funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Pioggia Luglio 2018 – Analisi Meteo Italia

PIOGGIA LUGLIO 2018 – In questo articolo, tutti i quantitativi di pioggia caduta a Luglio 2018 in Italia.

In questo Analisi Meteo, dedicata alla pioggia caduta in Italia.

Premetto subito che la consueta analisi climatica relativa al mese di Luglio del C.N.R non è ancora disponibile, perciò per ora manca l’ufficialità.

É invece già disponibile la mappa delle anomalie pluviometriche in Europa, redatta dal NOAA Climate Prediction Center.

L’ANALISI PLUVIOMETRICA
PIOGGIA LUGLIO 2018 IN ITALIA

Abbiamo preso a campione e monitorato per la durata dell’intero mese di Luglio 2018, ben 692 Stazioni Meteo sparse sul nostro territorio nazionale, alcune appartenenti alle reti ARPA, altre, la gran gran parte, amatoriali.

Alcune decine di altre Stazioni Meteo non hanno avuto alcun accumulo di pioggia durante l’intero mese perciò non rientrano nel campione delle 692 stazioni analizzate.

Bisogna però fare una importante premessa.

Durante i mesi estivi è abbastanza frequente che cumuli temporaleschi, generati da infiltrazioni in quota di aria meno calda e più instabile, possano dar luogo a micro-temporali.

Micro però per estensione e non per intensità.

Temporali del tutto locali che spesso si generano sulla parte frontale di una linea di groppo o linea temporalesca che avanza.

Durante il mese di Luglio 2018 la totalità delle Precipitazioni sono state generate da cosiddette Gocce Fredde, generatesi tra il Mediterraneo o l’Europa Occidentale, ma in alcuni casi anche retrocesse verso l’Italia dall’area Balcanico-Danubiana.

Queste Gocce Fredde sono il risultato di masse d’aria fresca ed instabile giunta fin sul Sud Europa dopo che in area Artica, queste masse, si sono distaccate dal Vortice Polare che le ha generate.

Di norma le Gocce Fredde sono caratterizzate da aria fresca o fredda in alta quota, con elevata capacità ciclogenica, ovvero di generare vere e proprie Linee Instabili o Temporalesche o vere Perturbazioni.

Grandi assenti dalle scene meteorologiche italiane e mediterranee le vere Perturbazioni Oceaniche

In realtà le Perturbazioni Atlantiche, durante l’intero mese di Luglio 2018 sono state assenti, non solo dal Mediterraneo ma anche dalla gran parte d’Europa.

Come spiegato più volte in altri articoli, la colpa dell’assenza di Perturbazioni Oceaniche sull’Europa è da attribuire al cosiddetto “Stratwarming” di fine Inverno.

Stratwarming o riscaldamento della Stratosfera, che ha generato tenaci Anticicloni che, ormai da mesi, dominano le scene Meteorologiche del Nord Europa con caldo record, anche oltre il Circolo Polare Artico, e frequenti incendi che hanno devastato la Scandinavia.

Un vero e proprio blocco al flusso zonale Occidentale che ha assunto un aspetto tutt’altro che solito e normale ma molto “Meridiano” ovvero disteso lungo i Meridiani.




Le Perturbazioni Oceaniche hanno quindi deviato la propria traiettoria dall’America verso l’Islanda e più su fin sul Polo, per poi ridiscendere verso Sud, ad Est dell’Anticiclone Scandinavo, sotto forma di “Gocce Fredde” ex Artiche.

Flussi d’aria fresca in quota che hanno a più riprese destabilizzato l’intero settore dell’Est Europa inclusa parte dell’Italia, Francia Meridionale e Penisola Iberica Settentrionale.

I DATI  – PIOGGIA LUGLIO 2018 IN ITALIA

Sono ben otto le Stazioni Meteo italiane che hanno superato i 200 millimetri di accumulo di pioggia a Luglio 2018.

