© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Trending
- Molti Porcini a breve. Vediamo dove. Aggiornamento Meteofunghi 1 Luglio 2022
- Siccità e Funghi com’è la situazione al 24-06-2022
- Aggiornamento Meteofunghi 11-06-2022 – Dove stanno nascendo i funghi Porcini
- Tornano a grande richiesta le Tabelle Nascite Funghi – Il nuovo Semaforo dei Funghi
- Boom di Funghi Porcini Estatini e Rossi. Ecco dove
- Al via la stagione dei funghi Porcini 2022
- Il primo fungo Porcino del 2022, tante Morchelle e Prugnoli
- Aggiornamento funghi Pasqua 2022, aspettando i primi Porcini
- Aggiornamento Meteofunghi 28-03-2022 – Torna la pioggia al Centro-Nord
- Primo aggiornamento Meteofunghi 25-02-2022
Funghi Primaverili
I funghi primaverili amano vegetare in periodi dell’anno mediamente freschi e piovosi quando le temperature minime e massime iniziano a non essere più rigide e consentono la germinazione delle gemme.
Non appena sugli alberi compaiono le prime foglie, si risveglia anche il sottobosco ed il regno dei fungi.
I primi funghi simbionti/micorrizici iniziano a destarsi dal lungo letargo e prendono a pompare sostanze nutritive accumulate nel suolo durante l’inverno, rendendole disponibili per gli alberi che, attraverso la fotosintesi clorofilliana le trasformano in nutrienti facilmente assimilabili.
Per le prime nascite di funghi primaverili è indispensabile che le temperature minime notturne non scendano più al di sotto dei +5°C per le Morchelle e specie simili, e che non scendano più al di sotto dei +10°C per quasi tutte le altre specie.
Anche le temperature massime devono rimanere al di sotto di determinati valori che dovrebbero assestarsi attorno ai +20/22°C. Quando queste oltrepassano questi valori, i funghi primaverili si fanno sempre più sporadici fino a tornare in letargo.
Scopri attraverso questa categoria quali sono i funghi primaverili più comuni in Italia.