© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Molti temporali prima del caldo africano e partono le prime nascite di funghi Porcini
Molti temporali prima del caldo africano – Nord Italia in prima fila per le nascite di funghi Porcini dov’è piovuto maggiormente. Sud Italia sempre in balìa del caldo africano con nascite di funghi modestissime. Al Centro Italia ottime nascite residue, dov’era piovuto prima del caldo Africano
Molti temporali prima del caldo africano – Primi funghi Porcini anche al Nord
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE NASCITE DI FUNGHI PORCINI AL 11 AGOSTO 2019
INDICE
- 0.1 AGGIORNAMENTO SITUAZIONE NASCITE DI FUNGHI PORCINI AL 11 AGOSTO 2019
- 0.2 IL RITORNO DEI PORCINI EDULIS
- 1 Ed ecco dov’è piovuto in Italia nel corso dell’ultima settimana:
- 1.1 GIOVEDì 1 AGOSTO 2019
- 1.2 VENERDÌ 2 AGOSTO 2019
- 1.3 SABATO 3 AGOSTO 2019
- 1.4 DOMENICA 4 AGOSTO 2019
- 1.5 LUNEDì 5 AGOSTO 2019
- 1.6 MARTEDì 6 AGOSTO 2019
- 1.7 MERCOLEDì 7 AGOSTO 2019
- 1.8 LE PIOGGE MAGGIORI DEL 7 AGOSTO
- 1.9 GIOVEDì 8 AGOSTO 2019
- 1.10 VENERDì 9 AGOSTO 2019
- 1.11 SABATO 10 AGOSTO 2019
- 1.12 DOMENICA 11 AGOSTO 2019
- 1.13 LE IMMAGINI DEI NOSTRI LETTORI DALLA CHAT TELEGRAM DI FUNGHIMAGAZINE
- 1.14 Condividi:
- 1.15 Correlati
Continuano le grandi nascite di funghi Porcini nel Cuneese, ma qua le nascite si vanno assottigliano, soprattutto in zone di bassa montagna con nascite già pressoché terminate tra piano e colli.
Ultimi Porcini Estatini a bassa quota nel Cuneese, ma ancora buone nascite di Porcini Edulis in quota.
Discrete nascite si stanno registrando ancora in Appennino Ligure, da Ceva ai monti retrostanti Genova con nascite ancora discrete anche verso l’Appennino Ligure-Emiliano e Tosco-Emiliano.
Nascite residue migliori in Appennino Tosco-Romagnolo ma qua il gran caldo africano sta facendo cessare rapidamente le nascite sia sui versanti dell’Emilia Romagna che Toscani.
Tra Umbria-Marche ed Abruzzo ancora buone nascite conseguenti le grandi piogge di inizio Agosto ma, il gran caldo africano sta rapidamente facendo cessare le nascite, soprattutto alle quote più basse.
Nel fondovalle del Tevere ancora sporadiche nascite di Porcini Estatini, qualche Aereus ed Ovoli ma in rapido esaurimento, così come nel resto del Lazio e Toscana interna con ultimi discreti ritrovamenti tra Colline Metallifere, Maremma interna, Senese-Aretino-Amiatino.
Tra le province di Perugia-Terni ma anche nelle province interne delle Marche si registrano ancora buoni ritrovamenti con anche Porcini Aereus-Ovoli nei boschi termofili di collina. Tutto in esaurimento per via del caldo africano.
Tornando al Nord Italia, qualche lettore mi ha chiesto come mai non cito quasi mai la Valle d’Aosta
La ragione è semplicissima, perché fin’ora si sono sempre avute piogge modeste, spesso concentrate soltanto lungo i confini col Piemonte con nascite modeste in regione.
Finferli / Galletti / Cantarelli con tutti i vari nomi locali, si possono raccogliere nelle vallate più umide del Gran Paradiso e delle valli del Rosa e Cervino, nel resto della regione nascite modeste anche dei ghiotti Galletti.
Non sono segnalate nascite degne di nota di funghi Porcini in Valle d’Aosta.