Queste otto Stazioni Meteo si trovano tra Piemonte, Lombardia, Trentino alto Adige e Veneto.

Gli accumuli di pioggia maggiori non derivano però da normali episodi temporaleschi ad evoluzione diurna (cumuli che si formano per calore e che si dissolvono entro sera) ma sono conseguenti ad instabilità da masse d’aria fresca d’alta quota.

Questa instabilità genera groppi temporaleschi che possono anche degenerare in vere e proprie Linee di groppo con formazione di multi-celle temporalesche o persino di Supercelle.

Sono le Supercelle le responsabili di eventi temporaleschi estremi con venti distruttivi e nelle zone senza ostacoli orografici anche a trombe d’aria o trombe marine.

I NUBIFRAGI

Questi hanno caratterizzato la quasi totalità degli eventi temporaleschi maggiori.

Di norma si parla di nubifragio quando si è in presenza di un temporale che, in un breve lasso di tempo scarica al suolo più di 40 millimetri di pioggia.

Oltre gli 80 millimetri di accumulo si parla già di Flash-flood o alluvione lampo.

PIOGGIA LUGLIO 2018 ITALIA | Ed ecco le dieci località che hanno avuto gli accumuli di pioggia maggiore ed il numero di nubifragi subiti:

Varallo Sesia VC 286.6 mm (3 nubifragi)
Gazzaniga BG 274.6 mm (3 nubifragi)
La Cassa TO 244.3 mm (4 nubifragi)
Longarone / Dolomiti BL 237.9 mm  (1 solo nubifragio ma 3 soli giorni senza pioggia)
Rossano Veneto VI 219 mm (3 nubifragi)
Esine BS 207.9 mm (1 nubifragio)
Cermenate CO 204.6 mm (3 nubifragi)
Manerbio BS 202.8 mm (1 nubifragio)
Alzate Brianza CO 198.5 mm (2 nubifragi)
Borgosesia VC 196 mm (2 nubifragi)

In realtà accumuli oltre i 200 millimetri sulle Alpi non sono affatto anomali durante l’estate.

Per questa ragione la mappa del NOAA pubblicata in apertura, indica spesso colori marroni lungo le Alpi di confine con i restanti paesi alpini.

A titolo d’esempio l’antichissima Stazione Meteo di Oropa, sulle Alpi Biellesi in Piemonte, vanta diversi mesi di Luglio con accumuli anche superiori ai 300 millimetri mentre quest’anno non è andata oltre un risicato 105.2 mm.

Giusto per puntualizzare, i record di pioggia caduta a Luglio ad Oropa sono di ben 406.6 mm del Luglio 1977 e 353.6 mm del Luglio 1973.

Ma torniamo all’analisi delle piogge cadute quest’anno a Luglio in Italia.

Interessante notare come a Varallo Sesia in Valsesia-Piemonte, vi sono stati 2 nubifragi di tipo Flash-flood, con accumulo di pioggia superiore agli 80 mm caduti in circa 2 ore. 99 millimetri caduti il 4 Luglio e 84.6 il 26 Luglio.




Flash-flood o Alluvione lampo

Ammonta a 142 millimetri l’accumulo maggiore in un singolo episodio temporalesco, ed appartiene a Portonovo in provincia di Bologna, seguito dai 118 mm di Pessano con Bornago in provincia di Milano.

PIOGGIA LUGLIO 2018 | TUTTI I MAGGIORI ACCUMULI REGIONE PER REGIONE

ABRUZZO

Campo Imperatore AQ 75.6 mm
Civita di Bagno AQ 66.6 mm
Scoppito AQ 50.9 mm
Avezzano AQ 49 mm
Poggio Picenze Vicenne AQ 47.8 mm
Canzano TE 46.3 mm
Francavilla al Mare CH 39.6 mm
Assergi AQ 38.3 mm
Chieti Alta CH 36.8 mm

Un solo nubifragio in Abruzzo il 17 Luglio a Civita di Bagno con 30 mm caduti durante un breve temporale.

