© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
9° MOSTRA MICOLOGICA OROPA, E ALTRE INIZIATIVE A CURA DEL GIARDINO BOTANICO MONTANO DI OROPA
Si rinnova ad Oropa, nei pressi del famoso Santuario mariano sopra a Biella, all’interno della Riserva Regionale del Sacro Monte di Oropa, la consueta Mostra Micologica, giunta ormai alla sua nona edizione.
La manifestazione 9° Mostra Micologica Oropa
INDICE
- 1 IL GIARDINO BOTANICO MONTANO DI OROPA – LA BIBLIOTECA NELLA NATURA e IL GEOSITO DEL MONTE MUCRONE
É organizzata all’interno del Giardino Botanico montano di Oropa con la collaborazione del Gruppo Micologico Biellese.
Una buona occasione per approfondire le proprie conoscenze sul regno dei funghi.
Ci informano gli organizzatori che, si stima ci siano circa 1.500.000 specie di funghi presenti sulla Terra, ma, ad oggi, ne sono state descritte 72.000. Appena il 4,5%.
Domenica 30 Settembre 2018
9° Mostra Micologica Oropa (Biella)
Il Giardino Botanico montano di Oropa.
La Biblioteca nella natura
Il Geosito del Monte Mucrone
Conoscere i funghi
I funghi sono insieme ai batteri e ad altri microrganismi, tra i principali agenti dei cicli biogeochimici (i cicli di materia ed energia alla base del funzionamento degli ecosistemi).
Questi provvedendo alla degradazione della sostanza organica morta, fino a ottenere molecole organiche ed inorganiche (acqua, anidride carbonica e sali minerali, ad esempio).
I funghi ed i microrganismi rappresentano, dunque, una componente di fondamentale importanza per la fertilità del suolo e svolgono un ruolo insostituibile, in mancanza del quale quest’ultimo sarebbe semplicemente un inerte supporto meccanico.
A dispetto dei progetti e delle misure finalizzate allo studio e alla conservazione della biodiversità allo stato attuale, nessuna specie fungina è contenuta negli allegati della Convenzione di Berna e della Direttiva Habitat.
Ovvero, le principali disposizioni della normativa europea finalizzata alla protezione delle specie selvatiche e dei loro habitat.
E’ fondamentale superare questa situazione ed il Giardino Botanico di Oropa ed il Gruppo Micologico Biellese proprio per queste motivazioni, nel 2010 hanno avviato questa iniziativa dedicata alla micologia.
La manifestazione: 9° Mostra Micologica Oropa
Durante l’intera giornata di Domenica 30 Settembre, si potranno ammirare le esposizioni di esemplari veri e riproduzioni in resina.
Questi ultimi, appartenenti alla collezione del Giardino Botanico.
Sono previste passeggiare con la guida degli esperti micologi del Gruppo Micologico Biellese, soste alle stazioni di microscopia, consultazione di materiale divulgativo e multimediale.
La Valle Oropa, ed in particolare la frequentatissima Riserva Regionale del Sacro Monte, meta storicamente ambita dai raccoglitori di funghi, è sicuramente il luogo ideale dove pubblicizzare la conoscenza dei funghi spontanei.
Come abbiamo visto, componenti fondamentali della biodiversità del Pianeta.
Un vero e proprio tesoro, rappresentato non solo dalle specie più appariscenti ed apparentemente “utili”, ma anche dalle forme di vita più modeste ed apparentemente “insignificanti”.
L’immensa varietà di forme di vita che rende unico il Pianeta Terra e che costituisce l’assicurazione per la sopravvivenza delle future generazioni.
É rappresentata dunque non solo dalle tigri, ma anche dalle formiche, non solo dalle orchidee, ma anche dai muschi, non solo dai funghi commestibili, ma anche dai funghi velenosi per l’uomo.
Questo il programma della manifestazione:
9° Mostra Micologica Oropa
Domenica 30 Settembre 2018 alle ore 10,00 si aprirà la manifestazione poi, alle ore 11 inizierà la visita guidata micologica.
Attorno alle 12:30 il “pranzo micologico” presso il Ristorante Caminetto di Oropa con prenotazione obbligatoria al nr. 320 820 51 75).
É previsto uno sconto ingresso al Giardino Botanico per chi aderisce.
Alle ore 15 la visita guidata micologica al Giardino Botanico di Oropa, il cui costo-biglietto d’ingresso è di 5€ l’intero e di 3€ il ridotto.
Alle ore 16 appuntamento con la “Tisana delle quattro”, degustazione gratuita degli “infusi del Giardino”.
La manifestazione si chiuderà alle ore 18.
Disponibile sul sito www.gboropa.it il volantino completo con il calendario delle attività.
Informazioni ed iscrizioni alle attività
WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi – Giardino Botanico – Centro Studi di Oropa (BI)
web: www.gboropa.it mail: info@gboropa.it – tel: 015 25 23 058 – 331 10 25 960
IL GIARDINO BOTANICO MONTANO DI OROPA – LA BIBLIOTECA NELLA NATURA e IL GEOSITO DEL MONTE MUCRONE
Il Giardino Botanico di Oropa
É aperto da martedì a venerdì dalle ore 13:00 alle 18:00 – sabato e festivi dalle 10:00 alle 18:00
La Biblioteca nella Natura
É aperta nei giorni festivi dalle ore 14:00 alle 18:00
Il Geosito del Monte Mucrone
É aperto nei giorni festivi dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle ore 13:30 alle 17:00.
In dirittura d’arrivo la manifestazione:
“Vieni a scoprire la biodiversità (VASLaB)”
Programma di valorizzazione del Giardino Botanico e del Patrimonio UNESCO di Oropa, ideato da WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi di Biella, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e condotto da Clorofilla Soc. Coop. con il supporto di numerosi operatori ed Enti locali.
Visitare la Conca di Oropa è ben più di una gita in un luogo famoso.
Oltre a essere un territorio dove sacro e paesaggio si fondono nel Sacro Monte Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un paradiso per sportivi, escursionisti e naturalisti.
Grazie ai sentieri, ai rifugi, alla Funivia (che alla stazione superiore ospita il Geosito del Monte Mucrone) ed alla presenza dell’incantevole lago del Mucrone (1902 m).
Sabato 29 settembre – EduGeo – Educational per insegnanti al geosito del Monte Mucrone
La zona del Monte Mucrone è considerata di estremo interesse dalla comunità scientifica: lo studio delle rocce presenti nell’area ha contribuito, infatti, alla comprensione delle trasformazioni mineralogiche legate alla formazione delle Alpi.
Anche se non sono presenti tutte le principali rocce del biellese, in Valle Oropa ne sono riassunti i caratteri geologici essenziali.
Grazie alla posizione perpendicolare rispetto alla direzione secondo la quale si sono allungati i complessi litologici che formano le colline ed i rilievi della provincia.
Nell’ambito dei Mucrone Days, evento che celebra la montagna-simbolo di Biella e della Conca di Oropa:
organizzato da WWF Italia con la collaborazione dell’Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa e la conduzione tecnica di Clorofilla Soc. Coop, un Educational dedicato alle Scienze della Terra.
Continua: “inQUOTA – Geosito del Monte Mucrone”
Stazione Superiore della Funivia Oropa-Mucrone
Dal 1 maggio al 7 ottobre
La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali
Mostra documentaria a ingresso libero – Inserito nell’evento “Selvatica: Natura in Festival”.
Puoi inviarci le tue segnalazioni via email o via Telegram
- Pagina Contattaci
- Ci trovi anche su Facebook come gruppo funghimagazine