FUNGHI PORCINI ALL’ESTERO
Meglio nella Svizzera Meridionale dove proseguono le nascite, soprattutto nei boschi di Abete con ritrovamenti di Porcini Pinicola in quota, Porcini Edulis a media quota, attorno ai 1500 mt e sporadici Estatini in bassa montagna.
Le nascite migliori in Svizzera si registrano però tra Vallese e Grigioni-Misox, meno in Canton Ticino, salvo lungo i confini con l’Ossola o attorno al Sempione o San Gottardo.
In tema di estero, in Francia le varie ondate di caldo africano hanno di molto inibito le nascite di funghi.
In alta Savoia nascite si registrano soprattutto al confine con il Piemonte, anche attorno al Moncenisio-Monginevro-Frejus ma con molte vallate a secco per via del caldo africano nuovamente in azione in zona.
IN AUSTRIA
Nascite buone sono segnalate soprattutto in Carinzia, discrete anche in Stiria ma anche qua si sta facendo i conti con il caldo africano.
Invece in Tirolo e Salisburghese, così come nella regione del Voralberg, le nascite risultano più modeste per via delle minori piogge, dovute ad ombre pluviometriche provocate dalle barriere alpine.
IL RITORNO DEI PORCINI EDULIS
Da qualche giorno, dopo le abbondanti piogge del 6/8 Agosto, si segnalano già le prime nascite di Porcini Edulis (oltre a molti Galletti) tra Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Le nascite migliori ad oggi sono segnalate in Lombardia, soprattutto tra Prealpi ed Orobie ma anche in Trentino con nascite ancora modeste in Alto Adige.
Dov’è piovuto già il 6 di Agosto sono iniziate le nascite di Galletti mentre i primissimi Porcini Edulis risultano al momento sporadici e comunque piccini ed ancora sotto-misura.
Occorrerà attendere almeno fino al 15/16 di Agosto per avere nascite più interessanti con esemplari di grandezza utile per poter esser raccolti.
Ricordo che in Italia, nelle varie regioni, vige la norma che i Funghi Porcini di diametro inferiore ai 3 o 4 centimetri NON SI POSSONO RACCOGLIERE pena multe salate.
In Veneto e Friuli Venezia Giulia, le nascite di funghi Porcini risultano assai inferiori rispetto al resto del Nord Italia per via di piogge molto fredde seguite da un rapido innalzamento delle temperature con vento secco prima del caldo africano.
Ed ecco dov’è piovuto in Italia nel corso dell’ultima settimana:
GIOVEDì 1 AGOSTO 2019
Altra giornata temporalesca al Nord con temporali sempre più frequenti e temporaneamente anche forti ma veloci, con accumuli di pioggia tutto sommato contenuti.
Gli accumuli maggiori si sono avuti a Tenno in provincia di Trento con 77 mm seguiti da Parella-TO con 43 mm.
Di seguito gli accumuli maggiori del giorno:
- 39 mm Montecchio Maggiore-VI
- 36 San Michele di Mongrando-BI
- 33 Budola-PN
- 30 Trento
- 24 Romagnano-TN
- 21 Sagliano Micca-BI
- 17 Vergnasco-BI e Narni Scalo-TR
- 15 Musi-UD
- 14 Feudo Valtellino-SO e Roveredo in Piano-PN
- 13 Colere-BG
- 11 Muzzano-BI e Montesilvano-PE
Al di sotto dei 10 mm, in ordine decrescente, in altre località delle province di Lecco, Pordenone, Treviso, Canton Ticino, Sondrio, Verbania, Genova, Udine, Bari, Torino, Belluno, Salerno, Trento, Pordenone, Verona, Novara, Roma, Verbania, Vicenza, Pisa, Sondrio.
VENERDÌ 2 AGOSTO 2019
Aumenta l’attività temporalesca ed i temporali diventano più insistenti e meno rapidi con accumuli di pioggia più importanti.
I temporali più consistenti al Nord.
Grandi celle temporalesche si formano ad Est della Dora Baltea tra Biellese-Sesia-Cusio e poi si spostano su Varesotto-Lario-Brianza-Milanese-Bergamasca e Bresciano.