Piogge contenute in regione e per lo più inferiori alle attese, soprattutto in Appennino.


BASILICATA

Pergola d.Marsico Nuovo PZ 36.5 mm
San Severino Lucano PZ 34 mm
Potenza PZ 28.7 mm
Marconia MT 27.4 mm
Venosa PZ 26.2 mm

In Basilicata non è mai piovuto durante i primi 15 giorni di Luglio 2018. Molte le località costiere che non hanno avuto piogge durante l’intero mese.


CALABRIA 

Pizzo Calabro VV 56.7 mm (1 nubifragio)
Tropea VV 36.9 mm (1 nubifragio)
Luzzi CS 23.4 mm
Bisignano CS 17.5 mm
Cosenza NE 16.8 mm

In Calabria vi sono stati diversi nubifragi lungo il litorale tirrenico, il giorno 25 di Luglio.

Accumuli attorno ai 30 mm concentrati in meno di un’ora a Pizzo Calabro, sul monte Poro tra Tropea e Nicotera e nella Costa Viola con tromba marina a Palmi.


CAMPANIA

Alife CE 133.4 mm (2 nubifragi. Il giorno 7/7/2018 da 64 mm)
Pietramelara CE 89.4 mm (1 nubifragio da 67.8 mm il 17 luglio)
Cerreto Sannita BN 69.8 mm
Pignataro Maggiore CE 63.6 mm (1 nubifragio)
Castiglione dei Genovesi SA 53.4 mm (1 nubifragio)
San Bartolomeo in Galdo BN 33.7 mm
Pontelandolfo BN 31.5 mm

In Campania nubifragio ad Alfie con accumulo di 64 mm in poco più di un’ora il giorno 7 di Luglio.

Nubifragi sparsi (soprattutto in provincia di Caserta) il giorno 17 con piogge diffuse in tutta la regione. Piogge diffuse anche il giorno 23 Luglio.





EMILIA ROMAGNA

Portonovo BO 176.9 mm (1 nubifragio da 142 mm il 20 luglio)
Rimini RN 122 mm (1 nubifragio da 64.2 mm il 23 luglio)
Castelvetro di Modena MO 107.3 mm (1 nubifragio da 51.1 mm il 16 luglio)
Prignano sulla Secchia MO 101.4 mm (1 nubifragio)
Ferrara FE 99 mm (1 nubifragio da 55.6 mm il 23 luglio)
Borgo Val di Taro PR 93.8 mm (1 nubifragio)
Riccione RN 83.8 mm (1 nubifragio)
Sassoguidano di Pavullo MO 80.6 mm (1 nubifragio)
Savignano sul Panaro MO 80.4 mm (1 nubifragio)

In Emilia Romagna nel mese di Luglio 2018, vi sono stati diversi episodi di piogge anche a carattere di nubifragio.

L’episodio maggiore il giorno 20 Luglio quando una supercella temporalesca è transitata tra le provincie di Modena e Bologna con relativi nubifragi, grandinate e pure una vera e propria tromba d’aria.

L’accumulo di Portonovo di 142 milimetri è il maggior accumulo, in un singolo episodio temporalesco, registrato a Luglio in Italia.


FRIULI VENEZIA GIULIA

Tra le regioni d’Italia con piogge più frequenti ma meno violente e poco consistenti.

Liariis Ovaro UD 190.4 mm
Comeglians UD 149.4 mm
Sacile PN 127 mm
San Pietro al Natisone UD 117.6 mm
Piancavallo / Cansiglio PN 110.6 mm
Roveredo in Piano PN 108.6 mm
Cimolais PN 102.2 mm
Trieste TS 98.8 mm
Cividale del Friuli UD 92.2 mm
Budoia / Cansiglio PN 87.4 mm

Nonostante le apparenze, il Friuli Venezia Giulia è tra le regioni alpine che nel mese di Luglio 2018 hanno avuto le maggiori anomalie pluviometriche.

