funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

I funghi e la formazione. EducAttori e Formatori

Educazione e formazione, in micologia sono due termini che viaggiano a braccetto

I funghi e la formazione. EducAttori e Formatori

Educare

Con il termine educazione, che deriva dal latino “e-ducere” che letteralmente significa “tirare fuori”, non si fa altro che far emergere quelle qualità necessarie per la vita all’interno di un ecosistema che può essere naturale, un gruppo, una comunità.

Attraverso l’educazione all’individuo vengono trasmessi i valori e le regole di comportamento condivise nella comunità di cui fa parte.

L’educazione non può essere comunque universale, varia a seconda della cultura ed in base a essa cambiano i valori e i metodi per trasmetterla.

Ancora oggi, in alcuni substrati sociali, l’educazione viene concepita come una trasmissione passiva di conoscenza

Senza voler polemizzare con il “sistema” nella scuola, fortunatamente non in tutte le scuole gli adulti (insegnanti) trasmettono passivamente agli alunni (ragazzi) i concetti.

Questi ultimi devono limitarsi ad apprendere quante più informazioni possibili, sviluppando sì educazione ma, in percentuale minore, anche competizione.

Fortunatamente, sempre in ambito scolastico, ma si può anche traslare in altri ambiti, alcuni insegnanti sono più attenti e preferiscono metodi educativi attivi, centrati sulla partecipazione e sul coinvolgimento.

In questo modo i riceventi diventano reali protagonisti del loro sviluppo e quindi della propria educazione

Quindi, a parer mio, l’educazione, nel campo micologico, non dovrebbe limitarsi alla mera trasmissione di nozioni.

Rispettate la natura, non abbandonate rifiuti, guardate le parti del fungo nella sua interezza, raccogliete le quantità previste dalle norme, morfologia, ecc.

Come su fosse una educazione solo didattica, ma sostenere e favorire il pieno sviluppo della coscienza ambientale e comportamentale nel rispetto della Natura.




Formazione

Con il termine formazione anch’esso derivante dal latino “forma” che letteralmente significa “prendere forma” si intende lo sviluppo di capacità e abilità.

Fornisce una maggiore consapevolezza sia della complessità di un Mondo completamente diverso e diversificato, sia delle variabili che naturalmente fanno parte della vita.

Per questo motivo è importante (ma non solo) in ambito micologico, un aumento nell’offerta di programmi formativi costanti e continui nel tempo per far acquisire al raccoglitore, nello specifico, delle specificità professionali, anche se non esplicitamente previste.

La formazione Micologica diventa un vero e proprio investimento su “salute e benessere”.

I frutti diventano visibili sia sul breve periodo, come aumento della consapevolezza dei pericoli derivanti dall’ingestione di funghi, che sul lungo periodo, come diminuzione dei casi di intossicazione dovuti all’ingestione di funghi velenosi e/o tossici e/o non commestibili.

In ambito Micologico, sempre a parere personale, la formazione necessiterebbe di una fase preliminare di analisi delle conoscenze acquisite dai singoli individui e dalle motivazioni che lo portano a formarsi.

I metodi formativi, in questo campo differiscono a seconda del minore o maggiore coinvolgimento delle persone nello stesso progetto formativo.

Sarebbe ottimale miscelare metodi passivi, come quello classico della lezione a metodi più attivi sul piano relazionale, come ad esempio le simulazioni.

Questa differenza tra educazione e formazione micologica, se venisse applicata nello studio dei Generi e delle specie fungine, con il tempo darebbe sempre e sicuramente, buone raccolte fatte da attori consapevoli del ruolo e dell’importanza, non necessariamente solo alimentare, del Regno Fungi.

Concludendo questo mio post serioso vi invito a valutare i formatori e gli educatori perché quello che ho espresso vale sia per chi si forma ma anche per chi educa e forma.

«I funghi e la formazione. EducAttori e Formatori»
di Marcello Palmisano Micologo @funghimagazine.it
albo nazionale micologi n. 2240

Pagina Facebook Associazione Micologica Valle d’Itria

Altri articoli pubblicati da Marcello Palmisano su funghimagazine:

LE INTOSSICAZIONI ALIMENTARI DA FUNGHI

FUNGI, IL REGNO DEI FUNGHI

I CINQUE SENSI PER CONNETTERSI AL REGNO DEI FUNGHI 

A SPASSO TRA LE CELLULE CHE DARANNO VITA AI FUNGHI 

I FUNGHI E LA FORMAZIONE. EDUCATTORI E FORMATORI

MICOZEN, IL GIUSTO APPROCCIO ALLA MICOLOGIA

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it