Successivamente si spostano verso Sud sul Mantovano ma soprattutto nel Vicentino e tra Lombardia Est e Triveneto, poi in estensione anche verso il Centro Italia.
In Emilia Romagna le piogge maggiori NON interessano le aree montane dove si trovano i migliori boschi da funghi ma al piano, tranne sulla Romagna, dove piove anche in area montana come da mappa allegata:

Questi gli accumuli maggiori del giorno:
- 93 mm a Salcedo-VI
- 81 Gallio-VI
- 77 Trieste
- 76 Almenno San Salvatore-BG
- 73 Cornalita-BG
- 70 Asiago-VI
- 62 Vidor-TV e Paladina-BG
- 60 Costa Volpino-BG
- 58 Carnago-Milanello-MI
- 57 Laxolo di Valbrembilla-BG e Mezzomonte di Sopra-TN
- 54 Rovereto-TN
- 53 Monte Misma-BG
- 51 Bergamo e Fagagna-UD
- 50 Lugo-RA e Riva del Garda-TN
- 48 Sellero-BG e Ronchi dei Legionari-GO
- 45 Cima Grappa-TV
- 44 Jerago con Orago-VA e Sacile-PN
- 42 Colbertaldo di Vidor-TV, Malnate-VA, Monte Grisa-TS, Bolognano di Arco-TN e Longarone-BL
- 41 Migliarino-FE, Curtatone-MN e Trieste molo
- 40 Cividale del Friuli-UD e Falzè di Piave-TV
- 39 Lauzacco-UD, Castagnato-BS, Capriva del Friuli-GO e Carnate-MB
- 38 Valcasotto-CN, Esine-BS e Olginate-LC
- 37 Besnello-TN, Ballabio-LC
- 35 Cismon del Grappa-VI.
Accumuli compresi tra i 30 ed i 10 mm, in ordine decrescente, si sono avuti in altre località delle province di:
Ravenna, Udine, Pordenone, Parma, Treviso, Brescia, Gorizia, Modena, Trento, Bergamo, Trieste, Novara, Belluno, Piacenza, Rovigo, Vicenza, Monza Brianza, Pesaro Urbino, Como, Varese, Mantova, Bologna, Arezzo, Arezzo, Piacenza, Milano, Verona, Forlì Cesena, Ferrara, Venezia, Ancona, Sondrio, Rimini, Pavia, Biella, Brescia, Pescara, Torino, Cuneo.
SABATO 3 AGOSTO 2019
Torna il sole sull’Italia. Al Sud avanza l’Anticiclone ad influenza Africana mentre al Nord quello Azzorriano. Rasserena.
Gli accumuli del giorno riguardano le ore notturne post mezzanotte perché durante il giorno non si registrano piogge degne di nota mentre prevale il sereno con caldo in nuovo aumento, soprattutto al Centro-Sud.
Queste le piogge maggiori del giorno:
- 54 Rovereto-TN
- 50 Fagagna-UD
- 42 Vidor-TN, Arco-TN e Monte Grisa-TS
- 41 Trieste molo
- 40 Cividale del Friuli-UD, Lauzacco-UD e Capriva del Friuli-GO
- 33 Martignacco-UD, Udine
- 30 Gemona del Friuli-UD, Muggia-TS, Palazzolo dello stella-UD, Tarvisio-UD
- 29 Bicinicco-UD, Borgo Grotta Gigante-TS
- 28 Musi-UD, Santa Maria Maddalena-RO
- 23 Sestino-AR
- 22 Gardone Val Trompia-BS, Brugnera-PN
- 21 Romagnano-TN, San Pietro al Natisone-UD
- 20 Cave del Predil-UD, Tomezzo-UD, Piancavallo-UD
Piogge fino a 4 mm in ordine decrescente da 19 mm in altre località delle province di:
Pordenone, Udine, Gorizia, Trento, Sondrio, Mantova, Benevento, Verona, Vicenza, Ancona, Treviso, Forlì Cesena, L’Aquila, Ravenna, Rieti
DOMENICA 4 AGOSTO 2019
Giornata prevalentemente soleggiata su gran parte d’Italia, ma con solita residua instabilità tra Trentino e Friuli.