Non è raro infatti che nel mese di Luglio, frequenti temporali ad evoluzione diurna bagnino le Alpi friulane e le immediate vicinanze pedemontane.

Quest’anno questi temporali ci sono stati ma molto spesso hanno avuto durata brevissima ed accumuli spesso inferiori ai 10 o persino ai 5 millimetri.

Lungo i litorali friulani gli accumuli di pioggia mensili si sono attestati attorno ai 30/35 millimetri.


LAZIO

Civitella RI 87.1 mm (1 nubifragio)
Marta VT 85.8 mm (1 nubifragio)
Cisterna LT 77.2 mm (1 nubifragio)
Monte Rufeno VT 70.3 mm (1 nubifragio)
Isola del Liri FR 68.6 mm
Cave RM 65.3 mm
Campoli Appennino FR 63.4 mm
Frosinone FR 63 mm
Valentano VT 61.6 mm (1 nubifragio)
Roma Bravetta RM 59.9 mm (1 nubifragio il giorno 23)

Nel Lazio sono state essenzialmente 3 le giornate con piogge diffuse o consistenti.

Il 16 e 17 Luglio e poi nuovamente il 23 Luglio, in questo caso con nubifragi su vari quartieri di Roma.

Il nubifragio con accumulo di pioggia maggiore a Marta in provincia di Viterbo, il giorno 17 con 64.7 mm di pioggia caduta.


LIGURIA

In Liguria frequenti episodi temporaleschi anche molto forti durante il mese di Luglio.

Molti dei maggiori nubifragi non sono censiti perché verificatisi in aree non coperte dalle Stazioni Meteo campionate.

Tra queste, le stazioni meteo dell’area Imperia-Albenga-Savona.

Arenzano GE 128.2 mm (1 nubifragio da 80.8 mm il 21 luglio)
Quiliano SV 112.2 mm (1 nubifragio da 80 mm il 16 luglio)
Varese Ligure SP 110.7 mm (2 nubifragi)
Sant’Alberto di Bargagli GE 108.2 mm (1 nubifragio)
Masone San Pietro GE 105.2 mm (1 nubifragio)
Sori GE 101.2 mm (1 nubifragio)
Genova Apparizione 92.7 mm (1 nubifragio ma su altri quartieri di Genova il 21 Luglio)
Fabbriche GE 78.4 mm (1 nubifragio)
Calizzano SV 78.3 mm (1 nubifragio)
Zignago SP 73.4 mm (1 nubifragio)
Savona SV 67.4 mm (1 nubifragio)

Spiccano tra tutti i frequenti temporali che insolitamente hanno interessato la provincia di Imperia.

Qua i temporali maggiori il giorno 16 di Luglio ma altri anche il giorno 11 ed il 21. Gli accumuli di pioggia maggiori però tra le provincie di Savona e Genova oltre che nell’alta valle di Vara nello Spezzino.

LOMBARDIA 

Tra le regioni d’Italia con i temporali più frequenti ed intensi. Molti i nubifragi che hanno interessato spesso la Brianza, il Lario e la Valtellina.

Tra Brianza e Milanese nella sera-notte a cavallo tra il 3 ed il 4 di Luglio è anche transitata una supercella temporalesca con violenti temporali, grandinate e pure una vera tromba d’aria.

Gazzaniga BG 274.6 mm
Esine BS 207.9 mm
Cermenate CO 204.6 mm (3 nubifragi)
Manerbio BS 202.8 mm (4 nubifragi)
Alzate Brianza CO 198.5 mm
Carnate MB 188.8 mm
Lissone MB 180.4 mm
Paladina BG 178.6 mm
Olginate LC 167.5 mm
Pessano con Bornago MI 167.4 mm (dato incompleto) (2 nubifragi di cui 1 da 118 mm il 4 Luglio)
Ballabio LC 162.4 mm

Pioggia Luglio 2018 | Lombardia

Tra Bergamasco, Bresciano, Lario gli accumuli di pioggia maggiori e spesso superiori alle medie locali.

