funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Programma Primavera 2020 Gruppo Micologico Lucchese

Vi presentiamo il programma delle iniziative di divulgazione scientifico-naturalistica con le ‘Serate a Tema’ ed il ‘Corso Elementare di Micologia di Base sui Funghi Primaverili”, a cura del Gruppo Micologico Naturalistico Lucchese “B. Puccinelli”

GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO LUCCHESE “B. PUCCINELLI”

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ – PRIMAVERA 2020

LE SERATE TEMATICHE:

Si tratta di una interessante opportunità per approfondire le proprie conoscenze sulla natura.

Flora e fauna con un approccio semplice ed alla portata di tutti.
Si inizia con la Pesca ricreativa in mare e la tecnica delle Spinning, passando per i microrganismi che possono rivelarci lo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo.

Per quanto riguarda invece la flora, una serata è dedicata ai cosiddetti “Alberi Monumentali”, quei sempre più rari alberi che riescono a superare il secolo di vita e che, in alcuni casi arrivano persino a toccare il millennio, e poi un’altrettanto interessante serata dedicata alle specie alimentari della flora della lucchesìa.

Si passa poi ad una serata dedicata all’introduzione all’assaggio dell’Olio extra-vergine d’oliva, rientrando nel tema funghi con una serata dedicata ai ‘Funghi nella preistoria, tra miti e leggende’, e per concludere ‘Le intossicazioni da funghi inquinati’, tema questo molto attuale, dal momento che i nostri boschi sono sempre più interessati da fonti d’inquinamento di vario genere.

Ecco il programma delle serate tematiche nel dettaglio:

Martedì 4 febbraio

La pesca ricreativa in mare, la tecnica dello Spinning

Relatori Ferruccio Maltagliati e Matteo Catelani

Martedì 18 febbraio

“I microrganismi come bioindicatori dell’ambiente”

Relatore Graziano Di Giuseppe

Martedì 25 febbraio

“Alberi monumentali nel Mondo”

Relatore di Ettore Benedetti

Sabato 18 aprile

“Le specie alimentari nella flora spontanea della lucchesìa”

Relatore Angelo Lippi

Martedì 21 aprile

“Introduzione all’assaggio dell’olio extra-vergine di oliva”

Relatore Alberto Tessa

Martedì 28 aprile

“I funghi nella preistoria; miti e leggende”

Relatore Roberto Dei

Martedì 5 Maggio

“Intossicazioni da funghi inquinati (radioattività, metalli pesanti, ecc.)”

Relatore Giancarlo Bianucci.

CORSO ELEMENTARE DI MICOLOGIA PRATICA:
“I funghi primaverili”

Si tratta di un breve, quanto interessante corso che si snoda in cinque lezioni arricchite da due escursioni mirate all’identificazione ed al riconoscimento delle specie studiate.

Ecco il programma del Corso elementare di Micologia Pratica dedicato ai funghi primaverili:

Martedì 17 Marzo 

Sistematica e biologia fungina

a cura di Antonio Pagani

Martedì 24 Marzo

Il dormiente (Hygrophorus marzuolus) e il prugnolo (Calocybe gambosa)

a cura di Paolo Bovi Campeggi

Martedì 31 Marzo

Le morchelle

a cura di Ettore Benedetti

Martedì 07 Aprile e

Martedì 14 Aprile

Osservazione diretta ed identificazione dei funghi primaverili.
Escursione alla ricerca delle Morchelle ed Escursione alla ricerca del Dormiente

Coordina le due serate Luciano Vannucci.

Le date, i luoghi e le modalità delle due escursioni, considerando che la nascita dei funghi dipende dalle condizioni stagionali, saranno comunicate successivamente attraverso comunicati stampa, tramite il sito del gruppo (gmlu.wordpress.com) o presso la nostra sede nei martedì che precedono l’uscita.

Gli incontri si terranno nei martedì indicati alle ore 21:15 presso la sede, via Urbiciani 380, S. Concordio Lucca.

L’incontro di sabato 18/04, realizzato con la collaborazione dell’Orto Botanico di Lucca, si terrà alle ore 15.30 c/o casermetta S. Regolo – Mura urbane – Lucca.

Tutte le attività sono ad INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Come raggiungere la sede del Gruppo Micologico Naturalistico Lucchese “B. Puccinelli”

Contatti del Gruppo Micologico Naturalistico Lucchese “B. Puccinelli”

Indirizzo sede legale: VIA URBICIANI 380
Comune: Lucca – CAP: 55100 – Provincia: Lucca
Telefono: 348 1746572
Sito internet:  gmlu.wordpress.com
Indirizzo postale:
Via Urbiciani, 380 S. Concordio 55100 Lucca
Data costituzione associazione:  19/12/1985
Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it