Queste le piogge maggiori del giorno:
- 77 Tenno-TN
- 37 Besenello-TN
- 32 San Donato Milanese-MI
- 31 Gazzaniga-BG
- 30 Gorgo-UD
- 14 Palazzolo dello Stella-UD
- 12 Codroipo-UD
- 10 Lignano Sabbiadoro-UD
- 3 Bicinicco-UD, Fagagna-UD
LUNEDì 5 AGOSTO 2019
Ancora un’altra giornata prevalentemente soleggiata su gran parte d’Italia.
Prevale l’Anticiclone Oceanico proteso fin sull’Italia con blande correnti in quota da Nordovest o da Ovest più secche rispetto ai giorni scorsi.
Scarsi gli accumuli di pioggia su tutto il territorio nazionale. Durante il pomeriggio una leggera instabilità cumuliforme con locali docce tra Dolomiti e monti dell’Udinese.
Queste le piogge maggiori registrate oggi in Italia:
- 13 Longarone-BL
- 7 Enemonzo-UD
- 3 Sedico-BL, Pescul-BL, Forni di Sopra-UD
- 2 Liariis-Ovaro-UD
MARTEDì 6 AGOSTO 2019
Tornano le correnti umide di Libeccio che pilotano anche le Perturbazioni oceaniche verso l’Italia Nordoccidentale.
Sin dal mattino prime piogge sulle montagne olimpiche del Torinese di confine con la Francia e sulle Alpi Graie.
Il grosso delle piogge in serata, dal Piemonte alla Lombardia settentrionali, ma parallelamente una Linea temporalesca molto attiva attraversa Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli.
La fascia pedemontana è la più colpita dai violenti temporali che si accaniscono con forti nubifragi soprattutto tra Bergamasca e attorno a Bolzano.
Questi gli accumuli di pioggia maggiori del giorno fino alla mezzanotte (le piogge sono poi proseguite nottetempo):
- 121 mm ad Almenno S. Salvatore-BG
- 93 mm Sedico-BL
- 74 Barcis-PN
- 72 Bergamo
- 64 Olginate-LC
- 58 Piancavallo-PN
- 52 Mozzo-BG
- 48 Gazzanica-BG, Vivaro-PN
- 42 Castion-BL
- 39 Budola-PN
- 38 Fregona-TV
- 36 Chievolis-PN, Tombolo-PD
- 35 Almenno San Bartolomeo-BG
- 33 Monte Misma-BG, Rossano Veneto-VI
- 31 Volpago del Montello-TV, Colico-LC
- 29 Bedollo-TN, San Giovanni Illarone-VR, Pieve di Soligo-TV, Bielmonte-BI, Valdilana-Trivero Caulera, Valstrona Sambughetto-VB
- 27 Liariis-Ovaro-TV, Gravellona Toce-VB, Stresa Someraro-VB, Caluso-TO
- 26 Resana-TV, Fiavè-Malga Nardis-TN, Ameno Monte Mesma-NO, Baceno Alpe Devero-VB
- 23 Forni di Sopra-UD, Salcedo-VI, Vidor-TV, Cornalita-BG, Laveno Mombello-VA, Biella, Carcoforo-VC, Cellio-VC, Trarego Monte Carza-VB, Verbania Unchio-Trobaso, Alpe Veglia-Varzo-VB
- 21 Pella-NO, Enemonzo-UD, Laxolo di Valbrembilla-BG, Chambave-AO, Montecrestese-Larecchio-VB
- 20 Caldogno-VI, Ballabio-LC, Colere-BG
MERCOLEDì 7 AGOSTO 2019
Giornata di intenso e diffuso maltempo su gran parte del Nord Italia.
Nel corso della nottata una importante Perturbazione, preceduta da sistemi temporaleschi pre-frontali tra Lombardia e Triveneto è avanzata verso Est.
Diversi impulsi temporaleschi si sono formati tra Eporediese-Biellese-bassa Valsesia, Vergante-Cusio poi in estensione o spostamento verso Est tra basso Canton Ticino, Varesotto-Lario-Brianza-Milanese-Bergamasca.