Molti i nubifragi, ogni località presa a campione in Lombardia, ha subito almeno 1 episodio temporalesco con relativo nubifragio di almeno 30 mm di accumulo.

Le località lombarde che hanno avuto gli accumuli di pioggia minori, a sorpresa, non sono soltanto nella bassa lombarda ma anche lungo le zone alto pianeggianti del milanese-varesotto e nel pavese-Sondrio con la Valtellina con temporali locali e a macchia di leopardo.

Tra le località campionate, il minor accumulo di pioggia è di 42.6 mm caduti a Viadana Olona in provincia di Mantova.




MARCHE

Montefelcino PU 71.7 mm (1 nubifragio)
Fano PU 70.1 mm
Senigallia AN 68 mm
Ancona AN 66.1 mm (1 nubifragio da 50.3 mm il 23 luglio)
Pesaro PU 60.2 mm (1 nubifragio)
Polverigi AN 41.4 mm
Montelabbate PU 40.4 mm (1 nubifragio)

Nelle Marche Luglio 2018 non si può dire che sia stato ricco di piogge o temporali.

Due gli episodi maggiori il giorno 16 con nubifragi e violente grandinate nel pesarese e poi nuovamente il 23 Luglio ma con nubifragi soprattutto nell’anconetano.

L’accumulo di pioggia minore in regione a Macerata con solo 19.1 mm caduti nell’intero mese di Luglio 2018.


MOLISE

Poco efficiente in campo meteorologico il Molise con poche stazioni meteo sparse sul territorio, molte delle quali o mal funzionanti o fuori uso.

Poco rappresentativo anche il dato fornito dal NOAA secondo il quale in regione si sarebbe verificato un surplus pluviometrico positivo.

Campobasso chiude con un accumulo mensile di 54.1 millimetri concentrati negli episodi temporaleschi del 17, 23 e 27 Luglio.

Isernia totalizza 77 millimetri, caduti tra il 17 il 26 e 27 Luglio.


PIEMONTE 

Dalle mille sfumature e pieghettature il meteo piemontese di Luglio 2018.

Qua è piovuto frequentemente e con episodi temporaleschi anche a carattere di grandine o nubifragio, là a poca distanza non è quasi piovuto affatto.

Tutto in funzione della locale orografia e della deviazione dei flussi di correnti instabili.

Dove specificato, abbiamo preso a campione la Stazione Meteo della rete Arpa Piemonte, piuttosto che quella amatoriale.

Varallo Sesia VC 286.6 mm (2 nubifragi over 80 mm + 1 over 30)
La Cassa TO 244.3 mm (2 nubifragi over 60 e 2 over 30)
Borgosesia VC 196 mm (3 nubifragi)
Pray Arpa BI 187 mm (2 nubifragi)
Monasterolo T.se TO 185.6 mm (4 nubifragi)
Villanova Canavese TO 183.6 mm (2 nubifragi)
Cafasse TO 179.6 mm (3 nubifragi)
Verbania Unchio Trobaso VB 174 mm (1 nubifragio over 60)
Serralunga di Crea Arpa AL 170.2 mm (3 nubifragi di cui uno over 60 ma anche molti altri giorni senza pioggia)
Parella TO 170 mm (3 nubifragi)
Nichelino TO 169.8 mm (3 nubifragi)
Feisoglio CN 162.8 mm (2 nubifragi over 50)
Cossogno Cicogna VB 161.8 mm (2 nubifragi di cui uno over 70)

Pioggia Luglio 2018 | Piemonte

Sarebbe lunghissimo l’elenco delle località del Piemonte che hanno subito almeno 1 o 2 nubifragi durante il mese di Luglio 2018.

