soffre di colite e diverticoli.
Negli esemplari giovani, il cappello risulta gibboso, molto carnoso, ondulato e diviso in più lobi irregolari, alcuni piccoli, altri anche molto grandi ed involuto, → ovvero ripiegato verso il basso, verso gli aculei, disteso-ondulato e rialzato negli esemplari adulti; il colore può variare dal giallo pallido, bianco-giallognolo, al giallo intenso, giallo-grigiastro.
Gli aculei risultano poi, anche piuttosto fragili e facilmente asportabili, cilindrici-conici, corti e soprattutto decorrenti sul gambo, → ovvero partono sin dalla metà alta del gambo.
► Se trovi alcuni Steccherini dal colore più rossiccio e con gli aghi che non decorrono dal gambo, ma sono presenti soltanto sotto al cappello (meno lobato e meno arzigogolato) avrai di fronte un esemplare di Hydnum rufescens.
Il gambo del sosia Hydnum rufescens è normalmente dritto, mentre quello dell’Hydnum repandum / Steccherino / Steccherino dorato è invece per lo più corto, svasato verso il cappello come tutti i Catarelli, ondulato, ricurco, contorto, talvolta molto corto, con cappello che si sviluppa in larghezza, quasi a contatto col suolo.
Può capitare frequentemente che il gambo di questo fungo risulti ‘eccentrico‘ rispetto al cappello, ovvero non necessariamente al centro del cappello, ma spostato più o meno lateralmente.
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Per quanto accurate possano essere le schede sui funghi di funghimagazine, ti ricordiamo che:
Le immagini e le informazioni riportate su funghimagazine.it sono puramente indicative e non possono sostituire l’accertamento effettuato da un professionista.
⚠️ NON AFFIDARTI MAI completamente ad una guida on-line o a libri di testo per il riconoscimento di una nuova specie fungina mai raccolta prima, a meno che tu non abbia competenze tecniche micologiche.
Guide, manuali ed articoli descrittivi hanno solo e soltanto scopo didattico.
Esistono centri specializzati presso le ASL (Ispettorati Micologici) o presso le Associazioni Micologiche che sono preposti per il riconoscimento e l’accertamento della commestibilità dei funghi.
► ISPETTORATI MICOLOGICI IN ITALIA
⚠️ PRIMA DI CONSUMARE UN FUNGO A TE SCONOSCIUTO, TI RACCOMANDIAMO DI RIVOLGERTI PER IL RICONOSCIMENTO, SOLO E SOLTANTO AD UNA ASL O AD UNA DELLE TANTE ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE PRESENTI SUL TERRITORIO.
⚠️ Puoi cercare l’associazione Micologica più vicina a te consultando il sito Nuovamicologia.eu-Associazioni Micologiche Italiane. Oppure: UMI Unione Micologica Italiana ASP.
NB: tutte le schede dei funghi presenti su funghimagazine.it sono il frutto di attento studio, osservazioni, raccolta e fotografia degli stessi, fatta direttamente sul campo e poi integrata a casa, e non il classico copia-incolla da testi o altre recensioni trovate sul web.
Man mano che nuovi funghi vengono studiati, seguono le pubblicazioni di nuove schede che potrai trovare nell’ATLANTE DEI FUNGHI di funghimagazine.
Puoi trovare molte altre foto sul nostro profilo INSTAGRAM. Non dimenticare di taggare le tue foto con l’hastag #funghimagazine o di taggarci tramite @funghimagazine
FOTOGALLERY
Hydnum repandum – Steccherino