Durante la giornata maltempo diffuso, temporaneamente anche senza temporali, sul Piemonte, temporalesco sulla Lombardia.
Molti temporali tra basso Trentino-Veneto-Friuli. Sfiorata appena la Valle d’Aosta con piogge sui settori di confine col Piemonte ma quasi assenti altrove.
A sera celle temporalesche si sono formate tra Emilia e Genovesato con violenti nubifragi su Genova poi in estensione e spostamento verso il levante ligure in nottata.
Gli importanti accumuli di pioggia del Piemonte sono riportati in questo articolo:
GRANDI PIOGGE IN PIEMONTE, FINALMENTE LE PRIME VERE NASCITE DI FUNGHI PORCINI?
Sulla scorta di quanto detto ecco dove e quanto è piovuto durante la giornata.
LE PIOGGE MAGGIORI DEL 7 AGOSTO
LOMBARDIA:
- 181 mm caduti a Premana/Casargo (Lecco), alluvionata ed interessata anche da frane e smottamenti
- 141 mm caduti a Caslino d’Erba
- 130 mm caduti lungo tutte le sponde varesotte del Lago Maggiore a Veddasca, Luino e Laveno Mombello (16 mm soltanto però ad Angera)
- 125 mm Cavargna (Como)
- 123 mm Torre Boldone in periferia di Bergamo
- 116 mm a Canzo (Como)
- 112 mm tra Sormano, Lasnigo e Garzeno (lago di Como)
- 110 Lavena-Ponte Tresa-VA
- 104 Dervio (Lecco)
- 101 Tavernola Bergamasca
- 90/97 mm sono caduti nella zona di Erba tra Erba, Caslino d’Erba, Bosisio Parini, Nibionno, Lambrugo, Molteno
- 87/89 mm nel Bresciano a Montichiari, Bovegno, Lozio, Sarezzo/Gardone Valtropia
- 75/90 mm nel resto dell’alta provincia di Como (Alzata Brianza)
- 75/79 mm nella bassa Bergamasca, Bergamo, Cene, Casnigo, Rota d’Imagna, Cassina Valsassina, Cornalita
- 60/65 Cermenate (CO), Mariano Comense, Costa Volpino (BG)
- 50/60 Dubino (SO), Gazzaniga (BG), Montorfano (CO), Olginate (LC)
- 40/50 Bellagio-CO, Monza, Monte Misma-BG, S. Giovanni Bianco-BG, Carnate-MB, Laxolo di Valbrembilla-BG, Calvenzano-BG, Palazzolo sull’Oglio-BS, Almenno S. Bartolomeo, Belgirate-VA

NEL RESTO D’ITALIA
- 77 Tenno-Cologna-TN
- 76 Barcis-PN
- 63 Avio-TN
- 60 Piancavallo
- 53 Castel d’Azzano-VR
- 49 Vivaro-PN e Preonzo (Canton Ticino)
- 45 Quinto di Valpantena-VR e Fabbriche (Genova)
- 44 Ala-TN
- 43 Passo delle Fittanze-VR
- 42 Masone San Pietro (GE)
- 41 Verona Borgo Venezia
- 40 San Giovanni Lupatoto-VR
- 38 Chievolis-PN
- 36 Mignanego-Paveto (GE)
- 34 Dueville-VI e Oregina (GE)
- 33 Fossolan di Grado-GO, Monfalcone-GO, S. Pietro in Cariano-VR, San Giovanni Illarone-VR
- 32/30 Busalla-GE, Zevio-VR, Lesmo-MB, Carnago-Milanello-MI
Tra i 28 ed i 10 mm, in ordine decrescente, sono caduti in altre località, nelle province di Vercelli (Valsesia), Varese, Milano, Bergamo, Genova, Trento, Monza Brianza, Brescia, Sondrio, Novara, Udine, Trieste, Vicenza, Aosta (20 mm al Piccolo S. Bernardo), Torino, Gorizia, Biella, Padova, Piacenza, Venezia, Mantova, Bolzano, Treviso.