Spicca però tra tutti l’accumulo maggiore di pioggia in un singolo episodio di 99 millimetri caduti a Varallo Sesia in Valsesia il giorno 4 Luglio poi replicati con 84.6 mm caduti il giorno 26 Luglio.

Gli accumuli di pioggia minori, come facilmente prevedibili nell’Astigiano ed Alessandrino tra Langhe e Monferrato ma con una doverosa puntualizzazione:

Il basso Piemonte, pur avendo avuto piogge inferiori per accumulo totale rispetto al Piemonte Nord Occidentale, ha avuto surplus mensili maggiori.

Non è raro infatti che nel basso Piemonte, soprattutto tra Monferrato, Langhe e Roero durante i mesi estivi non piova quasi mai o pochissimo.

Quest’anno frequenti nubifragi si sono abbattuti su queste aree, anche se ben attenuati rispetto alle aree precedentemente colpite, con accumuli di pioggia non superiori ai 30 mm.

Tuttavia vanno segnalati i 75.2 mm di pioggia caduti in circa un’ora il giorno 4 Luglio a Castellania (Alessandria) o i 63.2 mm di pioggia caduti a Pietra Marazzi in provincia di Alessandria nel giorno 16 Luglio.

Diverse aree del basso Torinese-Cuneese e del VCO-Ossola hanno avuto i minori accumuli di pioggia regionale, dovuti alla locale orografia che ha deviato i temporali, ed ammontano all’incirca attorno ai 25/30 millimetri mensili.


PUGLIA

Cerignola FG 58.6 mm (2 nubifragi, il 23 ed il 30 luglio)
Canosa di Puglia BT 53.4 mm (1 nubifragio over 50 mm il 23)
Vieste FG 40.4 mm (1 nubifragio)
Tuglie LE 31.7 mm
Foggia FG 25.8 mm
Terlizzi BA 24.7 mm
Putignano BA 22.1 mm
Brindisi BR 21 mm
Barletta BT 20.4 mm

Un solo giorno veramente perturbato in Puglia a Luglio 2018, il giorno 23.

Il record di pioggia caduta in poco più di un’ora il giorno 23 Luglio a Canosa di Puglia con nubifragio da 52.1 millimetri.

Cerignola in provincia di Foggia invece il giorno 23 ha avuto un piccolo nubifragio da 25.2 mm concentrato però in un brevissimo lasso di tempo.

Poi il 30 Luglio un nuovo nubifragio da 32.6 mm sempre a Cerignola e dintorni.

16.6 i millimetri caduti a San Giovanni Rotondo nel Gargano ma alcune zone qua e là hanno avuto persino assenza di pioggia.

SARDEGNA

Dopo un avvio d’Estate umido e spesso temporalesco, la Sardegna ha subito un improvviso drastico stop alle piogge a Luglio.

Molte le località che non hanno mai visto cadere una sola goccia di pioggia, soprattutto nelle zone prossime alle coste.

Bitti NU 12.9 mm
Carbonia CI 0.6 mm
Orosei NU 0.6 mm
Sinnai CA 0.6 mm
Cagliari CA 0.3 mm
San Gavino Monreale VS 0.2 mm
Ussana CA 0.2 mm
Capo Bellavista NU 0 mm
Domusnovas CI 0
Iglesias CI 0
Olbia OT 0
Oristano OR 0
Orzieri SS 0
Palau OT 0
Porto Torres SS 0

Non si può dire che in Sardegna sia piovuto granché a Luglio.

12.6 l’accumulo massimo regionale a Bitti in provincia di Nuoro concentrati in un solo episodio temporalesco del 9 Luglio.

Poche gocce di pioggia sono cadute sull’isola il giorno 3 ed il 21, qualche goccia in più ma sempre sotto al millimetro d’accumulo il giorno 16.





