© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
I libri sui funghi di funghimagazine 2019-2020
I Libri sui Funghi di Funghimagazine. In questo articolo ti consigliamo 3 interessanti libri in versione guida/manuale per aiutarti ad approfondire le tue conoscenze sui funghi e sulla Natura che li circonda. Il primo libro lo trovi in vendita in edizione cartacea ed ebook. Gli altri due manuali, per ora soltanto in versione ebook
IL MANUALE DEL PERFETTO CERCATORE DI FUNGHI
INDICE
I LIBRI SUI FUNGHI DI FUNGHIMAGAZINE.IT
MANUALI SUI FUNGHI NR. 1
É nato quasi per scherzo ad inizio 2019, prendendo spunto dai post della chat Telegram Funghimagazine (per farne parte mandami un messaggio via Whatsapp o sms al 📞 Tre Tre Tre 68 50 975 chiedendomi di inserirti in chat – Attenzione: il numero non accetta telefonate in arrivo ma solo messaggi).
Nel mese di Dicembre 2019 la seconda edizione aggiornata con aggiunta di nuovi capitoli ed ulteriori approfondimenti su temi che i lettori hanno suggerito come importanti, ed una nuova sezione dedicata agli ultimi aggiornamenti sulla classificazione dei funghi.
Il MANUALE DEL PERFETTO CERCATORE DI FUNGHI ha come sottotitolo ‘Come saper individuare i boschi da funghi, una fungaia e tornare a casa finalmente felice con i funghi nel cesto e non a mani vuote’.
É una guida per principianti che vogliono muovere i primi passi all’interno dei boschi, ma più in generale del mondo dei Funghi.
Puoi acquistarlo in libreria o prenotarlo, chiedendo il suo ISBN:
(ISBN-10: 109676377X)
ISBN-13: 9781096763772
Oppure puoi acquistarlo comodamente sulla piattaforma AMAZON seguendo questo link:
IL MANUALE DEL PERFETTO CERCATORE DI FUNGHI versione cartacea

oppure acquistando la versione ebook seguendo questo link:
IL MANUALE DEL PERFETTO CERCATORE DI FUNGHI versione ebook

COME SI NUTRONO I FUNGHI
I SISTEMI NUTRIZIONALI DEI FUNGHI – CONOSCERLI PER CAPIRE DOVE, COME, QUANDO E PERCHÉ NASCONO I FUNGHI
I LIBRI DI SUI FUNGHI DI FUNGHIMAGAZINE.IT
MANUALI SUI FUNGHI NR. 2
Come si nutrono i funghi?
Quali sono le strategie che i funghi adottano per procurarsi il cibo?
Quali sono i sistemi nutrizionali dei funghi?
Conoscerli è importante per poter capire dove, come, quando e perché nascono i funghi.
In questa guida potrai scoprire cosa sono autotrofia ed eterotrofia, parassitismo, saprofitismo e simbiosi micorrizica, quali sono le sostanze che nutrono i funghi e come avviene il loro assorbimento e trasporto, con approfondimento sulla pressione osmotica e l’elettrosmosi, con anche un glossario dei termini utilizzati per descrivere le esigenze della vegetazione e dei funghi che in essa prosperano. Infine un elenco con fotografie, descrizioni habitat dei funghi parassiti, dei saprofiti e dei funghi simbionti-micorrizici più diffusi in Italia ed una sezione dedicata ai funghi Boletacei ed agli alberi che questi amano micorrizare.
Questo secondo manuale lo trovi per ora in vendita soltanto in versione ebook seguendo questi link:

GLI AMBIENTI BOSCHIVI D’ITALIA
Tutti i tipi di boschi, piani vegetazionali Climi & Funghi
UN BOSCO PER OGNI TIPO DI FUNGO
I LIBRI SUI FUNGHI DI FUNGHIMAGAZINE.IT
MANUALI SUI FUNGHI NR. 3
Funghi & Boschi è un binomio perfetto!
Indipendentemente dal metodo di nutrizione adottato, qualunque fungo presente sul nostro Pianeta, per poter vegetare correttamente necessita di ambienti particolarmente favorevoli.
La comprensione di come e dove si formano questi ambienti è imprescindibile per ogni cercatore di funghi che si rispetti. Diventa perciò essenziale conoscere tutti i tipi di boschi, ciò che direttamente o indirettamente ne favorisce lo sviluppo e la distribuzione.
L’influenza che il clima ha su di essi.
Dove, come e quali sono i climi d’Italia che hanno un ruolo diretto nella creazione dei vari Piani Altitudinali o Orizzonti Vegetazionali, ovvero le zone geografiche o fasce altitudinali caratterizzate da flora, vegetazione e funghi, tendenzialmente omogenei.
In questo manuale puoi scoprire quali sono le più importanti fitocenosi d’Italia, ovvero le associazioni vegetali in cui si sviluppano specifiche specie fungine e puoi capire dove e perché nascono i funghi.
Il percorso che ti guida all’interno dei nostri Boschi inizia con i Climi d’Italia e l’influenza che stanno avendo su di essi i recenti Cambiamenti Climatici, ti svela la distribuzione dei boschi in base ai Piani Altitudinali, partendo dalla battigia arrivando fin sulle cime innevate.
Ti illustra i principali ambienti boschivi e ti dice dove questi sono collocati, partendo dai Boschi Litornaei e Planiziali, passando per la Pianura Padana, con anche alcuni cenni storici che, ti spiegano dove e perché oggi sono ancora presenti i pochi boschi superstiti.
Ti offre un ampio spazio dedicato alla tipologia di bosco più diffusa in Italia, quella della Foresta Decidua Mediterranea, senza dimenticare di illustrarti anche la Macchia, Boschi e Foreste Sempreverdi Mediterranee, il Castanetum delle fasce collinari, i Querceti d’Italia con ampia descrizione di tutte le varietà di Querce presenti sul nostro territorio nazionale, con ampio spazio dedicato ai funghi del Bosco Termofilo e di quello Mesofilo, arrivando ai boschi di Conifere di montagna ed i funghi dei pascoli alpini.
Un viaggio attraverso l’Italia verde che, per fortuna ha ancora milioni di ettari di boschi incontaminati da offrirti, in cui rigenerare la tua mente e la psiche, attraverso la scoperta delle fitocenosi d’Italia dove i funghi ci vivono perché, nel Regno dei Funghi nulla è casuale, neppure la scelta dei boschi in cui poter vegetare, da qua il sottotitolo di “Un bosco per ogni tipo di fungo”.
Puoi acquistare questo libro, per ora soltanto in versione ebook seguento questo link:
GLI AMBIENTI BOSCHIVI D’ITALIA
Tutti i tipi di boschi, piani vegetazionali, Climi & Funghi