Attorno agli 8/10 mm sono caduti in città a Genova, nello Spezzino le piogge sono arrivate per lo più dopo la mezzanotte.
I temporali del Bellunese-Veneziano e zone di Bolzano e Trieste, giunti in nottata sono stati rapidi e non hanno prodotto più di 5 mm di pioggia.
A tarda sera veloci temporali con poca pioggia nel Senese, 3 mm a Colle Val d’Elsa.
GIOVEDì 8 AGOSTO 2019
La giornata di Giovedì inizia con residui temporali notturni in Lombardia e Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma anche in Liguria di Levante, poi in movimento ed esaurimento verso Sudest in Toscana.
Regge il caldo Anticiclone Africano sul Sud Italia con sbuffi d’aria instabile localmente al Centro.
Di seguito la mappa delle uniche piogge degne di nota del giorno in Toscana:

Questi gli accumuli maggiori del giorno in Italia:
- 77 mm Tenno-Cologna TN
- 76 Gardone Val Trompia BS
- 55 Gemona del Friuli UD
- 52 Dossobuono VR
- 48 Genova San Fruttuoso e 44 a Genova Marassi
- 43 Sedigliano UD
- 39 Musi UD, Santo Stefano Magra SP, Quezzi GE
- 37 Fagagna UD
- 36 Sori GE
- 35 Vivaro PN
- 30 Sant’Alberto di Bargagli GE e Borgo Grotta Gigante TS
- 27 Rocca San Casciano FC
- 26 Montorso Vicentino VI e Genova San Martino
- 24 Monte Grisa TS
- 23 Genova Staglieno e Rovereto TN
- 20/21 mm Pieve di Soligo TN, Genova Apparizione, Fontanafredda PN, Verghereto-Capanne FC

Tra 18 e 2 mm in ordine decrescente sono caduti in altre località delle province di: La Spezia (18,2 in città, 17,4 a Sarzana), Udine, Cerlongo MN 15,5, Modena (13 a Sassoguidano di Pavullo), Genova, Trento, Vicenza, Verona, Gorizia, Pordenone, Massa Carrara (6,8 mm al Passo del Brattello), Torino, Firenze (5,6 a Popolano di Marradi), Trieste, Ravenna, Belluno, Siena, Arezzo, Grosseto, Padova, Viterbo (2,5 mm a Marta), Bologna e Lucca.
VENERDì 9 AGOSTO 2019
Ancora qualche temporale in giornata in Friuli Venezia Giulia, temporaneamente fin sul mare, attorno a Genova, in Campania verso l’Irpinia, e nel Veneto interno.
Si tratta per lo più di instabilità di breve durata in contesto di aria calda Africana in rapida rimonta verso Nord.
Questi gli accumuli di pioggia maggiori del giorno:
- 55,2 mm Gemona del Friuli UD
- 39 Musi UD
- 37 Fagagna-UD
- 35 Vivaro PN
- 30 Borgo Grotta Gigante TS
- 25 Genova San Martino
- 23 Monte Grisa TS
- 21 Genova Apparizione
- 18 Martignacco-UD
- 13 Campoli del Monte Taburno (Benevento)
- 9 Codroipo-UD
- 8 Montecchio Maggiore VI
- 7 Cave dei Predil UD
- 6 Dossobuono VR
- 5 Udine
- 4 Brugnera PN
- 3 San Benedetto SP, Cividale del Friuli UD, Gorgo UD
SABATO 10 AGOSTO 2019
Anticiclone Africano sempre più proteso verso le Alpi con massa calda e torrida africana in estensione verso Nord.
Durante la notte piccoli groppi temporaleschi si formano sull’alto Piemonte con accumuli di pioggia discreti sulla Valle d’Aosta Orientale-Biellese montano-alta Valsesia, poi alto Novarese-alto Vco e successivamente Canton Ticino.