SICILIA

Giampilleri Superiore ME 26.4 mm
Messina S. Margherita ME 22.6 mm
Torre Faro ME 16 mm
Villafranca Tirrenica ME 16 mm
Mili San Marco ME 14.5 mm
Lipari ME 10.4 mm
Castroreale ME 9.9 mm
Floresta ME 9.7 mm

Siccità diffusa in Sicilia a Luglio 2018.

Pochi episodi temporaleschi concentrati tra i giorni 23 e 24 di Luglio.

L’accumulo di pioggia maggiore in Sicilia a Luglio in un solo episodio, il giorno 24 a Messina S. Margherita con 21.7 mm caduti in poco tempo.

Moltissime invece le località isolane che non hanno neppure raggiunto i 5 mm mensili o addirittura con accumulo pari a zero.

La provincia sicula con il maggior numero di località con assenza totale di pioggia è Caltanissetta.


TRENTINO ALTO ADIGE

Monte Bondone TN 193.4 mm (1 nubifragio over 70 mm il 21 luglio)
Bedollo TN 188.8 (4 nubifragi)
Passo Feudo TN 188.6 (3 nubifragi)
Saone TN 188.4 (3 nubifragi)
Gardolo TN 165.6 (1 nubifragio)
Predazzo TN 161 (3 nubifragi)
Borgo Valsugana TN 156.6  (1 nubifragio)
Rifugio Torre di Pisa TN 151.2 (2 nubifragi)
Transacqua TN 146.3 (1 nubifragio)
Levico Terme TN 144.4 (1 nubifragio)
Giovo – Maso Franch TN 127.6 (1 nubifragio)
Romagnano TN 127.6 (1 nubifragio)
Baldido TN 125.7 (1 nubifragio)
Fiavè – Ballino TN 125 (1 nubifragio)

Il Trentino Alto Adige nel mese di Luglio, al pari di altre aree alpine, ha avuto piogge, temporali e persino nubifragi con distribuzione però molto disomogenea.

Anche qua alcune aree con piogge consistenti e l’accumulo massimo in un singolo episodio il giorno 21 Luglio al Monte Bondone di Trento con 77.2 mm caduti.

Molte però le aree con piogge concentrate in brevi episodi ed accumuli prossimi ai 25/30 mm ma con temporali poi esauriti ancor prima di raggiungere altre località limitrofe.

I giorni con le piogge più importanti il 3-4-5 Luglio, 10-12-14 Luglio e poi 20-21 Luglio ed infine 27-28 Luglio.

Spicca Bedollo in Trentino con ben 4 episodi temporaleschi attorno ai 30 millimetri di accumulo.

Gli accumuli minori attorno a Merano con 41.8 mm.


TOSCANA

Nugola LI 109.7 mm (1 nubifragio over 60)
Bientina PI 106.5 (1 nubifragio over 50)
Fauglia PI 105.8 (1 nubifragio over 60)
Campotizzoro PT 98 (1 nubifragio over 30)
Bibbiena AR 67.2 
Campi Bisenzio FI 65.2 (1 nubifragio over 40)
Montemignaio AR 60
Monte Amiata GR 56 (1 nubifragio over 40)
Reggello FI 55.6
Soci AR 54.6 (1 nubifragio)
Pian dei Termini PT 54.4
Vailano Schignano PO 51.1
Montepulciano SI 50.2
Capraia e Limite 50

Pioggia Luglio 2018 | Toscana

Piogge pressappoco nella norma con locali leggeri surplus tra alto Pisano e Livornese.

Per il resto tutto secondo le attese in Toscana con anche località completamente a secco quale il Monte Argentario dove non è piovuto affatto.

Diversi episodi temporaleschi anche molto forti in regione.

I giorni più piovosi il 7 ma soprattutto il 16-17 e poi il 22-23 Luglio.

Gli accumuli maggiori in un solo episodio temporalesco il 22 Luglio a Fauglia (Pisa) con 63.2 mm seguito, nello stesso giorno, dai 60.8 di Nugola (Livorno).

