funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022 le ultime novità

In Piemonte sono appena entrate in vigore nuove disposizioni riguardo la PSA Peste Suina Africana. La nuova ordinanza rimarrà in vigore fino al 30 aprile 2022. Le ultime novità

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022 Il punto della situazione

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022

Lunedì 24 gennaio 2022 è entrata in vigore una nuova ordinanza PSA, firmata dal vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso.

Con questa ordinanza vengono confermate le disposizioni già in vigore dalla sera del 13 gennaio, a cui se ne aggiungono di nuove, sulla base del progredire della malattia infettiva suina PSA, Peste Suina Africana.

Puoi leggere tutti i dettagli, sulla malattia che sta preoccupando gli allevatori di maiali dell’intero Nord Italia, nel nostro precedente articolo Peste suina africana in 114 comuni. Stop a raccolta funghi e tartufi

Peste suina africana in 114 comuni. Stop a raccolta funghi e tartufi

Se ancora non lo hai letto, in questo articolo puoi scoprire che cos’è la PSA/ASFV-Peste Suina Africana, informarti sull’agente virale che la provoca, l’Asfivirus, scoprire come l’infezione partita dall’Africa, oggi con il suo genotipo II, interessi già buona parte d’Europa, nonché la sua distribuzione in Italia.

Puoi anche capire perché, con l’ordinanza del 13 gennaio si sia deciso di vietare, in 114 comuni a cavallo tra sud Piemonte e Liguria centrale, ogni attività all’aria aperta, ivi inclusi la raccolta di funghi e tartufi, la caccia, il trekking, ed ogni altra attività motoria che possa portare umani nei luoghi in cui vi siano cinghiali, disturbandoli e mettendoli in movimento, quindi veicolando la malattia al di fuori degli attuali confini.

Vediamo allora quali sono le ultime novità introdotte con le più recenti ordinanze

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022 la nuova ordinanza

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022

Di fatto, a far data dal 24 gennaio 2022, in Regione Piemonte è fatto divieto di svolgimento di qualsivoglia attività venatoria, comprese quelle di addestramento, allevamento, prove con i cani e la gestione faunistica, in tutta l’area infetta (che include già 114 comuni a cavallo tra sud Piemonte e Liguria centrale), cui si aggiungono i comuni del territorio compreso in un’area di 10 km da quella già infetta.

I divieti già presenti, si estendono dunque a tutti questi nuovi comuni:

  • Provincia di Alessandria: Alessandria, Alice Belcolle, Bergamasco, Berzano di Tortona, Bistagno, Borgoratto Alessandrino, Bosco Marengo, Carbonara Scrivia, Carentino, Casal Cermelli, Casalnoceto, Casasco, Castellar Guidobono, Castellazzo Bormida, Castelletto d’Erro, Castelspina, Cerreto Grue, Denice, Frascaro, Frugarolo, Gamalero, Masio, Merana, Momperone, Monleale, Montechiaro d’Acqui, Montegioco, Montemarzino, Oviglio, Paderna, Pontecurone, Ponti, PozzolGroppo, Pozzolo Formigaro, Sarezzano, Spigno Monferrato, Spineto Scrivia, Terzo, Tortona, Viguzzolo, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino.
  • Provincia di Asti: Bruno, Bubbio, Calamandrana, Canelli, Cassinasco, Castel Boglione, Castel Rocchero, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Cessole, Fontanile, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Mombaldone, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Olmo Gentile, Quaranti, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, San Marzano Oliveto, Serole, Sessame, Vaglio Serra, Vesime.
  • Provincia di Cuneo: Perletto, Pezzolo Valle Uzzone.

L’area infetta, dopo la recente estensione di 10 km, potrebbe venire estesa ulteriormente di altri 5 km, sulla base della valutazione degli esperti, circa l’evolversi dell’epidemia.

L’ordinanza prevede anche che, lo svolgimento delle attività all’aperto, di natura agro-silvo-pastorale sia subordinato al parere positivo dei Servizi Veterinari delle A.S.L. competenti sul territorio, in modo da limitare al massimo
il disturbo dei suini selvatici col fine di ridurne la mobilità.

Queste misure verranno aggiornate in base all’evolversi dell’epidemia e l’ordinanza rimarrà in vigore fin al prossimo 30 aprile 2022.

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022
Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022 – Cosa si sta facendo

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022

Gli interventi per contrastare l’espandersi dell’epidemia, al di fuori dell’attuale zona d’infezione, prevedono, per tutta la Regione Piemonte:

  • Continuo monitoraggio a tappeto di tutte le carcasse di cinghiale, che vengono perciò sottoposte ad esami alla ricerca di eventuale virus;

  • Definizione ed isolamento dell’effettiva area di circolazione del virus;

  • Depopolamento, nella zona infetta, di suini domestici allo stato brado o famigliare, poiché maggiormente a rischio di contatto con cinghiali selvatici, con relativo divieto di ripopolamento per 6 mesi;

  • Censimento di tutti gli stabilimenti che detengono suini;

  • Messa in sicurezza degli allevamenti convenzionali che garantiscono sufficienti condizioni di biosicurezza;

  • Creazione di una task-force di oltre 500 persone tra carabinieri forestali, agricoltori e volontari della Protezione civile, per setacciare palmo a palmo l’intero territorio alessandrino alla ricerca di carcasse di animali.

  • Applicazione del Piano nazionale per l’eradicazione dell’epidemia, che prevede che in Piemonte andrebbero abbattuti in un anno all’incirca 50,000 cinghiali.

Questi sono invece gli interventi messi in campo dalle locali amministrazioni:

  • Presentazione congiunta in data 25-01-2022, da parte dei presidenti della Regione Piemonte e Regione Liguria di un ‘piano degli interventi interregionali’;

  • Richiesta al Governo, da parte della Regione Piemonte, di uno stanziamento di 100 milioni di euro da destinare immediatamente a chi avrà ripercussioni negative sulla propria attività;

  • Il 19 Gennaio, il Piemonte ha richiesto al Governo la nomina di un commissario interregionale ad hoc, mentre l’assessore Icardi ha nominato Giorgio Sapino, commissario per l’emergenza della Peste Suina Africana nel territorio alessandrino;

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022 – In conclusione

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022

Al momento circolano sui Social notizie di ritrovamenti di carcasse di cinghiali risultate infette, in varie zone del Piemonte, in particolar modo in provincia di Biella.

Le notizie sono per ora infondate.

Gli unici ritrovamenti di carcasse infette si sono avuti nelle zone già note, incluse nei territori a cavallo tra le province di Alessandria, Genova e Savona.

Potrebbe interessarti leggere anche questo articolo → Emergenza Cinghiali. Addio funghi Porcini

Emergenza Cinghiali. Addio funghi Porcini

Peste Suina Africana Aggiornamento 25-1-2022@ funghimagazine.it

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it