Questi gli unici accumuli di pioggia del giorno in Italia:
- 16 mm Settimo Vittone TO
- 12,4 Premia VB
- 12 Treviglio BG
- 10 Bognanco Lago Paione VB
- 9,4 Bielmonte BI
- 8,6 Chambave AO
- 7,0 Bannio Anzino VB
- 6,6 Bognanco Pizzanco VB
- 5,8 Crodo VB
- 5,4 Alpe Devero di Baceno VB
- 4,6 Formazza Bruggi VB
- 4,4 Valdilana Trivero-Caulera BI e Pieve Vergonte Fomarco VB
- 4,0 Ceppo Marelli VB
- 3,6 Lago del Sabbione VB, Trasquera VB, e Antrona Schieranco Alpe Cheggio VB
- 3,3 Besozzo VA
- 3,2 Arona NO
- 2,5 Borgomanero NO e Cossogno Cicogna VB
- 2,2 Oropa/Biella, Montecrestese Larecchio VB, e Piccolo San Bernardo AO
- 2 Borgosesia VC, Pella Lago d’Orta NO e Varzo VB
- 1,5 Belgirate VA, Macugnaga VB e Verbania Unchio-Trobaso
- 1,4 Ayas AO
- 1,0 Marino (Roma)
DOMENICA 11 AGOSTO 2019
Rovesci temporaleschi pre-frontali si formano dal tardo pomeriggio sul Piemonte occidentale.
Un flusso caldo-umido di Libeccio favorisce la formazione di nuclei temporaleschi sulla Pedemontana piemontese in rapida migrazione verso Nordest da Torino verso i Laghi.
Nel resto d’Italia prevale il caldo rovente con bolla calda africana che blocca ulteriormente le nascite di funghi tra Sud e Centro Italia.
Attorno alle 18 un violento temporale con solito nubifragio colpisce la città di Torino con il suo circondario a Sud e soprattutto lungo le colline del Po nell’Astigiano Nordoccidentale, poi in migrazione lungo il Po fino a Casale Monferrato e Lomellina con esaurimento sul Pavese.
Un temporale si forma anche tra Eporediese-Valle d’Aosta Meridionale/Orientale e Biellese montano, e attorno a Verbania e Canton Ticino.
Piccola cella temporalesca anche nella parte montana Nordoccidentale della provincia di Imperia.
Gli accumuli di pioggia del giorno saranno riportati nel prossimo articolo di aggiornamento delle piogge cadute in Italia
Al fine della ricerca dei funghi, nascite di funghi, non perderti i precedenti articoli in cui trovi gli accumuli di pioggia (dov’è piovuto in Italia) da inizio Luglio 2019:
- GRANDI PIOGGE IN PIEMONTE, FINAMENTE LE PRIME VERE NASCITE DI FUNGHI PORCINI?
FUNGHI PORCINI ED OVOLI NEI CESTI. DOV’E’ PIOVUTO IN ITALIA
FUNGHI PORCINI A VOLONTA’. LE ULTIME PIOGGE CADUTE IN ITALIA
FUNGHI PORCINI, ECCO LE PRIME VERE NASCITE E DOV’E’ PIOVUTO
FUNGHI PORCINI DOPO LE GRANDI PIOGGE PUO’ ESSER LA SETTIMANA GIUSTA
FUNGHI PORCINI ARRIVA ARIA PIU’ INSTABILE, AL VIA LE NASCITE DI EDULIS E AEREUS
FUNGHI PORCINI DI LUGLIO TRA VAMPATE DI CALDO AFRICANO E VIOLENTI TEMPORALI
Ti ricordo che puoi seguire la previsione di nascite di funghi anche attraverso il nostro Semaforo dei Funghi / Tabella Crescita Funghi:
Ultimo aggiornamento del Semaforo dei funghi in data: 11 Agosto 2019
LE IMMAGINI DEI NOSTRI LETTORI DALLA CHAT TELEGRAM DI FUNGHIMAGAZINE
Di seguito alcune immagini dei più begli scatti degli ultimi giorni dei nostri membri della Chat Telegram.
Anche tu poi inviarci le tue segnalazioni o immagini a: info@funghimagazine.it
Se lo desideri, chiedici pure di entrare a far parte della nostra chat.
Ci trovi anche su Facebook seguendo questo link:
FACEBOOK FUNGHIMAGAZINE