Tra le località monitorate con minimo accumulo di pioggia mensile, Piombino con soli 5 mm in varie Stazioni Meteo locali.


UMBRIA

Foligno PG 50.4 mm (1 nubifragio over 30)
Spello PG 42.4 
Bivio Canoscio PG 40.4
Città di Castello PG 40.2
Orvieto TR 36.1
Foligno Aeroporto PG 28.6
Colonnetta di Fabro TR 25

Molto poco frequentata dalle piogge l’Umbria nel mese di Luglio 2018.

Episodi temporaleschi contenuti con un solo nubifragio verificatosi a Foligno il 26 Luglio ed accumulo totale di 39.4 che è anche l’accumulo massimo regionale in un solo episodio.

Le piogge leggere il 6-7 poi più intense ma più localizzate il giorno 11 attorno a Città di Castello nel Perugino.

Ancora piogge diffuse ma leggere il 16-17 Luglio e poi ancora il 23 ed il 26.





VALLE D’AOSTA

Tra le regioni d’Italia con le più evidenti anomalie pluviometriche negative.

Qua è piovuto assai meno del dovuto, soprattutto sui settori Ovest.

Nei primi 3 giorni del mese qualche pioggia più diffusa in regione poi, il secco dominante con più frequenti ma molto leggere piogge tra il 14 ed il 21 Luglio.

La pioggia maggiore registrata in regione il giorno 3 Luglio a Valgrisenche Menthieu con un nubifragio da 31,2 millimetri.

L’accumulo maggiore mensile sempre a Valgrisenche di poco sopra i 50 millimetri.

Gimillian di Cogne totalizza 47 mm
Chambave 27
Gressan 25.2
Promiod 24.9


VENETO

Longarone / Dolomiti BL 237.9 mm (2 nubifragi di cui 1 da 90 mm il 7 luglio)
Rossano Veneto VI 219 (3 nubifragi)
Asiago VI 193.4 (2 nubifragi)
Vidor TV 181.7 (3 nubifragi)
Castion /Dolomiti Bellunesi BL 173.2 (2 nubifragi)
Cartigliano VI 173 (1 nubifragio over 40)
Tombolo PD 172.4 (2 nubifragi di cui uno over 40)
Cismon del Grappa VI 171,6 (3 nubifragi)
Gallio VI 162,8 (1 nubifragio)
Montecchio Maggiore VI 160,1 (2 nubifragi over 40)
Valdobbiadene TV 152,2 (1 nubifragio)
Santa Maria di Sala VE 149,3 (1 nubifragio)
Schio VI 124,4 (2 nubifragi)
Passo delle Fittanze VR 123,2 (2 brevi nubifragi)
San Giovanni Illarone VR 121,2 (2 nubifragi)

Pioggia Luglio 2018 | Veneto

Molti, frequenti e diffusi i nubifragi nel Veneto nel mese di Luglio 2018.

Spiccano i 90,7 millimetri di accumulo in un singolo episodio di breve durata il giorno 7 Luglio a Longarone nelle Dolomiti Bellunesi.

Longarone si distingue anche per una buona serie di giorni con pioggia.

In questa località dolomitica non è piovuto soltanto nei giorni 2-18 e 19 Luglio.

I giorni più piovosi il 5, il 10-11, 14-15-16 e poi il 20-21-22-23.

Stranamente il forte temporale di Longarone del giorno 7 è rimasto molto circoscritto con scarse piogge nel resto della regione.

PIOGGIA LUGLIO 2018 – DOVE E QUANDO E’ PIOVUTO IN ITALIA – scritto e pubblicato da Angelo Giovinazzo@Metomag

SEGUI IN DIRETTA CHE TEMPO FA SULL’ITALIA CON IL NOWCASTING:

Vai nella pagina Meteo.

Guarda che tempo fa sulle Alpi grazie alla pagina Meteo Monte Rosa con immagini webcam live, temperature e statistiche.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it